Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Top 20 Frutti Popolari in Slovacchia

I terreni fertili della Slovacchia e il clima temperato con inverni freddi ed estati calde creano un ambiente idilliaco per la coltivazione di una varietà di piante da frutto. Tra le più amate ci sono Edera comune, Edera terrestre e Acero riccio, che non solo prosperano in queste condizioni, ma occupano anche un posto speciale nelle pratiche agricole e nelle tradizioni culturali del Paese. Questi frutti sono protagonisti delle cucine, delle feste e del folklore locali, a testimonianza del profondo legame tra gli slovacchi e il loro ricco patrimonio orticolo.

Icon common plants
Frutti più Popolari
Edera comune
1. Edera comune
L’edera comune è una specie rampicante diffusa in molte parti del mondo e usata a scopo ornamentale. Durante i primi periodi di autunno produce fiori di colore verde che hanno una particolare forma sferica. Questa pianta non è molto resistente al caldo, però è in grado di affrontare le temperature degli inverni più rigidi.
Periodo di frutta:
Autunno
Edera terrestre
2. Edera terrestre
L’edera terrestre è una pianta rampicante considerata ornamentale, comunemente diffusa nei giardini e nelle recinzioni. Sia in pianura sia in montagna del centro nord d’Italia germoglia in suoli umidi e ricchi di azoto. Inizia a produrre i fiori in primavera e non smette fino all’arrivo dell’estate. Mosche e altri insetti sono gli impollinatori di questa pianta.
Periodo di frutta:
Inizio estate
Achillea millefoglie
3. Achillea millefoglie
L'achillea millefoglie è un arbusto dalle foglie frastagliate e dai meravigliosi fiori violacei. Il suo nome deriva dalla leggenda che vuole che Achille, il possente capo dei Mirmidoni, abbia utilizzato questa pianta per curare i propri compagni di battaglia durante l'assedio di Troia. Ad oggi viene utilizzata in cucina per la preparazione di liquori.
Periodo di frutta:
Metà estate, Estate inoltrata, Inizio autunno
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Acero riccio
4. Acero riccio
L'acero riccio è una pianta originaria dell'Europa che viene spesso coltivata come albero ornamentale per decorare parchi cittadini, ma che è anche sfruttata per il suo legno. Può crescere molto velocemente e arriva a vivere fino a 150 anni. Apprezza i climi temperati ma resiste bene alle temperature fredde dell’inverno e ai venti forti.
Periodo di frutta:
Inizio autunno, Metà autunno
Celidonia
5. Celidonia
La celidonia è una pianta erbacea che in Italia cresce spontaneamente su tutto il territorio e, sebbene in passato fosse impiegata come ornamentale, oggi è considerata una specie potenzialmente invasiva. Questa pianta, inoltre, è velenosa e gli animali tendono a evitarla per il sapore poco gradevole delle sue foglie.
Periodo di frutta:
Estate, Autunno
Acero campestre
6. Acero campestre
Nelle città è possibile trovare alberi di acero campestre lungo i viali, visto che questa specie viene usata per aumentare il verde urbano, mentre nelle case è una delle più popolari per la coltivazione bonsai. I fiori si aprono in piena primavera e producono molto polline che attrae diversi insetti impollinatori.
Periodo di frutta:
Autunno
Viperina azzurra
7. Viperina azzurra
La viperina azzurra è una pianta erbacea la cui lunga fioritura è molto apprezzata dalle api. È una pianta mediterranea ed in Italia la si trova ovunque. Il nome echium, che in greco significa vipera, deriva dalla antica ed erronea credenza che con gli estratti della pianta si potessero curare i morsi delle vipere e le punture degli scorpioni.
Periodo di frutta:
Estate inoltrata, Inizio autunno, Metà autunno
Acero montano
8. Acero montano
Il nome acero di monte fa riferimento al suo habitat, cioè zone di montagna anche di importanti altitudini. Questo grande albero ha un fogliame particolarmente decorativo, caratterizzati da colori intensi come arancione e giallo. In primavera sbocciano i suoi piccoli fiori gialli che, tuttavia, sono poco interessanti.
Periodo di frutta:
Autunno
Carpino bianco
9. Carpino bianco
Il carpino bianco è un albero poco longevo che si trova nella maggior parte del territorio italiano, spesso nelle zone montane. Viene utilizzato frequentemente per produrre legna da ardere, ma anche per decorare parchi e giardini, grazie soprattutto al particolare colore bianco del suo tronco.
Periodo di frutta:
Autunno
Sanguinella
10. Sanguinella
