Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Top 20 Frutti Popolari in Bhutan

Il Bhutan, dotato di condizioni agroclimatiche varie che vanno dal subtropicale al temperato, vanta terreni fertili arricchiti da acque montane e ricche di minerali, ideali per l'orticoltura. Le principali piante da frutto locali sono Riso, Mais e Mandarino giapponese, che sono parte integrante della dieta e delle tradizioni del Paese. Queste piante fioriscono all'interno della topografia unica del Bhutan, incarnando l'armonia tra agricoltura e conservazione della biodiversità in questo regno himalayano.

Icon common plants
Frutti più Popolari
Riso
1. Riso
Il riso è una pianta che si coltiva fin dall'antichità, e si può far crescere praticamente ovunque, a patto che ci sia acqua in abbondanza. Questa pianta è un risorsa davvero importantissima, infatti circa la metà della popolazione mondiale basa la sua alimentazione sul riso. Insomma, al mondo non esiste solo la pasta!
Periodo di frutta:
Estate inoltrata
Mais
2. Mais
Il mais è uno dei cereali più importanti in assoluto per l'alimentazione umana e viene coltivato in ogni parte del pianeta, nelle zone dal clima più mite. La sua coltivazione, oltre che per scopi alimentari, si effettua per la produzione di energia naturale e per ricavare materiali plastici biodegradabili come, ad esempio, i sacchetti destinati ai rifiuti organici.
Periodo di frutta:
Estate inoltrata, Inizio autunno, Metà autunno
Orzo
3. Orzo
L'orzo appartiene alle prime otto culture domesticate dall'uomo in tempi antichissimi, e pare anche sia il primo cereale di cui il genere umano si sia mai nutrito. Coltivato in quasi tutta Italia, è consumato e apprezzato in tutta la penisola; celebre ad esempio la Gerstensuppe o zuppa d'orzo altoatesina.
Periodo di frutta:
Primavera
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Mandarino giapponese
4. Mandarino giapponese
La pianta più adatta per la formazione di siepi nelle zone costiere è l’mandarino giapponese, una pianta che viene spesso impiegata anche singolarmente ed è diffusa in parchi o giardini. Si adatta benissimo in ambienti dal clima temperato e in zone poco esposte al sole. Le infiorescenze, di colore bianco, si aprono nella stagione primaverile.
Periodo di frutta:
Autunno
Singonio
5. Singonio
Il singonio è una pianta sempreverde nota in Italia per le sue splendide foglie che la rendono una delle piante da appartamento più popolari. Bisogna però fare attenzione: il singonio è tossico, motivo per cui è consigliabile tenerlo lontano da animali domestici e bambini. In natura, invece, non è raro vedere questa rampicante crescere sui tronchi degli alberi.
Periodo di frutta:
Metà estate, Estate inoltrata
Cosmea
6. Cosmea
Fino poco tempo fa la cosmea non era molto considerata e cresceva solo spontaneamente in campagna. Oggi si apprezza molto per decorare i giardini con i suoi fiori autunnali che durano fino ai primi freddi invernali. Una delle caratteristiche peculiari della pianta è la sua estesa vegetazione che permette di creare degli eleganti cespugli arrotondati.
Periodo di frutta:
Primavera, Estate
Bambù della fortuna
7. Bambù della fortuna
Il bambù della fortuna, è una pianta erbacea perenne che ama gli ambienti luminosi ed è famosa per la sua resistenza. In Italia viene commercializzata come ornamentale da appartamento e deve la sua popolarità anche al significato nel linguaggio dei fiori: il bambù della fortuna simboleggia la fortuna e la prosperità. Questa specie, pur essendo assolutamente innocua per l'essere umano, è tossica per i cani e i gatti.
Periodo di frutta:
Tutto l'anno
Tagete comune
8. Tagete comune
In tutti i tipi di suolo e clima può crescere la tagete comune, che viene adoperata molte volte nei giardini. La pianta genera i suoi fiori dalla fragranza agrumata dall’estate all’autunno, con sfumature gialle o arancioni. Il suo olio essenziale è amato per l’aroma e si usa negli ambienti interni.
Periodo di frutta:
Autunno
Ortensia
9. Ortensia
Le grosse infiorescenze a forma sferica sono la principale caratteristica per cui si coltiva l’ortensia. Tra le tante specie di questa pianta, quella più usata per decorare i giardini è proprio l'ortensia. Questi arbusti fioriscono a primavera inoltrata e continuano fino all’autunno, possono avere svariati colori tra cui azzurro e rosa.
Periodo di frutta:
Estate inoltrata, Inizio autunno, Metà autunno
Trifoglio bianco
10. Trifoglio bianco
Il trifoglio bianco è un'erbacea perenne presente prevalentemente sui prati e sui campi coltivati. In Italia cresce spontaneamente su tutto il territorio ed è considerata un'ottima foraggera. Questa specie ha la peculiarità di immagazzinare minerali e sostanze nutrienti, quindi viene spesso impiegata sia come fertilizzante che per migliorare la qualità delle pacciamature.
