Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Top 20 Frutti Popolari in Islanda

Il clima subartico unico dell'Islanda, il suolo vulcanico e le lunghe ore di luce estive offrono un vantaggio particolare per la coltivazione di piante da frutto locali resistenti. Tra queste, spiccano Timo Precoce, Armeria marittima e Mirtillo Blu, che si sono adattate a prosperare in condizioni difficili. Queste piante da frutto non solo contribuiscono alla diversità agricola dell'Islanda, ma sono anche radicate nelle tradizioni e nella cucina locali, riflettendo la resilienza e l'innovazione dell'orticoltura islandese.

Icon common plants
Frutti più Popolari
Timo Precoce
1. Timo Precoce
Il timo Precoce è una pianta perenne che in Italia si può incontrare prevalentemente nelle regioni settentrionali. Ama i prati aridi, i terreni leggeri e calcarei e spesso lo si trova in prossimità di rocce, anche nelle zone alpine e sub alpine. I suoi fiori si possono ammirare dalla tarda primavera fino ad estate inoltrata, ed è infatti anche apprezzato come pianta ornamentale.
Periodo di frutta:
Autunno
Armeria marittima
2. Armeria marittima
L'armeria marittima è una pianta erbacea perenne caratterizzata, oltre che dal colore lilla intenso dei suoi fiori, dalla sua adattabilità. E' una pianta molto forte, spesso impiegata per decorare i giardini rocciosi o gli angoli difficili da raggiungere o innaffiare. Questa pianta è stata raffigurata sulle monete britanniche da 3 pence emesse tra il 1937 e il 1952.
Periodo di frutta:
Primavera, Estate, Inizio autunno, Inizio inverno
Empetro Nero
3. Empetro Nero
L’empetro Nero è una pianta che spesso viene utilizzata come ornamentale, soprattutto per abbellire i giardini di tipo roccioso. Inoltre, questa pianta rappresenta un’importante fonte alimentare per le larve di diverse specie di lepidotteri, come ad esempio Glacies coracina e Zygaena exulans.
Periodo di frutta:
Inizio autunno
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Mirtillo Blu
4. Mirtillo Blu
Il mirtillo Blu è un piccolo arbusto, presente in Italia settentrionale e centrale soprattutto sulle Alpi e sugli Appennini. E' chiamato anche falso mirtillo per la somiglianza con il mirtillo nero. Il mirtillo Blu è comunque considerato un frutto di bosco, anche se il suo sapore è più insipido rispetto a quello del mirtillo nero.
Periodo di frutta:
Inizio estate
Monstera
5. Monstera
La monstera è una pianta molto resistente e per questo motivo può raggiungere notevoli dimensioni. È apprezzata per le sue tipiche foglie bucate e perché si adatta facilmente alla coltivazione in vaso. Cresce nelle foreste tropicali, l’unico habitat in cui sviluppa i suoi frutti che vengono consumati dalla popolazione locale.
Periodo di frutta:
Autunno, Inverno
Angelica
6. Angelica
L’angelica è una pianta biennale dal fusto eretto. Viene utilizzata sia in pasticceria, dove i gambi vengono trasformati in frutta candita, sia in cucina dove le parti tenere vengono utilizzate nelle insalate o minestre.
Periodo di frutta:
Estate inoltrata, Inizio autunno
Sorbo degli uccellatori
7. Sorbo degli uccellatori
Il sorbo degli uccellatori è un albero che predilige i climi freschi. I suoi frutti sono bacche molto amate da varie specie di uccelli. In passato si riteneva che che le bacche di sorbo degli uccellatori avessero il potere di scacciare streghe, demoni e lupi mannari. Oggi, da queste bacche si estrae l'acido sorbico (un conservante) e il sorbitolo (un dolcificante).
Periodo di frutta:
Autunno
Silene a cuscinetto
8. Silene a cuscinetto
La silene a cuscinetto è una pianta piuttosto diffusa nelle regioni artiche. Si tratta di una specie piuttosto longeva, che può vivere anche molti secoli: l’esemplare più vecchio conosciuto ha infatti un’età di 350 anni. In alcune zone del mondo (con prevalenza negli Stati Uniti) è considerata una specie a rischio.
Periodo di frutta:
Estate inoltrata, Inizio autunno
Ranuncolo comune
9. Ranuncolo comune
Presente in tutte le regioni d’Italia, il ranuncolo comune predilige gli ambienti umidi, ombrosi e paludosi e Plinio c'informa che l'origine del nome ranunculus significa proprio piccola rana, in quanto queste piante condividono lo stesso habitat naturale degli anfibi. L'epiteto acris deriva dal latino, significa acre o pungente, probabilmente con riferimento alle caratteristiche caustiche e corrosive della pianta.
Periodo di frutta:
Metà primavera, Primavera inoltrata, Estate, Metà autunno
Brugo
10. Brugo
