Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Burdur

In Burdur, potete vedere Cece, Lantana, Buganvillea, Cactus di Natale, Castagno, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Cece
1. Cece
Il cece è una pianta erbacea estesamente coltivata a motivo del suo seme, un legume ricco di proteine molto usato nell'alimentazione umana. In effetti, la pianta di cece è la terza leguminosa più coltivata al mondo. Solitamente, un ettaro di terreno così coltivato produce un raccolto di 3,5 tonnellate.
Lantana
2. Lantana
La lantana è un arbusto sempreverde che in Italia viene coltivato come ornamentale e, talvolta, viene ibridato per fare in modo che sia più resistente alle basse temperature. Questa pianta è apprezzata per i suoi fiori che si possono ammirare dalla tarda primavera fino all'inizio dell'autunno, inoltre, viene impiegata per controllare l'erosione del suolo e come pacciamatura.
Buganvillea
3. Buganvillea
La buganvillea è una pianta rampicante caratterizzata dalla crescita particolarmente rapida. Questa specie, la Bougainvillea glabra, in Italia è molto coltivata come ornamentale e, in effetti, è la specie di Buganvillea che produce più fiori. Si tratta di una pianta che sopporta bene il calore, mentre teme gli inverni troppo rigidi. Nel linguaggio dei fiori reca un messaggio di benvenuto, per questo motivo, il più delle volte, viene piantata agli ingressi esterni delle case.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Cactus di Natale
4. Cactus di Natale
La cactus di Natale è una pianta grassa di media taglia senza spine, nota per il verde intenso delle sue foglie e per i vistosi fiori bianchi, rosa e rossi. Viene frequentemente utilizzata come pianta ornamentale da appartamento, anche perché non richiede cure particolari. In natura è una specie che sta diventando rara.
Castagno
5. Castagno
Il castagno è un albero deciduo, noto fin dall'antichità, soprattutto per il suo seme, la celebre castagna che in Italia si consuma soprattutto nei mesi autunnali. Questa pianta cresce su tutto il territorio italiano e in Umbria rientra nella lista delle specie protette. Il legno del castagno, inoltre, trova posto sia nella falegnameria che nella produzione di carburanti.
Tagete puzzolente
6. Tagete puzzolente
La tagete puzzolente è una pianta annuale che in Italia si è naturalizzata in alcune regioni settentrionali. Si tratta di una specie famosa per la sostanza irritante che espelle dalle radici, tanto che talvolta viene dimorata insieme da altre piante con la funzione di tenere lontani gli insetti e di impedire la crescita di erbe invasive. Da questa specie, inoltre, si ricava un olio essenziale, impiegato sia come repellente per gli insetti che nel campo della profumeria.
Acetosella rizomatosa
7. Acetosella rizomatosa
In diversi Paesi, come la Turchia e la Cina, l'acetosella rizomatosa è coltivata come ornamentale e può essere utilizzata come tappezzante. Tuttavia, produce delle sostanze allelopatiche e degli essudati radicali che ostacolano la crescita di altri organismi vegetali, pertanto in diversi territori è considerata un’infestante particolarmente dannosa.
Agnocasto
8. Agnocasto
Se al giorno d'oggi l'agnocasto viene coltivato come pianta ornamentale, in passato i suoi rami flessibili venivano utilizzati per la fabbricazione di panieri e oggetti simili. Viene utilizzato anche per estrarre un colorante giallo. Inoltre, grazie all'intenso profumo dei suoi fiori, questa pianta è in grado di attirare le farfalle.
Ruta siriana
9. Ruta siriana
È una pianta succulenta perenne. Diventa legnosa con il tempo e cresce fino a 30-60cm. Presenta foglie lunghe circa 5 cm e leggermente divise. I fiori sono bianchi, a 5 petali,e danno vita a 2-4 capsule cavitate di circa 1 cm di diametro.
