Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 erbacce più comuni in Ecuador

La diversità climatica dell'Ecuador, che spazia dalle foreste pluviali tropicali agli altopiani andini, crea un terreno fertile per una varietà di piante infestanti da giardino. Tre invasori comuni in questo ambiente lussureggiante sono Culantro, Pilea Microfilla, e Acetosella dei campi, che spesso competono con le piante autoctone per le risorse. I giardinieri dell'Ecuador si trovano spesso ad affrontare sfide nella gestione di queste specie aggressive, che possono rapidamente conquistare sia i paesaggi coltivati che quelli selvatici se lasciate senza controllo.

Icon common plants
Erbacce più comuni
Culantro
1. Culantro
Il culantro è largamente utilizzato in cucina allo scopo di condire, marinare e guarnire pietanze nell'area dei Caraibi, in Sudamerica e nel Sud-est asiatico, ed è spesso utilizzato al posto del coriandolo. È inoltre impiegato nell'industria chimica per il suo contenuto di tannini e saponine.
Pilea Microfilla
2. Pilea Microfilla
La pilea Microfilla viene spesso coltivata come tappezzante del terreno: ha la caratteristica di produrre fiori che, una volta maturi, rilasciano di scatto una nuvola di polline (comportamento da cui deriva il nome comune). In diverse aree del mondo è tuttavia considerata una specie invasiva.
Poroporo Americano
3. Poroporo Americano
Il poroporo Americano è una pianta erbacea che contiene molte sostanze tossiche, al punto che è importante tenerlo lontano dalla portata dei bambini, che, tentati dalle bacche appena spuntate, potrebbero ingerirle con conseguenze fatali.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Acetosella dei campi
4. Acetosella dei campi
L'acetosella dei campi è una pianta erbacea presente su tutto il territorio italiano e, in generale, molto diffusa nell'area mediterranea. Si tratta di una specie resistente e che si propaga con facilità, tanto da risultare invasiva. Questa pianta, quando piove o tira un vento particolarmente forte, si avvolge su stessa per proteggersi. Forse per questo motivo nel linguaggio dei fiori simboleggia la protezione e l'amore materno.
Piantaggine maggiore
5. Piantaggine maggiore
La piantaggine maggiore è una pianta erbacea molto conosciuta e potenzialmente dannosa per la salute dell'essere umano. Si tratta di una specie famosa per la sua grande capacità di adattarsi ad habitat diversi che in Italia è presente in tutte le regioni. Questa pianta, inoltre, rappresenta un'importante fonte di nutrimento per i bruchi delle farfalle.
Tasso di crescita:
Moderata
Portulaca
6. Portulaca
La portulaca è un'erba succulenta conosciuta fin dall'antichità e, se gli Egizi la impiegavano in vari modi, durante il Medioevo era soprattutto considerata un talismano per proteggersi dagli spiriti maligni. Oggi, questa pianta è presente in vari orti e giardini italiani e, sebbene talvolta sia considerata infestante, in realtà è molto difficile che abbandoni i terreni non lavorati.
Tasso di crescita:
Rapida
Taràssaco comune
7. Taràssaco comune
Il taràssaco comune è una pianta erbacea spontanea famosa soprattutto per il suo soffione che si disperde quando soffia il vento spargendo così i semi della pianta. Tutte le parti della pianta, dalla radice ai fiori alle foglie, sono commestibili, ed è anche una pianta di rilevante interesse in apicoltura. Cresce spontaneamente nelle zone pianeggianti, nei prati e ai bordi delle strade.
Tasso di crescita:
Rapida
Grespino comune
8. Grespino comune
Pianta che si può trovare in tutti i contesti urbani e nelle zone dismesse, il grespino comune cresce ai margini delle strade fino ad altitudini subalpine. Dalla primavera fino all'estate inoltrata si fa notare grazie ai fiorellini gialli. L'appellativo Sonchus nel nome scientifico significa "spugnoso" e si riferisce ai fusti cavi della pianta.
Farinello Aromatico
9. Farinello Aromatico
Il farinello Aromatico è una pianta annuale caratterizzata da fiorellini disposti a pannocchia. Da quando è stata introdotta nel territorio italiano, si è diffusa a tal punto da essere considerata invasiva in alcune regioni. Si tratta di una specie che, in realtà, ha la capacità di proteggere le piante vicine da alcuni insetti e di attirare le vespe e le mosche predatrici.
Tasso di crescita:
Rapida
Galinsoga Ispida
10. Galinsoga Ispida
La galinsoga Ispida è una pianta erbacea, considerata perlopiù infestante. La si può incontrare nei campi, coltivati o incolti, e ai margini delle strade. Per la tradizione popolare era una pianta commestibile le cui foglie e cime venivano impiegate per insaporire le minestre.
Romice a foglie lunghe
11. Romice a foglie lunghe
Il romice a foglie lunghe si può trovare fino ad altitudini alpine su tutta la penisola italiana. Cresce con portamento cespuglioso in mezzo a boschi e siepi poco esposte alla luce del sole. La fioritura avviene durante l’estate con piccoli fiori a spiga verdastri. Il nome generico di Rumex obtusifolius deriva dal latino e il suo significato è "freccia", per via della forma delle foglie.
Giacinto d'Acqua
12. Giacinto d'Acqua
Il giacinto d'Acqua è usato, globalmente come pianta ornamentale acquatica: basta guardare i suoi fiori per capirne il motivo! Tuttavia, è anche una pianta invasiva che si moltiplica molto rapidamente mettendo a rischio la biodiversità. In Italia, è diffuso in diverse regioni.
Tasso di crescita:
Rapida
Cicutilla
13. Cicutilla
È una pianta erbacea di portamento deciduo, dall'aspetto peloso e molto ramificato, raggiunge tra i 30 e i 70 cm di altezza. Le foglie sono alternate, ovate e pennate con segmenti lanceolati. L'infiorescenza si trova nei corimbi o nelle pannocchie molto numerose. Le corolle sono divise in cinque segmenti e il seme è un achene.
Phyllanthus urinaria
14. Phyllanthus urinaria
Phyllanthus urinaria fiorisce in estate. Il suo sorprendente disegno fogliare ramificato la rende un'attraente ornamentale, ma è una pianta infestante che richiede un'attenta gestione per impedire ai suoi semi di diffondersi in aree indesiderate. È considerata invasiva negli Stati Uniti meridionali.
Tasso di crescita:
Moderata
Peperomia pellucida
15. Peperomia pellucida
La peperomia pellucida è una specie vegetale conosciuta e apprezzata in prevalenza per le sue meravigliose foglie lucide a forma di cuore, caratteristica che la rende una valida pianta ornamentale da giardino, soprattutto in habitat tropicali e subtropicali. Inoltre, quando la si schiaccia, la pianta emana un profumo che ricorda quello della senape.
Erba Miseria Eretta
16. Erba Miseria Eretta
È una pianta erbacea perenne che può presentare un portamento eretto o prostrato. Raggiunge dai 20 a 90 cm di altezza, con i rami che si sviluppano sin quasi dalla base. Gli steli sono verdi, carnosi e cilindrici. Le foglie sono lanceolate e le loro guaine coprono gemme in grado di produrre ramificazioni. I primi germogli compaiono quando la pianta ha 3-4 foglie.
Farinello comune
17. Farinello comune
Il farinello comune è una pianta erbacea spontanea molto comune, spesso considerata una specie infestante per via della facilità con cui riesce a propagarsi negli orti domestici. Nonostante questo, è una pianta commestibile che ha rappresentato una parte importante nella dieta dei contadini in particolari tempi di carestia.
Tasso di crescita:
Rapida
Calenzuola piccola
18. Calenzuola piccola
L'calenzuola piccola è una pianta erbacea infestante. Il lattice contenuto in ogni parte della pianta è estremamente tossico e irritante, per questo bisogna fare attenzione se la si maneggia e non lasciare che i bambini vi si avvicinino.
Tasso di crescita:
Rapida
Veronica comune
19. Veronica comune
La veronica comune è una pianta erbacea che si distingue per i suoi fiorellini blu. In Italia si è naturalizzata su tutto il territorio e, a dispetto della parvenza delicata, si è rivelata una specie invasiva in molte regioni. Il nome latino Veronica persica allude a Santa Veronica, la donna che offrì un panno a Gesù durante il Calvario, in riferimento al suo periodo di fioritura, che avviene durante la Settimana Santa.
Cardo asinino
20. Cardo asinino
Il cardo asinino si può trovare in campi, prati e nelle zone dismesse in generale fino ad altitudini alpine. Cresce come erbacea a rosetta dalla quale si sviluppano gli steli con i tipici fiori viola acceso che si possono osservare tra l’estate e l’autunno.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Ecuador