Il brugo, piccolo arbusto delle zone fredde, è molto simile all'Erica e molto apprezzato in giardini e balconi soprattutto nei mesi invernali. Il nome latino calluna vuol dire “pulire, spazzare”: poiché un tempo veniva usato per realizzare scope. In Norvegia è talmente diffuso da esserne il fiore nazionale. Per gli Scozzesi rappresenta un amuleto porta fortuna, per proteggere le persone amate.
Periodo di frutta:
Estate, Autunno
Caglio zolfino
11. Caglio zolfino
Negli anni, il caglio zolfino ha avuto (e ha tuttora) molteplici impieghi: il lattice che fuoriesce dal gambo veniva usato come caglio per la produzione del formaggio, mentre dalle radici e dai fiori si estraggono delle sostanze coloranti e dei composti repellenti. Inoltre, è una pianta nutrice per le larve di diverse specie di farfalle.
Periodo di frutta:
Primavera, Estate, Autunno
Peverina fontana
12. Peverina fontana
La peverina fontana è una pianta erbacea perenne tappezzante, originaria dell'Europa ma introdotta nel tempo anche negli altri continenti dell'emisfero boreale dove le condizioni l'hanno permesso - ama, infatti, un ambiente umido e fresco, e in Italia ad esempio cresce spontanea su prati e pascoli alpini.
Periodo di frutta:
Estate
Erba Lucciola Multiflora
13. Erba Lucciola Multiflora
Specie diffusa anche in Italia, l’erba Lucciola Multiflora si trova tra i boschi e le lande prevalentemente argillose. Fiorisce tra la primavera e l'estate e, nonostante i suoi fiori siano modesti, hanno la caratteristica di riflettere la luce quando sono ricoperte di rugiada. Da questa caratteristica deriva il nome erba lucciola.
Periodo di frutta:
Primavera inoltrata, Inizio estate, Metà estate
Geranio silvano
14. Geranio silvano
Il geranio silvano è una pianta erbacea che, come suggerisce l'epiteto latino sylvaticum, ama vivere nei boschi. In Italia cresce spontaneamente soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali, oltre a essere coltivata come tappezzante. Da questa specie si ricava anche una tinta dal colore blu.
Periodo di frutta:
Metà primavera, Primavera inoltrata, Estate, Inizio autunno, Metà autunno
Acetosa
15. Acetosa
L'acetosa contiene ossalati che, se vengono ingeriti in eccesso, risultano velenosi. Con il succo di questa pianta è possibile rimuovere la ruggine e smacchiare diversi materiali, sia tessili che metallici. Inoltre, l'acetosa è una pianta tintoria.
Periodo di frutta:
Primavera, Autunno
Achillea millefoglie
16. Achillea millefoglie
L'achillea millefoglie è un arbusto dalle foglie frastagliate e dai meravigliosi fiori violacei. Il suo nome deriva dalla leggenda che vuole che Achille, il possente capo dei Mirmidoni, abbia utilizzato questa pianta per curare i propri compagni di battaglia durante l'assedio di Troia. Ad oggi viene utilizzata in cucina per la preparazione di liquori.
Periodo di frutta:
Metà estate, Estate inoltrata, Inizio autunno
Equiseto dei campi
17. Equiseto dei campi
L’equiseto dei campi si può osservare facilmente in zone vicine a fonti d’acqua prevalentemente umide. Questa pianta è ritenuta un fossile vivente ed è presente sulla Terra da 400 milioni di anni. Il nome, che deriva da equus, cioè "cavallo", fa riferimento alla sua forma, simile a una coda di cavallo.
Periodo di frutta:
Inizio primavera, Metà primavera
Cariofillata dei rivi
18. Cariofillata dei rivi
La cariofillata dei rivi è una pianta erbacea perenne diffusa in Asia, Nord America e nelle zone più fresche dell'Europa. In Italia è presente nelle zone settentrionali e centrali. Il suo habitat ideale sono i laghetti, ruscelli e boschi umidi; non teme il gelo e fiorisce da metà primavera fino a metà autunno.
Periodo di frutta:
Primavera, Estate, Autunno
Cresta di Gallo Minore
19. Cresta di Gallo Minore
La cresta di Gallo Minore è una pianta erbacea di piccole dimensioni. Il suo nome deriva dal fatto che i suoi piccoli fiori gialli ricordano vagamente la forma della cresta di un gallo. La si incontra spesso nei prati umidi e in Italia è presente quasi su tutto il territorio. La fioritura avviene in estate.
Periodo di frutta:
Metà estate, Estate inoltrata, Inizio autunno
Dente di leone ramoso
20. Dente di leone ramoso
Il dente di leone ramoso è un fiore spontaneo, simile alla margherita, di colore giallo; per questo, durante la fioritura, è facilmente confondibile con il tarassaco. In Italia cresce in maniera spontanea in quasi tutte le regioni, addirittura fino a 2.5 m sul livello del mare.
Periodo di frutta:
Estate, Autunno
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Islanda

