Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Yemen

In Yemen, potete vedere Sorgo, Nappola Americana, Aloe vera, Qāt, Fico comune, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Sorgo
1. Sorgo
Il sorgo è una pianta graminacea che in Italia è presente su quasi tutto il territorio. Si tratta di una specie conosciuta fin dai tempi remoti, come testimoniano dei siti archeologici risalenti a più di 10000 anni fa. Oggi questa pianta viene coltivata in gran parte del mondo con molteplici scopi, tra cui l'alimentazione animale.
Nappola Americana
2. Nappola Americana
Il nappola Americana è una pianta erbacea che riesce a sopravvivere anche in terreni aridi e poco fertili. Per questo viene sempre più utilizzata per vari scopi in zone calde e con poche precipitazioni, come in Africa e in India. Produce un fiore molto appariscente, di colore violaceo, che si staglia sul terreno.
Aloe vera
3. Aloe vera
Il gel contenuto nelle foglie di aloe vera è commestibile e usato frequentemente in dolci, yogurt e bevande. Ecco perché spesso è coltivato nelle zone subtropicali, clima ideale per lo sviluppo di questa pianta. Storicamente si pensava che aiutasse contro le malattie della pelle o la calvizie.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Qāt
4. Qāt
Arbusto o piccolo albero a fogliame sempreverde, di altezza da 1 a 3 metri così come è correntemente coltivato, sia per le condizioni ambientali (suolo povero ed arido), che per comodità di raccolta. In natura esemplari singoli, in ambiente favorevole, possono raggiungere altezze di 10 m, eccezionalmente fino a 18 m.
Fico comune
5. Fico comune
Il fico comune è un albero il cui frutto, il fico, solitamente ritenuto un unico frutto, è in realtà un insieme di frutti e racchiude al suo interno dei fiori piccolissimi. Il suo sapore è molto dolce e si può assaporare verso la fine dell'estate. Il suo lattice veniva usato per far cagliare il latte nella produzione artigianale di formaggi freschi.
Basilico
6. Basilico
Il basilico è una pianta erbacea molto celebre come aromatica in molte cucine del mondo. Il suo profumo è inoltre un repellente naturale per gli insetti e gli estratti di questa pianta sono molto tossici per le zanzare. Nell'antico Egitto veniva usato per le imbalsamare i corpi ed era ritenuto di buon auspicio nell'aldilà. Oggi invece, a dispetto delle sue innegabili virtù, nel linguaggio dei fiori simboleggia l'odio.
Coleo
7. Coleo
Il coleo è una pianta da fiore, prevalentemente utilizzata come pianta da appartamento grazie alla particolare bellezza delle sue foglie, che sono variegate e multicolori. È originaria del sud-est asiatico, infatti sopporta le alte temperature, ma deve essere tenuta in casa durante l'inverno.
Peperoncino ornamentale
8. Peperoncino ornamentale
La specie peperoncino ornamentale è quella più coltivata al mondo. Queste piante sono apprezzate sia come ornamentali, con fiorellini bianchi che sbocciano in estate, sia per i loro frutti che maturano d’estate con forme e colori vari. I peperoncini contengono una sostanza, la capsaicina, che gli conferisce il gusto piccante e che è misurabile tramite la scala di Scoville.
Singonio
9. Singonio
Il singonio è una pianta sempreverde nota in Italia per le sue splendide foglie che la rendono una delle piante da appartamento più popolari. Bisogna però fare attenzione: il singonio è tossico, motivo per cui è consigliabile tenerlo lontano da animali domestici e bambini. In natura, invece, non è raro vedere questa rampicante crescere sui tronchi degli alberi.
Pothos
10. Pothos
Una pianta che non ha bisogno di molta acqua come il pothos è apprezzata molto come ornamentale. Un altro motivo che la rende amata sono le sue belle foglie a forma di cuore. Si adatta volentieri a ogni tipo di terreno e difficilmente si ammala o viene attaccata da parassiti.
Pervinca del Madagascar
11. Pervinca del Madagascar
La pervinca del Madagascar è una pianta perenne sempreverde che in Italia cresce spontaneamente soprattutto nelle regioni meridionali. Si tratta di un'ornamentale apprezzata anche per la fioritura particolarmente lunga che inizia in tarda primavera e si protrae fino all'autunno. Questa pianta è inoltre ricca di simbologie: nel linguaggio dei fiori comune può incarnare sia l'amicizia che il ricordo.
Tagete comune
12. Tagete comune
In tutti i tipi di suolo e clima può crescere la tagete comune, che viene adoperata molte volte nei giardini. La pianta genera i suoi fiori dalla fragranza agrumata dall’estate all’autunno, con sfumature gialle o arancioni. Il suo olio essenziale è amato per l’aroma e si usa negli ambienti interni.
Lantana
13. Lantana
La lantana è un arbusto sempreverde che in Italia viene coltivato come ornamentale e, talvolta, viene ibridato per fare in modo che sia più resistente alle basse temperature. Questa pianta è apprezzata per i suoi fiori che si possono ammirare dalla tarda primavera fino all'inizio dell'autunno, inoltre, viene impiegata per controllare l'erosione del suolo e come pacciamatura.
Pomodoro
14. Pomodoro
In Europa, i frutti di pomodoro iniziarono a essere consumati come alimento nella corte di Francia nel '600, successivamente si diffusero ovunque. Oggi sono utilizzati moltissimo in cucina per svariate ricette. La pianta fiorisce in estate e in autunno, i piccoli fiori sono gialli e successivamente lasciano il posto ai succosi frutti.
Nappola Italiana
15. Nappola Italiana
La nappola Italiana è una pianta erbacea annuale che, non solo è diffusa su tutto il territorio italiano, ma è anche considerata invasiva nella maggior parte delle regioni. La si può incontrare sulle spiagge, ai bordi delle strade e nelle aree incolte. Quella che invade tutta la penisola italiana è in realtà una varietà di questa pianta che un tempo faceva specie a sé: lo Xanthium Italicum.
Falangio
16. Falangio
Nelle case e negli uffici, il falangio è molto famoso come ornamentale perché non richiede cure specifiche e si adatta a varie condizioni. Inoltre le sue foglie sono molto attraenti e vistose. Si tratta di una pianta perenne sempreverde, che periodicamente sullo stelo presenta dei minuscoli fiori bianchi.
Mela Canella
17. Mela Canella
Il mela Canella è un albero di piccole dimensioni, non diffusissimo in Italia, che però può contare su una nicchia di appassionati che lo impiegano come ornamentale. Fa parte della tradizione popolare di varie culture, come quelle indiana, americana e tailandese. In Messico invece, le sue foglie vengono strofinate sul pavimento dei pollai per tenere lontani i pidocchi.
Alchechengi Falso
18. Alchechengi Falso
L'alchechengi Falso è una pianta imparentata sia con il tabacco che con le melanzane. Viene coltivata in molte parti del mondo e, in Italia, soprattutto nelle isole maggiori. Si tratta di una specie conosciuta fin dall'antichità che fa parte integrante delle tradizioni popolari di molti Paesi asiatici.
Gemma di Zanzibar
19. Gemma di Zanzibar
Si narra che il frate Padre Pio ne avesse un esemplare nella sua cella, ma in realtà egli morì prima che la gemma di Zanzibar arrivasse in Italia. Questa pianta succulenta ha un aspetto delicato e grazioso, per questo viene coltivata nei giardini e in vaso. I fiori di colore bronzo sbocciano in estate e all'inizio dell'autunno.
Stramonio comune
20. Stramonio comune
Lo stramonio comune è una pianta velenosa naturalizzata in Italia. I suoi bellissimi fiori bianchi sfumati di viola si aprono solo durante la notte. Emanano un odore sgradevole attraente però per le farfalle notturne, che si occupano così dell'impollinazione di questa pianta celebre dall'alba dei tempi per il suo potere psicoattivo. È bene tenersene alla larga: è infatti estremamente velenosa a causa dell'alto contenuto di alcaloidi, soprattutto nei semi.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Yemen

