Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Irlanda

In Irlanda, potete vedere Frassino maggiore, Biancospino, Acero montano, Edera comune, Sambuco comune, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Frassino maggiore
1. Frassino maggiore
Il frassino maggiore è un albero che cresce nelle zone temperate, in suoli freschi ed umidi. Fiorisce ad inizio primavera, prima che compaiano le foglie. A volte questa specie viene coltivata a scopo ornamentale e pure in opere di rimboschimento. Il legno di frassino è pregiato e utilizzato per fabbricare mobili e sculture.
Biancospino
2. Biancospino
Il biancospino è un arbusto dai rami spinosi e tipicamente contorti, diffuso e apprezzato in Italia già da molto tempo. Se da una parte ha ispirato poeti e cantautori, come Giovanni Pascoli e Fabrizio de André, dall'altra ha un'essenza più prosaica, poiché il suo legno è considerato un ottimo combustibile. In passato, in molte regioni italiane, questa pianta veniva impiegata per creare delle aiuole che, viste le caratteristiche dei suoi rami, costituivano barriere impenetrabili.
Acero montano
3. Acero montano
Il nome acero di monte fa riferimento al suo habitat, cioè zone di montagna anche di importanti altitudini. Questo grande albero ha un fogliame particolarmente decorativo, caratterizzati da colori intensi come arancione e giallo. In primavera sbocciano i suoi piccoli fiori gialli che, tuttavia, sono poco interessanti.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Edera comune
4. Edera comune
L’edera comune è una specie rampicante diffusa in molte parti del mondo e usata a scopo ornamentale. Durante i primi periodi di autunno produce fiori di colore verde che hanno una particolare forma sferica. Questa pianta non è molto resistente al caldo, però è in grado di affrontare le temperature degli inverni più rigidi.
Sambuco comune
5. Sambuco comune
In Italia il sambuco comune si trova principalmente lungo le strade e nei ruderi. I fiorellini di questo piccolo albero sbocciano in primavera ed emanano un tipico profumo. Macerando i fiori con acqua, zucchero e limone si ottiene lo sciroppo.
Ortensia
6. Ortensia
Le grosse infiorescenze a forma sferica sono la principale caratteristica per cui si coltiva l’ortensia. Tra le tante specie di questa pianta, quella più usata per decorare i giardini è proprio l'ortensia. Questi arbusti fioriscono a primavera inoltrata e continuano fino all’autunno, possono avere svariati colori tra cui azzurro e rosa.
Ortica
7. Ortica
L'ortica è una pianta erbacea perenne con foglie ovali ricoperte da una peluria che provoca irritazioni cutanee e prurito al contatto. Il suo nome deriva infatti dal verbo latino urere che vuol dire proprio "bruciare". Si trova di solito nei campi e nei terreni incolti, ed è stata utilizzata fin dall'antichità per la produzione di fibre.
Digitale rossa
8. Digitale rossa
La digitale rossa è una pianta erbacea con grappoli fiori di colore purpureo e screziature bianche al loro interno. Fiorisce di solito in estate e cresce spontaneamente ai margini dei boschi di montagna e lungo i sentieri. Secondo molte leggende nate sul territorio italiano, la digitale rossa veniva utilizzata come cappello o guanto da fate e folletti.
Ranuncolo strisciante
9. Ranuncolo strisciante
Il ranuncolo strisciante è una pianta erbacea perenne che cresce solitamente nei luoghi umidi ma anche nei prati e sulle sponde degli stagni. Produce piccoli fiori gialli durante la primavera e l'estate, e viene spesso coltivato nei giardini rustici e alpini.
Senecione di San Giacomo
10. Senecione di San Giacomo
Il senecione di San Giacomo è una pianta erbacea diffusa in tutta Italia, solita crescere sui cigli delle strade e nei terreni incolti. È considerata una pianta infestante tossica, ed è infatti velenosa e nociva sia per il bestiame che per l'uomo. Produce grandi infiorescenze di colore giallo durante l'estate.
Piantaggine lanciuola
11. Piantaggine lanciuola
La piantaggine lanciuola è una pianta erbacea perenne che in Italia cresce spontaneamente in tutte le regioni e che può causare allergie in alcune persone. Questa specie è un buon accumulatore dinamico, sarebbe a dire che immagazzina sostanze nutrienti dal terreno consentendo poi di utilizzarle come fertilizzanti o per altri scopi. Dalle sue foglie si ricava una fibra utile nella produzione di tessuti, mentre in tutta la pianta sono presenti varie sostanze coloranti.
Erba bambagiona
12. Erba bambagiona
Il erba bambagiona è una pianta erbacea presente in tutte le regioni italiane, dove fiorisce tra la primavera e l'estate. Questa pianta, che nel suo habitat naturale ospita le larve di diversi insetti, è considerata invasiva in alcuni paesi e rappresenta una minaccia per le specie autoctone. L'epiteto lanatus del suo nome latino(Holcus lanatus), mette in luce un suo aspetto caratteristico: è ricoperta da peli lanosi.
Dalia
13. Dalia
Nelle foreste ricche di querce e pini cresce anche la dalia. Fiorisce tutta la stagione estiva e autunnale, con fiori dalle sfumature rosa e viola acceso. Questi ultimi sono il principale motivo di attrazione della pianta, che è usata come ornamentale. Oltretutto il fiore reciso sopravvive a lungo.
Erba roberta
14. Erba roberta
Nel medioevo la polvere del erba roberta si utilizzava come cosmetico per truccare gli occhi. Oggi questa pianta si trova su tutto il territorio italiano e prospera nei boschi alluvionali sia in montagna sia in pianura. All’inizio dell’estate si possono osservare i fiori violetti spuntare tra le foglie. L'epiteto robertianum nel nome scientifico deriva da San Roberto.
Achillea millefoglie
15. Achillea millefoglie
L'achillea millefoglie è un arbusto dalle foglie frastagliate e dai meravigliosi fiori violacei. Il suo nome deriva dalla leggenda che vuole che Achille, il possente capo dei Mirmidoni, abbia utilizzato questa pianta per curare i propri compagni di battaglia durante l'assedio di Troia. Ad oggi viene utilizzata in cucina per la preparazione di liquori.
Trifoglio bianco
16. Trifoglio bianco
Il trifoglio bianco è un'erbacea perenne presente prevalentemente sui prati e sui campi coltivati. In Italia cresce spontaneamente su tutto il territorio ed è considerata un'ottima foraggera. Questa specie ha la peculiarità di immagazzinare minerali e sostanze nutrienti, quindi viene spesso impiegata sia come fertilizzante che per migliorare la qualità delle pacciamature.
Faggio
17. Faggio
Le foreste di faggio più famose in Italia sono quella di Campigna e di Sassofratino, e sono ammirate per le chiome di questi alberi durante le giornate soleggiate. I piccoli fiori sbocciano a metà primavera; quelli maschili sono gialli, mentre quelli femminili sono verdi. Il legno di questo albero si usa per produrre mobili e oggettistica.
Fucsia magellanica
18. Fucsia magellanica
La fucsia magellanica è una pianta ornamentale perenne che viene coltivata sia in appartamento che in giardino. Fiorisce durante l'estate e produce numerosi fiori sottili dal tipico colore rosso-rosa vivace. Predilige un clima fresco, luminoso e non ama il pieno sole.
Poligono del Giappone
19. Poligono del Giappone
La poligono del Giappone è una delle peggiori specie invasive al mondo. L’infestazione avviene grazie a sostanze tossiche emesse nel suolo con effetto diserbante, mentre la fitta cappa di foglie impedisce la crescita di altre piante negando loro il sole. Il rizoma di questo arbusto può arrivare a spaccare una massicciata autostradale o ferroviaria, riuscendo a bucare asfalto e muri in cemento.
Panace comune
20. Panace comune
La panace comune è una pianta cespugliosa che cresce fino ad altitudine nivale in boschi e zone riparate e ombrose. I suoi fiori vengono impollinati da api e altri insetti. Il periodo di fioritura è compreso tra la fine primavera e l’inizio dell’autunno, quando la specie produce piccoli fiori bianchi a ombrello.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Irlanda

