Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Nigde

In Nigde, potete vedere Cactus di Natale, Tagete puzzolente, Koelreuteria, Malva Boreale, Agnocasto, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Cactus di Natale
1. Cactus di Natale
La cactus di Natale è una pianta grassa di media taglia senza spine, nota per il verde intenso delle sue foglie e per i vistosi fiori bianchi, rosa e rossi. Viene frequentemente utilizzata come pianta ornamentale da appartamento, anche perché non richiede cure particolari. In natura è una specie che sta diventando rara.
Tagete puzzolente
2. Tagete puzzolente
La tagete puzzolente è una pianta annuale che in Italia si è naturalizzata in alcune regioni settentrionali. Si tratta di una specie famosa per la sostanza irritante che espelle dalle radici, tanto che talvolta viene dimorata insieme da altre piante con la funzione di tenere lontani gli insetti e di impedire la crescita di erbe invasive. Da questa specie, inoltre, si ricava un olio essenziale, impiegato sia come repellente per gli insetti che nel campo della profumeria.
Koelreuteria
3. Koelreuteria
La koelreuteria è un albero che cresce piuttosto velocemente ma senza raggiungere grandi altezze. Ha dei frutti molto particolari che compaiono all'inizio dell'autunno e che, per la loro forma e la loro consistenza cartacea, sembrano delle piccole lanterne, da cui uno dei nomi con cui è noto.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Malva Boreale
4. Malva Boreale
La malva Boreale è una pianta erbacea che cresce formando fitti cespugli. Ha radici molto forti, quindi è difficile da sradicare e può diventare infestante. Le foglie e i semi si possono usare per creare tinture di colore verde e giallo, e in alcuni luoghi le radici si utilizzano per creare spazzolini da denti.
Agnocasto
5. Agnocasto
Se al giorno d'oggi l'agnocasto viene coltivato come pianta ornamentale, in passato i suoi rami flessibili venivano utilizzati per la fabbricazione di panieri e oggetti simili. Viene utilizzato anche per estrarre un colorante giallo. Inoltre, grazie all'intenso profumo dei suoi fiori, questa pianta è in grado di attirare le farfalle.
Ruta siriana
6. Ruta siriana
È una pianta succulenta perenne. Diventa legnosa con il tempo e cresce fino a 30-60cm. Presenta foglie lunghe circa 5 cm e leggermente divise. I fiori sono bianchi, a 5 petali,e danno vita a 2-4 capsule cavitate di circa 1 cm di diametro.
Phlox subulata
7. Phlox subulata
Il phlox subulata è una pianta da fiore ampiamente coltivata a scopo ornamentale per la sua spettacolare fioritura che si può ammirare a primavera inoltrata. Il phlox subulata è talvolta confuso con la marijuana a causa del suo odore simile.
Renaiola Comune
8. Renaiola Comune
In Italia, la renaiola Comune cresce spontaneamente su quasi tutto il territorio. Si tratta di una pianta apprezzata dagli animali da pascolo, anche se contiene un composto che la rende potenzialmente tossica, se consumata in grandi quantità. In alcune regioni viene considerata una pianta infestante in grado di compromettere le produzioni agricole.
Rovo
9. Rovo
Il rovo è un arbusto perenne. Il suo frutto, la mora, è un frutto di bosco commestibile e, a seconda del grado di maturità, può essere rossa o nera. Viene spesso utilizzato come siepe ed è anche una pianta mellifera: il suo miele monoflorale è diffuso sia in Italia che in Spagna. Questo frutto, oltre a essere ampiamente utilizzato in pasticceria, viene impiagato per la preparazione di liquori e distillati.
Spatifillo
10. Spatifillo
Durante la primavera sbocciano i fiori bianchi di spatifillo, raggruppati a pannocchia e persistono per molte settimane. Questa pianta erbacea e perenne si adatta a varie condizioni, anche se è tipicamente palustre. Oltretutto è intensamente coltivata come ornamentale in acquariologia e in appartamento.
