Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in 'Adano

In 'Adano, potete vedere Sorgo, Timo Precoce, Panace comune, Cactus di Natale, Carice Glauca, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Sorgo
1. Sorgo
Il sorgo è una pianta graminacea che in Italia è presente su quasi tutto il territorio. Si tratta di una specie conosciuta fin dai tempi remoti, come testimoniano dei siti archeologici risalenti a più di 10000 anni fa. Oggi questa pianta viene coltivata in gran parte del mondo con molteplici scopi, tra cui l'alimentazione animale.
Timo Precoce
2. Timo Precoce
Il timo Precoce è una pianta perenne che in Italia si può incontrare prevalentemente nelle regioni settentrionali. Ama i prati aridi, i terreni leggeri e calcarei e spesso lo si trova in prossimità di rocce, anche nelle zone alpine e sub alpine. I suoi fiori si possono ammirare dalla tarda primavera fino ad estate inoltrata, ed è infatti anche apprezzato come pianta ornamentale.
Panace comune
3. Panace comune
La panace comune è una pianta cespugliosa che cresce fino ad altitudine nivale in boschi e zone riparate e ombrose. I suoi fiori vengono impollinati da api e altri insetti. Il periodo di fioritura è compreso tra la fine primavera e l’inizio dell’autunno, quando la specie produce piccoli fiori bianchi a ombrello.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Cactus di Natale
4. Cactus di Natale
La cactus di Natale è una pianta grassa di media taglia senza spine, nota per il verde intenso delle sue foglie e per i vistosi fiori bianchi, rosa e rossi. Viene frequentemente utilizzata come pianta ornamentale da appartamento, anche perché non richiede cure particolari. In natura è una specie che sta diventando rara.
Carice Glauca
5. Carice Glauca
Diffusa dal livello del mare fino ai 2000 m, la carice Glauca è una pianta presente su tutto il territorio della penisola italiana. L'appellativo Carex nel nome scientifico significa "tagliare" e si riferisce alle foglie che possono essere molto taglienti. Si può trovare nei prati e boschi, in generale nei terreni umidi.
Gelsomino d'Arabia
6. Gelsomino d'Arabia
Il gelsomino d'Arabia è una specie arbustiva molto nota e commerciata per via della sua bellezza e dei suoi vari utilizzi. Produce infatti dei fiorellini di colore bianco molto profumati che, per via del profumo che emanano, vengono fra l'altro utilizzati per la realizzazione di un tè.
Gipsofila Strisciante
7. Gipsofila Strisciante
La gipsofila Strisciante è una pianta da fiore che in Italia cresce spontaneamente in molte regioni. Viene, inoltre, coltivata come ornamentale sia per decorare i giardini rocciosi che per esser commercializzata come fiore reciso. In virtù della sua eleganza, questa specie si è aggiudicata l'Award of Garden Merit della Royal Horticultural Society.
Fogli di cari
8. Fogli di cari
Le foglie del fogli di cari ( Murraya koenigii ) sono spesso utilizzate nella cucina indiana e tailandese. Vengono stufate, arrostite e utilizzate in zuppe e salse. Il nome del genere della pianta è stato dato in onore di Johann Andreas Murray, medico svedese che pubblicò un'opera influente sulle proprietà delle piante.
Imperatoria
9. Imperatoria
L'imperatoria è una pianta erbacea che in Italia cresce spontaneamente in tutte le regioni settentrionali ed è conosciuta per i suoi molteplici utilizzi. Dalle sue radici, infatti, si possono ricavare delle bevande, mentre le sue foglie vengono impiegate come erbe aromatiche.
Genziana di clusius
10. Genziana di clusius
Gentiana clusii è una genziana dai fiori grandi e stelo corto, molto simile a Gentiana acaulis. Le due specie differiscono per la presenza o l'assenza delle strisce verdi all'interno della corolla, per la forma degli angoli tra i petali, ma soprattutto nella loro ecologia, con G. clusii che preferisce le zone calcaree, e G. acaulis che si trova sulle rocce silicee.
