Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Zimbabwe

In Zimbabwe, potete vedere Sorgo, Nappola Americana, Fiore del cielo, Mango, Pervinca del Madagascar, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Sorgo
1. Sorgo
Il sorgo è una pianta graminacea che in Italia è presente su quasi tutto il territorio. Si tratta di una specie conosciuta fin dai tempi remoti, come testimoniano dei siti archeologici risalenti a più di 10000 anni fa. Oggi questa pianta viene coltivata in gran parte del mondo con molteplici scopi, tra cui l'alimentazione animale.
Nappola Americana
2. Nappola Americana
Il nappola Americana è una pianta erbacea che riesce a sopravvivere anche in terreni aridi e poco fertili. Per questo viene sempre più utilizzata per vari scopi in zone calde e con poche precipitazioni, come in Africa e in India. Produce un fiore molto appariscente, di colore violaceo, che si staglia sul terreno.
Fiore del cielo
3. Fiore del cielo
La fiore del cielo è un arbusto sempreverde il cui nome vuole essere un omaggio a Castore Durante, botanico e poeta italiano di epoca rinascimentale. Le sue foglie e le sue bacche, di norma gialle o rosse, sono tossiche sia per gli umani che per gli animali domestici, mentre per le farfalle rappresentano un'appetitosa fonte di nutrimento.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Mango
4. Mango
Il mango è un albero da frutto coltivato in tutte le zone tropicali, in Italia lo si coltiva in Sicilia e in Calabria. L'omonimo frutto, oltre a essere mangiato fresco, è ampiamente utilizzato in cucina, anche come ingrediente del chutney di mango, un condimento che accompagna la carne. La sua buccia però può provocare dermatiti da contatto su soggetti sensibili, quindi è importante prestare attenzione quando lo si maneggia.
Pervinca del Madagascar
5. Pervinca del Madagascar
La pervinca del Madagascar è una pianta perenne sempreverde che in Italia cresce spontaneamente soprattutto nelle regioni meridionali. Si tratta di un'ornamentale apprezzata anche per la fioritura particolarmente lunga che inizia in tarda primavera e si protrae fino all'autunno. Questa pianta è inoltre ricca di simbologie: nel linguaggio dei fiori comune può incarnare sia l'amicizia che il ricordo.
Aloe vera
6. Aloe vera
Il gel contenuto nelle foglie di aloe vera è commestibile e usato frequentemente in dolci, yogurt e bevande. Ecco perché spesso è coltivato nelle zone subtropicali, clima ideale per lo sviluppo di questa pianta. Storicamente si pensava che aiutasse contro le malattie della pelle o la calvizie.
Rosa del deserto
7. Rosa del deserto
La rosa del deserto è una pianta grassa molto decorativa, i cui fiori ricordano vagamente delle rose. Spesso impiegata come pianta ornamentale da appartamento, la rosa del deserto , nonostante il suo nome, ha bisogno di avere il terreno sempre umido, specie in primavera. Si presta a degli innesti con l'oleandro e spesso viene potata a bonsai.
Lantana
8. Lantana
La lantana è un arbusto sempreverde che in Italia viene coltivato come ornamentale e, talvolta, viene ibridato per fare in modo che sia più resistente alle basse temperature. Questa pianta è apprezzata per i suoi fiori che si possono ammirare dalla tarda primavera fino all'inizio dell'autunno, inoltre, viene impiegata per controllare l'erosione del suolo e come pacciamatura.
Palma nana
9. Palma nana
La palma nana è un arbusto sempreverde, tipico dell'Estremo Oriente il cui aspetto ricorda quello di una palma. Si tratta di una specie conosciuta e diffusa in Italia, dove viene commercializzata come ornamentale, sebbene non sopporti gli inverni troppo rigidi. Nei suoi luoghi di origine, la palma nana viene impiegata per molteplici scopi, tuttavia, si tratta di una pianta potenzialmente molto tossica se viene ingerita.
Stella di natale
10. Stella di natale
Una delle specie più famose durante le feste di fine anno, la stella di natale, si presenta come una pianta di modeste dimensioni dalle caratteristiche brattee rosse che si sviluppano in prossimità del periodo di fioritura. I rami, se spezzati, possono rilasciare una sostanza biancastra irritante. Viene regalata durante le festività natalizie come buon auspicio.
Bauhinia variegata
11. Bauhinia variegata
La bauhinia variegata è una leguminosa che si presta bene come ornamentale per via del valore decorativo dei suoi fiori, intensamente profumati, nonché del suo fogliame. Inoltre, alcune sue parti vengono largamente utilizzate nella cucina Indiana (ad esempio, per la preparazione di una pietanza chiamata kachnar). È una pianta ideale da coltivare per attrarre diverse specie di colibrì in giardino.
Avocado
12. Avocado
L'avocado è un albero conosciuto soprattutto per il frutto commestibile, la cui polpa viene utilizzata in molte preparazioni. Può essere coltivato anche come pianta ornamentale, sia in giardino che in appartamento. Predilige le posizioni soleggiate e non sopporta il freddo e le gelate.
Jacaranda
13. Jacaranda
La jacaranda è un albero che ama i climi miti, dove non c'è il rischio di gelate. La sua peculiarità sono i fiori, di un particolare tono di blu che, quando fioriscono, all'inizio della primavera, colorano completamente la chioma dell'albero creando un effetto molto scenografico.
Palma delle Canarie
14. Palma delle Canarie
La palma delle Canarie è una pianta sempreverde che in Italia viene impiegata come pianta ornamentale da giardino: ama le posizioni soleggiate ma è in grado di resistere anche a temperature abbastanza basse. In virtù del suo piacevole impatto estetico, si è guadagnata anche l'Award of Garden Merit della Royal Horticultural Society. Questa specie viene anche impiegata nella produzione di tessuti.
Calancola
15. Calancola
La calancola è una pianta succulenta ornamentale, che si adatta anche in appartamento. Solitamente fiorisce nella stagione estiva e autunnale, se le temperature sono miti può fiorire anche a primavera. Quando non è coltivata, cresce in aree desolate e vicino ai campi. Il nome Kalanchoe blossfeldiana è dedicato al botanico tedesco Blossfeld.
Calancola
16. Calancola
La calancola è una pianta succulenta di modeste dimensioni, dotata di radici aeree che le permettono di ottenere il nutrimento. Le foglie, poco carnose, sono tondeggianti ed hanno dei margini ondulati. Il loro colore è verde con alcune venature grigie e da esse germogliano dei fiori rossi durante l'inverno.
Cavolo
17. Cavolo
La Brassica oleracea è la pianta del cavolo. Si tratta di una specie coltivata da moltissimo tempo e nel corso dei secoli sono state sviluppate numerose cultivar partendo dalla sua forma selvatica. Il principale utilizzo del cavolo è nel settore alimentare, infatti è molto utilizzato in diverse cucine regionali in Italia e nel resto d'Europa.
Pomodoro
18. Pomodoro
In Europa, i frutti di pomodoro iniziarono a essere consumati come alimento nella corte di Francia nel '600, successivamente si diffusero ovunque. Oggi sono utilizzati moltissimo in cucina per svariate ricette. La pianta fiorisce in estate e in autunno, i piccoli fiori sono gialli e successivamente lasciano il posto ai succosi frutti.
Begonietta
19. Begonietta
La begonietta è una pianta a portamento cespugliare che è stata dedicata al naturalista Michel Begon. Viene utilizzata a scopo ornamentale per via dei suoi fiori molto vivaci che vanno dal rosa al rosso al porpora. Infatti è una delle piante più utilizzate per decorare giardini e aiuole. La sua fioritura non ha un periodo determinato e può avvenire in diverse fasi dell’anno.
Lingua di suocera
20. Lingua di suocera
La lingua di suocera è una pianta che, nei luoghi d'origine, cresce comunemente sui bordi delle strade e in vari tipi di foreste. I fiori verdastri si aprono solo per una volta nel tardo pomeriggio e si richiudono nelle prime ore del mattino successivo. Questa pianta è apprezzata come ornamentale nelle case e negli uffici, coltivata in vaso.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Zimbabwe

