Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Top 20 Frutti Popolari in Cina

Il clima diverso della Cina, che va dal subtropicale nel sud al temperato nel nord, insieme ai terreni fertili, favorisce in modo particolare la crescita delle piante da frutto locali. Piante chiave come Gelso da carta, Fiore di loto e Orzo non sono solo parte integrante dell'agricoltura del Paese, ma anche profondamente radicate nel suo tessuto culturale. Questi frutti sono i punti fermi della cucina e spesso hanno un simbolismo significativo nelle feste e nelle tradizioni, riflettendo il ricco patrimonio orticolo della Cina.

Icon common plants
Frutti più Popolari
Gelso da carta
1. Gelso da carta
Il gelso da carta è un albero molto diffuso in Oriente e importato in Europa nel XVIII secolo; in Italia è presente su tutto il territorio tranne che in Calabria e in Valle d'Aosta. Prevalentemente usato come ornamentale, il gelso da carta deve però la sua celebrità alla produzione della carta. In Estremo Oriente la sua corteccia viene macerata per produrre una carta di ottima qualità.
Periodo di frutta:
Metà primavera, Primavera inoltrata, Estate, Autunno, Inverno inoltrato
Fiore di loto
2. Fiore di loto
Il fiore di loto è una pianta molto famosa in tutto il mondo e soprattutto nei suoi territori d’origine. Infatti, in Asia il suo fiore è considerato sacro dai seguaci del Buddismo e dell’Induismo. Si riconosce facilmente per il suo meraviglioso fiore rosa che emana un gradevole aroma di anice; in virtù di queste caratteristiche, la pianta è ampiamente coltivata come ornamentale.
Periodo di frutta:
Tutto l'anno
Soia
3. Soia
La soia è una pianta conosciuta in tutto il mondo per il suo utilizzo nell'alimentazione sia degli esseri umani che degli animali di allevamento. Trattandosi di una leguminosa, ha la capacità di arricchire il terreno fissando l’azoto atmosferico. È anche nota per essere stata al centro di numerosi dibattiti relativi agli organismi geneticamente modificati.
Periodo di frutta:
Estate, Autunno
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Orzo
4. Orzo
L'orzo appartiene alle prime otto culture domesticate dall'uomo in tempi antichissimi, e pare anche sia il primo cereale di cui il genere umano si sia mai nutrito. Coltivato in quasi tutta Italia, è consumato e apprezzato in tutta la penisola; celebre ad esempio la Gerstensuppe o zuppa d'orzo altoatesina.
Periodo di frutta:
Primavera
Peperoncino ornamentale
5. Peperoncino ornamentale
La specie peperoncino ornamentale è quella più coltivata al mondo. Queste piante sono apprezzate sia come ornamentali, con fiorellini bianchi che sbocciano in estate, sia per i loro frutti che maturano d’estate con forme e colori vari. I peperoncini contengono una sostanza, la capsaicina, che gli conferisce il gusto piccante e che è misurabile tramite la scala di Scoville.
Periodo di frutta:
Metà estate, Estate inoltrata, Inizio autunno, Metà autunno
Mirto crespo
6. Mirto crespo
Il mirto crespo è un arbusto che in Italia viene commercializzato soprattutto come ornamentale da giardino, in virtù della sua fioritura tardiva ma molto abbondante e colorata. Si tratta di una pianta facile da coltivare che ama le zone soleggiate ma tollera anche il freddo. Nei suoi paesi di origine, inoltre, viene impiegata anche per la buona qualità del suo legname.
Periodo di frutta:
Autunno
Riso
7. Riso
Il riso è una pianta che si coltiva fin dall'antichità, e si può far crescere praticamente ovunque, a patto che ci sia acqua in abbondanza. Questa pianta è un risorsa davvero importantissima, infatti circa la metà della popolazione mondiale basa la sua alimentazione sul riso. Insomma, al mondo non esiste solo la pasta!
Periodo di frutta:
Estate inoltrata
Pesco
8. Pesco
Il pesco è un albero da frutta, naturalizzato su tutto il territorio italiano, famoso tanto per i suoi fiori che per i suoi frutti. In Oriente, dove la sua bellezza è celebrata fin dall'antichità, era considerato il simbolo dell'immortalità. In Europa affascinò Alessandro Magno che lo scoprì alla corte di re Dario, mentre nell'antico Egitto era una pianta sacra. Oggi, oltre a essere coltivata per i suoi deliziosi frutti, questa specie viene impiegata in molti altri ambiti, che vanno dalla cosmetica al settore dei coloranti.
Periodo di frutta:
Metà estate, Estate inoltrata
Cosmea
9. Cosmea
Fino poco tempo fa la cosmea non era molto considerata e cresceva solo spontaneamente in campagna. Oggi si apprezza molto per decorare i giardini con i suoi fiori autunnali che durano fino ai primi freddi invernali. Una delle caratteristiche peculiari della pianta è la sua estesa vegetazione che permette di creare degli eleganti cespugli arrotondati.
Periodo di frutta:
Primavera, Estate
Cresta di gallo
10. Cresta di gallo
