Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Dhamar

In Dhamar, potete vedere Tagete puzzolente, Enula Campana, Karcadè, Guaiava, Kalanchoe dei Daigremont, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Tagete puzzolente
1. Tagete puzzolente
La tagete puzzolente è una pianta annuale che in Italia si è naturalizzata in alcune regioni settentrionali. Si tratta di una specie famosa per la sostanza irritante che espelle dalle radici, tanto che talvolta viene dimorata insieme da altre piante con la funzione di tenere lontani gli insetti e di impedire la crescita di erbe invasive. Da questa specie, inoltre, si ricava un olio essenziale, impiegato sia come repellente per gli insetti che nel campo della profumeria.
Enula Campana
2. Enula Campana
L'enula Campana è una pianta che nel corso della storia è stata usata in molti modi, dalla cucina, all'utilizzo per la colorazione dei tessuti, dato che vi si può ricavare un colorante naturale che tinge di blu. Oggi cresce spontanea in tutta l'Europa meridionale, Italia inclusa, e viene talvolta coltivata per dare a giardini e aiuole un tocco di allegria coi suoi vivaci fiori giallo brillante.
Karcadè
3. Karcadè
Il karcadè è una pianta dai molteplici utilizzi. In India, per esempio, se ne utilizza il gambo per produrre un cordame simile alla iuta. Dai bellissimi fiori del karcadè si ricava invece un colorante alimentare e anche una popolare bevanda simile al tè.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Guaiava
4. Guaiava
La guaiava è una pianta largamente coltivata per i suoi frutti, i quali possono essere consumati sia freschi che trasformati, ad esempio in confetture. Inoltre, da questa pianta è possibile estrarre un aroma molto apprezzato in profumeria, mentre il legno è utilizzato per affumicare la carne.
Kalanchoe dei Daigremont
5. Kalanchoe dei Daigremont
La kalanchoe dei Daigremont è una pianta succulenta che in Italia viene coltivata come ornamentale da appartamento, giacché non tollera gli inverni rigidi. Si tratta di una specie nota per la sua resistenza e semplicità di coltivazione, oltre che per la facilità con cui si riproduce. In molti paesi, infatti, la kalanchoe dei Daigremont è considerata una pianta infestante.
Fagiolo
6. Fagiolo
Il fagiolo è una delle piante più coltivate del pianeta, poiché il suo celebre baccello viene consumato nelle cucine di buona parte del mondo. Si tratta di una specie che teme l'attacco dei parassiti, per questo motivo la sua produzione può essere fluttuante. Da questa pianta, inoltre, si ricava un colorante marrone.
Singonio
7. Singonio
Il singonio è una pianta sempreverde nota in Italia per le sue splendide foglie che la rendono una delle piante da appartamento più popolari. Bisogna però fare attenzione: il singonio è tossico, motivo per cui è consigliabile tenerlo lontano da animali domestici e bambini. In natura, invece, non è raro vedere questa rampicante crescere sui tronchi degli alberi.
Lantana
8. Lantana
La lantana è un arbusto sempreverde che in Italia viene coltivato come ornamentale e, talvolta, viene ibridato per fare in modo che sia più resistente alle basse temperature. Questa pianta è apprezzata per i suoi fiori che si possono ammirare dalla tarda primavera fino all'inizio dell'autunno, inoltre, viene impiegata per controllare l'erosione del suolo e come pacciamatura.
Senecio macroglossus
9. Senecio macroglossus
Il senecio macroglossus è una pianta utilizzata prevalentemente a scopo ornamentale. È molto apprezza a tal motivo, tanto che una sua varietà, detta "Variegatus", è stata insignita di un importante premio della Royal Horticultural Society per via delle sue belle foglie dai bordi color crema.
Schefflera
10. Schefflera
La schefflera è una pianta sempreverde arbustiva di origine tropicale, molto apprezzata come pianta da appartamento per via della bellezza delle sue foglie. Ama gli ambienti luminosi, ma non deve essere esposta direttamente al sole. Viene comunemente utilizzata anche per farne bonsai.
