Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 erbacce più comuni in Cipro

Nel clima mediterraneo di Cipro, caratterizzato da estati calde e secche e da inverni freschi e umidi, prospera una varietà di erbacce da giardino. Adattate a prosperare in queste condizioni, Veccia comune, Portulaca e Senecione comune si distinguono come alcuni degli invasori più comuni nel paesaggio cipriota. Queste erbacce si scontrano costantemente con la flora autoctona, rappresentando una sfida continua per i giardinieri che cercano di mantenere i loro spazi coltivati.

Icon common plants
Erbacce più comuni
Veccia comune
1. Veccia comune
Il nome generico di questa pianta deriva dal latino e vuol dire "legare", in riferimento ai suoi viticci, mentre il nome specifico sativa vuol dire "coltivato". I semi prodotti dalla veccia comune spontanea sono molto graditi agli uccelli; inoltre, spesso viene utilizzata dai contadini come pianta da foraggio o da sovescio.
Tasso di crescita:
Rapida
Portulaca
2. Portulaca
La portulaca è un'erba succulenta conosciuta fin dall'antichità e, se gli Egizi la impiegavano in vari modi, durante il Medioevo era soprattutto considerata un talismano per proteggersi dagli spiriti maligni. Oggi, questa pianta è presente in vari orti e giardini italiani e, sebbene talvolta sia considerata infestante, in realtà è molto difficile che abbandoni i terreni non lavorati.
Tasso di crescita:
Rapida
Grespino comune
3. Grespino comune
Pianta che si può trovare in tutti i contesti urbani e nelle zone dismesse, il grespino comune cresce ai margini delle strade fino ad altitudini subalpine. Dalla primavera fino all'estate inoltrata si fa notare grazie ai fiorellini gialli. L'appellativo Sonchus nel nome scientifico significa "spugnoso" e si riferisce ai fusti cavi della pianta.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Senecione comune
4. Senecione comune
Il senecione comune è una pianta erbacea che in Italia cresce spontanemente su tutto il territorio. Si tratta di una specie tossica sia per l'uomo sia per molti animali, soprattutto mammiferi. Rappresenta però una fonte di nutrimento per moltissimi insetti e, in particolare per la falena cinabro, è considerata addirittura essenziale.
Tasso di crescita:
Rapida
Piantaggine lanciuola
5. Piantaggine lanciuola
La piantaggine lanciuola è una pianta erbacea perenne che in Italia cresce spontaneamente in tutte le regioni e che può causare allergie in alcune persone. Questa specie è un buon accumulatore dinamico, sarebbe a dire che immagazzina sostanze nutrienti dal terreno consentendo poi di utilizzarle come fertilizzanti o per altri scopi. Dalle sue foglie si ricava una fibra utile nella produzione di tessuti, mentre in tutta la pianta sono presenti varie sostanze coloranti.
Erba mazzolina
6. Erba mazzolina
Pianta erbacea di ridotte dimensioni, l’erba mazzolina si può trovare come coltivazione in tutta la penisola italiana. L'appellativo Dactylis nel nome scientifico significa "dito" per la somiglianza alle falangi del dito. Pianta piuttosto longeva, può arrivare a superare i 5 anni di età in molti casi.
Tasso di crescita:
Rapida
Crescione d'Acqua
7. Crescione d'Acqua
Gli svariati nomi, dialettali e non, con cui è noto il crescione d'Acqua in Italia lascia capire quanto diffusa sia questa pianta erbacea amante dei luoghi ombrosi e acquitrinosi. Cresce spontanea in tutte le regioni italiane, e viene usata principalmente come aggiunta alle insalate, cui dona un sapore vagamente piccante.
Euforbia Serpeggiante
8. Euforbia Serpeggiante
L'euforbia Serpeggiante è una pianta annuale dal portamento strisciante, come suggerisce anche l'epiteto serpens del nome latino. In Italia, dove è stata introdotta, si è naturalizzata in diverse regioni settentrionali e centrali mentre, in altre parti del mondo, è considerata una specie invasiva.
Fulichi
9. Fulichi
Il fulichi è un arbusto imparentato con i girasoli ed è noto per il cattivo odore che emana, come suggerito anche dall'epiteto graveolens nel nome latino (Dittrichia graveolens). È presente in varie parti del pianeta e, in alcuni Paesi, come in California, è considerato una specie invasiva che minaccia i vitigni locali. I suoi semi inoltre, sono molto dannosi per gli animali da pascolo che, se li ingeriscono, possono anche morire.
Tasso di crescita:
Lenta
Calenzuola piccola
10. Calenzuola piccola
L'calenzuola piccola è una pianta erbacea infestante. Il lattice contenuto in ogni parte della pianta è estremamente tossico e irritante, per questo bisogna fare attenzione se la si maneggia e non lasciare che i bambini vi si avvicinino.
Tasso di crescita:
Rapida
Ortica minore
11. Ortica minore
L'ortica minore è specialmente nota per le sue proprietà urticanti. Tuttavia, è stata molto utilizzata nella medicina tradizionale e viene sfruttata, una volta sbollentata, in vari piatti. È anche particolarmente ricercata come foraggio per galline, mucche e conigli.
Cagatreppola
12. Cagatreppola
Il cagatreppola è una pianta famosa per suoi i semi acuminati che, come si evince già dal nome scientifico (Tribulus terrestris), ricordano il tribolo, un dispositivo bellico a quattro punte usato dagli antichi Romani. In alcune regioni italiane è considerato infestante e le sue spine causano non pochi danni alle zampe degli animali e alle ruote delle biciclette, tanto che le amministrazioni locali offrono una ricompensa ai cittadini che si occupano di estirparla.
Morella con Foglie d'Eleagno
13. Morella con Foglie d'Eleagno
La morella con Foglie d'Eleagno cresce per lo più nei mesi estivi ed è reperibile, in Italia, in particolar modo al centro-sud e più specificamente, negli incolti e nelle zone ruderali. Attenzione: si tratta di una pianta tossica!
Fumaria officinale
14. Fumaria officinale
La fumaria officinale è una pianta erbacea ritenuta, in alcune zone, una pianta infestante, le cui radici sprigionano un odore acre. Il nome specifico, officinalis, richiama le proprietà medicamentose che si pensava che questa pianta avesse. Plinio, nell'Antica Roma, affermava ad esempio che, sfregandosi le foglie di questa pianta sugli occhi, la vista sarebbe diventata più acuta, al prezzo però di una forte lacrimazione.
Erba ruota
15. Erba ruota
La erba ruota è una pianta erbacea molto amata dagli insetti impollinatori, e per questo importante per l'ecosistema. Originaria dell'Eurasia, cresce spontanea un po' dappertutto in Italia e ha origine antiche, considerando che il suo nome generico venne usato per la prima volta da Plinio.
Tasso di crescita:
Rapida
Vetriola minore
16. Vetriola minore
La vetriola minore è una pianta, solitamente considerata infestante, che produce una grande quantità di polline dall'elevato potere allergenico. È molto simile all'ortica, ma a differenza di quest’ultima i suoi peli non hanno proprietà urticanti. In passato, veniva usata per ripulire le parti interne dei contenitori di vetro dai residui di vino e di aceto.
Lattona
17. Lattona
La lattona è una pianta erbacea perenne che cresce spontanea nei terreni incolti e negli ambienti ruderali. E' usata nella cucina popolare e in passato i suoi semi molto piccanti venivano usati come condimento al posto del pepe.
Lattuga selvatica
18. Lattuga selvatica
La lattuga selvatica è una pianta che cresce spontaneamente su tutto il territorio italiano. Il suo nome latino ne svela le caratteristiche più peculiari: lactuca si riferisce alla presenza di lattice, mentre serriola allude ai margini seghettati delle sue foglie. Questa pianta, inoltre, viene impiegata nella produzione di saponi e vernici.
Euforbia Prostrata
19. Euforbia Prostrata
L’euforbia Prostrata cresce in diversi habitat e, in Italia, si diffonde sull’intero territorio, soprattutto nella città di Roma. Qui, la specie si inserisce persino tra le pavimentazioni stradali! È simile ad Euphorbia Maculata ed Euphorbia Serpens, ma, a differenza di queste, si presenta irsuta.
Tasso di crescita:
Rapida
Cardo mariano
20. Cardo mariano
Il cardo mariano è una pianta ampiamente diffusa e conosciuta sin dall'antichità, ed è ritenuta pericolosa per bovini e ovini a causa del suo elevato contenuto in nitrati, che la rendono tossica. In alcune aree del mondo, come negli Stati Uniti e in parte del Sud America, questa pianta è considerata un’infestante.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Cipro