Giusquiamo Nero
10. Giusquiamo Nero
Il giusquiamo Nero è una pianta appartenente alla famiglia delle Solanacee, che si distingue senza dubbio per la sua elevata tossicità. Compare nella famosa opera di Shakespeare, Amleto, (dove viene versata nell’orecchio del padre dell’omonimo protagonista per ucciderlo durante il sonno), nonché in diversi film e serie TV.
Aeschynanthus radicans
11. Aeschynanthus radicans
Come altri individui della sua specie, l’aeschynanthus radicans è una pianta da fiore molto utilizzata in cesti sospesi, come decorazione delle abitazioni. Presenta dei suggestivi fiori rossi e gialli al centro, dall'odore pungente.
Croton
12. Croton
L’effetto decorativo delle foglie di croton è molto apprezzato nelle case, infatti questa è la specie più coltivata del suo genere. In estate mostra dei minuscoli fiori biancastri raggruppati a forma di pannocchia. Sembra che il nome variegatum nel nome scientifico significhi “capo”, perché le popolazioni indigene indossavano ghirlande fatte con il fogliame durante i riti religiosi.
Tabacco glauco
13. Tabacco glauco
Originario del Sud America, il tabacco glauco è stato introdotto in Europa dal XVI in poi come curiosità e a scopo ornamentale, ed è diventato una specie naturalizzata e invasiva. Il nome della specie è dovuto alle foglie dalla caratteristica colorazione azzurrina, a cui però bisogna fare attenzione: come il resto della pianta contengono alcaloidi molto tossici, la cui ingestione può avere un esito fatale.
Palma Nana da Datteri
14. Palma Nana da Datteri
La palma Nana da Datteri è un'apprezzata ornamentale che può essere coltivata in giardino, nelle zone tropicali, o in appartamento in Paesi come l'Italia. È famosa per essere una pianta resistente e di facile manutenzione che, oltre a tutto, tende a godere di buona salute. Il suo nome latino, Phoenix roebelenii, dà, con l'epiteto Phoenix, un indizio storico: pare siano stati i Fenici i primi a diffondere le piante appartenenti a questo genere.
Kali turgida
15. Kali turgida
Kali turgidum (sinonimo di Salsola kali subsp. Kali), comunemente noto come salmastera spinosa o ficodindia spinosa, è una pianta annuale che cresce in terreni salati sabbiosi costieri.
Palma nana
16. Palma nana
La palma nana è una pianta dal portamento cespuglioso, tipica delle zone mediterranee, che in Italia cresce spontaneamente in molte regioni centrali e meridionali. Questa pianta, oltre a essere impiegata come ornamentale, viene utilizzata per la produzione di cesti, scope, cordami e altri oggetti realizzati in fibre vegetali.
Begonia
17. Begonia
Questo specie di begonia viene apprezzata come pianta ornamentale da interni per via delle sgargianti foglie variopinte tra il verde e il bordeaux che si sviluppano senza la presenza di un fusto. Durante l’estate, se le condizioni sono giuste, sviluppa piccole infiorescenze rosa.
Schefflera
18. Schefflera
La schefflera è una pianta sempreverde arbustiva di origine tropicale, molto apprezzata come pianta da appartamento per via della bellezza delle sue foglie. Ama gli ambienti luminosi, ma non deve essere esposta direttamente al sole. Viene comunemente utilizzata anche per farne bonsai.
Salsola Caprina
19. Salsola Caprina
Il salsola Caprina è una pianta che si può incontrare anche in Italia. Si tratta di una specie che viene considerata invasiva in diverse parti del mondo ed, essendo molto infiammabile, rappresenta un potenziale pericolo nelle zone che sono spesso soggette a incendi. Il suo nome latino (Kali tragus subsp. tragus), con l'attributo tragus, cioè "caprone", si riferisce probabilmente all'odore sgradevole tipico di questa specie.
Agave
20. Agave
L'agave è una grande pianta succulenta con foglie dure che hanno margini dentati gialli, che assomigliano un po' a spade raggianti. È una pianta molto adattabile a vari ambienti, anche se preferisce l'esposizione alla luce intensa. L' agave è spesso usato nel giardinaggio o nella paesaggistica a tema desertico.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app