Pero da fiore
11. Pero da fiore
Il pero da fiore è un albero di ridotte dimensioni utilizzato maggiormente per decorare i giardini. Questi alberi sono noti per regalare un’abbondante fioritura da metà primavera fino allo sviluppo dei frutti. I fiori ricoprono interamente la pianta con i loro petali bianchi.
Fagiolo
12. Fagiolo
Il fagiolo è una delle piante più coltivate del pianeta, poiché il suo celebre baccello viene consumato nelle cucine di buona parte del mondo. Si tratta di una specie che teme l'attacco dei parassiti, per questo motivo la sua produzione può essere fluttuante. Da questa pianta, inoltre, si ricava un colorante marrone.
Giusquiamo Nero
13. Giusquiamo Nero
Il giusquiamo Nero è una pianta appartenente alla famiglia delle Solanacee, che si distingue senza dubbio per la sua elevata tossicità. Compare nella famosa opera di Shakespeare, Amleto, (dove viene versata nell’orecchio del padre dell’omonimo protagonista per ucciderlo durante il sonno), nonché in diversi film e serie TV.
Erba medica
14. Erba medica
L'erba medica è una pianta perenne che predilige i terreni freschi; è molto apprezzata come pianta foraggera e va falciata in piena fioritura per non comprometterne la ricrescita. L'erba medica è nota per la sua capacità di accrescere il contenuto di azoto della terra in cui viene cresciuta e di essere oggetto di grande interesse per le api.
Ibisco Rosa Cinese
15. Ibisco Rosa Cinese
L'ibisco Rosa Cinese è un arbusto perenne divenuto di recente popolare come pianta ornamentale per i suoi splendidi, caratteristici fiori rosso vermiglio che non si aprono mai completamente, ma sono come avvolti su loro stessi. Se si decide di tenerne qualche esemplare in giardino, è necessario fare attenzione perché può sfuggire al controllo e diventare una pianta invasiva.
Tulipano di von Gesner
16. Tulipano di von Gesner
Il tulipano di von Gesner è un ibrido antico, la cui storia affonda le sue radici nell'Impero ottomano. Quando questo fiore fu importato in Europa, secoli fa, riscosse un enorme successo come ornamentale che perdura fino a oggi. In Italia questa specie si è naturalizzata in varie regioni e in Emilia Romagna è considerata protetta. Come tutti i tulipani, nel linguaggio dei fiori simboleggia la vita ideale, l'amore perfetto e la fama.
Aeschynanthus radicans
17. Aeschynanthus radicans
Come altri individui della sua specie, l’aeschynanthus radicans è una pianta da fiore molto utilizzata in cesti sospesi, come decorazione delle abitazioni. Presenta dei suggestivi fiori rossi e gialli al centro, dall'odore pungente.
Euforbia resinifera
18. Euforbia resinifera
L'euforbia resinifera è un arbusto cespuglioso ricco di spine e di colore verde grigiastro. Si tratta di una pianta resistente, facile da coltivare e molto decorativa. Se tagliata, dai fusti fuoriesce un liquido bianco (lattice) molto velenoso e irritante, soprattutto per gli occhi e la pelle.
Cardo saettone
19. Cardo saettone
Il tratto distintivo del cardo saettone sono le spine presenti sul fusto. Si tratta di una pianta che cresce spontanea in tutta Italia. Il suo nome scientifico, Carduus pycnocephalus, richiama la spinosità del fusto (dal greco ardis "punta dello strale") e la compattezza del suo fiore (dal greco pyknos "compatto" e cephalus "testa").
Cedro dell'himalaya
20. Cedro dell'himalaya
Il cedro dell'himalaya è un albero nativo del versante occidentale dell'Himalaya. Presenta numerosi aghi che cadono dai grandi rami e produce pigne di colore rossastro. Questa specie fruttifica dopo i 40 anni di età. Viene utilizzato al solo scopo ornamentale e, per tale ragione, è stato introdotto in Europa nel 1820.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app