Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 erbacce più comuni in Angola

Il clima caldo dell'Angola e le piogge stagionali creano un terreno fertile per varie erbe infestanti da giardino. Tra le più diffuse ci sono Seta di calotropis, Stramonio comune e Portulaca, che si infiltrano comunemente nei giardini locali. La natura persistente di queste erbe infestanti pone delle sfide ai giardinieri e ai paesaggisti, rendendo necessaria una manutenzione regolare e l'adozione di strategie di gestione efficaci per mantenere i giardini fiorenti e conservare la biodiversità della regione.

Icon common plants
Erbacce più comuni
Seta di calotropis
1. Seta di calotropis
È un grande arbusto che raggiunge i 13 piedi di altezza. Ha grappoli di fiori cerosi di colore bianco o lavanda. Ogni fiore è costituito da cinque petali appuntiti e una piccola "corona" che si alza dal centro che contiene gli stami. La pianta ha foglie ovali, verde chiaro e gambo lattiginoso.
Stramonio comune
2. Stramonio comune
Lo stramonio comune è una pianta velenosa naturalizzata in Italia. I suoi bellissimi fiori bianchi sfumati di viola si aprono solo durante la notte. Emanano un odore sgradevole attraente però per le farfalle notturne, che si occupano così dell'impollinazione di questa pianta celebre dall'alba dei tempi per il suo potere psicoattivo. È bene tenersene alla larga: è infatti estremamente velenosa a causa dell'alto contenuto di alcaloidi, soprattutto nei semi.
Giacinto d'Acqua
3. Giacinto d'Acqua
Il giacinto d'Acqua è usato, globalmente come pianta ornamentale acquatica: basta guardare i suoi fiori per capirne il motivo! Tuttavia, è anche una pianta invasiva che si moltiplica molto rapidamente mettendo a rischio la biodiversità. In Italia, è diffuso in diverse regioni.
Tasso di crescita:
Rapida
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Portulaca
4. Portulaca
La portulaca è un'erba succulenta conosciuta fin dall'antichità e, se gli Egizi la impiegavano in vari modi, durante il Medioevo era soprattutto considerata un talismano per proteggersi dagli spiriti maligni. Oggi, questa pianta è presente in vari orti e giardini italiani e, sebbene talvolta sia considerata infestante, in realtà è molto difficile che abbandoni i terreni non lavorati.
Tasso di crescita:
Rapida
Peperomia pellucida
5. Peperomia pellucida
La peperomia pellucida è una specie vegetale conosciuta e apprezzata in prevalenza per le sue meravigliose foglie lucide a forma di cuore, caratteristica che la rende una valida pianta ornamentale da giardino, soprattutto in habitat tropicali e subtropicali. Inoltre, quando la si schiaccia, la pianta emana un profumo che ricorda quello della senape.
Acetosella dei campi
6. Acetosella dei campi
L'acetosella dei campi è una pianta erbacea presente su tutto il territorio italiano e, in generale, molto diffusa nell'area mediterranea. Si tratta di una specie resistente e che si propaga con facilità, tanto da risultare invasiva. Questa pianta, quando piove o tira un vento particolarmente forte, si avvolge su stessa per proteggersi. Forse per questo motivo nel linguaggio dei fiori simboleggia la protezione e l'amore materno.
Grespino comune
7. Grespino comune
Pianta che si può trovare in tutti i contesti urbani e nelle zone dismesse, il grespino comune cresce ai margini delle strade fino ad altitudini subalpine. Dalla primavera fino all'estate inoltrata si fa notare grazie ai fiorellini gialli. L'appellativo Sonchus nel nome scientifico significa "spugnoso" e si riferisce ai fusti cavi della pianta.
Alchechengi angoloso
8. Alchechengi angoloso
L'Alchechengi angoloso è un'erba annuale, che cresce fino a un'altezza di 50 cm; presenta steli eretti, angolati, puberulenti con linee tricomi semplici e glabrescenti. Le foglie sono ovate o lanceolate, lunghe fino a 10 cm, l'apice accumulato, acuto o ottuso, la base stretta, irregolarmente frastagliata ma a volte ascendente, glabra; i piccioli sono lunghi 1 a 4 cm.
Pilea Microfilla
9. Pilea Microfilla
La pilea Microfilla viene spesso coltivata come tappezzante del terreno: ha la caratteristica di produrre fiori che, una volta maturi, rilasciano di scatto una nuvola di polline (comportamento da cui deriva il nome comune). In diverse aree del mondo è tuttavia considerata una specie invasiva.
