Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Suriname

In Suriname, potete vedere Peperoncino ornamentale, Bella di notte, Caladio, Cordyline fruticosa, Geranio della Giungla, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Peperoncino ornamentale
1. Peperoncino ornamentale
La specie peperoncino ornamentale è quella più coltivata al mondo. Queste piante sono apprezzate sia come ornamentali, con fiorellini bianchi che sbocciano in estate, sia per i loro frutti che maturano d’estate con forme e colori vari. I peperoncini contengono una sostanza, la capsaicina, che gli conferisce il gusto piccante e che è misurabile tramite la scala di Scoville.
Bella di notte
2. Bella di notte
La bella di notte è una pianta erbacea che in Italia viene coltivata come ornamentale, perlopiù nella creazione di siepi. È famosa per i suoi fiori che si schiudono solo all'imbrunire ed emanano un intenso profumo in grado di attirare le farfalle notturne. Con i semi della bella di notte, inoltre, vengono realizzati vari prodotti cosmetici. Nel linguaggio dei fiori, questa specie, simboleggia la timidezza.
Caladio
3. Caladio
Sebbene il nome sembra derivi dal malese Kaladi, il caladio è originario delle foreste tropicali brasiliane. È una pianta d'appartamento apprezzata per la bellezza delle sue foglie. I piccoli fiori verdi che compaiono alla fine dell’estate non ne rappresentano l’attrattiva principale. È una pianta che richiede le attenzioni di un esperto per via della cura particolare di cui ha bisogno.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Cordyline fruticosa
4. Cordyline fruticosa
L’uso principale della cordyline fruticosa è quello decorativo, questa specie viene impiegata soprattutto nella composizioni di siepi. Nelle zone tropicali germoglia spontaneamente in numerosi tipi di foreste e nei pressi delle spiagge. L'appellativo Cordyline nel nome scientifico significa “cordone” e allude alla forma del rizoma.
Geranio della Giungla
5. Geranio della Giungla
L'geranio della Giungla è un arbusto sempreverde diffuso e molto apprezzato come pianta ornamentale, grazie soprattutto alla sua rigogliosa fioritura che ricorda quella dell'ortensia. Non è però una pianta facile da coltivare, perché è molto delicata: ha bisogno di una temperatura superiore ai 15 ℃, molta luce solare ma non diretta, e ottima ventilazione.
Pomodoro
6. Pomodoro
In Europa, i frutti di pomodoro iniziarono a essere consumati come alimento nella corte di Francia nel '600, successivamente si diffusero ovunque. Oggi sono utilizzati moltissimo in cucina per svariate ricette. La pianta fiorisce in estate e in autunno, i piccoli fiori sono gialli e successivamente lasciano il posto ai succosi frutti.
Ananas
7. Ananas
L'ananas è una pianta tropicale che, sebbene sia stata introdotta in Europa solo nel XVIII secolo, si è guadagnata fama e ammirazione, soprattutto per il frutto delizioso che produce. Questa specie può essere impiegata in molti altri modi: è una bellissima pianta ornamentale e dalle sue fibre si ricavano tessuti pregiati. Nel linguaggio dei fiori, invece, simboleggia l'ospitalità.
Mango
8. Mango
Il mango è un albero da frutto coltivato in tutte le zone tropicali, in Italia lo si coltiva in Sicilia e in Calabria. L'omonimo frutto, oltre a essere mangiato fresco, è ampiamente utilizzato in cucina, anche come ingrediente del chutney di mango, un condimento che accompagna la carne. La sua buccia però può provocare dermatiti da contatto su soggetti sensibili, quindi è importante prestare attenzione quando lo si maneggia.
Sensitiva
9. Sensitiva
La sensitiva è un'affascinante ornamentale che, oltre a impreziosire la casa con i suoi fiori eleganti e delicati, è famosa per il suo singolare comportamento. In caso di pericolo, o se viene toccata, richiude le sue foglie e tende a memorizzare le situazioni in cui è il caso di proteggersi. È proprio per questa sua caratteristica che viene chiamata sensitiva e anche il suo nome latino Mimosa pudica fa riferimento a questa caratteristica. Nel linguaggio dei fiori, inoltre, è il simbolo della timidezza.
Taro
10. Taro
