Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Kalmar

In Kalmar, potete vedere Frassino maggiore, Farnia, Primula odorosa, Pino silvestre, Coleo, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Frassino maggiore
1. Frassino maggiore
Il frassino maggiore è un albero che cresce nelle zone temperate, in suoli freschi ed umidi. Fiorisce ad inizio primavera, prima che compaiano le foglie. A volte questa specie viene coltivata a scopo ornamentale e pure in opere di rimboschimento. Il legno di frassino è pregiato e utilizzato per fabbricare mobili e sculture.
Farnia
2. Farnia
La farnia è un albero diffuso in tutta Europa che può vivere fino a 600 anni e può raggiungere un’altezza di oltre 30 metri. Questa pianta costituisce l'habitat e la fonte di nutrimento di una grandissima varietà di animali, tra cui circa 400 specie di farfalle.
Primula odorosa
3. Primula odorosa
I fiori della primula odorosa sono molto decorativi, e per questo viene spesso impiegata come pianta ornamentale da giardino. Nell'Europa settentrionale con le sue foglie si prepara un infuso dal sapore delicato.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Pino silvestre
4. Pino silvestre
Il pino silvestre è un albero sempreverde che in Italia si può incontrare in tutte le regioni settentrionali. Il suo nome latino ne svela due aspetti importanti: Pinus significa "resinoso" mentre sylvestris allude all'habitat boschivo, prediletto da questa specie. Si tratta di una pianta dai molteplici impieghi, che vanno dalla produzione di coloranti a quella di solventi, passando per l'edilizia, la produzione della carta e del combustibile.
Coleo
5. Coleo
Il coleo è una pianta da fiore, prevalentemente utilizzata come pianta da appartamento grazie alla particolare bellezza delle sue foglie, che sono variegate e multicolori. È originaria del sud-est asiatico, infatti sopporta le alte temperature, ma deve essere tenuta in casa durante l'inverno.
Acero riccio
6. Acero riccio
L'acero riccio è una pianta originaria dell'Europa che viene spesso coltivata come albero ornamentale per decorare parchi cittadini, ma che è anche sfruttata per il suo legno. Può crescere molto velocemente e arriva a vivere fino a 150 anni. Apprezza i climi temperati ma resiste bene alle temperature fredde dell’inverno e ai venti forti.
Morso-del-Diavolo
7. Morso-del-Diavolo
Il morso-del-Diavolo è una specie presente nell’Italia centro-settentrionale e in alcune regioni del Sud. Presenta un fusto liscio, un capolino sferico composto da piccoli fiorellini blu-violetto. Secondo la leggenda, il diavolo in persona strappò con un morso il rizoma di questa pianta, per impedire all’umanità di potersene servire.
Faggio
8. Faggio
Le foreste di faggio più famose in Italia sono quella di Campigna e di Sassofratino, e sono ammirate per le chiome di questi alberi durante le giornate soleggiate. I piccoli fiori sbocciano a metà primavera; quelli maschili sono gialli, mentre quelli femminili sono verdi. Il legno di questo albero si usa per produrre mobili e oggettistica.
Pioppo tremulo
9. Pioppo tremulo
Il pioppo tremulo è un albero che è possibile utilizzare come ornamentale da giardino, mentre negli ambienti montani si usa per consolidare i terreni soggetti a frane. Il tronco non acquisisce dimensioni sufficienti per essere utilizzato come legname, ma il suo legno può essere usato per la fabbricazione di fiammiferi e cellulosa.
Caglio zolfino
10. Caglio zolfino
Negli anni, il caglio zolfino ha avuto (e ha tuttora) molteplici impieghi: il lattice che fuoriesce dal gambo veniva usato come caglio per la produzione del formaggio, mentre dalle radici e dai fiori si estraggono delle sostanze coloranti e dei composti repellenti. Inoltre, è una pianta nutrice per le larve di diverse specie di farfalle.
