Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 erbacce più comuni in Romania

Il clima temperato della Romania, con le sue estati calde e gli inverni freddi e umidi, fornisce il terreno perfetto per la crescita di una varietà di erbe infestanti da giardino. Specie infestanti prolifiche come Ambrosia con foglie d'Artemisia, Saeppola canadese e Fitolacca americana rappresentano una sfida continua per i giardinieri e i gestori del paesaggio. Questi invasori competono con le piante coltivate per le risorse e possono essere difficili da sradicare una volta insediati, richiedendo sforzi di gestione persistenti per mantenere l'equilibrio e la salute delle piante nei giardini rumeni.

Icon common plants
Erbacce più comuni
Ambrosia con foglie d'Artemisia
1. Ambrosia con foglie d'Artemisia
Introdotta in Italia meno di un secolo fa e diffusa soprattutto nelle regioni settentrionali della penisola, l'ambrosia con foglie d'Artemisia è considerata una pianta pericolosa a causa del suo polline, il più allergenico tra tutti i pollini, che può causare gravi crisi asmatiche alle persone allergiche. La sua diffusione viene contrastata con numerosi sfalci della pianta prima della stagione in cui inizia a produrre polline.
Tasso di crescita:
Rapida
Saeppola canadese
2. Saeppola canadese
La saeppola canadese è una pianta erbacea annuale considerata infestante per i pascoli per la velocità con cui si propaga. Cresce spontaneamente ai margini delle strade e in vegetazioni ruderali, e la si può trovare su tutto il territorio italiano. Fiorisce durante l'estate e produce piccoli fiori tendenzialmente di colore bianco.
Cespica annua
3. Cespica annua
È possibile trovare la cespica annua in aree ruderali e talvolta nei prati fertili; in Italia cresce nelle regioni centrali e meridionali. L'appellativo Erigon nel nome scientifico potrebbe significare “precocemente vecchio” e fare riferimento alla produzione prematura dei pappi, appendici che facilitano la dispersione dei semi; mentre l'epiteto annuus allude alla ciclicità della pianta.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Fitolacca americana
4. Fitolacca americana
Il nome comune di questa pianta, fitolacca americana, può trarre doppiamente in inganno: i frutti che potrebbero sembrare commestibili non lo sono affatto, anzi, tutte le parti della pianta sono altamente tossiche. Inoltre non proviene affatto dalla Turchia, ma dagli Stati Uniti e dall'est del Canada, e negli ultimi anni si è diffusa in modo infestante anche in Italia.
Tasso di crescita:
Rapida
Amaranto comune
5. Amaranto comune
L'amaranto comune è presente su tutto il territorio italiano e in alcune regioni viene considerato invasivo. Si tratta di una pianta robusta e resistente, il cui rapporto con l'essere umano è di lunga data. I nativi americani, ad esempio, conoscevano molto bene questa pianta e per i Cherokee in particolare era sacra e veniva impiegata nei riti religiosi.
Tasso di crescita:
Rapida
Nappola Italiana
6. Nappola Italiana
La nappola Italiana è una pianta erbacea annuale che, non solo è diffusa su tutto il territorio italiano, ma è anche considerata invasiva nella maggior parte delle regioni. La si può incontrare sulle spiagge, ai bordi delle strade e nelle aree incolte. Quella che invade tutta la penisola italiana è in realtà una varietà di questa pianta che un tempo faceva specie a sé: lo Xanthium Italicum.
Portulaca
7. Portulaca
La portulaca è un'erba succulenta conosciuta fin dall'antichità e, se gli Egizi la impiegavano in vari modi, durante il Medioevo era soprattutto considerata un talismano per proteggersi dagli spiriti maligni. Oggi, questa pianta è presente in vari orti e giardini italiani e, sebbene talvolta sia considerata infestante, in realtà è molto difficile che abbandoni i terreni non lavorati.
Tasso di crescita:
Rapida
Farinello comune
8. Farinello comune
Il farinello comune è una pianta erbacea spontanea molto comune, spesso considerata una specie infestante per via della facilità con cui riesce a propagarsi negli orti domestici. Nonostante questo, è una pianta commestibile che ha rappresentato una parte importante nella dieta dei contadini in particolari tempi di carestia.
Tasso di crescita:
Rapida
Sorgo Selvatico
9. Sorgo Selvatico
Il sorgo Selvatico è una pianta erbacea perenne diffusa in tutto il mondo che in Italia viene considerata infestante in quasi ogni regione. In passato è stato impiegato per arrestare le erosioni del suolo e come pianta foraggera ma le sue foglie, quando sono danneggiate da temperature troppo alte o troppo basse, sviluppano una sostanza tossica per gli erbivori.