Il taro è una pianta che in Italia viene utilizzata prevalentemente a scopo ornamentale, grazie alle sue grandi foglie lussureggianti. Il suo aspetto è simile a quello della patata ed è un tubero moto apprezzato e conosciuto in tutti i paesi orientali. La farina del taro, a livello industriale, viene impiegata per rendere biodegradabile la plastica.
Mais
11. Mais
Il mais è uno dei cereali più importanti in assoluto per l'alimentazione umana e viene coltivato in ogni parte del pianeta, nelle zone dal clima più mite. La sua coltivazione, oltre che per scopi alimentari, si effettua per la produzione di energia naturale e per ricavare materiali plastici biodegradabili come, ad esempio, i sacchetti destinati ai rifiuti organici.
Giglio Rampicante
12. Giglio Rampicante
Il giglio Rampicante è una pianta erbacea semi legnosa, molto diffusa in Italia come ornamentale. Di norma viene posta all'interno ma, siccome può tollerare brevi gelate, può dimorare anche in giardino, in una posizione luminosa che le eviti una lunga esposizione diretta al sole. E' il fiore nazionale dello Zimbabwe e i suoi tuberi sono velenosi per l'uomo e per gli animali.
Centrosema pubescens
13. Centrosema pubescens
Centrosema pubescens è un'erba perenne che può raggiungere un'altezza di 17,5 pollici. L'apparato radicale può raggiungere fino a 30 cm di profondità, spesso in associazione con Rhizobium, batteri che fissano l'azoto. Gli steli crescono e si ramificano rapidamente, producendo una densa massa di rami e foglie sul terreno. Le foglie sono trifogliate, con foglioline ellittiche di circa 1,6 pollici × 1,4 pollici, verde scuro e glabre sopra ma biancastre e densamente tomentose sotto. I fiori sono generalmente viola pallido con venature viola più scure, nati in racemi ascellari. La frutta è un baccello piatto, lungo, marrone scuro da 3,0-5,9 di lunghezza, contenente fino a 20 semi. I semi sono sferici, circa 0,16 di diametro, marrone scuro a maturità.
Asclepiade di Cuaraçao
14. Asclepiade di Cuaraçao
La asclepiade di Cuaraçao è una pianta commercializzata come ornamentale. E' resistente alle basse temperature, quindi adatta a essere coltivata anche in giardino, dove, per fiorire, ha bisogno della luce diretta del sole. La asclepiade di Cuaraçao, molto amata dalle farfalle monarca, è una pianta tossica e il suo lattice può provocare irritazioni cutanee.
Noni
15. Noni
Il noni è un piccolo albero sempreverde, con altezza di solito compresa tra 3 a 6 m (eccezionalmente fino a 10). Le foglie sono ellittiche o ovate e piuttosto grandi (20 a 45 cm).
Giacinto d'Acqua
16. Giacinto d'Acqua
Il giacinto d'Acqua è usato, globalmente come pianta ornamentale acquatica: basta guardare i suoi fiori per capirne il motivo! Tuttavia, è anche una pianta invasiva che si moltiplica molto rapidamente mettendo a rischio la biodiversità. In Italia, è diffuso in diverse regioni.
Gioielli di Opar
17. Gioielli di Opar
Il gioielli di Opar è una piccola pianta succulenta con radice tuberosa, originaria dell’America Tropicale. I suoi esili rami sono contornati da carnose foglie ellittiche. I fiori di questa specie sono piccoli e di un delicato rosa, mentre i frutti possono essere rosa, bianco, giallo o rosso. Viene considerata una pianta ornamentale.
Piper aduncum
18. Piper aduncum
Piper aduncum si trova in gran parte dell'America centrale e meridionale. È nota per il suo intenso profumo pepato. Colonizza rapidamente le radure e i pascoli, ma il bestiame non la mangia, per cui piper aduncum è spesso considerata un'erbaccia.
Carambola
19. Carambola
È un albero originario del sud-est asiatico. È coltivato anche in Brasile, Colombia, Ghana, Guyana, Polinesia francese e recentemente anche a Guam e alle Hawaii.
Zenzero rosso
20. Zenzero rosso
Lo zenzero rosso è una pianta originaria dell'Oceania che in natura può raggiungere i 4 m di altezza. In Europa ha guadagnato particolare popolarità come fiore reciso grazie alle sue inflorescenze simili a pannocchie, molto durevoli e dal profumo simile a quello dello zenzero, da cui il nome con cui è comunemente noto.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Suriname