Mask group

Piante tossiche più comuni

Il clima fresco e il suolo vulcanico dell'Islanda creano habitat unici che possono ospitare varie specie di piante, comprese quelle tossiche. Sebbene la prevalenza di piante tossiche non sia così alta come in ecosistemi più diversificati, esistono preoccupazioni riguardo a specie come , e . Queste piante possono rappresentare un rischio sia per la fauna autoctona sia per l'uomo, sottolineando la necessità di un attento monitoraggio in questo ambiente altrimenti incontaminato.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Mentre il paesaggio islandese si scongela, la primavera infonde vita alla flora un tempo dormiente. Tra i primi araldi della stagione ci sono i vivaci , i resistenti e i delicati , ognuno dei quali segna il risveglio della terra. Queste fioriture non solo aggiungono un tocco di colore ai panorami verdeggianti, ma simboleggiano anche il rinnovamento e la persistente vitalità della natura islandese, invitando all'ammirazione e simboleggiando il ciclo della vita.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

La primavera in Islanda è un periodo breve ma magico, in cui i paesaggi scongelati abbracciano giornate più lunghe, fornendo una luce nutriente per il risveglio delle piante da frutto. Tra la flora rada, , , e raggiungono il raccolto, ciascuno crogiolandosi nello spirito ringiovanente della stagione. Questi frutti, freschi e vibranti, sono una celebrazione della natura resiliente dell'Islanda e un raccolto prezioso del terreno accidentato dell'isola.

Mask group

Erbacce più comuni

L'Islanda, con il suo clima fresco e le lunghe giornate estive, crea un ambiente unico in cui fioriscono alcune erbe da giardino. Tra queste, , e sono particolarmente diffuse e spesso competono con le piante domestiche per le risorse. I giardinieri di questa terra vulcanica devono affrontare la sfida quotidiana di impedire che queste erbacce invadano i loro amati paesaggi, a testimonianza della resistenza e dell'adattabilità di queste piante invasive.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

Nel clima subartico dell'Islanda, tra il suo suolo vulcanico e i suoi paesaggi aspri, alcune specie arboree selezionate riescono a librarsi verso il cielo. Tra queste, , e si distinguono come le più alte, sovrastando le loro controparti. Questi giganti non sono solo meraviglie botaniche, ma sono anche ricchi di significato ecologico e storia culturale, contribuendo alla biodiversità unica dell'isola e offrendo uno sguardo ai suoi trionfi ambientali.

Mask group

Le Piante Più Comuni

In Islanda, potete vedere Timo Precoce, Armeria marittima, Lupino Nootka, Empetro Nero, Mirtillo Blu, ecc., 50 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app