La sanguinella è un arbusto con foglie di colore verde brillante, e una particolarissima corteccia color rosso sangue, dalla quale la pianta prende il nome. Grazie a questa caratteristica, la sanguinella viene coltivata nei vivai forestali a scopo ornamentale. È una pianta nettarifera particolarmente apprezzata dalle api.
Periodo di frutta:
Autunno
Sambuco comune
11. Sambuco comune
In Italia il sambuco comune si trova principalmente lungo le strade e nei ruderi. I fiorellini di questo piccolo albero sbocciano in primavera ed emanano un tipico profumo. Macerando i fiori con acqua, zucchero e limone si ottiene lo sciroppo.
Periodo di frutta:
Estate
Monstera
12. Monstera
La monstera è una pianta molto resistente e per questo motivo può raggiungere notevoli dimensioni. È apprezzata per le sue tipiche foglie bucate e perché si adatta facilmente alla coltivazione in vaso. Cresce nelle foreste tropicali, l’unico habitat in cui sviluppa i suoi frutti che vengono consumati dalla popolazione locale.
Periodo di frutta:
Autunno, Inverno
Peperoncino ornamentale
13. Peperoncino ornamentale
La specie peperoncino ornamentale è quella più coltivata al mondo. Queste piante sono apprezzate sia come ornamentali, con fiorellini bianchi che sbocciano in estate, sia per i loro frutti che maturano d’estate con forme e colori vari. I peperoncini contengono una sostanza, la capsaicina, che gli conferisce il gusto piccante e che è misurabile tramite la scala di Scoville.
Periodo di frutta:
Metà estate, Estate inoltrata, Inizio autunno, Metà autunno
Pomodoro
14. Pomodoro
In Europa, i frutti di pomodoro iniziarono a essere consumati come alimento nella corte di Francia nel '600, successivamente si diffusero ovunque. Oggi sono utilizzati moltissimo in cucina per svariate ricette. La pianta fiorisce in estate e in autunno, i piccoli fiori sono gialli e successivamente lasciano il posto ai succosi frutti.
Periodo di frutta:
Metà estate, Estate inoltrata, Inizio autunno, Metà autunno
Ciliegio
15. Ciliegio
Il ciliegio è un albero da frutto conosciuto e impiegato anche come ornamentale soprattutto nei parchi e nei giardini più ampi. Si tratta da una pianta molto amata dalle api i cui frutti, oltre che essere apprezzati dagli esseri umani, sono fonte di nutrimento per gli uccelli. Il suo fiore, che i giapponesi chiamano sakura, simboleggia la pace interiore, l'amore per la natura e la pazienza. In Cina rappresenta invece la bellezza e la sensualità femminili.
Periodo di frutta:
Primavera inoltrata, Inizio estate
Origano comune
16. Origano comune
L'origano comune è una pianta aromatica perenne e viene utilizzato frequentemente in cucina per aromatizzare diversi piatti. Può facilmente essere coltivato anche in casa o in giardino e non richiede cure particolari. L'origano comune è stato inserito ufficialmente nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani.
Periodo di frutta:
Primavera inoltrata
Pratolina comune
17. Pratolina comune
La pratolina comune è una pianta perenne erbacea molto diffusa e caratterizzata da fiori che vanno dal bianco al rosso intenso a seconda delle varietà. È una pianta molto apprezzata per le doti ornamentali e viene spesso utilizzata per creare bordure, ma può anche essere considerata una pianta infestante.
Periodo di frutta:
Inizio estate, Metà estate
Acacia
18. Acacia
Questo tipo di acacia è molto diffusa in Italia e tutto il continente europeo per via del suo impiego come pianta per prevenire le frane nei terreni incolti. I suoi graziosi e delicati fiori bianchi si sviluppano da fine primavera ed emanano un profumo molto dolce e caratteristico che attira anche gli insetti. L'appellativo Robinia nel nome scientifico è un tributo ai botanici francesi Jean e Vespasian Robin.
Periodo di frutta:
Autunno inoltrato, Inverno, Inizio primavera
Euforbia cipressina
19. Euforbia cipressina
L'euforbia cipressina è una pianta erbacea che nel nostro paese cresce spontaneamente su buona parte del territorio e può essere trovata nei prati incolti e sui terreni aridi. Si tratta di una specie tossica, il cui epiteto cyparissias del nome latino (Euphorbia cyparissias) allude alla sua somiglianza con il cipresso, ovviamente in dimensione molto ridotta.
Periodo di frutta:
Primavera, Estate, Inizio inverno
Nocciòlo
20. Nocciòlo
Il nocciòlo è un arbusto di grandi dimensioni, diffuso in tutto il territorio italiano. Comunemente si trova in boschi di latifoglie e in suoli rocciosi. Le infiorescenze appaiono a metà inverno e sono un importante sostegno per le api. Il frutto e il suo olio vengono usati sia nell’industria alimentare sia in quella cosmetica.
Periodo di frutta:
Autunno
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Slovacchia

