Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 erbacce più comuni in Kuwait

Il clima arido del Kuwait, con temperature estreme e piogge occasionali e abbondanti, crea un ambiente favorevole alle erbacce da giardino resistenti. Tra le più comuni ci sono Erba cornacchia irida, Grespino comune e Portulaca, che prosperano nei giardini pubblici e residenziali. Queste specie pervasive rappresentano una sfida per la manutenzione dei giardini e per la biodiversità autoctona, richiedendo un rigore nelle pratiche di gestione e controllo per mitigarne la diffusione.

Icon common plants
Erbacce più comuni
Erba cornacchia irida
1. Erba cornacchia irida
L'erba cornacchia irida è una pianta annuale, conosciuta prevalentemente per le sue qualità officinali. Ma non si tratta dell'unico uso che si può fare di questa pianta: i beduini, ad esempio, la utilizzano come sostituto del tabacco.
Grespino comune
2. Grespino comune
Pianta che si può trovare in tutti i contesti urbani e nelle zone dismesse, il grespino comune cresce ai margini delle strade fino ad altitudini subalpine. Dalla primavera fino all'estate inoltrata si fa notare grazie ai fiorellini gialli. L'appellativo Sonchus nel nome scientifico significa "spugnoso" e si riferisce ai fusti cavi della pianta.
Cagatreppola
3. Cagatreppola
Il cagatreppola è una pianta famosa per suoi i semi acuminati che, come si evince già dal nome scientifico (Tribulus terrestris), ricordano il tribolo, un dispositivo bellico a quattro punte usato dagli antichi Romani. In alcune regioni italiane è considerato infestante e le sue spine causano non pochi danni alle zampe degli animali e alle ruote delle biciclette, tanto che le amministrazioni locali offrono una ricompensa ai cittadini che si occupano di estirparla.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Portulaca
4. Portulaca
La portulaca è un'erba succulenta conosciuta fin dall'antichità e, se gli Egizi la impiegavano in vari modi, durante il Medioevo era soprattutto considerata un talismano per proteggersi dagli spiriti maligni. Oggi, questa pianta è presente in vari orti e giardini italiani e, sebbene talvolta sia considerata infestante, in realtà è molto difficile che abbandoni i terreni non lavorati.
Tasso di crescita:
Rapida
Morella comune
5. Morella comune
Il nome latino della Solanum nigrum deriva da sólor, consolare o alleviare, mentre l'epiteto specifico deriva dal colore delle bacche. Proprio questo colore oscuro ha ispirato i nomi con cui viene chiamata in altre lingue. La "morella comune" in Francia è detta anche "erba crepa-cane", per ricordare quanto sia pericolosa questa pianta se la mangiassero i nostri amici a quattro zampe.
Euphorbia hirta
6. Euphorbia hirta
Euphorbia hirta ( Euphorbia hirta ) è un'erba infestante che si aggrappa al terreno e i cui rami possono raggiungere i 60 cm di lunghezza. Fiorisce dall'estate all'inizio dell'autunno e muore dopo il primo gelo. Una linfa lattiginosa fuoriesce dagli steli o dalle foglie spezzate. Può essere un'erbaccia fastidiosa che si riproduce rapidamente.
Tasso di crescita:
Rapida
Euforbia con Foglie d'Iperico
7. Euforbia con Foglie d'Iperico
L'euforbia con Foglie d'Iperico è una pianta perenne sempreverde commercializzata come ornamentale, sia da appartamento che da giardino. Va coltivata su un terreno soffice e umido, evitando i ristagni d'acqua. In natura si credeva non fosse presente sul territorio italiano, ma è stata individuata e censita per la prima volta nella riserva naturale Isolabella di Taormina nel 2016.
Tasso di crescita:
Moderata
Phyllanthus urinaria
8. Phyllanthus urinaria
Phyllanthus urinaria fiorisce in estate. Il suo sorprendente disegno fogliare ramificato la rende un'attraente ornamentale, ma è una pianta infestante che richiede un'attenta gestione per impedire ai suoi semi di diffondersi in aree indesiderate. È considerata invasiva negli Stati Uniti meridionali.
Tasso di crescita:
Moderata
Euforbia Serpeggiante
9. Euforbia Serpeggiante
L'euforbia Serpeggiante è una pianta annuale dal portamento strisciante, come suggerisce anche l'epiteto serpens del nome latino. In Italia, dove è stata introdotta, si è naturalizzata in diverse regioni settentrionali e centrali mentre, in altre parti del mondo, è considerata una specie invasiva.
Convolvolo
