Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 15 Migliori Piante Più Comuni in Marib

In Marib, potete vedere Nappola Italiana, Erba Luigia Minore, Logliarello Ruderale, Physalis lagascae, Crassocephalum rubens, ecc., 15 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Nappola Italiana
1. Nappola Italiana
La nappola Italiana è una pianta erbacea annuale che, non solo è diffusa su tutto il territorio italiano, ma è anche considerata invasiva nella maggior parte delle regioni. La si può incontrare sulle spiagge, ai bordi delle strade e nelle aree incolte. Quella che invade tutta la penisola italiana è in realtà una varietà di questa pianta che un tempo faceva specie a sé: lo Xanthium Italicum.
Erba Luigia Minore
2. Erba Luigia Minore
L'erba Luigia Minore è una pianta erbacea che viene impiegata come ornamentale tappezzante ed è particolarmente apprezzata per la sua fioritura abbondante e a ripetizione. Si tratta di una celebre concorrente del prato all'inglese, che ha il grande vantaggio di richiedere molta meno irrigazione, oltre a non aver bisogno di molta manutenzione.
Logliarello Ruderale
3. Logliarello Ruderale
Il logliarello Ruderale è una felce annuale tipica delle zone più aride del pianeta. In Italia è presente in ogni regione e per individuare le sue caratteristiche più distintive bisogna analizzare il suo nome latino: Catapodium rigidum significa "stelo prostrato e rigido".
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Physalis lagascae
4. Physalis lagascae
La physalis lagascae è una pianta che viene utilizzata come fonte di nutrimento dalle popolazioni dei territori in cui è autoctona; ciononostante, facendo parte della famiglia botanica delle Solanaceae, potrebbe contenere degli alcaloidi velenosi. In alcune regioni del mondo, come le aree tropicali americane, è considerata una specie invasiva.
Crassocephalum rubens
5. Crassocephalum rubens
Piante tipiche del continente africano, in grado di popolare habitat diversi (come le savane e le foreste), le crassocephalum rubens si distinguono per l'aspetto morbido e per essere prive di spine. Possono essere utilizzate per abbellire giardini e persino ambienti interni (se opportunamente curate).
Cartamo
6. Cartamo
Il cartamo è un pianta conosciuta fin dall'antichità. Il suo nome latino (Carthamus tinctorius) deriva dalle espressioni "tingere" e "tintura", perché in passato dai suoi fiori giallo/arancio si estraeva un colorante utilizzato, fra l'altro, per tingere tessuti e dipingere. Oggigiorno il cartamo si usa principalmente per decorare giardini o nei bouquet di fiori secchi.
Microchloa indica
7. Microchloa indica
Carciofo
8. Carciofo
Il carciofo è una pianta erbacea coltivata in Italia e in altri Paesi prevalentemente a scopo alimentare. Contiene una buona quantità di vitamine, fibre, sali minerali e proteine, ed è piuttosto facile da digerire sia cotto che crudo. L'Italia ha il primato mondiale per la coltivazione del carciofo, in particolare la Sicilia, la Puglia e la Sardegna producono quasi il 30% del fabbisogno mondiale.
Carrubo
9. Carrubo
Il carrubo è un albero dai molteplici utilizzi: in passato, durante i periodi di guerra o di carestia, i semi durissimi venivano macinati e ridotti in farina, che tra le altre cose veniva impiegata nella medicina popolare come antidiarroico. I frutti vengono tuttora utilizzati per l’alimentazione del bestiame, mentre il legno, particolarmente duro e resistente, veniva impiegato per fabbricare utensili.
Abrotono
10. Abrotono
Sono piante perenni la cui altezza può arrivare fino a 50 – 100 cm (nel Nord America possono superare i 150 cm). L'aspetto è quello delle camefite fruticose (Ch frut), piante legnose alla base con gemme svernanti poste ad un'altezza dal suolo tra i 2 ed i 30 cm con un aspetto arbustivo. La parte erbacea secca annualmente mentre le parti legnose rimangono in vita e gettano l'anno seguente.
Nigella
11. Nigella
La Nigella sativa, detta comunemente cumino nero, è una pianta annuale della famiglia delle Ranunculaceae, originaria del sud-ovest asiatico, da non confondere con il Bunium persicum, anch'esso chiamato cumino nero.
Peperomia pellucida
12. Peperomia pellucida
La peperomia pellucida è una specie vegetale conosciuta e apprezzata in prevalenza per le sue meravigliose foglie lucide a forma di cuore, caratteristica che la rende una valida pianta ornamentale da giardino, soprattutto in habitat tropicali e subtropicali. Inoltre, quando la si schiaccia, la pianta emana un profumo che ricorda quello della senape.
Piloselloides hirsuta
13. Piloselloides hirsuta
Oplismenus compositus
14. Oplismenus compositus
La pianta è lunga 5,9–59,1 . Le foglie sono lanceolate, ovali, sono 0,79-6,30 in lungo e in largo 0,31-1,38. Le lame delle foglie sono venate e hanno vene incrociate oscure con un apice che è acuminato o leggermente acuto. Oplismenus compositus ha un racemo che è composto da infiorescenza. L'asse centrale di infiorescenza 2,0-9,8 è lungo con una rachide angolare ed è glabra o pilosa sul fondo.
Gymnosporia senegalensis
15. Gymnosporia senegalensis
Gymnosporia senegalensis è un genere di piante del Vecchio Mondo, che comprende suffrutices, arbusti e alberi. In precedenza era considerato congenerico con Maytenus, ma indagini più recenti lo separavano in base alla presenza di achyblasts (rametti troncati) e spine, foglie alternate o fascicoli di foglie, un'infiorescenza che forma un dicasio, per lo più fiori unisessuali, e frutti che formano un deiscente capsula, con un arillo sul seme. Il genere si presenta in Africa, Asia, Europa e Australia. Il genere comprende circa 114 specie.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app