Mask group

Piante tossiche più comuni

Il clima mite, le abbondanti precipitazioni e il terreno fertile dell'Irlanda creano un ambiente favorevole a una flora diversificata, che comprende anche specie tossiche. Le preoccupazioni derivano dalla prevalenza di queste piante, come , e che prosperano in tutto il Paese. Gli sforzi di monitoraggio e gestione sono fondamentali per mitigare i rischi associati a queste piante native e invasive potenzialmente pericolose.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Quando la primavera sussurra nei verdi paesaggi irlandesi, la natura si risveglia, facendo emergere i colori vibranti della flora principale. Tra i primi a schiudere i loro petali ci sono , simbolo di nuovi inizi; , che aggiunge sprazzi di tonalità vivaci al paesaggio; e , il cui significato è intessuto nella tradizione locale. Queste fioriture segnano un momento di rinnovamento e contribuiscono alla bellezza e alla biodiversità della regione.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

In Irlanda, la primavera esplode con dolci piogge e la luce calda del sole, creando uno scenario verdeggiante ideale per risvegliare le piante da frutto dal loro sonno invernale. In questa stagione, il locale , che matura su uno sfondo di verde ringiovanito, viene colto al culmine della sua freschezza. Contemporaneamente, i campi punteggiati dai delicati fiori di promettono succulente prelibatezze, mentre gli orti attendono con ansia il primo raccolto di , segno di una stagione di abbondante crescita e rinnovamento.

Mask group

Frutti più comuni

Il clima temperato marittimo dell'Irlanda, unito al terreno fertile, soprattutto nelle valli fluviali e nelle zone costiere, crea un ambiente ospitale per diverse piante da frutto locali. Rinomata per il , la lussureggiante campagna irlandese coltiva anche il e il culturalmente importante . Questi frutti occupano un posto di rilievo nelle diete e nelle tradizioni regionali, riflettendo il ricco patrimonio orticolo dell'Irlanda.

Mask group

Erbacce più comuni

Il clima temperato marittimo dell'Irlanda, con le sue abbondanti precipitazioni e le stagioni miti, crea un ambiente ideale per la fioritura di varie erbe infestanti da giardino. Tra le numerose specie invasive, , , e si distinguono come alcune delle erbacce più comuni che invadono i giardini e sfidano gli appassionati dal pollice verde. Queste piante opportunistiche colonizzano rapidamente sia i paesaggi coltivati che quelli selvatici, rendendo necessari continui sforzi di diserbo per gestirne la crescita e impedire che superino la flora desiderata.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

L'Irlanda, con il suo clima mite e le abbondanti precipitazioni, offre un habitat idilliaco a diverse specie arboree imponenti. Tra i suoi diversi paesaggi, dai ricchi boschi ai parchi signorili, diversi giganti si protendono verso il cielo. Tra questi, il nobile , il robusto e il verdeggiante . Ogni specie è una testimonianza del rigoglioso patrimonio arboreo dell'Irlanda, contribuendo all'equilibrio ecologico e raccontando storie di eredità storica con le loro altezze ed età impressionanti.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app