Tasso di crescita:
Rapida
Stramonio comune
10. Stramonio comune
Lo stramonio comune è una pianta velenosa naturalizzata in Italia. I suoi bellissimi fiori bianchi sfumati di viola si aprono solo durante la notte. Emanano un odore sgradevole attraente però per le farfalle notturne, che si occupano così dell'impollinazione di questa pianta celebre dall'alba dei tempi per il suo potere psicoattivo. È bene tenersene alla larga: è infatti estremamente velenosa a causa dell'alto contenuto di alcaloidi, soprattutto nei semi.
Galinsoga Comune
11. Galinsoga Comune
La galinsoga Comune è una pianta erbacea presente su quasi tutto il territorio italiano e considerata infestante in molte regioni. La si può incontrare soprattutto nelle colture di mais e patate, oltre che nei vigneti.
Ortica
12. Ortica
L'ortica è una pianta erbacea perenne con foglie ovali ricoperte da una peluria che provoca irritazioni cutanee e prurito al contatto. Il suo nome deriva infatti dal verbo latino urere che vuol dire proprio "bruciare". Si trova di solito nei campi e nei terreni incolti, ed è stata utilizzata fin dall'antichità per la produzione di fibre.
Tasso di crescita:
Rapida
Convolvolo
13. Convolvolo
Il convolvolo è una pianta da fiore, potenzialmente tossica, che in Italia cresce spontaneamente su tutto il territorio. In alcune parti del mondo compare nella lista di specie invasive ed è particolarmente dannosa per le coltivazioni. Viene tuttavia impiegata per produrre un colorante verde, e i suoi steli sono utilizzati come spaghi per legare altre piante.
Tasso di crescita:
Rapida
Lattona
14. Lattona
La lattona è una pianta erbacea perenne che cresce spontanea nei terreni incolti e negli ambienti ruderali. E' usata nella cucina popolare e in passato i suoi semi molto piccanti venivano usati come condimento al posto del pepe.
Cencio molle
15. Cencio molle
Il cencio molle è una pianta nota soprattutto per il fatto di essere un’infestante molto prolifica di diverse colture, in particolare del mais. In alcuni paesi, come la Cina, è utilizzata sin da epoche antiche per produrre una fibra tessile simile alla juta.
Acetosella dei campi
16. Acetosella dei campi
L'acetosella dei campi è una pianta erbacea presente su tutto il territorio italiano e, in generale, molto diffusa nell'area mediterranea. Si tratta di una specie resistente e che si propaga con facilità, tanto da risultare invasiva. Questa pianta, quando piove o tira un vento particolarmente forte, si avvolge su stessa per proteggersi. Forse per questo motivo nel linguaggio dei fiori simboleggia la protezione e l'amore materno.
Taràssaco comune
17. Taràssaco comune
Il taràssaco comune è una pianta erbacea spontanea famosa soprattutto per il suo soffione che si disperde quando soffia il vento spargendo così i semi della pianta. Tutte le parti della pianta, dalla radice ai fiori alle foglie, sono commestibili, ed è anche una pianta di rilevante interesse in apicoltura. Cresce spontaneamente nelle zone pianeggianti, nei prati e ai bordi delle strade.
Tasso di crescita:
Rapida
Artemisia comune
18. Artemisia comune
L'artemisia comune è una pianta erbacea perenne che è presente in tutte le regioni italiane ed è diffusa principalmente in pianura, vicino alle zone abitate e nei terreni incolti. Produce numerosi fiori verdastri durante l'estate e si riconosce anche per l’odore pungente delle foglie.
Tasso di crescita:
Rapida
Piantaggine lanciuola
19. Piantaggine lanciuola
La piantaggine lanciuola è una pianta erbacea perenne che in Italia cresce spontaneamente in tutte le regioni e che può causare allergie in alcune persone. Questa specie è un buon accumulatore dinamico, sarebbe a dire che immagazzina sostanze nutrienti dal terreno consentendo poi di utilizzarle come fertilizzanti o per altri scopi. Dalle sue foglie si ricava una fibra utile nella produzione di tessuti, mentre in tutta la pianta sono presenti varie sostanze coloranti.
Silene bianca
20. Silene bianca
La silene bianca è una pianta erbacea che cresce spontaneamente su tutto il territorio italiano ed è possibile avvistarla sia nei giardini che ai bordi delle strade o nei pressi di qualche rudere. Si distingue per la fitta peluria che la ricopre e la sua radice, se fatta bollire, può essere impiegata per la produzione di un sapone artigianale.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Romania

