Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 erbacce più comuni in Zimbabwe

Il clima caldo e le precipitazioni stagionali dello Zimbabwe creano condizioni favorevoli per diverse erbe infestanti dei giardini. Tra la pletora di specie invasive, Grespino comune, Stachytarpheta jamaicensis e Portulaca sono particolarmente diffuse, ponendo sfide significative a giardinieri e paesaggisti. Queste comuni erbe infestanti non solo competono con le piante domestiche per i nutrienti e lo spazio, ma possono anche essere difficili da controllare a causa della loro crescita vigorosa e delle loro caratteristiche di propagazione.

Icon common plants
Erbacce più comuni
Grespino comune
1. Grespino comune
Pianta che si può trovare in tutti i contesti urbani e nelle zone dismesse, il grespino comune cresce ai margini delle strade fino ad altitudini subalpine. Dalla primavera fino all'estate inoltrata si fa notare grazie ai fiorellini gialli. L'appellativo Sonchus nel nome scientifico significa "spugnoso" e si riferisce ai fusti cavi della pianta.
Stachytarpheta jamaicensis
2. Stachytarpheta jamaicensis
La stachytarpheta jamaicensis è una pianta caraibica famosa per la sua incredibile resistenza, sopravvive infatti anche al calpestio da parte di veicoli e di mandrie di animali, cosa che, in alcune zone, l'ha resa una specie invasiva. In altre regioni del mondo, tuttavia, viene impiegata anche come ornamentale.
Acetosella dei campi
3. Acetosella dei campi
L'acetosella dei campi è una pianta erbacea presente su tutto il territorio italiano e, in generale, molto diffusa nell'area mediterranea. Si tratta di una specie resistente e che si propaga con facilità, tanto da risultare invasiva. Questa pianta, quando piove o tira un vento particolarmente forte, si avvolge su stessa per proteggersi. Forse per questo motivo nel linguaggio dei fiori simboleggia la protezione e l'amore materno.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Portulaca
4. Portulaca
La portulaca è un'erba succulenta conosciuta fin dall'antichità e, se gli Egizi la impiegavano in vari modi, durante il Medioevo era soprattutto considerata un talismano per proteggersi dagli spiriti maligni. Oggi, questa pianta è presente in vari orti e giardini italiani e, sebbene talvolta sia considerata infestante, in realtà è molto difficile che abbandoni i terreni non lavorati.
Tasso di crescita:
Rapida
Cicutilla
5. Cicutilla
È una pianta erbacea di portamento deciduo, dall'aspetto peloso e molto ramificato, raggiunge tra i 30 e i 70 cm di altezza. Le foglie sono alternate, ovate e pennate con segmenti lanceolati. L'infiorescenza si trova nei corimbi o nelle pannocchie molto numerose. Le corolle sono divise in cinque segmenti e il seme è un achene.
Cagatreppola
6. Cagatreppola
Il cagatreppola è una pianta famosa per suoi i semi acuminati che, come si evince già dal nome scientifico (Tribulus terrestris), ricordano il tribolo, un dispositivo bellico a quattro punte usato dagli antichi Romani. In alcune regioni italiane è considerato infestante e le sue spine causano non pochi danni alle zampe degli animali e alle ruote delle biciclette, tanto che le amministrazioni locali offrono una ricompensa ai cittadini che si occupano di estirparla.
Stramonio comune
7. Stramonio comune
Lo stramonio comune è una pianta velenosa naturalizzata in Italia. I suoi bellissimi fiori bianchi sfumati di viola si aprono solo durante la notte. Emanano un odore sgradevole attraente però per le farfalle notturne, che si occupano così dell'impollinazione di questa pianta celebre dall'alba dei tempi per il suo potere psicoattivo. È bene tenersene alla larga: è infatti estremamente velenosa a causa dell'alto contenuto di alcaloidi, soprattutto nei semi.
Morella comune
8. Morella comune
Il nome latino della Solanum nigrum deriva da sólor, consolare o alleviare, mentre l'epiteto specifico deriva dal colore delle bacche. Proprio questo colore oscuro ha ispirato i nomi con cui viene chiamata in altre lingue. La "morella comune" in Francia è detta anche "erba crepa-cane", per ricordare quanto sia pericolosa questa pianta se la mangiassero i nostri amici a quattro zampe.
Assenzio maggiore
9. Assenzio maggiore
L'assenzio maggiore è una pianta erbacea perenne molto amata dagli artisti, nei secoli scorsi, per il distillato che se ne può ricavare.