Mask group

Piante tossiche più comuni

La diversità climatica e topografica della Slovacchia, che spazia dalle valli fluviali di pianura agli alti terreni montuosi, contribuisce a creare un ecosistema in grado di supportare una flora variegata, tra cui , , e . Questa ricchezza offre un ambiente adatto alla proliferazione di piante tossiche. È essenziale una maggiore diligenza, poiché queste specie potrebbero rappresentare un rischio per la salute umana, il bestiame e la biodiversità locale.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Quando la primavera infonde nuova vita ai paesaggi della Slovacchia, l'ambiente si trasforma, favorendo la comparsa di una flora vivace. Fiori caratteristici come , e iniziano a sbocciare, dipingendo la regione con una tavolozza di tinte vivaci. Queste fioriture non solo indicano l'inizio della stagione, ma incarnano anche le tradizioni locali e il ringiovanimento della natura, attirando gli spettatori e gli impollinatori verso la loro fragrante bellezza.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

Con il disgelo del paesaggio slovacco, la primavera annuncia un periodo di rinnovamento accentuato dalla fioritura delle piante da frutto. Tra temperature miti e dolci piogge, , , e maturano lentamente fino alla perfezione. La raccolta di questi frutti simboleggia la freschezza e il ciclo della vita, fornendo agli abitanti del luogo i primi dolci della stagione. La loro crescita e coltivazione sono profondamente radicate nelle tradizioni slovacche e segnano la primavera come un momento di rinascita agricola e di celebrazione culturale.

Mask group

Erbacce più comuni

Il clima diverso della Slovacchia, che va dal temperato all'alpino, offre un terreno fertile per una varietà di erbacce da giardino. Tra questa invasione verde, , e si distinguono come i colpevoli più comuni, fiorendo e diffondendosi nei paesaggi residenziali e agricoli. Queste erbe infestanti rappresentano una sfida persistente per giardinieri e agricoltori, richiedendo interventi frequenti e meticolosi per gestirne la crescita e mitigarne l'impatto sulle specie vegetali autoctone e sui raccolti.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

Situata nel cuore dell'Europa, la Slovacchia ha un clima temperato e montagne ondulate che favoriscono una ricca vegetazione forestale. Le condizioni prevalenti favoriscono la crescita di diversi imponenti titani arborei. Tra questi, , e dominano le chiome. Questi colossi, vitali per l'integrità dell'ecosistema e intrisi di risonanze storiche, si ergono a monumenti naturali del paesaggio verdeggiante della Slovacchia.

Mask group

Le Piante Più Comuni

In Slovacchia, potete vedere Faggio, Edera comune, Edera terrestre, Achillea millefoglie, Acero riccio, ecc., 50 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app