10. Convolvolo
Il convolvolo è una pianta da fiore, potenzialmente tossica, che in Italia cresce spontaneamente su tutto il territorio. In alcune parti del mondo compare nella lista di specie invasive ed è particolarmente dannosa per le coltivazioni. Viene tuttavia impiegata per produrre un colorante verde, e i suoi steli sono utilizzati come spaghi per legare altre piante.
Tasso di crescita:
Rapida
Lattuga selvatica
11. Lattuga selvatica
La lattuga selvatica è una pianta che cresce spontaneamente su tutto il territorio italiano. Il suo nome latino ne svela le caratteristiche più peculiari: lactuca si riferisce alla presenza di lattice, mentre serriola allude ai margini seghettati delle sue foglie. Questa pianta, inoltre, viene impiegata nella produzione di saponi e vernici.
Farinello comune
12. Farinello comune
Il farinello comune è una pianta erbacea spontanea molto comune, spesso considerata una specie infestante per via della facilità con cui riesce a propagarsi negli orti domestici. Nonostante questo, è una pianta commestibile che ha rappresentato una parte importante nella dieta dei contadini in particolari tempi di carestia.
Tasso di crescita:
Rapida
Malva minore
13. Malva minore
La malva minore è conosciuta sin dai tempi antichi. Il suo nome deriva dal latino mollire che significa "ammorbidire". Nel linguaggio dei fiori la malva ha un significato molto importante, si tratta infatti della pianta e del fiore che rappresentano l'amore materno.
Tromba del Diavolo
14. Tromba del Diavolo
La tromba del Diavolo è altamente pericolosa. Si tratta, infatti, di una specie tossica in quanto ogni sua parte contiene sostanze velenose. La tromba del Diavolo è ampiamente coltivata a livello globale, soprattutto a scopo ornamentale. È utilizzata per delimitare frutteti o fattorie.
Tasso di crescita:
Lenta
Calenzuola piccola
15. Calenzuola piccola
L'calenzuola piccola è una pianta erbacea infestante. Il lattice contenuto in ogni parte della pianta è estremamente tossico e irritante, per questo bisogna fare attenzione se la si maneggia e non lasciare che i bambini vi si avvicinino.
Tasso di crescita:
Rapida
Saeppola di Buenos Aires
16. Saeppola di Buenos Aires
Nonostante il nome richiami l'Argentina, la saeppola di Buenos Aires è una pianta ampiamente diffusa su tutto il territorio italiano. Viene spesso considerata un’infestante, ed è particolarmente nociva per le colture agricole e per il pascolo in virtù dell’elevata facilità di propagazione. Dalla sua essiccazione è possibile ricavare una polvere utilizzata per tenere alla larga gli insetti.
Tasso di crescita:
Rapida
Stramonio comune
17. Stramonio comune
Lo stramonio comune è una pianta velenosa naturalizzata in Italia. I suoi bellissimi fiori bianchi sfumati di viola si aprono solo durante la notte. Emanano un odore sgradevole attraente però per le farfalle notturne, che si occupano così dell'impollinazione di questa pianta celebre dall'alba dei tempi per il suo potere psicoattivo. È bene tenersene alla larga: è infatti estremamente velenosa a causa dell'alto contenuto di alcaloidi, soprattutto nei semi.
Acetosella dei campi
18. Acetosella dei campi
L'acetosella dei campi è una pianta erbacea presente su tutto il territorio italiano e, in generale, molto diffusa nell'area mediterranea. Si tratta di una specie resistente e che si propaga con facilità, tanto da risultare invasiva. Questa pianta, quando piove o tira un vento particolarmente forte, si avvolge su stessa per proteggersi. Forse per questo motivo nel linguaggio dei fiori simboleggia la protezione e l'amore materno.
Cardo mariano
19. Cardo mariano
Il cardo mariano è una pianta ampiamente diffusa e conosciuta sin dall'antichità, ed è ritenuta pericolosa per bovini e ovini a causa del suo elevato contenuto in nitrati, che la rendono tossica. In alcune aree del mondo, come negli Stati Uniti e in parte del Sud America, questa pianta è considerata un’infestante.
Gramigna Indiana
20. Gramigna Indiana
La gramigna Indiana è una pianta erbacea molto invasiva: si diffonde velocemente e, in certi casi, ha persino sviluppato una resistenza agli erbicidi. Si tratta inoltre di una specie che può essere tossica per il bestiame e ospitare parassiti.
Tasso di crescita:
Rapida
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Kuwait