Mask group

Piante tossiche più comuni

Lo Yemen, con il suo clima da arido a semi-arido, le precipitazioni variabili e la topografia diversificata, presenta un ambiente favorevole alla crescita di alcune piante tossiche. La prevalenza di , e è indice del problema più ampio della flora pericolosa nella regione, che comporta rischi per la salute umana e animale. Queste condizioni sottolineano l'importanza della consapevolezza e della ricerca nella gestione della presenza di piante tossiche nello Yemen.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Quando la primavera infonde nuova vita al paesaggio dello Yemen, un caleidoscopio di fiori sboccia, segnalando l'arrivo della stagione. Tra la cascata di colori, spiccano , e , ognuno dei quali rappresenta il ricco patrimonio floreale del Paese. Questi fiori non solo aggiungono vivacità, ma sono spesso intrisi di significati culturali, che segnano la fioritura della primavera come un ringiovanimento non solo fisico, ma anche simbolico.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

La primavera nello Yemen si apre con una fioritura di colori vivaci e un clima più mite, che offre un abbraccio nutriente a una miriade di colture di frutta. Tra questa abbondanza stagionale, , e raggiungono il loro massimo splendore, pronti per il raccolto. Questi frutti, freschi e carichi dell'essenza del ringiovanimento primaverile, svolgono un ruolo fondamentale nelle diete e nelle pratiche culturali locali, simboleggiando la ricca tradizione agricola del Paese.

Mask group

Frutti più comuni

I diversi microclimi dello Yemen, dagli aridi deserti alle fertili terrazze montane, e la composizione variabile del suolo offrono un ambiente idilliaco per la coltivazione di diverse piante da frutto locali. Fondamentali sia per il sostentamento economico sia per l'identità culturale, , e sono tra i principali frutti che fioriscono in questo ambiente. Queste piante non solo contribuiscono al patrimonio agricolo, ma incarnano anche il profondo legame tra il popolo Yemenita e la sua terra.

Mask group

Erbacce più comuni

Le diverse zone climatiche dello Yemen, dall'arido deserto ai fertili altipiani, creano un ambiente ospitale per una varietà di erbacce da giardino. Tra queste, , e sono le più comuni, che prosperano tra i paesaggi culturali e costringono i giardinieri a combattere la loro crescita persistente. Queste erbe infestanti rappresentano una sfida continua per il mantenimento della flora desiderata, che riflette la lotta della regione contro le specie invasive in mezzo ai suoi modelli climatici variabili e alle pratiche agricole.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

Nel clima variabile dello Yemen, dai deserti aridi alle pianure costiere umide e alle zone di altopiano, alcune aree offrono santuari per gli alberi più alti. e si ergono come grattacieli naturali all'interno di questo paesaggio aspro, incarnando l'intersezione tra magnificenza ecologica e risonanza storica. La loro presenza svettante non solo punteggia il cielo, ma svolge anche un ruolo critico negli ecosistemi locali, sostenendo una fauna e una flora diverse.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app