Mask group

Piante tossiche più comuni

Il clima caldo di Cipro e la varietà del terreno, che comprende regioni costiere, pianeggianti e montuose, creano un ambiente ospitale per una pletora di flora, comprese le specie tossiche. Il frequente soleggiamento e l'ambiente mediterraneo consentono la crescita per tutto l'anno di , e , sollevando preoccupazioni sulla loro diffusione e sulle implicazioni per gli ecosistemi autoctoni e le attività umane.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Quando la primavera infonde nuova vita a Cipro, il riscaldamento del suolo alimenta un vivace arazzo di flora. Emblematico della stagione, si dispiega in tonalità radiose, segnalando la rinascita, mentre germoglia, incarnazione della bellezza duratura dell'isola. L'aria è profumata da , un emblema floreale che attira ammiratori e impollinatori, sottolineando l'essenza della primavera di rinnovamento e crescita in questo paradiso mediterraneo.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

A Cipro, la primavera si dispiega con una tavolozza di colori vibranti; i dolci raggi del sole abbelliscono la terra, facendo rinascere le piante da frutto. Tra queste, , e portano i primi doni della stagione, i loro gioielli maturi che incarnano l'abbondanza naturale dell'isola. Questi frutti succulenti arrivano freschi e pieni di sapore, gustati da abitanti e visitatori, a significare il ciclo di ringiovanimento dell'isola.

Mask group

Frutti più comuni

Cipro beneficia di un clima mediterraneo che comprende inverni miti ed estati lunghe e calde, oltre a condizioni di terreno fertile, che creano una solida base per il prosperare delle piante da frutto locali. All'interno di questo ambiente favorevole, , e non solo si sono adattate perfettamente, ma sono anche diventate culturalmente significative, in quanto in sintonia con le tradizioni culinarie e l'economia della popolazione locale. Queste abbondanti piante da frutto sono il segno distintivo dell'identità agricola di Cipro e sono simboli preziosi della ricchezza naturale della regione.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

A Cipro, il clima mediterraneo, con le sue estati calde e secche e gli inverni miti e umidi, alimenta diversi ecosistemi favorevoli alla crescita arborea, dalle pianure costiere ai terreni montuosi. In questo contesto idilliaco, specie come , e si ergono come sentinelle silenziose, con le loro altezze imponenti a testimoniare il ricco patrimonio botanico dell'isola. Questi alberi imponenti non sono solo meraviglie ecologiche, ma sono anche testimoni silenziosi della storia profonda di Cipro.

Mask group

Le Piante Più Comuni

In Cipro, potete vedere Oleandro, Buganvillea, Acetosella gialla, Carissa, Lantana, ecc., 50 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app