Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 erbacce più comuni in Andorra

Immerso nei Pirenei, il clima alpino di Andorra e la varietà delle stagioni costituiscono un ambiente ideale per una serie di erbacce da giardino. Tra le più comuni, Portulaca, Taràssaco comune, e Ginestrino sfidano i giardinieri con la loro crescita resistente e la loro propensione a colonizzare. La lotta contro questi invasori è continua, poiché competono con la flora domestica per lo spazio, le sostanze nutritive e la luce del sole, richiedendo vigilanza e una gestione costante all'interno dei paesaggi pittoreschi.

Icon common plants
Erbacce più comuni
Portulaca
1. Portulaca
La portulaca è un'erba succulenta conosciuta fin dall'antichità e, se gli Egizi la impiegavano in vari modi, durante il Medioevo era soprattutto considerata un talismano per proteggersi dagli spiriti maligni. Oggi, questa pianta è presente in vari orti e giardini italiani e, sebbene talvolta sia considerata infestante, in realtà è molto difficile che abbandoni i terreni non lavorati.
Tasso di crescita:
Rapida
Taràssaco comune
2. Taràssaco comune
Il taràssaco comune è una pianta erbacea spontanea famosa soprattutto per il suo soffione che si disperde quando soffia il vento spargendo così i semi della pianta. Tutte le parti della pianta, dalla radice ai fiori alle foglie, sono commestibili, ed è anche una pianta di rilevante interesse in apicoltura. Cresce spontaneamente nelle zone pianeggianti, nei prati e ai bordi delle strade.
Tasso di crescita:
Rapida
Erba mazzolina
3. Erba mazzolina
Pianta erbacea di ridotte dimensioni, l’erba mazzolina si può trovare come coltivazione in tutta la penisola italiana. L'appellativo Dactylis nel nome scientifico significa "dito" per la somiglianza alle falangi del dito. Pianta piuttosto longeva, può arrivare a superare i 5 anni di età in molti casi.
Tasso di crescita:
Rapida
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Ginestrino
4. Ginestrino
ll ginestrino è presente in tutta Europa e in Italia è conosciuto con una miriade di nomi a seconda della regione. Ricercato dalle api, a volte si riesce a produrre un miele unico, solo dai suoi fiori. Il nome latino corniculatus è un diminutivo e significa con piccole corna, per via della forma dei frutti.
Iperico
5. Iperico
L' iperico è una pianta la cui sostanza oleosa estratta dai fiori è utilizzata da secoli dalla medicina tradizionale europea come rimedio naturale e come cosmetico. In Italia, diffusa su tutto il territorio, è conosciuta con nomi evocativi come Fugademoni o Cacciadiavoli, che testimoniano come, fin dall'antichità, fosse legata alla terapia della depressione.
Tasso di crescita:
Moderata
Piantaggine lanciuola
6. Piantaggine lanciuola
La piantaggine lanciuola è una pianta erbacea perenne che in Italia cresce spontaneamente in tutte le regioni e che può causare allergie in alcune persone. Questa specie è un buon accumulatore dinamico, sarebbe a dire che immagazzina sostanze nutrienti dal terreno consentendo poi di utilizzarle come fertilizzanti o per altri scopi. Dalle sue foglie si ricava una fibra utile nella produzione di tessuti, mentre in tutta la pianta sono presenti varie sostanze coloranti.
Fitolacca americana
7. Fitolacca americana
Il nome comune di questa pianta, fitolacca americana, può trarre doppiamente in inganno: i frutti che potrebbero sembrare commestibili non lo sono affatto, anzi, tutte le parti della pianta sono altamente tossiche. Inoltre non proviene affatto dalla Turchia, ma dagli Stati Uniti e dall'est del Canada, e negli ultimi anni si è diffusa in modo infestante anche in Italia.
Tasso di crescita:
Rapida
Pianta della seta
8. Pianta della seta
La pianta della seta è una pianta rampicante sempreverde, solitamente utilizzata per coprire muretti e ringhiere, ma a causa della facilità della propagazione dei suoi semi spesso la si può trovare anche allo stato spontaneo su alberi o ruderi.
Tasso di crescita:
Rapida
Giusquiamo Nero
9. Giusquiamo Nero
Il giusquiamo Nero è una pianta appartenente alla famiglia delle Solanacee, che si distingue senza dubbio per la sua elevata tossicità. Compare nella famosa opera di Shakespeare, Amleto, (dove viene versata nell’orecchio del padre dell’omonimo protagonista per ucciderlo durante il sonno), nonché in diversi film e serie TV.
Erba di Santa Barbara comune
10. Erba di Santa Barbara comune
