Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 erbacce più comuni in Irlanda

Il clima temperato marittimo dell'Irlanda, con le sue abbondanti precipitazioni e le stagioni miti, crea un ambiente ideale per la fioritura di varie erbe infestanti da giardino. Tra le numerose specie invasive, Ortica, Ranuncolo strisciante, e Erba bambagiona si distinguono come alcune delle erbacce più comuni che invadono i giardini e sfidano gli appassionati dal pollice verde. Queste piante opportunistiche colonizzano rapidamente sia i paesaggi coltivati che quelli selvatici, rendendo necessari continui sforzi di diserbo per gestirne la crescita e impedire che superino la flora desiderata.

Icon common plants
Erbacce più comuni
Ortica
1. Ortica
L'ortica è una pianta erbacea perenne con foglie ovali ricoperte da una peluria che provoca irritazioni cutanee e prurito al contatto. Il suo nome deriva infatti dal verbo latino urere che vuol dire proprio "bruciare". Si trova di solito nei campi e nei terreni incolti, ed è stata utilizzata fin dall'antichità per la produzione di fibre.
Tasso di crescita:
Rapida
Ranuncolo strisciante
2. Ranuncolo strisciante
Il ranuncolo strisciante è una pianta erbacea perenne che cresce solitamente nei luoghi umidi ma anche nei prati e sulle sponde degli stagni. Produce piccoli fiori gialli durante la primavera e l'estate, e viene spesso coltivato nei giardini rustici e alpini.
Piantaggine lanciuola
3. Piantaggine lanciuola
La piantaggine lanciuola è una pianta erbacea perenne che in Italia cresce spontaneamente in tutte le regioni e che può causare allergie in alcune persone. Questa specie è un buon accumulatore dinamico, sarebbe a dire che immagazzina sostanze nutrienti dal terreno consentendo poi di utilizzarle come fertilizzanti o per altri scopi. Dalle sue foglie si ricava una fibra utile nella produzione di tessuti, mentre in tutta la pianta sono presenti varie sostanze coloranti.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Erba bambagiona
4. Erba bambagiona
Il erba bambagiona è una pianta erbacea presente in tutte le regioni italiane, dove fiorisce tra la primavera e l'estate. Questa pianta, che nel suo habitat naturale ospita le larve di diversi insetti, è considerata invasiva in alcuni paesi e rappresenta una minaccia per le specie autoctone. L'epiteto lanatus del suo nome latino(Holcus lanatus), mette in luce un suo aspetto caratteristico: è ricoperta da peli lanosi.
Poligono del Giappone
5. Poligono del Giappone
La poligono del Giappone è una delle peggiori specie invasive al mondo. L’infestazione avviene grazie a sostanze tossiche emesse nel suolo con effetto diserbante, mentre la fitta cappa di foglie impedisce la crescita di altre piante negando loro il sole. Il rizoma di questo arbusto può arrivare a spaccare una massicciata autostradale o ferroviaria, riuscendo a bucare asfalto e muri in cemento.
Tasso di crescita:
Rapida
Panace comune
6. Panace comune
La panace comune è una pianta cespugliosa che cresce fino ad altitudine nivale in boschi e zone riparate e ombrose. I suoi fiori vengono impollinati da api e altri insetti. Il periodo di fioritura è compreso tra la fine primavera e l’inizio dell’autunno, quando la specie produce piccoli fiori bianchi a ombrello.
Erba mazzolina
7. Erba mazzolina
Pianta erbacea di ridotte dimensioni, l’erba mazzolina si può trovare come coltivazione in tutta la penisola italiana. L'appellativo Dactylis nel nome scientifico significa "dito" per la somiglianza alle falangi del dito. Pianta piuttosto longeva, può arrivare a superare i 5 anni di età in molti casi.
Tasso di crescita:
Rapida
Ginestrino
8. Ginestrino
ll ginestrino è presente in tutta Europa e in Italia è conosciuto con una miriade di nomi a seconda della regione. Ricercato dalle api, a volte si riesce a produrre un miele unico, solo dai suoi fiori. Il nome latino corniculatus è un diminutivo e significa con piccole corna, per via della forma dei frutti.
Attaccamani
9. Attaccamani
L'attaccamani è una pianta erbacea che cresce spontaneamente su tutto il territorio italiano ed è famosa per attaccarsi, in modo piuttosto tenace, ai vestiti e alle mani, giacché è ricoperta da una peluria ruvida che funge da uncino. Da questa specie, inoltre, si ricava un colorante rosso e i suoi semi tostati sono considerati dei buoni sostituti del caffè.
Tasso di crescita:
Rapida
Cardo campestre
