Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 erbacce più comuni in Iran

Nel clima variegato dell'Iran, che va dall'arido al subtropicale, fioriscono alcune erbacce da giardino. Questi invasori prosperano nei paesaggi coltivati grazie a fattori come l'irrigazione e gli inverni miti. Le erbacce da giardino più comuni sono Erba verdona, Convolvolo, e Lattuga selvatica, ognuna delle quali rappresenta una sfida unica per i giardinieri. La loro prevalenza indica una battaglia persistente contro la loro rapida crescita e il loro adattamento nei giardini Iraniani.

Icon common plants
Erbacce più comuni
Erba verdona
1. Erba verdona
L'erba verdona è una pianta erbacea molto comune sia in Asia che in Europa, in Italia la si trova in tutto il territorio, soprattutto nei campi, sia incolti che coltivati. E' considerata una specie infestante e contiene un lattice irritante per la pelle.
Convolvolo
2. Convolvolo
Il convolvolo è una pianta da fiore, potenzialmente tossica, che in Italia cresce spontaneamente su tutto il territorio. In alcune parti del mondo compare nella lista di specie invasive ed è particolarmente dannosa per le coltivazioni. Viene tuttavia impiegata per produrre un colorante verde, e i suoi steli sono utilizzati come spaghi per legare altre piante.
Tasso di crescita:
Rapida
Morella comune
3. Morella comune
Il nome latino della Solanum nigrum deriva da sólor, consolare o alleviare, mentre l'epiteto specifico deriva dal colore delle bacche. Proprio questo colore oscuro ha ispirato i nomi con cui viene chiamata in altre lingue. La "morella comune" in Francia è detta anche "erba crepa-cane", per ricordare quanto sia pericolosa questa pianta se la mangiassero i nostri amici a quattro zampe.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Lattuga selvatica
4. Lattuga selvatica
La lattuga selvatica è una pianta che cresce spontaneamente su tutto il territorio italiano. Il suo nome latino ne svela le caratteristiche più peculiari: lactuca si riferisce alla presenza di lattice, mentre serriola allude ai margini seghettati delle sue foglie. Questa pianta, inoltre, viene impiegata nella produzione di saponi e vernici.
Stramonio comune
5. Stramonio comune
Lo stramonio comune è una pianta velenosa naturalizzata in Italia. I suoi bellissimi fiori bianchi sfumati di viola si aprono solo durante la notte. Emanano un odore sgradevole attraente però per le farfalle notturne, che si occupano così dell'impollinazione di questa pianta celebre dall'alba dei tempi per il suo potere psicoattivo. È bene tenersene alla larga: è infatti estremamente velenosa a causa dell'alto contenuto di alcaloidi, soprattutto nei semi.
Acetosella dei campi
6. Acetosella dei campi
L'acetosella dei campi è una pianta erbacea presente su tutto il territorio italiano e, in generale, molto diffusa nell'area mediterranea. Si tratta di una specie resistente e che si propaga con facilità, tanto da risultare invasiva. Questa pianta, quando piove o tira un vento particolarmente forte, si avvolge su stessa per proteggersi. Forse per questo motivo nel linguaggio dei fiori simboleggia la protezione e l'amore materno.
Stramonio di Wright
7. Stramonio di Wright
La stramonio di Wright è una pianta erbacea nota per contenere sostanze tossiche. Nei tempi antichi questa pianta veniva anticamente utilizzata dagli sciamani di alcune tribù di nativi americani durante i rituali religiosi o di iniziazione. Non sempre le persone a cui veniva somministrata riuscivano a sopravvivere.
Tasso di crescita:
Moderata
Orzo selvatico
8. Orzo selvatico
L'orzo selvatico è una pianta erbacea infestante, anche se viene spesso usata per foraggiare i pascoli. Pur non essendo velenosa, è comunque considerata pericolosa per i cani e per i gatti, poiché ha delle parti che, soprattutto quando è secca, possono introdursi nelle vie respiratorie, provocando problemi anche molto gravi. Il suo nome scientifico,Hordeum murinum, è composto da "hordeum", parola con la quale i romani indicavano genericamente l'orzo, e "murinum", da "murus", muro, in riferimento a dove cresceva.
Amaranto comune
9. Amaranto comune
L'amaranto comune è presente su tutto il territorio italiano e in alcune regioni viene considerato invasivo. Si tratta di una pianta robusta e resistente, il cui rapporto con l'essere umano è di lunga data. I nativi americani, ad esempio, conoscevano molto bene questa pianta e per i Cherokee in particolare era sacra e veniva impiegata nei riti religiosi.