L'erba di Santa Barbara comune, una pianta che cresce spontaneamente in tutta Italia tranne che in Sardegna, non ha un grande valore ornamentale, sebbene sia comunque usata in giardinaggio come pianta da bordure. Tuttavia, l’uso potenzialmente più importante che se ne fa è in agricoltura, e in particolare per il controllo biologico degli insetti, infatti l'erba di Santa Barbara comune possiede delle sostanze chimiche, soprattutto saponine, che uccidono le larve di alcune specie.
Tasso di crescita:
Moderata
Lingua di cane officinale
11. Lingua di cane officinale
La lingua di cane officinale è una pianta spontanea che è possibile ritrovare in diversi habitat, tra cui terreni incolti e umidi. Si tratta di una pianta molto pericolosa, in quanto contiene alcaloidi epatotossici cancerogeni. Da questa pianta è stato anche ricavato un topicida.
Vilucchio bianco
12. Vilucchio bianco
Il vilucchio bianco è una pianta rampicante, che cresce avviluppandosi alle altre piante, sia da fusto che erbacee. È considerata infestante dei campi di cereali, dei vigneti e dei campi incolti. Nel nome latino l'attributo sepium si riferisce proprio alla sua capacità di crescere ed avvolgere intere siepi contro la volontà dei giardinieri.
Tasso di crescita:
Rapida
Sorgo Selvatico
13. Sorgo Selvatico
Il sorgo Selvatico è una pianta erbacea perenne diffusa in tutto il mondo che in Italia viene considerata infestante in quasi ogni regione. In passato è stato impiegato per arrestare le erosioni del suolo e come pianta foraggera ma le sue foglie, quando sono danneggiate da temperature troppo alte o troppo basse, sviluppano una sostanza tossica per gli erbivori.
Tasso di crescita:
Rapida
Ranuncolo favagello
14. Ranuncolo favagello
Il ranuncolo favagello è una pianta erbacea, presente in tutte le regioni italiane che, come tutti i ranuncoli, è famosa per essere velenosa in ogni sua parte. Tuttavia, questa specie viene impiegata come ornamentale tappezzante, specie nei giardini alpini, anche se bisogna fare attenzione affinché non diventi invasiva. Il nome latino Ficaria verna, con l'epiteto verna, che significa "primaverile", allude al periodo della fioritura.
Centaurea dei Prati Steppici
15. Centaurea dei Prati Steppici
La centaurea dei Prati Steppici è considerata una specie fortemente invasiva e, per limitarne la diffusione, vengono utilizzati diversi agenti di biocontrollo. Le pecore, ad esempio, ne sono ghiotte e la centaurea dei Prati Steppici è una specie molto nutriente per questo animale.
Meliloto Comune
16. Meliloto Comune
Il meliloto Comune è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle leguminose. Il suo fusto sottile è ramificato e coperto di foglie che terminano con delle numerose infiorescenze profumate. Questi fiori sono piccoli e gialli, più raramente presentano striature violette.
Ranuncolo comune
17. Ranuncolo comune
Presente in tutte le regioni d’Italia, il ranuncolo comune predilige gli ambienti umidi, ombrosi e paludosi e Plinio c'informa che l'origine del nome ranunculus significa proprio piccola rana, in quanto queste piante condividono lo stesso habitat naturale degli anfibi. L'epiteto acris deriva dal latino, significa acre o pungente, probabilmente con riferimento alle caratteristiche caustiche e corrosive della pianta.
Farinello comune
18. Farinello comune
Il farinello comune è una pianta erbacea spontanea molto comune, spesso considerata una specie infestante per via della facilità con cui riesce a propagarsi negli orti domestici. Nonostante questo, è una pianta commestibile che ha rappresentato una parte importante nella dieta dei contadini in particolari tempi di carestia.
Tasso di crescita:
Rapida
Rughetta selvatica
19. Rughetta selvatica
La rughetta selvatica, una pianta che cresce spontaneamente in tutte le regioni italiane, è comunemente raccolta in diverse aree e utilizzata per il consumo come parte di numerose pietanze, tra cui insalate, ripieni e pizze, per via del suo sapore leggermente piccante che ricorda quello della Rucola. Proprio in virtù del fatto di essere largamente apprezzata in ambito culinario, spesso viene anche coltivata.
Pabbio Comune
20. Pabbio Comune
Il pabbio Comune ( Setaria viridis ) è un'erba annuale estiva considerata un'infestante delle colture, dei tappeti erbosi, dei paesaggi e dei vivai. La testa del seme presenta setole sfrangiate che ricordano la coda di una volpe. Cresce in pieno sole e in terreni poveri e disturbati. Attira una varietà di insetti e uccelli, oltre a scoiattoli, topi e altri piccoli animali.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Andorra

