Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Masaka

In Masaka, potete vedere Iberide sempreverde, Cavolo cappuccio, Garofano coltivato, Karcadè, Guaiava, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Iberide sempreverde
1. Iberide sempreverde
Vuoi avvolgere il tuo davanzale o il tuo giardino in una morbida nuvola candida fatta di decine di deliziosi fiorellini? Allora l'iberide sempreverde è la pianta che fa per te. Quest'erba perenne non richiede molta cura, è resistente al freddo, cresce in fretta e fiorisce a lungo: dalla tarda primavera alla fine dell'estate. Proprio per la sua capacità di fiorire nei mesi freddi, è considerata un simbolo di coraggio.
Cavolo cappuccio
2. Cavolo cappuccio
Il cavolo cappuccio è una pianta biennale particolarmente diffusa e amata in Italia. La sua principale destinazione d'uso è alimentare, sebbene venga usata anche come pianta ornamentale e come foraggio. In Italia viene utilizzata come condimento da servire come contorno per carni, salumi e anche come condimento per riso e pasta.
Garofano coltivato
3. Garofano coltivato
Il garofano coltivato è una pianta erbacea che proviene dell'Asia e dell'Europa e che produce fiori di moltissimi colori, incluse varietà con fiori striati o a macchie. Viene coltivato industrialmente per la produzione di fiori recisi ed è anche frequentemente utilizzato come pianta decorativa per i giardini.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Karcadè
4. Karcadè
Il karcadè è una pianta dai molteplici utilizzi. In India, per esempio, se ne utilizza il gambo per produrre un cordame simile alla iuta. Dai bellissimi fiori del karcadè si ricava invece un colorante alimentare e anche una popolare bevanda simile al tè.
Guaiava
5. Guaiava
La guaiava è una pianta largamente coltivata per i suoi frutti, i quali possono essere consumati sia freschi che trasformati, ad esempio in confetture. Inoltre, da questa pianta è possibile estrarre un aroma molto apprezzato in profumeria, mentre il legno è utilizzato per affumicare la carne.
Clerodendrum thomsoniae
6. Clerodendrum thomsoniae
Il clerodendrum thomsoniae è una pianta ornamentale molto amata per via della sua fioritura estiva e per le bacche colorate che appaiono nei mesi autunnali. È una rampicante che, in Italia, può essere coltivata solo in appartamento, giacché non sopporta temperature inferiori ai 16 ℃. Si tratta, in natura, di una pianta mellifera e una fonte di nutrimento per diverse specie di uccelli, mentre per l'essere umano è tossica.
Mandorlo Indiano
7. Mandorlo Indiano
Il mandorlo Indiano è un albero molto diffuso nelle zone tropicali e produce una noce simile alla mandorla. I suoi semi sono usati per conciare le pelli, mentre le sue foglie sono molto utili per chi possiede un acquario. Infatti, contribuiscono, fra l'altro, ad abbassare il pH dell’acqua.
Fagiolo
8. Fagiolo
Il fagiolo è una delle piante più coltivate del pianeta, poiché il suo celebre baccello viene consumato nelle cucine di buona parte del mondo. Si tratta di una specie che teme l'attacco dei parassiti, per questo motivo la sua produzione può essere fluttuante. Da questa pianta, inoltre, si ricava un colorante marrone.
Singonio
9. Singonio
Il singonio è una pianta sempreverde nota in Italia per le sue splendide foglie che la rendono una delle piante da appartamento più popolari. Bisogna però fare attenzione: il singonio è tossico, motivo per cui è consigliabile tenerlo lontano da animali domestici e bambini. In natura, invece, non è raro vedere questa rampicante crescere sui tronchi degli alberi.
Ibisco Rosa Cinese
10. Ibisco Rosa Cinese
L'ibisco Rosa Cinese è un arbusto perenne divenuto di recente popolare come pianta ornamentale per i suoi splendidi, caratteristici fiori rosso vermiglio che non si aprono mai completamente, ma sono come avvolti su loro stessi. Se si decide di tenerne qualche esemplare in giardino, è necessario fare attenzione perché può sfuggire al controllo e diventare una pianta invasiva.
