Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Cabala

In Cabala, potete vedere Fagiolo, Farinello Aromatico, Thunbergia erecta, Guaiava, Peperomia pellucida, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Fagiolo
1. Fagiolo
Il fagiolo è una delle piante più coltivate del pianeta, poiché il suo celebre baccello viene consumato nelle cucine di buona parte del mondo. Si tratta di una specie che teme l'attacco dei parassiti, per questo motivo la sua produzione può essere fluttuante. Da questa pianta, inoltre, si ricava un colorante marrone.
Farinello Aromatico
2. Farinello Aromatico
Il farinello Aromatico è una pianta annuale caratterizzata da fiorellini disposti a pannocchia. Da quando è stata introdotta nel territorio italiano, si è diffusa a tal punto da essere considerata invasiva in alcune regioni. Si tratta di una specie che, in realtà, ha la capacità di proteggere le piante vicine da alcuni insetti e di attirare le vespe e le mosche predatrici.
Thunbergia erecta
3. Thunbergia erecta
La thunbergia erecta è un pianta rampicante perenne ed è molto apprezzata per i suoi fiori blu e viola a forma di trombetta. Per questo viene spesso usata come pianta ornamentale, soprattutto per formare siepi e bordure. Crescendo in fretta, senza il dovuto controllo può diventare infestante.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Guaiava
4. Guaiava
La guaiava è una pianta largamente coltivata per i suoi frutti, i quali possono essere consumati sia freschi che trasformati, ad esempio in confetture. Inoltre, da questa pianta è possibile estrarre un aroma molto apprezzato in profumeria, mentre il legno è utilizzato per affumicare la carne.
Peperomia pellucida
5. Peperomia pellucida
La peperomia pellucida è una specie vegetale conosciuta e apprezzata in prevalenza per le sue meravigliose foglie lucide a forma di cuore, caratteristica che la rende una valida pianta ornamentale da giardino, soprattutto in habitat tropicali e subtropicali. Inoltre, quando la si schiaccia, la pianta emana un profumo che ricorda quello della senape.
Liquidambra d'America
6. Liquidambra d'America
Il liquidambra d'America è un albero che si utilizza prevalentemente come pianta ornamentale per decorare i viali. Lo storace è una resina profumata che si estrae da questa pianta. Morbida al tatto, dall'aspetto della torba e di colore nero, può essere bruciata su carboncini ardenti e la fragranza che emana è molto permanente.
Kalanchoe dei Daigremont
7. Kalanchoe dei Daigremont
La kalanchoe dei Daigremont è una pianta succulenta che in Italia viene coltivata come ornamentale da appartamento, giacché non tollera gli inverni rigidi. Si tratta di una specie nota per la sua resistenza e semplicità di coltivazione, oltre che per la facilità con cui si riproduce. In molti paesi, infatti, la kalanchoe dei Daigremont è considerata una pianta infestante.
Renaiola Comune
8. Renaiola Comune
In Italia, la renaiola Comune cresce spontaneamente su quasi tutto il territorio. Si tratta di una pianta apprezzata dagli animali da pascolo, anche se contiene un composto che la rende potenzialmente tossica, se consumata in grandi quantità. In alcune regioni viene considerata una pianta infestante in grado di compromettere le produzioni agricole.
Sisal
9. Sisal
La pianta sisal è conosciuta per i suoi disparati utilizzi. Infatti, dalle sue foglie viene ricavata una fibra molto resistente che viene usata in tutto il mondo per realizzare tappeti, corde, spaghi e altri prodotti artigianali. Ed è proprio dalla fibra, conosciuta come “sisal”, che prende il nome la pianta.
Rubus allegheniensis
10. Rubus allegheniensis
La rubus allegheniensis è una specie di rovo che assume stupende tonalità durante l’autunno. Questa pianta è particolarmente utile per gli animali selvatici, soprattutto per gli uccelli che la utilizzano per nidificare. Inoltre, viene sfruttata anche da insetti impollinatori come bombi e api mellifere.