Mask group

Piante tossiche più comuni

Il paesaggio ambientale diversificato di Andorra, che comprende zone climatiche alpine, foreste miste e prati, può supportare una varietà di flora, che potenzialmente include specie tossiche come , , e . La combinazione di terreni ricchi, precipitazioni moderate e variazioni di temperatura stagionali della regione può contribuire alla prevalenza di queste piante. Tuttavia, per accertare l'entità e l'impatto della crescita di piante tossiche, sono essenziali indagini specifiche sull'orticoltura locale.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Con l'abbraccio della primavera, il paesaggio di Andorra si trasforma, favorendo il debutto di una vivace vita floreale. Tra la flora che si risveglia, dispiega le sue vibranti tonalità, incarna il rinnovamento della stagione e punteggia il verde con esplosioni di colore. Queste fioriture non solo riempiono le valli, ma simboleggiano anche il ringiovanimento insito nella primavera in questo sereno paradiso montano.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

Ad Andorra, la primavera si apre con un dolce tepore, lo scioglimento delle nevi e un'esplosione di esuberanza floreale, creando un palcoscenico verdeggiante per la coltivazione della frutta. In questa stagione di rinnovamento, l'agricoltura locale prospera, con , e che raggiungono il massimo della freschezza. Questi frutti racchiudono l'essenza della promessa della primavera, offrendo un assaggio della ricchezza naturale e della tradizione agricola della regione.

Mask group

Frutti più comuni

Situato nei Pirenei orientali, il clima alpino unico di Andorra e le valli fertili offrono un ambiente idilliaco per la propagazione di varie piante da frutto locali. Grazie al terreno montuoso, all'ampio soleggiamento e ai terreni ricchi e ben drenati, qui prosperano piante come , e . Queste piante da frutto non sono solo parte integrante della biodiversità di Andorra, ma hanno anche un immenso valore culturale, in quanto rappresentano il patrimonio agrario del Paese e hanno un ruolo importante nella cucina e nelle tradizioni locali.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

Immerso tra i Pirenei, il clima alpino e il terreno roccioso di Andorra sorprendono alcuni giganti arborei. Qui, , e si ergono come monumenti viventi, le loro altezze impressionanti testimoniano la resistenza e l'adattabilità della natura in questo paesaggio aspro. Queste specie contribuiscono in modo significativo alla biodiversità della regione e fungono da sentinelle storiche, essendo state testimoni di secoli di evoluzione del principato.

Mask group

Le Piante Più Comuni

In Andorra, potete vedere Faggio, Oleandro, Pomodoro, Aloe vera, Pothos, ecc., 50 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app