Il cresta di gallo è una pianta da fiore famosa per le sue fioriture dall'aspetto colorato e piumoso. È molto diffusa nei giardini mediterranei dove viene, talvolta, collocata a formare delle siepi. I suoi fiori inoltre, non perdono la loro bellezza neanche quando vengono essiccati e spesso compaiono nelle composizioni di fiori secchi. Nel linguaggio dei fiori, la cresta di gallo simboleggia l'immortalità.
Periodo di frutta:
Primavera, Estate
Lantana
11. Lantana
La lantana è un arbusto sempreverde che in Italia viene coltivato come ornamentale e, talvolta, viene ibridato per fare in modo che sia più resistente alle basse temperature. Questa pianta è apprezzata per i suoi fiori che si possono ammirare dalla tarda primavera fino all'inizio dell'autunno, inoltre, viene impiegata per controllare l'erosione del suolo e come pacciamatura.
Periodo di frutta:
Tutto l'anno
Trifoglio bianco
12. Trifoglio bianco
Il trifoglio bianco è un'erbacea perenne presente prevalentemente sui prati e sui campi coltivati. In Italia cresce spontaneamente su tutto il territorio ed è considerata un'ottima foraggera. Questa specie ha la peculiarità di immagazzinare minerali e sostanze nutrienti, quindi viene spesso impiegata sia come fertilizzante che per migliorare la qualità delle pacciamature.
Periodo di frutta:
Metà estate, Estate inoltrata, Inizio autunno, Metà autunno
Ginko
13. Ginko
Il ginko è una pianta dai molteplici impieghi, molto apprezzata come ornamentale negli ambienti urbani grazie alla sua elevata resistenza agli inquinanti, nonché come bonsai. La sua foglia è il simbolo della città di Tokyo. Inoltre, è una pianta alquanto longeva, caratteristica che la rende sacra ai buddisti. Il nome generico deriva dal giapponese e significa “albicocca d’argento”.
Periodo di frutta:
Autunno
Melograno
14. Melograno
Il melograno è un albero da frutto che in Italia si può incontrare in quasi tutte le regioni. Si tratta di una pianta conosciuta fin dall'antichità e presente nella mitologia greca, nei testi sacri ebraici e nel Corano. Oltre al celebre e gustoso frutto, da questo albero si possono ricavare anche tinture e legname, inoltre, è un'apprezzata ornamentale da giardino.
Periodo di frutta:
Estate, Autunno
Ibisco rosa cinese
15. Ibisco rosa cinese
L'ibisco rosa cinese è un arbusto ornamentale molto versatile, adatto alla coltivazione all’aperto ma anche a quella in vaso, può essere coltivato come cespuglio fiorito ma anche come siepe. Predilige ambienti luminosi, ma non sopporta la luce diretta e produce fiori di diverso colore, dal bianco al rosso, verso la fine della primavera e durante l'estate.
Periodo di frutta:
Primavera, Estate, Autunno, Inizio inverno, Metà inverno
Gardenia jasminoides
16. Gardenia jasminoides
La gardenia jasminoides è un arbusto sempreverde elegante e di piccole dimensioni. In Europa è particolarmente apprezzato come pianta ornamentale da vaso ma, in Italia, specie nelle regioni meridionali, viene impiegato come aiuola, peraltro piuttosto ambita, per il suo intenso profumo. La sua coltivazione richiede qualche cura in più e non è adatta ai neofiti del giardinaggio.
Periodo di frutta:
Primavera, Autunno
Zinnia
17. Zinnia
Alla fine del ‘700 la zinnia fu importata in Europa e fu subito gradita dagli appassionati. Questa specie viene coltivata a scopo ornamentale, soprattutto in vaso, e per la produzione di fiori recisi. Il nome generico di Zinnia elegans è un omaggio al medico tedesco J. G. Zinn.
Periodo di frutta:
Inizio autunno
Osmanto Odoroso
18. Osmanto Odoroso
L'osmanto Odoroso è un arbusto sempreverde, dal profumo famoso e riconoscibile, che in Italia viene coltivato come ornamentale da giardino. Ha bisogno di dimorare in spazi ben areati e luminosi, possibilmente a contatto diretto con i raggi del sole; teme invece gli inverni freddi e prolungati. Viene impiegato nell'industria profumiera.
Periodo di frutta:
Inverno
Pervinca del Madagascar
19. Pervinca del Madagascar
La pervinca del Madagascar è una pianta perenne sempreverde che in Italia cresce spontaneamente soprattutto nelle regioni meridionali. Si tratta di un'ornamentale apprezzata anche per la fioritura particolarmente lunga che inizia in tarda primavera e si protrae fino all'autunno. Questa pianta è inoltre ricca di simbologie: nel linguaggio dei fiori comune può incarnare sia l'amicizia che il ricordo.
Periodo di frutta:
Primavera, Estate, Autunno, Inizio inverno
Fitolacca americana
20. Fitolacca americana
Il nome comune di questa pianta, fitolacca americana, può trarre doppiamente in inganno: i frutti che potrebbero sembrare commestibili non lo sono affatto, anzi, tutte le parti della pianta sono altamente tossiche. Inoltre non proviene affatto dalla Turchia, ma dagli Stati Uniti e dall'est del Canada, e negli ultimi anni si è diffusa in modo infestante anche in Italia.
Periodo di frutta:
Autunno
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Cina