Malvarosa
11. Malvarosa
La malvarosa è una pianta perenne che si può osservare nei giardini dal nord al sud della penisola italiana. Si sviluppa eretta dando vita a colorati fiori a imbuto. Simboleggia l’ambizione femminile e la fertilità nel linguaggio dei fiori. In Giappone, durante l'ultimo governo feudale, il fiore di malvarosa era il simbolo dello shōgun.
Euphorbia cotinifolia
12. Euphorbia cotinifolia
L'euphorbia cotinifolia è un arbusto dal caratteristico fogliame colorato, motivo per cui viene spesso impiegato anche come ornamentale. Tuttavia l'utilizzo di questa pianta da parte dell'essere umano è ben più antico: la euphorbia cotinifolia fa parte delle tradizioni di tribù di nativi americani e, in passato, la sua linfa velenosa veniva impiegata dai pescatori per stordire i pesci.
Ibisco palustre
13. Ibisco palustre
Particolarmente popolare per la sua copiosa e multipla fioritura estiva, se in natura l'ibisco palustre cresce in zone paludose, può anche essere coltivato in giardino ed è particolarmente utile per chi desideri attirare insetti impollinatori.
Rosa del deserto
14. Rosa del deserto
La rosa del deserto è una pianta grassa molto decorativa, i cui fiori ricordano vagamente delle rose. Spesso impiegata come pianta ornamentale da appartamento, la rosa del deserto , nonostante il suo nome, ha bisogno di avere il terreno sempre umido, specie in primavera. Si presta a degli innesti con l'oleandro e spesso viene potata a bonsai.
Ruta comune
15. Ruta comune
La ruta comune è una pianta che si adatta perfettamente a terreni aridi e rocciosi, ed è spesso coltivata negli orti per essere utilizzata nella preparazione di liquori come aromatizzante. Se coltivata per scopi ornamentali, solitamente si preferisce eliminarne la fioritura per poter ammirare pienamente il suo fogliame.
Malva minore
16. Malva minore
La malva minore è conosciuta sin dai tempi antichi. Il suo nome deriva dal latino mollire che significa "ammorbidire". Nel linguaggio dei fiori la malva ha un significato molto importante, si tratta infatti della pianta e del fiore che rappresentano l'amore materno.
Coreopsis gialla
17. Coreopsis gialla
La coreopsis gialla è una pianta erbacea perenne, piuttosto diffusa in tutto il mondo, impiegata come pianta ornamentale da giardino. E' particolarmente adatta per creare bordure o piccole aiuole. Ha bisogno della luce diretta del sole, almeno per 4 ore al giorno, e di un terreno ben drenato. In Cina, Giappone ed Australia è considerata una specie invasiva.
Sedano
18. Sedano
Il sedano è una pianta erbacea che in Italia cresce spontaneamente in tutte le regioni italiane tranne che in Piemonte e in Valle d'Aosta. Si tratta di una specie conosciuta fin dall'antichità che nel corso dei secoli è stata impiegata in vari modi. Oggi è considerata un ottimo repellente per gli insetti: viene posta vicino ai vari tipi di cavoli poiché respinge efficacemente i loro parassiti.
Andropogon della Virginia
19. Andropogon della Virginia
Andropogon virginicus è un'erba perenne che forma stretti ciuffi di steli fino a poco più di 1 m di altezza massima. I suoi steli e foglie sono verdi quando nuovi, diventando violacei in arancione e poi di colore giallo paglierino con l'età. Produce grandi quantità di semi abbastanza piccoli da disperdersi nel vento.
Canapa sativa
20. Canapa sativa
Le piante di canapa sativa crescono in zone soleggiate con suolo poco arido, altrimenti si svilupperebbero a fatica. In autunno avviene la fioritura, non appena si riducono le ore di luce del giorno. L’olio e i semi sono largamente usati in cucina e fungono da condimenti per insalate o altre ricette. Si ricava anche una fibra tessile resistente, usata spesso per produrre funi o tappeti.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app