Tasso di crescita:
Rapida
Artemisia comune
10. Artemisia comune
L'artemisia comune è una pianta erbacea perenne che è presente in tutte le regioni italiane ed è diffusa principalmente in pianura, vicino alle zone abitate e nei terreni incolti. Produce numerosi fiori verdastri durante l'estate e si riconosce anche per l’odore pungente delle foglie.
Tasso di crescita:
Rapida
Centocchio comune
11. Centocchio comune
Il centocchio comune deve il suo nome alla forma dei suoi fiori, mentre i vari nomi comuni attribuitigli in Italia e all’estero derivano dai pennuti che si cibano della la pianta e dei suoi semi, in particolare le oche ne sono ghiotte. In un dipinto del 1865 di Ford Brown, intitolato Lavoro, viene venduto da un mendicante come mangime per galline.
Tasso di crescita:
Rapida
Lattona
12. Lattona
La lattona è una pianta erbacea perenne che cresce spontanea nei terreni incolti e negli ambienti ruderali. E' usata nella cucina popolare e in passato i suoi semi molto piccanti venivano usati come condimento al posto del pepe.
Calenzuola piccola
13. Calenzuola piccola
L'calenzuola piccola è una pianta erbacea infestante. Il lattice contenuto in ogni parte della pianta è estremamente tossico e irritante, per questo bisogna fare attenzione se la si maneggia e non lasciare che i bambini vi si avvicinino.
Tasso di crescita:
Rapida
Ortica
14. Ortica
L'ortica è una pianta erbacea perenne con foglie ovali ricoperte da una peluria che provoca irritazioni cutanee e prurito al contatto. Il suo nome deriva infatti dal verbo latino urere che vuol dire proprio "bruciare". Si trova di solito nei campi e nei terreni incolti, ed è stata utilizzata fin dall'antichità per la produzione di fibre.
Tasso di crescita:
Rapida
Giusquiamo Nero
15. Giusquiamo Nero
Il giusquiamo Nero è una pianta appartenente alla famiglia delle Solanacee, che si distingue senza dubbio per la sua elevata tossicità. Compare nella famosa opera di Shakespeare, Amleto, (dove viene versata nell’orecchio del padre dell’omonimo protagonista per ucciderlo durante il sonno), nonché in diversi film e serie TV.
Fiordaliso Giallo
16. Fiordaliso Giallo
Il fiordaliso Giallo è una pianta di medie dimensioni. Il suo nome latino (Centaurea solstitialis) sembra essere un riferimento a una creatura mitologica, il centauro Chitone. Il fiordaliso Giallo è tossico per i cavalli, ma dai suoi fiori si può ricavare un ottimo miele.
Tasso di crescita:
Rapida
Saeppola di Buenos Aires
17. Saeppola di Buenos Aires
Nonostante il nome richiami l'Argentina, la saeppola di Buenos Aires è una pianta ampiamente diffusa su tutto il territorio italiano. Viene spesso considerata un’infestante, ed è particolarmente nociva per le colture agricole e per il pascolo in virtù dell’elevata facilità di propagazione. Dalla sua essiccazione è possibile ricavare una polvere utilizzata per tenere alla larga gli insetti.
Tasso di crescita:
Rapida
Veronica comune
18. Veronica comune
La veronica comune è una pianta erbacea che si distingue per i suoi fiorellini blu. In Italia si è naturalizzata su tutto il territorio e, a dispetto della parvenza delicata, si è rivelata una specie invasiva in molte regioni. Il nome latino Veronica persica allude a Santa Veronica, la donna che offrì un panno a Gesù durante il Calvario, in riferimento al suo periodo di fioritura, che avviene durante la Settimana Santa.
Papavero Giallo
19. Papavero Giallo
Il papavero Giallo è una pianta erbacea che ama popolare prevalentemente le zone costiere. In Italia è presente su tutto il territorio ad eccezione della Valle d'Aosta, la si può incontrare sulle scogliere o ai margini dei campi.
Taràssaco comune
20. Taràssaco comune
Il taràssaco comune è una pianta erbacea spontanea famosa soprattutto per il suo soffione che si disperde quando soffia il vento spargendo così i semi della pianta. Tutte le parti della pianta, dalla radice ai fiori alle foglie, sono commestibili, ed è anche una pianta di rilevante interesse in apicoltura. Cresce spontaneamente nelle zone pianeggianti, nei prati e ai bordi delle strade.
Tasso di crescita:
Rapida
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Iran