Periodo di frutta:
Metà estate, Estate inoltrata, Inizio autunno, Metà autunno
Grano tenero
11. Grano tenero
Il grano tenero è probabilmente il cereale più coltivato e importante del pianeta e in Italia si è naturalizzato su buona parte del territorio. Da questa pianta si ricavano le farine per produrre il pane, la pasta e tutti i derivati che sono alla base della cucina italiana e non solo. Aldilà dell'uso alimentare, un sottoprodotto della raccolta in un campo di grano tenero è la paglia, che viene commercializzata per molteplici scopi.
Periodo di frutta:
Primavera, Estate
Calla
12. Calla
Il fiore reciso di calla è famoso e apprezzato nelle composizioni floreali. In Italia nella regione Liguria c’è la produzione maggiore proprio di questi fiori. La pianta è una perenne bulbosa, cresce originariamente in zone paludose e fiorisce durante la fine dell’inverno.
Periodo di frutta:
Estate, Autunno
Fucsia magellanica
13. Fucsia magellanica
La fucsia magellanica è una pianta ornamentale perenne che viene coltivata sia in appartamento che in giardino. Fiorisce durante l'estate e produce numerosi fiori sottili dal tipico colore rosso-rosa vivace. Predilige un clima fresco, luminoso e non ama il pieno sole.
Periodo di frutta:
Estate inoltrata, Autunno
Giglio peruviano
14. Giglio peruviano
Il giglio peruviano è un arbusto da fiore che in Italia viene coltivato come ornamentale. Può essere dimorato sia sul terreno che in vaso e viene apprezzato, oltre che per la sua bellezza, anche per la resistenza a parassiti e malattie. Questa pianta è famosa per i suoi fiori che vengono commercializzati come recisi e hanno fama di durare molto a lungo. Il giglio peruviano, nel linguaggio dei fiori simboleggia il trionfo del bene sul male.
Periodo di frutta:
Estate inoltrata
Erba Miseria sudamericana
15. Erba Miseria sudamericana
L'erba Miseria sudamericana in natura cresce lungo le rive dei fiumi e coltivata in vaso non ha bisogno di particolari cure: con o senza acqua, esposta o meno al sole, in assenza di concime, continua a crescere comunque senza problemi. Sopravvive ad ogni genere di avversità come, secondo il famoso detto popolare dal quale deriva il nome, la miseria.
Periodo di frutta:
Inizio autunno, Metà autunno
Tagete puzzolente
16. Tagete puzzolente
La tagete puzzolente è una pianta annuale che in Italia si è naturalizzata in alcune regioni settentrionali. Si tratta di una specie famosa per la sostanza irritante che espelle dalle radici, tanto che talvolta viene dimorata insieme da altre piante con la funzione di tenere lontani gli insetti e di impedire la crescita di erbe invasive. Da questa specie, inoltre, si ricava un olio essenziale, impiegato sia come repellente per gli insetti che nel campo della profumeria.
Periodo di frutta:
Inverno
Graptopetalum mendozae
17. Graptopetalum mendozae
La graptopetalum mendozae è una piccola succulenta dalla crescita rapida che in Italia viene commercializzata come ornamentale. Può essere coltivata sia all'aperto che in casa, ama la luce e richiede qualche innaffiatura in più rispetto alle altre succulente. È famosa per i suoi piccoli fiori bianchi, ritenuti molto eleganti dagli appassionati.
Periodo di frutta:
Autunno inoltrato, Inizio inverno
Litchi
18. Litchi
Il litchi è un albero i cui frutti vengono coltivati e consumati anche in Italia. Nel nostro Paese il litchi è conosciuto come il frutto cinese per eccellenza e, in effetti, in Cina fa parte di una tradizione popolare millenaria. La sua fama arrivò in Occidente solo nel '500 grazie alle descrizioni che ne fecero gli esploratori spagnoli.
Periodo di frutta:
Estate inoltrata
Zamia
19. Zamia
La zamia è una pianta ornamentale sempreverde che, amando il caldo, può essere coltivata all'aperto solo nelle zone mediterranee. Si tratta di una delle specie più diffuse e apprezzate del suo ordine, probabilmente in virtù delle sue foglie, caratterizzate da un colore particolare, che da giallo diventa verde, per poi ricoprirsi di una peluria rossastra che conferisce alla pianta un aspetto unico.
Periodo di frutta:
Inizio autunno
Guaiava
20. Guaiava
La guaiava è una pianta largamente coltivata per i suoi frutti, i quali possono essere consumati sia freschi che trasformati, ad esempio in confetture. Inoltre, da questa pianta è possibile estrarre un aroma molto apprezzato in profumeria, mentre il legno è utilizzato per affumicare la carne.
Periodo di frutta:
Autunno, Estate
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Bhutan