Verbesina occidentalis
11. Verbesina occidentalis
L'altezza media per il Verbesina occidentalis è alta 1 m. Ha fiori gialli a disco. Il numero di fiori di raggio varierà da due a cinque petali. I fiori sono radi e non sono disposti uniformemente attorno alla testa del fiore. Le foglie sono opposte nella disposizione. Le foglie sono larghe e di forma ovata. Le foglie hanno in genere una lunghezza compresa tra 6 e 12 cm. La larghezza delle foglie è generalmente larga da 8 a 16 cm.
Ibisco Rosa Cinese
12. Ibisco Rosa Cinese
L'ibisco Rosa Cinese è un arbusto perenne divenuto di recente popolare come pianta ornamentale per i suoi splendidi, caratteristici fiori rosso vermiglio che non si aprono mai completamente, ma sono come avvolti su loro stessi. Se si decide di tenerne qualche esemplare in giardino, è necessario fare attenzione perché può sfuggire al controllo e diventare una pianta invasiva.
Rosmarino
13. Rosmarino
Il rosmarino è una pianta perenne comunemente utilizzata come pianta aromatica da cucina, ma famosa anche per il suo discreto valore ornamentale: viene coltivata nei giardini, nelle aiuole e nei vasi. È una pianta molto amata dalle api, che vengono attirate dai piccoli fiori di colore viola.
Cocomero
14. Cocomero
Fedele e rinfrescante compagno estivo, il cocomero si trova sulle tavole italiane da almeno un millennio, quando venne portato in Europa dall'Africa durante le invasioni arabe. Coltivato in quasi tutte le regioni italiane, viene chiamato in modi diversi a seconda della zona, principalmente comunque è noto come cocomero al centro-sud, e come Anguria nelle regioni settentrionali.
Cyperus brevifolius
15. Cyperus brevifolius
Cyperus brevifolius ( Cyperus brevifolius ) è un'erba perenne che fiorisce dalla primavera all'autunno, fino a diventare dormiente in inverno. I fiori verdi crescono su steli triangolari. È originaria delle zone tropicali, ma è stata trovata anche in altre regioni calde. È considerata un'infestante quando compare nei prati e nelle aree coltivate; è molto resistente e produce semi in abbondanza.
Fiore del cielo
16. Fiore del cielo
La fiore del cielo è un arbusto sempreverde il cui nome vuole essere un omaggio a Castore Durante, botanico e poeta italiano di epoca rinascimentale. Le sue foglie e le sue bacche, di norma gialle o rosse, sono tossiche sia per gli umani che per gli animali domestici, mentre per le farfalle rappresentano un'appetitosa fonte di nutrimento.
Liatride a spighe
17. Liatride a spighe
La liatride a spighe è una pianta a bulbo originaria del Nord America e particolarmente utilizzata come fiore reciso per le composizioni floreali. Negli ultimi anni ha iniziato a essere popolare anche nella decorazione delle aiuole, grazie alla sua fioritura che dura per qualche settimana.
Jambul
18. Jambul
Jambul è un albero sempreverde molto longevo. È infatti capace di raggiungere i 100 anni di età e i 30 meters di altezza. Viene utilizzato per scopi ornamentali, ma anche per la produzione di legname.
Aglio Rosso
19. Aglio Rosso
Lo aglio Rosso ha sicuramente un aspetto particolare ed è per questo che è da molte persone utilizzato per abbellire case e giardini. Attenzione al clima però: questa pianta non resiste bene agli ambienti freddi, prediligendo le regioni miti o calde. Dunque, se ci si trova in una zona tendenzialmente fredda, è da preferirsi la coltivazione in vasi.
Croton
20. Croton
L’effetto decorativo delle foglie di croton è molto apprezzato nelle case, infatti questa è la specie più coltivata del suo genere. In estate mostra dei minuscoli fiori biancastri raggruppati a forma di pannocchia. Sembra che il nome variegatum nel nome scientifico significhi “capo”, perché le popolazioni indigene indossavano ghirlande fatte con il fogliame durante i riti religiosi.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app