Mask group

Piante tossiche più comuni

I diversi climi della Cina, da quello umido subtropicale a quello monsonico dell'altopiano, creano un terreno fertile per numerose specie, tra cui le piante tossiche. La prevalenza di , e è una testimonianza di questo ambiente variegato. La gestione di questa flora tossica nelle vaste distese agricole e nelle zone selvagge della nazione presenta ancora delle sfide, che indicano la necessità di una cauta convivenza con queste pericolose piante autoctone.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Mentre il paesaggio cinese si scongela dall'abbraccio dell'inverno, la primavera dà vita a una serie di fiori, segnalando una stagione di crescita e rinnovamento. Tra questi, i delicati , i vibranti e gli iconici emergono con splendore. Queste fioriture non sono solo belle da vedere, ma incarnano l'essenza vivace della primavera, simboleggiando prosperità, felicità e il risveglio della natura con i loro petali luminosi e il fogliame lussureggiante.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

La primavera in Cina si dispiega tra un arazzo di fiori in fiore e brezze temperate, fornendo una culla fertile per una pletora di piante da frutto. In particolare, la stagione del raccolto accoglie la dolcezza di , il sapore di e la succulenza di . Questi frutti, pieni di freschezza, non solo incarnano la vivacità della stagione, ma occupano anche una posizione privilegiata nella cultura e nella cucina locale.

Mask group

Erbacce più comuni

I diversi climi della Cina, da quelli subtropicali del sud a quelli temperati del nord, offrono un terreno fertile per la fioritura di diverse erbacce da giardino. Tra queste, , e sono particolarmente pervasive e spesso superano la flora domestica. Queste erbe infestanti rappresentano una sfida significativa per i giardinieri e i gestori del paesaggio che cercano di mantenere ecosistemi equilibrati e sani. Interventi regolari e strategici sono essenziali per mitigare la diffusione di queste specie aggressive.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

Nel variegato paesaggio cinese, dove i climi subtropicali e temperati si mescolano a terreni accidentati, alcuni degli alberi più alti del mondo svettano ad altezze impressionanti. In questo contesto, specie come , e si ergono come grattacieli naturali, le cui forme maestose testimoniano la ricca biodiversità del Paese. Questi giganti arborei hanno un significato ecologico e storico e simboleggiano la vitalità duratura delle antiche foreste cinesi.

Mask group

Le Piante Più Comuni

In Cina, potete vedere Pothos, Gelso da carta, Fiore di loto, Soia, Orzo, ecc., 50 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app