Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Nwoya

In Nwoya, potete vedere Pothos, Stella di natale, Canapa sativa, Pomo rosa, Margherita delle Canarie, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Pothos
1. Pothos
Una pianta che non ha bisogno di molta acqua come il pothos è apprezzata molto come ornamentale. Un altro motivo che la rende amata sono le sue belle foglie a forma di cuore. Si adatta volentieri a ogni tipo di terreno e difficilmente si ammala o viene attaccata da parassiti.
Stella di natale
2. Stella di natale
Una delle specie più famose durante le feste di fine anno, la stella di natale, si presenta come una pianta di modeste dimensioni dalle caratteristiche brattee rosse che si sviluppano in prossimità del periodo di fioritura. I rami, se spezzati, possono rilasciare una sostanza biancastra irritante. Viene regalata durante le festività natalizie come buon auspicio.
Canapa sativa
3. Canapa sativa
Le piante di canapa sativa crescono in zone soleggiate con suolo poco arido, altrimenti si svilupperebbero a fatica. In autunno avviene la fioritura, non appena si riducono le ore di luce del giorno. L’olio e i semi sono largamente usati in cucina e fungono da condimenti per insalate o altre ricette. Si ricava anche una fibra tessile resistente, usata spesso per produrre funi o tappeti.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Pomo rosa
4. Pomo rosa
Syzygium jambos è un grande arbusto o un albero di dimensioni medio-piccole, in genere da 3 a 15 m di altezza, con una tendenza alla bassa ramificazione. Le sue foglie e ramoscelli sono glabri e la corteccia, sebbene marrone scuro, è anche abbastanza liscia, con poco rilievo o consistenza. Le foglie sono lanceolate, larghe da 2 a 4 cm, lunghe da 10 a 20 cm, appuntite, con base cuneata con quasi nessun picciolo , rosso vivo durante la crescita, ma verde scuro e lucido al raggiungimento della grandezza naturale. I fiori sono in piccoli gruppi terminali, bianchi o bianco verdastro, i lunghi e numerosi stami che danno loro un diametro di 5 a 8 cm.
Margherita delle Canarie
5. Margherita delle Canarie
Nel corso degli anni, la margherita delle Canarie è stata oggetto di molti cambiamenti genetici al fine di potenziare il suo valore decorativo. Infatti questa pianta si coltiva spesso e volentieri in giardino e in vaso. I fiori dalle sfumature gialle sbocciano dalla primavera fino all’arrivo dell’autunno.
Lisca a Foglie Strette
6. Lisca a Foglie Strette
Typha angustifolia coesiste nella sua gamma con Typha latifolia, con la quale si ibrida come Typha x glauca (Typha angustifolia x T. latifolia). Il giunco comune si trova generalmente in acque poco profonde rispetto al giunco a lama stretta.
Verbasco
7. Verbasco
Il verbasco è anche comunemente chiamato tasso barbasso per via della fitta peluria che ricopre le sue foglie. Venne usato nell'iconografia cristiana tardo medioevale per simboleggiare l'albero genealogico di Gesù, a partire da Jesse, padre del re Davide, lo troviamo rappresentato ai piedi del san Giovanni Battista del Caravaggio. In virtù delle sue proprietà officinali è stato utilizzato per secoli per molteplici scopi.
Ago di Eva
8. Ago di Eva
Circa 2000 anni fa, le spine dell’ago di Eva venivano usate dagli indigeni del Perù per cucire. Si tratta di una pianta succulenta che, in natura, cresce comunemente in pascoli aridi o sponde dei fiumi. Viene frequentemente utilizzata per decorare giardini con clima torrido e anche per la coltivazione in vaso.
Regina delle Alpi
9. Regina delle Alpi
L’elemento distintivo di questa pianta spontanea è rappresentato senza dubbio dai suoi fiori molto vistosi: tuttavia, proprio a causa di questi fiori, la regina delle Alpi è stata oggetto di una raccolta indiscriminata che ne ha diminuito di molto la popolazione, al punto che ormai in natura si tratta di una specie rara e protetta.