Saeppola di Buenos Aires
10. Saeppola di Buenos Aires
Nonostante il nome richiami l'Argentina, la saeppola di Buenos Aires è una pianta ampiamente diffusa su tutto il territorio italiano. Viene spesso considerata un’infestante, ed è particolarmente nociva per le colture agricole e per il pascolo in virtù dell’elevata facilità di propagazione. Dalla sua essiccazione è possibile ricavare una polvere utilizzata per tenere alla larga gli insetti.
Tasso di crescita:
Rapida
Forbicina Bipennata
11. Forbicina Bipennata
La forbicina Bipennata è una pianta erbacea annuale che può raggiungere anche i 1.5 m di altezza e fiorisce in estate con piccoli fiori di un bel giallo intenso. La si può trovare in quasi tutte le regioni italiane, soprattutto nelle aree disturbate, nei terreni incolti e negli orti.
Malva minore
12. Malva minore
La malva minore è conosciuta sin dai tempi antichi. Il suo nome deriva dal latino mollire che significa "ammorbidire". Nel linguaggio dei fiori la malva ha un significato molto importante, si tratta infatti della pianta e del fiore che rappresentano l'amore materno.
Lattuga selvatica
13. Lattuga selvatica
La lattuga selvatica è una pianta che cresce spontaneamente su tutto il territorio italiano. Il suo nome latino ne svela le caratteristiche più peculiari: lactuca si riferisce alla presenza di lattice, mentre serriola allude ai margini seghettati delle sue foglie. Questa pianta, inoltre, viene impiegata nella produzione di saponi e vernici.
Amaranto comune
14. Amaranto comune
L'amaranto comune è presente su tutto il territorio italiano e in alcune regioni viene considerato invasivo. Si tratta di una pianta robusta e resistente, il cui rapporto con l'essere umano è di lunga data. I nativi americani, ad esempio, conoscevano molto bene questa pianta e per i Cherokee in particolare era sacra e veniva impiegata nei riti religiosi.
Tasso di crescita:
Rapida
Euphorbia hirta
15. Euphorbia hirta
Euphorbia hirta ( Euphorbia hirta ) è un'erba infestante che si aggrappa al terreno e i cui rami possono raggiungere i 60 cm di lunghezza. Fiorisce dall'estate all'inizio dell'autunno e muore dopo il primo gelo. Una linfa lattiginosa fuoriesce dagli steli o dalle foglie spezzate. Può essere un'erbaccia fastidiosa che si riproduce rapidamente.
Tasso di crescita:
Rapida
Zigolo infestante
16. Zigolo infestante
Lo zigolo infestante si trova in tutto il mondo. Questa pianta perenne deve il suo nome ai suoi tuberi che somigliano a noci. Lo zigolo infestante è considerato una delle piante più invasive al mondo e tra le più difficili da sradicare. Riduce la resa dei raccolti ed è resistente alla maggior parte degli erbicidi.
Tasso di crescita:
Rapida
Malvastrum coromandelianum
17. Malvastrum coromandelianum
È una pianta erbacea dal portamento eretto che raggiunge si sviluppa fino a 1 m di altezza. Lo stelo si presenta semplice o ramificato, con peli fibrosi e difficili da rompere. Le foglie sono alternate, ovali o lanceolate, lunghe da 2 a 8 cm, dentate, appuntite o spuntate all'apice.
Euforbia a foglie diverse
18. Euforbia a foglie diverse
È una specie abbondante, che raggiunge i 30 a 50 cm di altezza, gambo semplice, con succo di latte; foglie eterofile; Fiori giallastri, piccoli, con brattee. Le foglie all'estremità superiore del gambo, vicino alla ciatus, hanno un sorprendente colore rosso scarlatto. Le foglie hanno un lobo di 4 a 7 cm di lunghezza e 1,5-3 cm di larghezza. Lo stelo emana una linfa bianca lattiginosa tossica.
Ibisco Vescicoso
19. Ibisco Vescicoso
L'ibisco Vescicoso è una pianta erbacea che in Italia cresce spontaneamente quasi in tutte le regioni. Viene coltivato come ornamentale in virtù della sua bellezza, tuttavia, la sua caratteristica più peculiare è quella di essere iridescente, di emanare cioè una sorta di alone blu che pare renda il fiore riconoscibile dalle api.
Saeppola canadese
20. Saeppola canadese
La saeppola canadese è una pianta erbacea annuale considerata infestante per i pascoli per la velocità con cui si propaga. Cresce spontaneamente ai margini delle strade e in vegetazioni ruderali, e la si può trovare su tutto il territorio italiano. Fiorisce durante l'estate e produce piccoli fiori tendenzialmente di colore bianco.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Zimbabwe