Zigolo infestante
10. Zigolo infestante
Lo zigolo infestante si trova in tutto il mondo. Questa pianta perenne deve il suo nome ai suoi tuberi che somigliano a noci. Lo zigolo infestante è considerato una delle piante più invasive al mondo e tra le più difficili da sradicare. Riduce la resa dei raccolti ed è resistente alla maggior parte degli erbicidi.
Tasso di crescita:
Rapida
Convolvolo
11. Convolvolo
Il convolvolo è una pianta da fiore, potenzialmente tossica, che in Italia cresce spontaneamente su tutto il territorio. In alcune parti del mondo compare nella lista di specie invasive ed è particolarmente dannosa per le coltivazioni. Viene tuttavia impiegata per produrre un colorante verde, e i suoi steli sono utilizzati come spaghi per legare altre piante.
Tasso di crescita:
Rapida
Malva minore
12. Malva minore
La malva minore è conosciuta sin dai tempi antichi. Il suo nome deriva dal latino mollire che significa "ammorbidire". Nel linguaggio dei fiori la malva ha un significato molto importante, si tratta infatti della pianta e del fiore che rappresentano l'amore materno.
Cinquefoglie Diritta
13. Cinquefoglie Diritta
La cinquefoglie Diritta è una pianta erbacea presente su tutto il territorio italiano e conosciuta fin dall'antichità. I suoi fiori, di norma, possono essere avvistati sui prati e sui campi, oltre che nei giardini e sui sentieri. Il suo nome latino, Potentilla recta, con l'epiteto recta, che significa "dritta", ci dà un'indicazione sulla sua postura.
Tasso di crescita:
Rapida
Laportea canadensis
14. Laportea canadensis
La Laportea canadensis cresce da radici tuberose a un'altezza da 30 a 150 cm e si sviluppa in piccoli cespi. Sul fogliame e sugli steli, presenta peli sia pungenti che non pungenti. Ha fiori verde biancastro, prodotti dalla primavera all'inizio dell'autunno.
Piantaggine lanciuola
15. Piantaggine lanciuola
La piantaggine lanciuola è una pianta erbacea perenne che in Italia cresce spontaneamente in tutte le regioni e che può causare allergie in alcune persone. Questa specie è un buon accumulatore dinamico, sarebbe a dire che immagazzina sostanze nutrienti dal terreno consentendo poi di utilizzarle come fertilizzanti o per altri scopi. Dalle sue foglie si ricava una fibra utile nella produzione di tessuti, mentre in tutta la pianta sono presenti varie sostanze coloranti.
Farinello comune
16. Farinello comune
Il farinello comune è una pianta erbacea spontanea molto comune, spesso considerata una specie infestante per via della facilità con cui riesce a propagarsi negli orti domestici. Nonostante questo, è una pianta commestibile che ha rappresentato una parte importante nella dieta dei contadini in particolari tempi di carestia.
Tasso di crescita:
Rapida
Crescione d'Acqua
17. Crescione d'Acqua
Gli svariati nomi, dialettali e non, con cui è noto il crescione d'Acqua in Italia lascia capire quanto diffusa sia questa pianta erbacea amante dei luoghi ombrosi e acquitrinosi. Cresce spontanea in tutte le regioni italiane, e viene usata principalmente come aggiunta alle insalate, cui dona un sapore vagamente piccante.
Kudzu
18. Kudzu
È una pianta longeva, in grado di sopravvivere anche 100 anni, e di grandi dimensioni (le sue radici possono raggiungere i 100 metri di lunghezza). Grazie alle sue caratteristiche è un'ottima difesa contro l'erosione del suolo.
Tasso di crescita:
Rapida
Cagatreppola
19. Cagatreppola
Il cagatreppola è una pianta famosa per suoi i semi acuminati che, come si evince già dal nome scientifico (Tribulus terrestris), ricordano il tribolo, un dispositivo bellico a quattro punte usato dagli antichi Romani. In alcune regioni italiane è considerato infestante e le sue spine causano non pochi danni alle zampe degli animali e alle ruote delle biciclette, tanto che le amministrazioni locali offrono una ricompensa ai cittadini che si occupano di estirparla.
Ortica
20. Ortica
L'ortica è una pianta erbacea perenne con foglie ovali ricoperte da una peluria che provoca irritazioni cutanee e prurito al contatto. Il suo nome deriva infatti dal verbo latino urere che vuol dire proprio "bruciare". Si trova di solito nei campi e nei terreni incolti, ed è stata utilizzata fin dall'antichità per la produzione di fibre.
Tasso di crescita:
Rapida
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Angola