Mask group

Piante tossiche più comuni

I diversi ecosistemi dell'Ecuador, che vanno dalla foresta amazzonica agli altopiani andini, creano ricchi habitat favorevoli alla proliferazione di varie specie di piante, comprese quelle tossiche. Il clima umido e caldo, insieme ai terreni fertili, amplifica notevolmente questa prevalenza. Di conseguenza, negli ambienti lussureggianti dell'Ecuador si trovano piante tossiche come , e , che rappresentano un potenziale rischio per l'uomo e gli animali.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Con l'arrivo della primavera in Ecuador, il paesaggio si trasforma grazie a temperature più miti e piogge più frequenti, aprendo la strada al risveglio di un arazzo di fiori. In mezzo a questo spettacolo colorato, , con le sue tonalità radiose, diventa uno spettacolo. inizia a dispiegare i suoi petali, simbolo di rinnovamento e crescita. Infine, emergono i delicati fiori di , che segnano la vera essenza della stagione con il loro fascino inconfondibile.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

In Ecuador, la primavera è un'esplosione di vita: le piogge e il calore crescente favoriscono la crescita della flora. In questo periodo di rinascita, le piante da frutto offrono i loro tesori, dando vita ai mercati locali. Si segnalano , che offre succulente prelibatezze, , con i suoi nutrienti vitali, e , una delizia stagionale. Questi frutti racchiudono l'essenza della primavera e la loro maturazione testimonia l'abbraccio nutriente della stagione.

Mask group

Frutti più comuni

I diversi ecosistemi dell'Ecuador, che vanno dalle pianure costiere agli altopiani andini, creano microclimi unici ideali per una varietà di piante da frutto locali. I fertili terreni vulcanici e il clima mite ed equatoriale assicurano la produttività agricola per tutto l'anno. Tra la flora variegata, spiccano , e , non solo per la loro adattabilità a queste condizioni, ma anche per il loro ruolo integrale nella cultura alimentare e nell'economia del Paese.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

L'Ecuador, con il suo clima umido, le dense foreste pluviali e le varie altitudini che vanno dalle piane costiere agli altopiani andini, ospita alcuni degli alberi più alti del mondo. Svettando sopra le chiome della foresta, , e si ergono come colossali sentinelle verdi, parte integrante del quadro ecologico e del patrimonio culturale della nazione. Questi giganti arborei, profondamente radicati nel suolo fertile e nella venerazione storica, accentuano la varietà e la vivacità dell'ambiente naturale dell'Ecuador.

Mask group

Le Piante Più Comuni

In Ecuador, potete vedere Peperoncino ornamentale, Lingua di suocera, Pomodoro, Aloe vera, Fagiolo, ecc., 50 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app