Mask group

Piante tossiche più comuni

Il clima caldo e i diversi ecosistemi dello Zimbabwe, che vanno dalla savana agli altopiani, creano un ambiente ospitale per varie specie di piante, comprese quelle tossiche. Le elevate precipitazioni e le condizioni temperate in alcune aree possono aggravare la prevalenza di , , e . Sia i paesaggi rurali che quelli agricoli devono affrontare la sfida della gestione di questa flora tossica, che può avere un impatto sugli ecosistemi, sul bestiame e sulla salute umana.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Con la transizione dello Zimbabwe verso la primavera, il paesaggio si risveglia grazie a una metamorfosi ambientale, che alimenta una miriade di fiori. Tra queste, dispiega i suoi petali, segnalando la rinascita. Le vibranti tonalità di aggiungono un tocco di colore, incarnando la ricca biodiversità del Paese. Infine, emerge , la cui fioritura simboleggia speranza e nuovi inizi, ricordando il ritmo perenne della natura.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

In Zimbabwe, la primavera dà vita alla terra, inaugurando una stagione di crescita con piogge calde e paesaggi vivaci. Questo periodo di rinnovamento favorisce la fioritura di una serie di piante da frutto. Tra queste, , con le sue succulente offerte, , che scoppia di freschezza, e , una delle preferite del luogo, raggiungono il loro apice e abbelliscono i cesti del raccolto. Questi frutti non solo incarnano l'essenza della primavera, ma contribuiscono anche in modo significativo alla cultura e alla cucina locale.

Mask group

Frutti più comuni

Il clima temperato e caldo dello Zimbabwe, caratterizzato da estati umide e inverni secchi, insieme ai suoi terreni ricchi e ben drenati, costituisce un terreno fertile per una varietà di piante da frutto locali. Tra queste, , e spiccano come specie culturalmente significative. Non solo riflettono la biodiversità della nazione, ma hanno anche un valore sostanziale nelle diete tradizionali, nella medicina e nelle attività economiche. Ogni pianta è una testimonianza del ricco patrimonio agricolo della nazione e del suo allineamento con l'ecosistema locale.

Mask group

Erbacce più comuni

Il clima caldo e le precipitazioni stagionali dello Zimbabwe creano condizioni favorevoli per diverse erbe infestanti dei giardini. Tra la pletora di specie invasive, , e sono particolarmente diffuse, ponendo sfide significative a giardinieri e paesaggisti. Queste comuni erbe infestanti non solo competono con le piante domestiche per i nutrienti e lo spazio, ma possono anche essere difficili da controllare a causa della loro crescita vigorosa e delle loro caratteristiche di propagazione.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

Lo Zimbabwe, con il suo clima subtropicale e i suoi diversi terreni, dalla savana alle foreste, crea condizioni favorevoli alla crescita della flora. Tra questi, il maestoso , l'imponente e l'alto si ergono come sentinelle silenziose della ricca biodiversità della nazione. Al di là della mera altitudine, queste specie sono stalle vitali dell'ecologia, e alcune di esse sono persino intessute nell'arazzo della tradizione locale, cullando nei loro tronchi consumati dal tempo narrazioni storiche e ambientali.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app