Mask group

Piante tossiche più comuni

Il clima diversificato del Bhutan, che va da quello subtropicale a quello alpino, insieme al suolo ricco e umido, crea un ambiente favorevole a una varietà di flora, comprese le piante tossiche. La prevalenza di specie tossiche è amplificata dalla rigogliosa vegetazione del Paese e dai paesaggi prevalentemente boschivi. Tra queste spiccano , , e , che fanno parte dell'ecologia e rappresentano un potenziale rischio per l'uomo e gli animali.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Quando la primavera infonde calore nel paesaggio del Bhutan, segue un'esplosione di vita floreale, simbolo di rinnovamento. Tra la moltitudine di fiori, , e sono la quintessenza, ognuno dei quali aggiunge un tocco di vivacità. Questi fiori non sono solo visivamente affascinanti, ma anche culturalmente significativi, in quanto segnano il gioioso inizio della stagione con le loro tinte vivaci e le loro delicate fragranze.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

La primavera in Bhutan si apre con fioriture vivaci e temperature miti, che alimentano una serie di piante da frutto. In mezzo al paesaggio in via di disgelo, , e entrano in stagione, offrendo un raccolto fresco e profondamente radicato nella cultura locale. Questi frutti, sinonimo di ringiovanimento e di agricoltura tradizionale Bhutanese, forniscono un'esplosione di sapore e nutrimento essenziale per le feste e la cucina di primavera.

Mask group

Erbacce più comuni

Nel clima temperato del Bhutan, con le sue abbondanti precipitazioni e le valli fertili, le erbacce da giardino fioriscono in mezzo ai paesaggi coltivati. Tra queste sono comuni , e , che prosperano nell'ambiente favorevole alla crescita delle piante della regione. Queste erbacce persistenti rappresentano una sfida per i giardinieri locali, che si sforzano di bilanciare le pratiche tradizionali con la necessità di una gestione efficace delle erbacce.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

Situato nel cuore dell'Himalaya, l'ambiente lussureggiante del Bhutan è adatto a nutrire una flora robusta, grazie al suo clima temperato e al terreno ondulato che va dalle pianure subtropicali alle zone subalpine. Tra i giganti verdi che bucano il cielo, i più importanti sono , una specie nota per la sua altezza e la sua importanza ecologica. Ad accompagnare questo gigante ci sono e , le cui alte chiome sono parte integrante dei boschi biodiversi della regione e sono oggetto di venerazione storica nelle culture locali.

Mask group

Le Piante Più Comuni

In Bhutan, potete vedere Riso, Mais, Albero di giada, Orzo, Cactus di Natale, ecc., 50 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app