Mask group

Piante tossiche più comuni

La Romania, con le sue diverse zone climatiche che vanno dal temperato al continentale, crea un habitat ottimale per varie specie di piante, comprese quelle tossiche. L'interazione tra terreni ricchi, precipitazioni adeguate e topografia variegata favorisce un'ampia gamma di flora. Di conseguenza, in questa regione si trovano piante tossiche come , e , che rappresentano un rischio potenziale per l'uomo e gli animali. La sensibilizzazione e l'educazione su queste piante sono fondamentali per la sicurezza pubblica.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Con la primavera che sibila in Romania, il paesaggio rinasce con una varietà di fioriture. Il clima più mite e l'aumento del sole fanno uscire , e dal loro sonno invernale. Questi fiori non sono solo un tripudio di colori, ma simboleggiano l'amore duraturo della nazione per la natura e il rinnovamento ciclico della vita. I giardini e i prati selvatici si animano con la loro vibrante presenza, segnando l'arrivo gioioso della stagione.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

La primavera in Romania è una sinfonia di alberi in fiore e la dolce melodia delle api al lavoro, che prepara il terreno per la rinascita annuale della natura. In questo periodo, il succoso , il croccante e l'aromatico raggiungono la maturità, annunciando la freschezza e l'allegria della stagione. Questi frutti locali non solo simboleggiano l'essenza vibrante della primavera, ma infondono anche la freschezza delle tavole rumene e sono una testimonianza del ricco patrimonio agricolo del Paese.

Mask group

Frutti più comuni

La Romania è caratterizzata da un clima temperato-continentale e da una topografia varia che offre terreni fertili, favorendo una vasta gamma di coltivazioni di frutta. Rinomata per i suoi frutti , succulenti e dolci , il Paese ha un'alta considerazione culturale per questi frutti. Sono parte integrante della cucina e delle tradizioni locali e contribuiscono in modo significativo al settore agricolo. Garantite da precipitazioni adeguate e stagioni distinte, queste piante da frutto sono i pilastri dell'orticoltura rumena.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

I climi temperati e continentali della Romania, uniti alla varietà dei terreni, favoriscono la crescita di alberi statuari. L'imponente è ricco di importanza ecologica, mentre si erge resiliente, un faro della storia. L'alto rappresenta ulteriormente l'eredità verdeggiante della Romania, poiché queste specie raggiungono maestosamente il cielo.

Mask group

Le Piante Più Comuni

In Romania, potete vedere Calancola, Mais, Dracena marginata, Ambrosia con foglie d'Artemisia, Saeppola canadese, ecc., 50 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app