Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Top 20 Frutti Popolari in Angola

Il clima caldo dell'Angola, le precipitazioni abbondanti e il terreno fertile creano un ambiente ospitale per diverse piante da frutto locali. Tra queste spiccano Ricino, Canna d'india e Papaya, tutte profondamente radicate nelle pratiche agricole e nelle tradizioni culturali del Paese. Non solo contribuiscono in modo significativo alla dieta locale, ma svolgono anche un ruolo nelle cerimonie e nella medicina tradizionale, riflettendo la natura integrale di questi frutti nella società Angolana.

Icon common plants
Frutti più Popolari
Ricino
1. Ricino
Il ricino è una pianta erbacea coltivata sia a scopo ornamentale, per via delle sue belle foglie palmate dal margine seghettato che in autunno tendono al rosso, che per il suo utilizzo nell'industria cosmetica. Bisogna però fare attenzione perchè tutta la pianta, soprattutto i semi, contiene ricina, una sostanza velenosa che se ingerita può essere letale.
Periodo di frutta:
Autunno
Canna d'india
2. Canna d'india
La canna d'india è una pianta che viene apprezzata per i suoi fiori molto appariscenti dal colore giallo, arancio e rosso che, durante l’estate fioriscono in successione regalando una spettacolare fioritura. Per questo motivo la specie riscuote successo come pianta ornamentale da giardino dove trova il suo maggiore utilizzo.
Periodo di frutta:
Metà autunno
Baobab Africano
3. Baobab Africano
Il baobab Africano è un albero, non presente in Italia, le cui longevità e dimensioni sono leggendarie, il suo tronco infatti può arrivare ad avere un diametro di 10 m. Nelle sue terre d'origine è considerato preziosissimo e non di rado viene venerato, probabilmente in virtù dei suoi molteplici utilizzi, tra cui la realizzazione di capi di vestiario, corde e ceste.
Periodo di frutta:
Metà inverno, Inverno inoltrato, Inizio primavera, Metà primavera, Estate, Metà autunno, Autunno inoltrato
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Papaya
4. Papaya
La papaya è un albero famoso per la produzione dell’omonimo frutto, il cui consumo è parte integrante di numerose popolazioni in tutto il mondo: ad esempio, in Thailandia è un ingrediente dell'insalata som tam. Tuttavia, bisogna prestare attenzione ai frutti non maturi, che contengono un lattice velenoso e che non vanno mangiati crudi.
Periodo di frutta:
Tutto l'anno
Frutto della passione
5. Frutto della passione
La frutto della passione è una pianta nota soprattutto per il suo frutto, che in Italia è conosciuto come frutto della passione. Spesso si riconduce il nome a sedicenti proprietà afrodisiache della pianta, ma in realtà la "passione" a cui fa riferimento è la Passione di Cristo. A notare delle somiglianze tra alcune parti della pianta e i chiodi e la corona di spine utilizzati durante la crocifissione di Gesù furono i gesuiti.
Periodo di frutta:
Estate, Autunno
Peperoncino ornamentale
6. Peperoncino ornamentale
La specie peperoncino ornamentale è quella più coltivata al mondo. Queste piante sono apprezzate sia come ornamentali, con fiorellini bianchi che sbocciano in estate, sia per i loro frutti che maturano d’estate con forme e colori vari. I peperoncini contengono una sostanza, la capsaicina, che gli conferisce il gusto piccante e che è misurabile tramite la scala di Scoville.
Periodo di frutta:
Metà estate, Estate inoltrata, Inizio autunno, Metà autunno
Albero di fuoco
7. Albero di fuoco
L'albero di fuoco trova ampio utilizzo come pianta ornamentale da giardino e come elemento delle alberature stradali, poiché è in grado di fornire ombra negli ambienti tropicali. Tuttavia, in alcuni paesi del mondo (come l’Australia) è ritenuta una specie invasiva. Inoltre, il suo fiore è il simbolo ufficiale di diverse città e paesi di tutto il mondo.
Periodo di frutta:
Tutto l'anno
Tagete comune
8. Tagete comune
In tutti i tipi di suolo e clima può crescere la tagete comune, che viene adoperata molte volte nei giardini. La pianta genera i suoi fiori dalla fragranza agrumata dall’estate all’autunno, con sfumature gialle o arancioni. Il suo olio essenziale è amato per l’aroma e si usa negli ambienti interni.
Periodo di frutta:
Autunno
Basilico
9. Basilico
Il basilico è una pianta erbacea molto celebre come aromatica in molte cucine del mondo. Il suo profumo è inoltre un repellente naturale per gli insetti e gli estratti di questa pianta sono molto tossici per le zanzare. Nell'antico Egitto veniva usato per le imbalsamare i corpi ed era ritenuto di buon auspicio nell'aldilà. Oggi invece, a dispetto delle sue innegabili virtù, nel linguaggio dei fiori simboleggia l'odio.
Periodo di frutta:
Primavera inoltrata, Metà estate, Estate inoltrata, Autunno
Leucaena a Fiore Bianco
10. Leucaena a Fiore Bianco
