Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Uganda

In Uganda, potete vedere Sorgo, Lantana, Pervinca del Madagascar, Girasole Messicano, Miglio indiano, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Sorgo
1. Sorgo
Il sorgo è una pianta graminacea che in Italia è presente su quasi tutto il territorio. Si tratta di una specie conosciuta fin dai tempi remoti, come testimoniano dei siti archeologici risalenti a più di 10000 anni fa. Oggi questa pianta viene coltivata in gran parte del mondo con molteplici scopi, tra cui l'alimentazione animale.
Lantana
2. Lantana
La lantana è un arbusto sempreverde che in Italia viene coltivato come ornamentale e, talvolta, viene ibridato per fare in modo che sia più resistente alle basse temperature. Questa pianta è apprezzata per i suoi fiori che si possono ammirare dalla tarda primavera fino all'inizio dell'autunno, inoltre, viene impiegata per controllare l'erosione del suolo e come pacciamatura.
Pervinca del Madagascar
3. Pervinca del Madagascar
La pervinca del Madagascar è una pianta perenne sempreverde che in Italia cresce spontaneamente soprattutto nelle regioni meridionali. Si tratta di un'ornamentale apprezzata anche per la fioritura particolarmente lunga che inizia in tarda primavera e si protrae fino all'autunno. Questa pianta è inoltre ricca di simbologie: nel linguaggio dei fiori comune può incarnare sia l'amicizia che il ricordo.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Girasole Messicano
4. Girasole Messicano
La girasole Messicano è una pianta dai molti utilizzi: viene usata a scopo ornamentale, dato che produce una siepe fitta e dei bei fiori giallo/arancio simili a grandi margherite, ma è usata anche per la produzione di foraggio e biomassa, e per il compostaggio. Migliora inoltre le proprietà del suolo su cui cresce.
Miglio indiano
5. Miglio indiano
È un'erba che raggiunge un'altezza da 30 a 90 cm. Termina in un mazzo di 5-7 spighe, che ricordano le dita di una mano o di un artiglio. Ogni punta può essere lunga fino a 10 cm e da 60 a 80 spighette, ciascuna con 4-6 fiori in due file.
Canna d'india
6. Canna d'india
La canna d'india è una pianta che viene apprezzata per i suoi fiori molto appariscenti dal colore giallo, arancio e rosso che, durante l’estate fioriscono in successione regalando una spettacolare fioritura. Per questo motivo la specie riscuote successo come pianta ornamentale da giardino dove trova il suo maggiore utilizzo.
Fiore del cielo
7. Fiore del cielo
La fiore del cielo è un arbusto sempreverde il cui nome vuole essere un omaggio a Castore Durante, botanico e poeta italiano di epoca rinascimentale. Le sue foglie e le sue bacche, di norma gialle o rosse, sono tossiche sia per gli umani che per gli animali domestici, mentre per le farfalle rappresentano un'appetitosa fonte di nutrimento.
Coleo
8. Coleo
Il coleo è una pianta da fiore, prevalentemente utilizzata come pianta da appartamento grazie alla particolare bellezza delle sue foglie, che sono variegate e multicolori. È originaria del sud-est asiatico, infatti sopporta le alte temperature, ma deve essere tenuta in casa durante l'inverno.
Oleandro giallo
9. Oleandro giallo
L'oleandro giallo è un arbusto tropicale coltivato un po' in tutto il mondo, Italia inclusa, a scopo ornamentale. Sia la forma dei fiori che quella delle foglie verde scuro, lanceolate e cerose, è simile a quella dell'Oleandro, ma le piante appartengono a specie diverse. Bisogna far attenzione a tenere bambini e animali domestici lontano dall'oleandro giallo perché tutte le parti della pianta sono tossiche.
Lingua di suocera
10. Lingua di suocera
La lingua di suocera è una pianta che, nei luoghi d'origine, cresce comunemente sui bordi delle strade e in vari tipi di foreste. I fiori verdastri si aprono solo per una volta nel tardo pomeriggio e si richiudono nelle prime ore del mattino successivo. Questa pianta è apprezzata come ornamentale nelle case e negli uffici, coltivata in vaso.
Albero delle matite
11. Albero delle matite
La succulenta albero delle matite è nota prevalentemente come pianta ornamentale. È anche al centro di ricerche scientifiche nell'ambito delle fonti rinnovabili di energia perché il suo lattice, considerato tossico, potrebbe essere utilizzato nella produzione di una sorta di bio diesel. In passato, invece, si tentò, senza successo, di ricavarne un materiale simile alla gomma.
Ibisco rosa cinese
12. Ibisco rosa cinese
L'ibisco rosa cinese è un arbusto ornamentale molto versatile, adatto alla coltivazione all’aperto ma anche a quella in vaso, può essere coltivato come cespuglio fiorito ma anche come siepe. Predilige ambienti luminosi, ma non sopporta la luce diretta e produce fiori di diverso colore, dal bianco al rosso, verso la fine della primavera e durante l'estate.
Ricino
13. Ricino
Il ricino è una pianta erbacea coltivata sia a scopo ornamentale, per via delle sue belle foglie palmate dal margine seghettato che in autunno tendono al rosso, che per il suo utilizzo nell'industria cosmetica. Bisogna però fare attenzione perchè tutta la pianta, soprattutto i semi, contiene ricina, una sostanza velenosa che se ingerita può essere letale.
Guaiava
14. Guaiava
La guaiava è una pianta largamente coltivata per i suoi frutti, i quali possono essere consumati sia freschi che trasformati, ad esempio in confetture. Inoltre, da questa pianta è possibile estrarre un aroma molto apprezzato in profumeria, mentre il legno è utilizzato per affumicare la carne.
Croton
15. Croton
L’effetto decorativo delle foglie di croton è molto apprezzato nelle case, infatti questa è la specie più coltivata del suo genere. In estate mostra dei minuscoli fiori biancastri raggruppati a forma di pannocchia. Sembra che il nome variegatum nel nome scientifico significhi “capo”, perché le popolazioni indigene indossavano ghirlande fatte con il fogliame durante i riti religiosi.
Tronchetto della felicità
16. Tronchetto della felicità
Nelle zone tropicali cresce e si coltiva a scopo decorativo il tronchetto della felicità, una specie ampiamente commercializzata come pianta da giardino e per siepi. I fiori di colore biancastro sbocciano periodicamente durante l’anno, sono piacevolmente profumati e spesso attirano varie specie di colibrì.
Aloe vera
17. Aloe vera
Il gel contenuto nelle foglie di aloe vera è commestibile e usato frequentemente in dolci, yogurt e bevande. Ecco perché spesso è coltivato nelle zone subtropicali, clima ideale per lo sviluppo di questa pianta. Storicamente si pensava che aiutasse contro le malattie della pelle o la calvizie.
Singonio
18. Singonio
Il singonio è una pianta sempreverde nota in Italia per le sue splendide foglie che la rendono una delle piante da appartamento più popolari. Bisogna però fare attenzione: il singonio è tossico, motivo per cui è consigliabile tenerlo lontano da animali domestici e bambini. In natura, invece, non è raro vedere questa rampicante crescere sui tronchi degli alberi.
Caladio
19. Caladio
Sebbene il nome sembra derivi dal malese Kaladi, il caladio è originario delle foreste tropicali brasiliane. È una pianta d'appartamento apprezzata per la bellezza delle sue foglie. I piccoli fiori verdi che compaiono alla fine dell’estate non ne rappresentano l’attrattiva principale. È una pianta che richiede le attenzioni di un esperto per via della cura particolare di cui ha bisogno.
Mango
20. Mango
Il mango è un albero da frutto coltivato in tutte le zone tropicali, in Italia lo si coltiva in Sicilia e in Calabria. L'omonimo frutto, oltre a essere mangiato fresco, è ampiamente utilizzato in cucina, anche come ingrediente del chutney di mango, un condimento che accompagna la carne. La sua buccia però può provocare dermatiti da contatto su soggetti sensibili, quindi è importante prestare attenzione quando lo si maneggia.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Uganda