Cactus di Natale
11. Cactus di Natale
La cactus di Natale è una pianta grassa di media taglia senza spine, nota per il verde intenso delle sue foglie e per i vistosi fiori bianchi, rosa e rossi. Viene frequentemente utilizzata come pianta ornamentale da appartamento, anche perché non richiede cure particolari. In natura è una specie che sta diventando rara.
Girardina silvestre
12. Girardina silvestre
La girardina silvestre è una pianta a portamento cespuglioso che predilige boschi riparati e siepi all’ombra fino ad altitudini subalpine in quasi tutta l’Italia continentale. Da primavera inoltrata fino a metà estate produce piccoli fiori bianchi raggruppati a cupola. L'appellativo Aegopodium nel nome scientifico significa "piede di capra" e fa riferimento alla forma delle foglie.
Castagno
13. Castagno
Il castagno è un albero deciduo, noto fin dall'antichità, soprattutto per il suo seme, la celebre castagna che in Italia si consuma soprattutto nei mesi autunnali. Questa pianta cresce su tutto il territorio italiano e in Umbria rientra nella lista delle specie protette. Il legno del castagno, inoltre, trova posto sia nella falegnameria che nella produzione di carburanti.
Festuca glauca
14. Festuca glauca
La festuca glauca è una pianta erbacea perenne di facile coltivazione, molto apprezzata e usata per creare tappeti erbosi, o decorare bordure e aiuole con i suoi cespi tondeggianti. Caratteristico, da cui anche il nome specifico glauca, il colore delle foglie: un interessante grigio-azzurro.
Goeppertia lancifolia
15. Goeppertia lancifolia
La goeppertia lancifolia è una pianta da fiore perenne sempreverde coltivata come ornamentale da appartamento. Il suo mantenimento è piuttosto complesso, dato che ha bisogno di un ambiente molto umido e temperature non inferiori ai 18°, ama gli spazi luminosi ma non tollera la luce diretta del sole. Gli indigeni brasiliani la considerano una pianta sacra.
Iberide sempreverde
16. Iberide sempreverde
Vuoi avvolgere il tuo davanzale o il tuo giardino in una morbida nuvola candida fatta di decine di deliziosi fiorellini? Allora l'iberide sempreverde è la pianta che fa per te. Quest'erba perenne non richiede molta cura, è resistente al freddo, cresce in fretta e fiorisce a lungo: dalla tarda primavera alla fine dell'estate. Proprio per la sua capacità di fiorire nei mesi freddi, è considerata un simbolo di coraggio.
Olmaria
17. Olmaria
L'olmaria è una pianta erbacea presente in molte regioni italiane e che compare nella lista delle specie protette in Umbria e in Molise. I suoi fiori bianchi, che sbocciano a estate inoltrata, hannno un profumo gradevolissimo e vengono impiegati sia in profumeria che nella produzione di pot pourri. Una loro peculiarità è infatti quella di profumare per molto tempo anche da secchi.
Speronella elevata
18. Speronella elevata
La speronella elevata è una pianta perenne da fiore che in Italia cresce spontaneamente solo in Piemonte e in Valle d'Aosta. Nel resto del paese viene invece coltivata come pianta ornamentale, in virtù dello spettacolare blu dei suoi fiori. Si tratta di una pianta tossica, soprattutto quando è giovane, e viene utilizzata anche come insetticida.
Phlox subulata
19. Phlox subulata
Il phlox subulata è una pianta da fiore ampiamente coltivata a scopo ornamentale per la sua spettacolare fioritura che si può ammirare a primavera inoltrata. Il phlox subulata è talvolta confuso con la marijuana a causa del suo odore simile.
Giusquiamo Nero
20. Giusquiamo Nero
Il giusquiamo Nero è una pianta appartenente alla famiglia delle Solanacee, che si distingue senza dubbio per la sua elevata tossicità. Compare nella famosa opera di Shakespeare, Amleto, (dove viene versata nell’orecchio del padre dell’omonimo protagonista per ucciderlo durante il sonno), nonché in diversi film e serie TV.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app