Mask group

Piante tossiche più comuni

Il clima arido del Kuwait, con le sue alte temperature e le scarse precipitazioni, crea un ambiente difficile per la vita delle piante. Tuttavia, alcune specie resistenti alla siccità prosperano, comprese varietà potenzialmente tossiche. Queste condizioni possono contribuire alla presenza di piante tossiche come , , e , che possono rappresentare un rischio per l'uomo e gli animali. La prevalenza di flora tossica è una preoccupazione in Kuwait a causa delle forti influenze ambientali che ne favoriscono la sopravvivenza.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Quando la primavera si insinua nel paesaggio del Kuwait, si assiste a un cambiamento radicale che spinge la flora a dispiegare i suoi petali. Tra i fiori in fiore, spuntano , e , che spruzzano il terreno con tinte vivaci e simboleggiano il rinnovamento stagionale della nazione. Queste meraviglie botaniche non sono solo una festa per gli occhi, ma significano anche il ricco patrimonio floreale della regione e il risveglio della natura.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

Bagnata da temperature miti e piacevoli, la primavera in Kuwait risveglia la terra dal breve sonno invernale, incoraggiando una crescita rigogliosa e il raccolto delle piante da frutto locali. In questa stagione, il dolce tepore e le brezze soffuse favoriscono la maturazione di , insieme alla succosa pienezza di e alla dolcezza di . Questi frutti racchiudono l'essenza della freschezza della primavera e abbelliscono i mercati locali con la loro presenza vibrante e vitale.

Mask group

Frutti più comuni

Il clima arido e i terreni sabbiosi del Kuwait sono sorprendentemente ospitali per la coltivazione di alcune piante da frutto, grazie a tecniche di irrigazione innovative e a pratiche agricole adattate. Tra le principali piante da frutto locali nutrite qui ci sono , e , ognuna delle quali occupa un posto distinto nel paesaggio agricolo e culturale del Kuwait. Queste piante non solo si adattano bene all'ambiente Kuwaitiano, ma contribuiscono anche alla cucina e alle tradizioni locali, segnando il loro significato nella regione.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

Nel clima arido e nei paesaggi desertici e pianeggianti del Kuwait, alcuni alberi sfidano le dure condizioni per raggiungere altezze impressionanti. In particolare, , e si ergono alti, le loro forme torreggianti sono una testimonianza di resilienza e adattamento. Queste specie non solo punteggiano lo skyline, ma svolgono anche un ruolo critico dal punto di vista culturale ed ecologico, fungendo da ancore nella limitata ma vitale infrastruttura verde del Kuwait.

Mask group

Le Piante Più Comuni

In Kuwait, potete vedere Pothos, Pomodoro, Aloe vera, Pervinca del Madagascar, Ibisco rosa cinese, ecc., 50 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app