Mask group

Piante tossiche più comuni

Il clima caldo e tropicale del Suriname e i suoi diversi ecosistemi forniscono un ambiente ideale per una varietà di flora, comprese le specie tossiche. Le lussureggianti foreste pluviali, le zone umide e le zone costiere della nazione creano condizioni favorevoli per , e , tutte identificate come potenziali minacce sia per la fauna locale che per gli esseri umani. Queste piante prosperano negli ambienti ricchi e umidi del Suriname, dimostrando la capacità della regione di ospitare vegetazione tossica.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Quando la primavera del Suriname infonde vita a paesaggi lussureggianti, una sinfonia di colori emerge con la fioritura di diverse specie floreali. In mezzo a questa vibrante trasformazione, si dispiega, simboleggiando la rinascita, mentre l'intricato sboccia, rappresentando la purezza. L'essenziale annuncia anche la stagione, ogni fiore contribuisce al ricco arazzo floreale del Paese e segnala il ciclo di rinnovamento della natura.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

In Suriname, la primavera è un periodo di piogge rinfrescanti e di fiorente biodiversità, che prepara il terreno per un'abbondanza di frutti. Tra questi, matura il , che seduce con il suo aroma succulento. Il irrompe nella stagione, con i suoi sapori rinfrescanti che incarnano l'essenza del ringiovanimento del Paese. Nel frattempo, raggiunge il suo apice, diventando un punto fermo della vivace cucina locale. Questi frutti, testimonianza del ricco patrimonio agricolo del Suriname, non portano solo gusto ma anche nutrienti vitali su ogni tavola.

Mask group

Frutti più comuni

Il clima tropicale caldo e umido del Suriname e i terreni fertili creano un ambiente ospitale per una vasta gamma di piante da frutto locali. Tra le più importanti ricordiamo , e , tutte parte integrante del patrimonio culturale e alimentare del Suriname. Questi frutti non solo offrono un valore nutrizionale alla popolazione locale, ma rappresentano anche un simbolo della ricca tradizione agricola e della biodiversità del Suriname.

Mask group

Erbacce più comuni

Il Suriname, con il suo clima tropicale e le abbondanti precipitazioni, offre un ambiente ospitale per numerose erbacce da giardino. Tra queste, , e sono particolarmente diffuse e prosperano nelle condizioni calde e umide che caratterizzano la regione. Queste erbacce rappresentano una sfida persistente per i giardinieri e richiedono un'attenzione e una gestione regolari per evitare che competano con le piante coltivate per i nutrienti, la luce e lo spazio.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

Situate nel nord-est del Sud America, le lussureggianti foreste pluviali del Suriname fioriscono grazie al clima tropicale e ai terreni selvaggi, creando una culla perfetta per colossali giganti arboricoli. Svettando sulla fitta distesa verde, specie come , e incarnano la grandezza di questo hotspot di biodiversità. Questi alberi grattacielo, profondamente radicati non solo nel terreno fertile ma anche nell'arazzo ecologico e storico della regione, simboleggiano il ruolo fondamentale della foresta nella discendenza naturale della Terra.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app