Asteroide Salicina
11. Asteroide Salicina
L'asteroide Salicina è una pianta conosciuta sin dalla prima metà del 1800; è molto diffusa in Italia, in particolare nelle regioni settentrionali, ed è particolarmente apprezzata come pianta ornamentale da giardino per i fiori gialli dall’aspetto delicato e grazioso, nonché per l’abbondante fogliame.
Farinello comune
12. Farinello comune
Il farinello comune è una pianta erbacea spontanea molto comune, spesso considerata una specie infestante per via della facilità con cui riesce a propagarsi negli orti domestici. Nonostante questo, è una pianta commestibile che ha rappresentato una parte importante nella dieta dei contadini in particolari tempi di carestia.
Geranio silvano
13. Geranio silvano
Il geranio silvano è una pianta erbacea che, come suggerisce l'epiteto latino sylvaticum, ama vivere nei boschi. In Italia cresce spontaneamente soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali, oltre a essere coltivata come tappezzante. Da questa specie si ricava anche una tinta dal colore blu.
Guaiava
14. Guaiava
La guaiava è una pianta largamente coltivata per i suoi frutti, i quali possono essere consumati sia freschi che trasformati, ad esempio in confetture. Inoltre, da questa pianta è possibile estrarre un aroma molto apprezzato in profumeria, mentre il legno è utilizzato per affumicare la carne.
Carice rigida
15. Carice rigida
Carex firma forma cuscini spessi. Le sue foglie misurano fino a 8 centimetri di lunghezza in condizioni normali (fino a 10 cm o 10 cm luoghi bagnati e protetti), sono di colore verde scuro e rigide e gli steli raggiungono una dimensione fino a 20 cm di altezza (eccezionalmente 30 cm o 12 cm), ma sempre almeno il doppio delle foglie.
Panace austriaco
16. Panace austriaco
Panace austriaco è una robusta erbacea perenne nota per la sua alta statura e per le foglie larghe e profondamente lobate. All'inizio dell'estate, in cima a folti steli, sbocciano delicati grappoli di fiori bianchi che attirano diversi impollinatori. Spesso presente nei prati e ai margini dei boschi, panace austriaco prospera in terreni ricchi di sostanze nutritive e umidi, beneficiando sia della luce solare che dell'ombra parziale. La sua rusticità le permette di resistere facilmente nelle regioni temperate.
Veronica delle faggete
17. Veronica delle faggete
Pianta perenne che cresce in montagna da 1000 a 2000 metri, presente nelle Alpi, nel Giura, nell'Alvernia e nei Pirenei. Si trova soprattutto su terreni calcarei, in luoghi umidi o ombreggiati (legno, pennello, rocce). Fiori da giugno ad agosto.
Lucertolina fetente
18. Lucertolina fetente
L'altezza di queste piante varia da 1 a 2 dm. La forma biologica della specie è emicriptofita rosulata (H ros), ossia sono piante erbacee, perenni con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla lettiera o dalla neve con le foglie disposte a formare una rosetta basale. Tutta la pianta è glabra, provvista di lattice e con uno sgradevole odore.
Geranio
19. Geranio
Il geranio è una pianta erbacea famosa per i suoi fiori tipicamente rosa che in Italia viene coltivata come ornamentale. Pur essendo originaria dell'Africa, fa parte della nostra tradizione popolare e viene menzionata in una celebre canzone napoletana. Da questa specie, inoltre, si ricava un olio essenziale ampiamente utilizzato in profumeria e per aromatizzare il cibo.
Linaiola alpina
20. Linaiola alpina
La pianta è glabra, di colore verde-giallastro, con steli di diffusione generalmente scarsamente ramificati. Foglie: lineari o oblunghe strette, vena singola. La tesi alpina è ermafrodita (impollinazione entomogam).
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app