Mask group

Piante tossiche più comuni

Il clima caldo e i diversi ecosistemi dello Zimbabwe, che vanno dalla savana agli altopiani, creano un ambiente ospitale per varie specie di piante, comprese quelle tossiche. Le elevate precipitazioni e le condizioni temperate in alcune aree possono aggravare la prevalenza di , , e . Sia i paesaggi rurali che quelli agricoli devono affrontare la sfida della gestione di questa flora tossica, che può avere un impatto sugli ecosistemi, sul bestiame e sulla salute umana.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Con la transizione dello Zimbabwe verso la primavera, il paesaggio si risveglia grazie a una metamorfosi ambientale, che alimenta una miriade di fiori. Tra queste, dispiega i suoi petali, segnalando la rinascita. Le vibranti tonalità di aggiungono un tocco di colore, incarnando la ricca biodiversità del Paese. Infine, emerge , la cui fioritura simboleggia speranza e nuovi inizi, ricordando il ritmo perenne della natura.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

In Zimbabwe, la primavera dà vita alla terra, inaugurando una stagione di crescita con piogge calde e paesaggi vivaci. Questo periodo di rinnovamento favorisce la fioritura di una serie di piante da frutto. Tra queste, , con le sue succulente offerte, , che scoppia di freschezza, e , una delle preferite del luogo, raggiungono il loro apice e abbelliscono i cesti del raccolto. Questi frutti non solo incarnano l'essenza della primavera, ma contribuiscono anche in modo significativo alla cultura e alla cucina locale.

Mask group

Frutti più comuni

Il clima temperato e caldo dello Zimbabwe, caratterizzato da estati umide e inverni secchi, insieme ai suoi terreni ricchi e ben drenati, costituisce un terreno fertile per una varietà di piante da frutto locali. Tra queste, , e spiccano come specie culturalmente significative. Non solo riflettono la biodiversità della nazione, ma hanno anche un valore sostanziale nelle diete tradizionali, nella medicina e nelle attività economiche. Ogni pianta è una testimonianza del ricco patrimonio agricolo della nazione e del suo allineamento con l'ecosistema locale.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

Lo Zimbabwe, con il suo clima subtropicale e i suoi diversi terreni, dalla savana alle foreste, crea condizioni favorevoli alla crescita della flora. Tra questi, il maestoso , l'imponente e l'alto si ergono come sentinelle silenziose della ricca biodiversità della nazione. Al di là della mera altitudine, queste specie sono stalle vitali dell'ecologia, e alcune di esse sono persino intessute nell'arazzo della tradizione locale, cullando nei loro tronchi consumati dal tempo narrazioni storiche e ambientali.

Mask group

Le Piante Più Comuni

In Zimbabwe, potete vedere Sorgo, Nappola Americana, Fiore del cielo, Mango, Pervinca del Madagascar, ecc., 50 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app