10. Cardo campestre
Il cardo campestre è una pianta erbacea perenne che in Italia cresce spontaneamente su tutto il territorio e rappresenta un'importante fonte di nutrimento per varie specie di uccelli e farfalle. Questa pianta, oltre a essere un ottimo accumulatore dinamico, viene utilizzata per la produzione di un olio e la peluria che ne ricopre i semi può essere impiegata come esca.
Tasso di crescita:
Rapida
Romice a foglie lunghe
11. Romice a foglie lunghe
Il romice a foglie lunghe si può trovare fino ad altitudini alpine su tutta la penisola italiana. Cresce con portamento cespuglioso in mezzo a boschi e siepi poco esposte alla luce del sole. La fioritura avviene durante l’estate con piccoli fiori a spiga verdastri. Il nome generico di Rumex obtusifolius deriva dal latino e il suo significato è "freccia", per via della forma delle foglie.
Taràssaco comune
12. Taràssaco comune
Il taràssaco comune è una pianta erbacea spontanea famosa soprattutto per il suo soffione che si disperde quando soffia il vento spargendo così i semi della pianta. Tutte le parti della pianta, dalla radice ai fiori alle foglie, sono commestibili, ed è anche una pianta di rilevante interesse in apicoltura. Cresce spontaneamente nelle zone pianeggianti, nei prati e ai bordi delle strade.
Tasso di crescita:
Rapida
Cardo asinino
13. Cardo asinino
Il cardo asinino si può trovare in campi, prati e nelle zone dismesse in generale fino ad altitudini alpine. Cresce come erbacea a rosetta dalla quale si sviluppano gli steli con i tipici fiori viola acceso che si possono osservare tra l’estate e l’autunno.
Ranuncolo comune
14. Ranuncolo comune
Presente in tutte le regioni d’Italia, il ranuncolo comune predilige gli ambienti umidi, ombrosi e paludosi e Plinio c'informa che l'origine del nome ranunculus significa proprio piccola rana, in quanto queste piante condividono lo stesso habitat naturale degli anfibi. L'epiteto acris deriva dal latino, significa acre o pungente, probabilmente con riferimento alle caratteristiche caustiche e corrosive della pianta.
Piantaggine maggiore
15. Piantaggine maggiore
La piantaggine maggiore è una pianta erbacea molto conosciuta e potenzialmente dannosa per la salute dell'essere umano. Si tratta di una specie famosa per la sua grande capacità di adattarsi ad habitat diversi che in Italia è presente in tutte le regioni. Questa pianta, inoltre, rappresenta un'importante fonte di nutrimento per i bruchi delle farfalle.
Tasso di crescita:
Moderata
Peverina fontana
16. Peverina fontana
La peverina fontana è una pianta erbacea perenne tappezzante, originaria dell'Europa ma introdotta nel tempo anche negli altri continenti dell'emisfero boreale dove le condizioni l'hanno permesso - ama, infatti, un ambiente umido e fresco, e in Italia ad esempio cresce spontanea su prati e pascoli alpini.
Centocchio comune
17. Centocchio comune
Il centocchio comune deve il suo nome alla forma dei suoi fiori, mentre i vari nomi comuni attribuitigli in Italia e all’estero derivano dai pennuti che si cibano della la pianta e dei suoi semi, in particolare le oche ne sono ghiotte. In un dipinto del 1865 di Ford Brown, intitolato Lavoro, viene venduto da un mendicante come mangime per galline.
Tasso di crescita:
Rapida
Grespino comune
18. Grespino comune
Pianta che si può trovare in tutti i contesti urbani e nelle zone dismesse, il grespino comune cresce ai margini delle strade fino ad altitudini subalpine. Dalla primavera fino all'estate inoltrata si fa notare grazie ai fiorellini gialli. L'appellativo Sonchus nel nome scientifico significa "spugnoso" e si riferisce ai fusti cavi della pianta.
Senecione comune
19. Senecione comune
Il senecione comune è una pianta erbacea che in Italia cresce spontanemente su tutto il territorio. Si tratta di una specie tossica sia per l'uomo sia per molti animali, soprattutto mammiferi. Rappresenta però una fonte di nutrimento per moltissimi insetti e, in particolare per la falena cinabro, è considerata addirittura essenziale.
Tasso di crescita:
Rapida
Calenzuola piccola
20. Calenzuola piccola
L'calenzuola piccola è una pianta erbacea infestante. Il lattice contenuto in ogni parte della pianta è estremamente tossico e irritante, per questo bisogna fare attenzione se la si maneggia e non lasciare che i bambini vi si avvicinino.
Tasso di crescita:
Rapida
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Irlanda