Mask group

Piante tossiche più comuni

Il clima tropicale caldo dell'Uganda, le frequenti precipitazioni e i terreni fertili coltivano una flora diversificata, creando le condizioni ideali per le piante tossiche sia autoctone che invasive. Le preoccupazioni per la proliferazione di tale flora sono pertinenti, dati i potenziali rischi per l'uomo e gli animali. Esempi notevoli che contribuiscono a questa preoccupazione sono , , e , tutti diffusi nella regione.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Quando l'Uganda dà il benvenuto alla primavera, l'ambiente si trasforma e si arricchisce di un vibrante arazzo di flora. Tra i fiori, spiccano , e , che punteggiano il paesaggio con colori e forme particolari. Questi fiori non solo simboleggiano il rinnovamento della stagione, ma svolgono anche un ruolo vitale negli ecosistemi locali, segnando l'inizio della primavera con le loro tempestive fioriture.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

In Uganda, la primavera è un abbraccio mite e caldo, che ravviva i paesaggi lussureggianti e richiama una stagione di crescita e rinnovamento. Tra le distese verdeggianti, , , e raggiungono l'apice della maturazione. Questi frutti, pieni di freschezza, sono una testimonianza dei terreni fertili nutriti dalle dolci piogge primaverili e simboleggiano la ricchezza agricola del Paese e il ringiovanimento che la stagione porta con sé.

Mask group

Frutti più comuni

I terreni fertili dell'Uganda, uniti al clima caldo e alle precipitazioni regolari, creano le condizioni ideali per la coltivazione di diverse piante da frutto locali. Tra queste spiccano , , e , che non sono solo prodotti nutrizionali di base, ma hanno anche un profondo significato culturale all'interno delle comunità locali. Questi frutti rappresentano un'armonia di tradizione e sostentamento, giocando un ruolo fondamentale sia nella dieta che nel patrimonio del popolo ugandese.

Mask group

Erbacce più comuni

Il clima caldo dell'Uganda e le abbondanti precipitazioni creano un habitat ottimale per diverse piante infestanti da giardino. Tra queste, , e sono particolarmente diffuse e competono con la flora autoctona per le risorse. I giardinieri sono spesso alle prese con la loro resilienza e la loro rapida crescita, che possono ostacolare la coltivazione delle piante desiderate. Strategie efficaci di gestione e controllo sono quindi essenziali per mantenere sani i giardini e i paesaggi della regione.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

Il clima equatoriale dell'Uganda, unito a terreni fertili e a paesaggi variegati che vanno dalla savana alle fitte foreste, costituisce un terreno fertile per alcuni degli alberi più alti dell'Africa. Tra questi, , e si ergono come grattacieli naturali, perforando la chioma della foresta con regale compostezza. Questi titani del regno vegetale non solo esemplificano la ricca biodiversità del Paese, ma rivestono anche un immenso significato ecologico e storico nel mantenimento dell'integrità dell'ecosistema locale.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app