Mask group

Piante tossiche più comuni

I diversi climi dell'Iran, che vanno dai deserti aridi alle valli fertili, contribuiscono alla prevalenza di una vasta gamma di flora, comprese le specie tossiche. Tale diversità ambientale favorisce la proliferazione di , , e , tra gli altri. La complessa ecologia della nazione, quindi, rappresenta un potenziale significativo per la presenza e la diffusione di piante tossiche, che merita un attento monitoraggio e studio.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Quando la fredda morsa dell'inverno si allenta, la primavera in Iran infonde vita ai suoi paesaggi, spingendo una miriade di fiori in spettacolari manifestazioni di rinnovamento. Tra le tappezzerie fiorite, si dispiega il ricco , simbolo vibrante del Capodanno persiano, Nowruz. Nel frattempo, spuntano anche il profumato e il delicato , che punteggiano i campi e i giardini verdeggianti, incarnando la celebrazione della rinascita della nazione e lo spirito ringiovanente della primavera.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

La primavera in Iran è una sinfonia di natura in fiore, in cui il calore fa rivivere delicatamente la terra, cullando la crescita di una miriade di piante da frutto. Tra queste, la bellezza aspra di , la succulenza di e la dolcezza aromatica di raggiungono il loro apice. Questi frutti, freschi e vibranti, sono più di un semplice alimento; sono una celebrazione, intessuta nel tessuto della cultura e della cucina locale, che simboleggia la rinascita e l'abbondanza della stagione.

Mask group

Frutti più comuni

Il clima diverso dell'Iran, che va dall'arido e semi-arido al subtropicale lungo la costa del Mar Caspio, e i vari tipi di suolo favoriscono la coltivazione di una vasta gamma di piante da frutto locali. Tra queste spiccano , e , che simboleggiano il ricco patrimonio agricolo e alimentare della regione. La fertilità del suolo, unita alle ingegnose pratiche di coltivazione tradizionali, fa sì che queste piante da frutto non siano solo significative a livello locale, ma contribuiscano anche all'identità culturale e all'economia dell'Iran.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

Il paesaggio variegato dell'Iran, con le sue foreste alpine a nord e i monti Zagros a ovest, crea uno scenario idilliaco per la crescita dei giganti arborei. In questo habitat variegato, alberi come , , e , si ergono come grattacieli della natura, alcuni con un valore storico ed ecologico venerabile come il ricco patrimonio della nazione. Queste specie non solo punteggiano lo skyline, ma contribuiscono profondamente all'arazzo ambientale dell'Iran.

Mask group

Le Piante Più Comuni

In Iran, potete vedere Lingua di suocera, Grano tenero, Pothos, Cece, Dieffenbachia, ecc., 50 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app