Mask group

Piante tossiche più comuni

Il clima mite, le abbondanti precipitazioni e il terreno fertile dell'Irlanda creano un ambiente favorevole a una flora diversificata, che comprende anche specie tossiche. Le preoccupazioni derivano dalla prevalenza di queste piante, come , e che prosperano in tutto il Paese. Gli sforzi di monitoraggio e gestione sono fondamentali per mitigare i rischi associati a queste piante native e invasive potenzialmente pericolose.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Quando la primavera sussurra nei verdi paesaggi irlandesi, la natura si risveglia, facendo emergere i colori vibranti della flora principale. Tra i primi a schiudere i loro petali ci sono , simbolo di nuovi inizi; , che aggiunge sprazzi di tonalità vivaci al paesaggio; e , il cui significato è intessuto nella tradizione locale. Queste fioriture segnano un momento di rinnovamento e contribuiscono alla bellezza e alla biodiversità della regione.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

In Irlanda, la primavera esplode con dolci piogge e la luce calda del sole, creando uno scenario verdeggiante ideale per risvegliare le piante da frutto dal loro sonno invernale. In questa stagione, il locale , che matura su uno sfondo di verde ringiovanito, viene colto al culmine della sua freschezza. Contemporaneamente, i campi punteggiati dai delicati fiori di promettono succulente prelibatezze, mentre gli orti attendono con ansia il primo raccolto di , segno di una stagione di abbondante crescita e rinnovamento.

Mask group

Frutti più comuni

Il clima temperato marittimo dell'Irlanda, unito al terreno fertile, soprattutto nelle valli fluviali e nelle zone costiere, crea un ambiente ospitale per diverse piante da frutto locali. Rinomata per il , la lussureggiante campagna irlandese coltiva anche il e il culturalmente importante . Questi frutti occupano un posto di rilievo nelle diete e nelle tradizioni regionali, riflettendo il ricco patrimonio orticolo dell'Irlanda.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

L'Irlanda, con il suo clima mite e le abbondanti precipitazioni, offre un habitat idilliaco a diverse specie arboree imponenti. Tra i suoi diversi paesaggi, dai ricchi boschi ai parchi signorili, diversi giganti si protendono verso il cielo. Tra questi, il nobile , il robusto e il verdeggiante . Ogni specie è una testimonianza del rigoglioso patrimonio arboreo dell'Irlanda, contribuendo all'equilibrio ecologico e raccontando storie di eredità storica con le loro altezze ed età impressionanti.

Mask group

Le Piante Più Comuni

In Irlanda, potete vedere Frassino maggiore, Biancospino, Acero montano, Edera comune, Sambuco comune, ecc., 50 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app