Limone
10. Limone
Il limone è un albero da frutto, celebre per il suo impiegatissimo agrume, dalle origini piuttosto misteriose. Tuttavia, si sa per certo che in Cina era presente già più di mille anni fa, all'epoca della dinastia Song. Fu introdotto in Europa solo nel XV secolo, attraverso il porto di Genova, e da lì arrivò fino alle Americhe, introdotto da Cristoforo Colombo. Il suo succo viene ampiamente impiegato nelle cucine di tutto il mondo e il suo olio essenziale trova posto nella produzione di cosmetici e detergenti.
Galinsoga Comune
11. Galinsoga Comune
La galinsoga Comune è una pianta erbacea presente su quasi tutto il territorio italiano e considerata infestante in molte regioni. La si può incontrare soprattutto nelle colture di mais e patate, oltre che nei vigneti.
Protea Re
12. Protea Re
La protea Re è una pianta da vaso poco coltivata in Italia, ma particolarmente ammirata per le sue inflorescenze estive che assumono varie forme a seconda della sottospecie. Grazie alla bellezza e alla particolarità dei suoi fiori, viene spesso utilizzata nelle composizioni floreali e per la produzione di fiori recisi.
Canna d'india
13. Canna d'india
La canna d'india è una pianta che viene apprezzata per i suoi fiori molto appariscenti dal colore giallo, arancio e rosso che, durante l’estate fioriscono in successione regalando una spettacolare fioritura. Per questo motivo la specie riscuote successo come pianta ornamentale da giardino dove trova il suo maggiore utilizzo.
Anturio
14. Anturio
L'anturio è un'ornamentale da appartamento molto apprezzata soprattutto per i suoi fiori che, oltre a essere esteticamente notevoli, hanno il pregio di farsi ammirare per quasi tutto l'anno. Altra caratteristica che rende questa pianta molto diffusa è la sua coltivazione che non richiede cure particolari. Nel linguaggio dei fiori l'anturio è il simbolo della passione ma può recare anche un messaggio di stima e rispetto.
Tronchetto della felicità
15. Tronchetto della felicità
Nelle zone tropicali cresce e si coltiva a scopo decorativo il tronchetto della felicità, una specie ampiamente commercializzata come pianta da giardino e per siepi. I fiori di colore biancastro sbocciano periodicamente durante l’anno, sono piacevolmente profumati e spesso attirano varie specie di colibrì.
Morella con foglie d'eleagno
16. Morella con foglie d'eleagno
Morella con foglie d'eleagno è un raro fiore selvatico originario del deserto di Sonoran, nel sud-ovest del Nord America, dove si trova naturalmente nelle zone più secche e calde. Grazie alla sua capacità di tollerare la siccità e il sole cocente, Solanum hindsianum è un arbusto perfetto per giardini di fuga e rocciosi.
Calatea zebrina
17. Calatea zebrina
La calatea zebrina è una pianta nota ed amata per il suo straordinario fogliame. Infatti, questa pianta tropicale sempreverde vanta foglie di due diverse colorazioni. Nella parte superiore, la foglia si colora di un verde acceso e smeraldino mentre, nella parte inferiore, il colore tende al porpora. La foglia ha una consistenza simile a quella del velluto.
Pervinca del Madagascar
18. Pervinca del Madagascar
La pervinca del Madagascar è una pianta perenne sempreverde che in Italia cresce spontaneamente soprattutto nelle regioni meridionali. Si tratta di un'ornamentale apprezzata anche per la fioritura particolarmente lunga che inizia in tarda primavera e si protrae fino all'autunno. Questa pianta è inoltre ricca di simbologie: nel linguaggio dei fiori comune può incarnare sia l'amicizia che il ricordo.
Peregrina
19. Peregrina
La peregrina è un arbusto sempreverde famoso per i suoi fiori dal particolare colore rosso corallo. Viene commercializzata come ornamentale, anche se si tratta di una specie che non tollera le temperature inferiori ai 0°. L'epiteto integerrima nel suo nome latino Jatropha integerrima si riferisce ai contorni regolari e definiti delle sue foglie.
Zigolo
20. Zigolo
Lo zigolo è una pianta che cresce spontaneamente in quasi tutte le regioni italiane. Viene spesso considerata una specie invasiva, e, di norma, infesta le risaie. Il suo nome latino (Cyperus eragrostis) significa "papiro assai precoce".
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app