Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 erbacce più comuni in Ruanda

Il clima temperato del Ruanda e le abbondanti precipitazioni creano un ambiente ideale per una varietà di erbacce da giardino, che richiedono una costante vigilanza da parte dei giardinieri. Tra le erbe infestanti più comuni, Acetosella dei campi, Saeppola canadese e Saeppola di Buenos Aires sono particolarmente tenaci e spesso competono con le piante domestiche per le risorse. La proliferazione di queste erbacce rappresenta una sfida per il mantenimento della flora prevista, riflettendo una continua battaglia tra la robustezza naturale e l'ordine coltivato.

Icon common plants
Erbacce più comuni
Acetosella dei campi
1. Acetosella dei campi
L'acetosella dei campi è una pianta erbacea presente su tutto il territorio italiano e, in generale, molto diffusa nell'area mediterranea. Si tratta di una specie resistente e che si propaga con facilità, tanto da risultare invasiva. Questa pianta, quando piove o tira un vento particolarmente forte, si avvolge su stessa per proteggersi. Forse per questo motivo nel linguaggio dei fiori simboleggia la protezione e l'amore materno.
Saeppola canadese
2. Saeppola canadese
La saeppola canadese è una pianta erbacea annuale considerata infestante per i pascoli per la velocità con cui si propaga. Cresce spontaneamente ai margini delle strade e in vegetazioni ruderali, e la si può trovare su tutto il territorio italiano. Fiorisce durante l'estate e produce piccoli fiori tendenzialmente di colore bianco.
Poligono Nodoso
3. Poligono Nodoso
Il poligono Nodoso è una pianta erbacea perenne diffusa quasi in tutto il globo che predilige le zone umide e i territori disturbati come campi incolti e i bordi delle strade. I suoi fiori si possono ammirare da metà estate a metà autunno e ha foglie simili a quelle del pesco.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Saeppola di Buenos Aires
4. Saeppola di Buenos Aires
Nonostante il nome richiami l'Argentina, la saeppola di Buenos Aires è una pianta ampiamente diffusa su tutto il territorio italiano. Viene spesso considerata un’infestante, ed è particolarmente nociva per le colture agricole e per il pascolo in virtù dell’elevata facilità di propagazione. Dalla sua essiccazione è possibile ricavare una polvere utilizzata per tenere alla larga gli insetti.
Tasso di crescita:
Rapida
Galinsoga Ispida
5. Galinsoga Ispida
La galinsoga Ispida è una pianta erbacea, considerata perlopiù infestante. La si può incontrare nei campi, coltivati o incolti, e ai margini delle strade. Per la tradizione popolare era una pianta commestibile le cui foglie e cime venivano impiegate per insaporire le minestre.
Attaccamani
6. Attaccamani
L'attaccamani è una pianta erbacea che cresce spontaneamente su tutto il territorio italiano ed è famosa per attaccarsi, in modo piuttosto tenace, ai vestiti e alle mani, giacché è ricoperta da una peluria ruvida che funge da uncino. Da questa specie, inoltre, si ricava un colorante rosso e i suoi semi tostati sono considerati dei buoni sostituti del caffè.
Tasso di crescita:
Rapida
Euforbia Prostrata
7. Euforbia Prostrata
L’euforbia Prostrata cresce in diversi habitat e, in Italia, si diffonde sull’intero territorio, soprattutto nella città di Roma. Qui, la specie si inserisce persino tra le pavimentazioni stradali! È simile ad Euphorbia Maculata ed Euphorbia Serpens, ma, a differenza di queste, si presenta irsuta.
Tasso di crescita:
Rapida
Zigolo infestante
8. Zigolo infestante
Lo zigolo infestante si trova in tutto il mondo. Questa pianta perenne deve il suo nome ai suoi tuberi che somigliano a noci. Lo zigolo infestante è considerato una delle piante più invasive al mondo e tra le più difficili da sradicare. Riduce la resa dei raccolti ed è resistente alla maggior parte degli erbicidi.
Tasso di crescita:
Rapida
Lepidio della Virginia
9. Lepidio della Virginia
Il lepidio della Virginia è una pianta erbacea annuale o biennale. Da maggio a novembre si caratterizza per la presenza di piccolissimi e numerosi fiorellini bianchi. Cresce sia in ambienti rurali, come fiumi e campi incolti, che in zone urbane. Il primo a descrivere questa specie fu Linneo, il celebre botanico e naturalista svedese del '700.
Stachytarpheta jamaicensis
10. Stachytarpheta jamaicensis
La stachytarpheta jamaicensis è una pianta caraibica famosa per la sua incredibile resistenza, sopravvive infatti anche al calpestio da parte di veicoli e di mandrie di animali, cosa che, in alcune zone, l'ha resa una specie invasiva. In altre regioni del mondo, tuttavia, viene impiegata anche come ornamentale.
Piantaggine maggiore
11. Piantaggine maggiore
La piantaggine maggiore è una pianta erbacea molto conosciuta e potenzialmente dannosa per la salute dell'essere umano. Si tratta di una specie famosa per la sua grande capacità di adattarsi ad habitat diversi che in Italia è presente in tutte le regioni. Questa pianta, inoltre, rappresenta un'importante fonte di nutrimento per i bruchi delle farfalle.
Tasso di crescita:
Moderata
Grespino spinoso
12. Grespino spinoso
Il grespino spinoso è una pianta da fiore presente su tutto il territorio italiano, è conosciuta fin dall'antichità e nel corso dei secoli è stata impiegata in vari modi. Oggi, le popolazioni maori la coltivano per cibarsi delle sue foglie. Il nome latino Sonchus asper, con l'epiteto asper, che significa ispido, si riferisce alle sue foglie pungenti.
Tasso di crescita:
Rapida
Poroporo Americano
13. Poroporo Americano
Il poroporo Americano è una pianta erbacea che contiene molte sostanze tossiche, al punto che è importante tenerlo lontano dalla portata dei bambini, che, tentati dalle bacche appena spuntate, potrebbero ingerirle con conseguenze fatali.
Farinello Aromatico
14. Farinello Aromatico
Il farinello Aromatico è una pianta annuale caratterizzata da fiorellini disposti a pannocchia. Da quando è stata introdotta nel territorio italiano, si è diffusa a tal punto da essere considerata invasiva in alcune regioni. Si tratta di una specie che, in realtà, ha la capacità di proteggere le piante vicine da alcuni insetti e di attirare le vespe e le mosche predatrici.
Tasso di crescita:
Rapida
Euphorbia hirta
15. Euphorbia hirta
Euphorbia hirta ( Euphorbia hirta ) è un'erba infestante che si aggrappa al terreno e i cui rami possono raggiungere i 60 cm di lunghezza. Fiorisce dall'estate all'inizio dell'autunno e muore dopo il primo gelo. Una linfa lattiginosa fuoriesce dagli steli o dalle foglie spezzate. Può essere un'erbaccia fastidiosa che si riproduce rapidamente.
Tasso di crescita:
Rapida
Pilea Microfilla
16. Pilea Microfilla
La pilea Microfilla viene spesso coltivata come tappezzante del terreno: ha la caratteristica di produrre fiori che, una volta maturi, rilasciano di scatto una nuvola di polline (comportamento da cui deriva il nome comune). In diverse aree del mondo è tuttavia considerata una specie invasiva.
Sida rhombifolia
17. Sida rhombifolia
Sida rhombifolia ( Sida rhombifolia ) è una pianta perenne con delicati fiori gialli su steli rigidi, quasi legnosi. Gli steli vengono utilizzati per la fabbricazione di scope, da cui il nome comune di "juta da scope", ma anche per la produzione di corde e spago.
Crassocephalum crepidioides
18. Crassocephalum crepidioides
Crassocephalum crepidioides è un'erba leggermente succulenta che può crescere fino a 1.8 m di altezza. La pianta ha foglie mucillaginose e carnose, anche se gli steli vengono consumati come verdura. È diffusa soprattutto nell'Africa tropicale.
Amaranto livido
19. Amaranto livido
L'amaranto livido è una pianta originaria del Mediterraneo, caratterizzata da un comportamento invasivo e che fiorisce da luglio a ottobre. Il nome del suo genere, Amaranthus, che col tempo ha assunto la definizione di un colore vero e proprio, deriva dal greco a-maráino e significa "pianta che non avvizisce".
Centocchio comune
20. Centocchio comune
Il centocchio comune deve il suo nome alla forma dei suoi fiori, mentre i vari nomi comuni attribuitigli in Italia e all’estero derivano dai pennuti che si cibano della la pianta e dei suoi semi, in particolare le oche ne sono ghiotte. In un dipinto del 1865 di Ford Brown, intitolato Lavoro, viene venduto da un mendicante come mangime per galline.
Tasso di crescita:
Rapida
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Ruanda