Mask group

Piante tossiche più comuni

Il clima caldo e umido dell'Angola e i diversi ecosistemi che vanno dalle regioni costiere alle savane favoriscono un ambiente favorevole a una varietà di flora, comprese specie tossiche come , e . Queste piante potenzialmente dannose prosperano in tutta l'Angola, sollevando preoccupazioni ecologiche e sanitarie, data la loro capacità di prosperare nelle condizioni favorevoli della regione.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Con l'arrivo della primavera in Angola, il paesaggio si trasforma con il vibrante sbocciare di vari fiori, che segnalano temperature più miti e il rinnovamento della natura. Tra questi, si dispiega con tonalità che elettrizzano il paesaggio, mentre emana un aroma che satura l'aria, segnando l'essenza della stagione. Da non trascurare, si aggiunge alla sinfonia di colori, simboleggiando la rinascita e la speranza insite nella primavera Angolana.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

La primavera in Angola svela un paesaggio lussureggiante, nutrito da dolci piogge, dove la fertilità del suolo si risveglia per stimolare la crescita di una miriade di frutti. Tra questi frutti, , e raggiungono l'apice del raccolto, traboccanti di freschezza. Questi frutti, emblematici del vigore della primavera, non solo annunciano l'essenza della stagione, ma svolgono anche un ruolo cruciale nell'alimentazione e nell'economia locale.

Mask group

Frutti più comuni

Il clima caldo dell'Angola, le precipitazioni abbondanti e il terreno fertile creano un ambiente ospitale per diverse piante da frutto locali. Tra queste spiccano , e , tutte profondamente radicate nelle pratiche agricole e nelle tradizioni culturali del Paese. Non solo contribuiscono in modo significativo alla dieta locale, ma svolgono anche un ruolo nelle cerimonie e nella medicina tradizionale, riflettendo la natura integrale di questi frutti nella società Angolana.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

Immerso in ecosistemi diversi, dalle dense foreste pluviali alle distese di savane, il paesaggio dell'Angola ospita magnifici giganti arborei. Grazie a un clima caldo e umido, che favorisce una crescita prolifica, si erge , che si protende verso il cielo con un'imponenza tale da ancorare l'architettura ecologica della foresta. Altrettanto imponente, si erge con riverenza storica, custodendo nei suoi anelli storie ancestrali. Nel frattempo, , emblema della flora d'altura dell'Angola, segna l'orizzonte, monumento vivente dell'inarrestabile ascesa della natura.

Mask group

Le Piante Più Comuni

In Angola, potete vedere Cornetti, Ricino, Solanum anguivi, Canna d'india, Vigna radicans, ecc., 50 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app