La leucaena a Fiore Bianco è un piccolo albero che in Italia si può trovare solo in Sicilia e in Sardegna. Si tratta di una leguminosa molto apprezzata come pianta foraggera, il cui legname viene inoltre impiegato come combustibile e per la produzione della carta.
Periodo di frutta:
Estate, Autunno
Croton
11. Croton
L’effetto decorativo delle foglie di croton è molto apprezzato nelle case, infatti questa è la specie più coltivata del suo genere. In estate mostra dei minuscoli fiori biancastri raggruppati a forma di pannocchia. Sembra che il nome variegatum nel nome scientifico significhi “capo”, perché le popolazioni indigene indossavano ghirlande fatte con il fogliame durante i riti religiosi.
Periodo di frutta:
Inizio autunno
Mango
12. Mango
Il mango è un albero da frutto coltivato in tutte le zone tropicali, in Italia lo si coltiva in Sicilia e in Calabria. L'omonimo frutto, oltre a essere mangiato fresco, è ampiamente utilizzato in cucina, anche come ingrediente del chutney di mango, un condimento che accompagna la carne. La sua buccia però può provocare dermatiti da contatto su soggetti sensibili, quindi è importante prestare attenzione quando lo si maneggia.
Periodo di frutta:
Primavera inoltrata, Estate, Inizio autunno, Metà autunno
Pervinca del Madagascar
13. Pervinca del Madagascar
La pervinca del Madagascar è una pianta perenne sempreverde che in Italia cresce spontaneamente soprattutto nelle regioni meridionali. Si tratta di un'ornamentale apprezzata anche per la fioritura particolarmente lunga che inizia in tarda primavera e si protrae fino all'autunno. Questa pianta è inoltre ricca di simbologie: nel linguaggio dei fiori comune può incarnare sia l'amicizia che il ricordo.
Periodo di frutta:
Primavera, Estate, Autunno, Inizio inverno
Mais
14. Mais
Il mais è uno dei cereali più importanti in assoluto per l'alimentazione umana e viene coltivato in ogni parte del pianeta, nelle zone dal clima più mite. La sua coltivazione, oltre che per scopi alimentari, si effettua per la produzione di energia naturale e per ricavare materiali plastici biodegradabili come, ad esempio, i sacchetti destinati ai rifiuti organici.
Periodo di frutta:
Estate inoltrata, Inizio autunno, Metà autunno
Moringa
15. Moringa
La moringa è una pianta che accompagna l'essere umano fin dall'antichità e recentemente si è iniziata a coltivare anche in qualche regione italiana. Ancora oggi, ogni sua parte viene impiegata in diversi modi: se dal legno si ricava la carta, con i suoi semi si può produrre del sapone e con la sua corteccia si può creare un particolare tipo di gomma.
Periodo di frutta:
Estate, Autunno, Inverno
Coriandolo
16. Coriandolo
Il coriandolo è una pianta aromatica, conosciuta fin dall'antichità, che in Italia si è naturalizzata su buona parte del territorio. Questa specie viene utilizzata come spezia in molte zone del mondo, soprattutto in India e nell'America Latina. Inoltre, il suo olio essenziale viene impiegato nella produzione di profumi, saponi e materie plastiche.
Periodo di frutta:
Primavera inoltrata, Estate inoltrata, Autunno
Cresta di gallo
17. Cresta di gallo
Il cresta di gallo è una pianta da fiore famosa per le sue fioriture dall'aspetto colorato e piumoso. È molto diffusa nei giardini mediterranei dove viene, talvolta, collocata a formare delle siepi. I suoi fiori inoltre, non perdono la loro bellezza neanche quando vengono essiccati e spesso compaiono nelle composizioni di fiori secchi. Nel linguaggio dei fiori, la cresta di gallo simboleggia l'immortalità.
Periodo di frutta:
Primavera, Estate
Tradescanzia
18. Tradescanzia
La tradescanzia è una pianta ornamentale da appartamento molto apprezzata per via delle sue foglie, le quali presentano delle striature particolari che ricordano il manto di una zebra. È una pianta perenne molto resistente che richiede poche cure ed è adatta anche per principianti. Predilige un ambiente luminoso ma non la luce diretta.
Periodo di frutta:
Estate inoltrata, Inizio autunno, Metà autunno
Frangipani
19. Frangipani
Il frangipani è una pianta tropicale ornamentale, il cui nome specifico rubra in latino significa “rosso”. I suoi fiori sono utilizzati nell’arcipelago delle Hawaii per la realizzazione delle caratteristiche ghirlande, mentre in Cambogia si usano per creare collane da offrire alle divinità o come decorazioni funebri. Il liquido lattiginoso che contiene è tossico: può causare irritazioni sulla pelle e vomito se ingerito.
Periodo di frutta:
Inizio autunno, Metà autunno
Origano cubano
20. Origano cubano
L'origano cubano è una semi-succulenta. Si tratta di una pianta aromatica sempreverde dal fusto carnoso e dalle numerose foglie ellittiche di colore verde smeraldo. Sia i fusti che le foglie sono coperte di peluria. In primavera fiorisce producendo dei piccoli fiorellini viola. Può essere utilizzata come spezia in cucina.
Periodo di frutta:
Primavera, Inverno
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Angola