Rosmarino
11. Rosmarino
Il rosmarino è una pianta perenne comunemente utilizzata come pianta aromatica da cucina, ma famosa anche per il suo discreto valore ornamentale: viene coltivata nei giardini, nelle aiuole e nei vasi. È una pianta molto amata dalle api, che vengono attirate dai piccoli fiori di colore viola.
Cleome di Hassler
12. Cleome di Hassler
La cleome di Hassler è una pianta da fiore che si distingue per la fioritura particolarmente duratura, dalla tarda primavera fino all'autunno. In Italia la cleome di Hassler è l'unica specie presente, delle oltre 170 esistenti, della famiglia delle Cleome; viene impiegata prevalentemente come pianta ornamentale, apprezzata anche per il profumo dei suoi fiori che è simile alla citronella.
Cocomero
13. Cocomero
Fedele e rinfrescante compagno estivo, il cocomero si trova sulle tavole italiane da almeno un millennio, quando venne portato in Europa dall'Africa durante le invasioni arabe. Coltivato in quasi tutte le regioni italiane, viene chiamato in modi diversi a seconda della zona, principalmente comunque è noto come cocomero al centro-sud, e come Anguria nelle regioni settentrionali.
Tulipano di von Gesner
14. Tulipano di von Gesner
Il tulipano di von Gesner è un ibrido antico, la cui storia affonda le sue radici nell'Impero ottomano. Quando questo fiore fu importato in Europa, secoli fa, riscosse un enorme successo come ornamentale che perdura fino a oggi. In Italia questa specie si è naturalizzata in varie regioni e in Emilia Romagna è considerata protetta. Come tutti i tulipani, nel linguaggio dei fiori simboleggia la vita ideale, l'amore perfetto e la fama.
Tillanzia
15. Tillanzia
La tillanzia è una pianta aerea che trae il suo nutrimento dall'umidità contenuta nell'aria, dalla pioggia e dalla rugiada, non assorbendolo dal terreno come molte altre piante. Il suo sistema radicale è usato soltanto per trovare supporto. Possiede una caratteristica brattea di colore rosa intenso, da cui il nome inglese "Penna rosa".
Ming Aralia
16. Ming Aralia
La ming Aralia è una pianta appartenente alla famiglia delle Polyscias che, al contrario delle altre specie, si sviluppa in verticale. Si tratta di una pianta di origine tropicale, ma ricorda da vicino molte specie orientali. Il suo nome (Polyscias fruticosa) significa "molta ombra" a sottolineare l'ombra che appunto produce con il suo vasto fogliame.
Fiore del cielo
17. Fiore del cielo
La fiore del cielo è un arbusto sempreverde il cui nome vuole essere un omaggio a Castore Durante, botanico e poeta italiano di epoca rinascimentale. Le sue foglie e le sue bacche, di norma gialle o rosse, sono tossiche sia per gli umani che per gli animali domestici, mentre per le farfalle rappresentano un'appetitosa fonte di nutrimento.
Asystasia gangetica
18. Asystasia gangetica
L'asystasia gangetica è un cespuglio che cresce ai bordi delle strade e vicino alle sponde dei fiumi. In primavera e in estate si possono osservare i suoi fiori bianchi con macchie viola. Viene utilizzata negli orti a riposo per prevenire sia l’erosione del terreno sia la diffusione di piante infestanti.
Begonietta
19. Begonietta
La begonietta è una pianta a portamento cespugliare che è stata dedicata al naturalista Michel Begon. Viene utilizzata a scopo ornamentale per via dei suoi fiori molto vivaci che vanno dal rosa al rosso al porpora. Infatti è una delle piante più utilizzate per decorare giardini e aiuole. La sua fioritura non ha un periodo determinato e può avvenire in diverse fasi dell’anno.
Crossandra infundibuliformis
20. Crossandra infundibuliformis
La crossandra infundibuliformis è una pianta tropicale che in Italia viene felicemente impiegata come ornamentale da appartamento, in virtù del sapore esotico dei suoi fiori che hanno dei colori insoliti e brillanti. Si tratta inoltre di una specie ricca di significati: nel suo luogo di origine infatti, la crossandra infundibuliformis viene considerata una pianta portafortuna, poiché è duratura e regala fioriture abbondanti.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app