Mask group

Piante tossiche più comuni

I diversi habitat del Ruanda, dalle foreste pluviali alle savane, accompagnati da un clima mite e da ricchi terreni vulcanici, rappresentano un ambiente ideale per una varietà di flora, tra cui , , e . Questa biodiversità, pur essendo benefica per l'equilibrio ecologico, pone delle sfide per quanto riguarda la prevalenza di piante tossiche, che richiede un attento monitoraggio per mitigare i possibili rischi per l'uomo e la fauna selvatica.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Con l'arrivo della primavera, il paesaggio del Ruanda si trasforma: il clima mite e le dolci piogge alimentano un vibrante arazzo botanico. Tra questi colori, dispiega i suoi petali, simbolo di rinnovamento, mentre i delicati fiori di sussurrano l'essenza della serenità. Per non essere messo in ombra, emerge , che si aggiunge al ricco mosaico floreale che celebra lo spirito ringiovanente della stagione.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

La primavera in Ruanda si dispiega tra dolci piogge e sole caldo, offrendo una culla fertile per le piante da frutto. In questa stagione di rinascita, inizia a fiorire, producendo frutti freschi e succosi. Contemporaneamente, raggiunge l'apice del suo raccolto, offrendo frutti vibranti e succulenti. Nel frattempo, inizia a maturare, lasciando intendere l'imminente abbondanza. Questi frutti, emblematici dello spirito rivitalizzante della primavera, non solo portano un'esplosione di sapore, ma simboleggiano anche la ricchezza agricola della regione.

Mask group

Frutti più comuni

Il clima equatoriale dell'altopiano ruandese, caratterizzato da piogge abbondanti e terreni vulcanici fertili, offre un terreno fertile per le coltivazioni di frutta locali. Tra queste spiccano , e , che hanno radici profonde nelle pratiche agricole e nel patrimonio culturale della regione. Queste piante da frutto non solo contribuiscono alla sicurezza alimentare, ma costituiscono anche una parte integrante della dieta e del commercio tradizionale ruandese.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

Immerso nel cuore dell'Africa, il clima del Ruanda, che comprende una miscela di savana tropicale e regioni montuose, nutre una flora verdeggiante. Su questo paesaggio svettano alberi maestosi, in particolare , e , che sono tra i più alti di questo paese ricco di biodiversità. Questi titani arborei non solo punteggiano l'orizzonte, ma servono anche come chiavi di volta ecologiche vitali e come fari del patrimonio naturale del Ruanda.

Mask group

Le Piante Più Comuni

In Ruanda, potete vedere Fagiolo, Lantana, Fiore del cielo, Ibisco rosa cinese, Croton, ecc., 50 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app