Mask group

Piante tossiche più comuni

Il clima caldo e umido dell'Angola e i diversi ecosistemi che vanno dalle regioni costiere alle savane favoriscono un ambiente favorevole a una varietà di flora, comprese specie tossiche come , e . Queste piante potenzialmente dannose prosperano in tutta l'Angola, sollevando preoccupazioni ecologiche e sanitarie, data la loro capacità di prosperare nelle condizioni favorevoli della regione.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Con l'arrivo della primavera in Angola, il paesaggio si trasforma con il vibrante sbocciare di vari fiori, che segnalano temperature più miti e il rinnovamento della natura. Tra questi, si dispiega con tonalità che elettrizzano il paesaggio, mentre emana un aroma che satura l'aria, segnando l'essenza della stagione. Da non trascurare, si aggiunge alla sinfonia di colori, simboleggiando la rinascita e la speranza insite nella primavera Angolana.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

La primavera in Angola svela un paesaggio lussureggiante, nutrito da dolci piogge, dove la fertilità del suolo si risveglia per stimolare la crescita di una miriade di frutti. Tra questi frutti, , e raggiungono l'apice del raccolto, traboccanti di freschezza. Questi frutti, emblematici del vigore della primavera, non solo annunciano l'essenza della stagione, ma svolgono anche un ruolo cruciale nell'alimentazione e nell'economia locale.

Mask group

Erbacce più comuni

Il clima caldo dell'Angola e le piogge stagionali creano un terreno fertile per varie erbe infestanti da giardino. Tra le più diffuse ci sono , e , che si infiltrano comunemente nei giardini locali. La natura persistente di queste erbe infestanti pone delle sfide ai giardinieri e ai paesaggisti, rendendo necessaria una manutenzione regolare e l'adozione di strategie di gestione efficaci per mantenere i giardini fiorenti e conservare la biodiversità della regione.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

Immerso in ecosistemi diversi, dalle dense foreste pluviali alle distese di savane, il paesaggio dell'Angola ospita magnifici giganti arborei. Grazie a un clima caldo e umido, che favorisce una crescita prolifica, si erge , che si protende verso il cielo con un'imponenza tale da ancorare l'architettura ecologica della foresta. Altrettanto imponente, si erge con riverenza storica, custodendo nei suoi anelli storie ancestrali. Nel frattempo, , emblema della flora d'altura dell'Angola, segna l'orizzonte, monumento vivente dell'inarrestabile ascesa della natura.

Mask group

Le Piante Più Comuni

In Angola, potete vedere Cornetti, Ricino, Solanum anguivi, Canna d'india, Vigna radicans, ecc., 50 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app