Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 erbacce più comuni in Uganda

Il clima caldo dell'Uganda e le abbondanti precipitazioni creano un habitat ottimale per diverse piante infestanti da giardino. Tra queste, Giacinto d'Acqua, Acetosella dei campi e Stachytarpheta jamaicensis sono particolarmente diffuse e competono con la flora autoctona per le risorse. I giardinieri sono spesso alle prese con la loro resilienza e la loro rapida crescita, che possono ostacolare la coltivazione delle piante desiderate. Strategie efficaci di gestione e controllo sono quindi essenziali per mantenere sani i giardini e i paesaggi della regione.

Icon common plants
Erbacce più comuni
Giacinto d'Acqua
1. Giacinto d'Acqua
Il giacinto d'Acqua è usato, globalmente come pianta ornamentale acquatica: basta guardare i suoi fiori per capirne il motivo! Tuttavia, è anche una pianta invasiva che si moltiplica molto rapidamente mettendo a rischio la biodiversità. In Italia, è diffuso in diverse regioni.
Tasso di crescita:
Rapida
Acetosella dei campi
2. Acetosella dei campi
L'acetosella dei campi è una pianta erbacea presente su tutto il territorio italiano e, in generale, molto diffusa nell'area mediterranea. Si tratta di una specie resistente e che si propaga con facilità, tanto da risultare invasiva. Questa pianta, quando piove o tira un vento particolarmente forte, si avvolge su stessa per proteggersi. Forse per questo motivo nel linguaggio dei fiori simboleggia la protezione e l'amore materno.
Galinsoga Ispida
3. Galinsoga Ispida
La galinsoga Ispida è una pianta erbacea, considerata perlopiù infestante. La si può incontrare nei campi, coltivati o incolti, e ai margini delle strade. Per la tradizione popolare era una pianta commestibile le cui foglie e cime venivano impiegate per insaporire le minestre.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Stachytarpheta jamaicensis
4. Stachytarpheta jamaicensis
La stachytarpheta jamaicensis è una pianta caraibica famosa per la sua incredibile resistenza, sopravvive infatti anche al calpestio da parte di veicoli e di mandrie di animali, cosa che, in alcune zone, l'ha resa una specie invasiva. In altre regioni del mondo, tuttavia, viene impiegata anche come ornamentale.
Euforbia a foglie diverse
5. Euforbia a foglie diverse
È una specie abbondante, che raggiunge i 30 a 50 cm di altezza, gambo semplice, con succo di latte; foglie eterofile; Fiori giallastri, piccoli, con brattee. Le foglie all'estremità superiore del gambo, vicino alla ciatus, hanno un sorprendente colore rosso scarlatto. Le foglie hanno un lobo di 4 a 7 cm di lunghezza e 1,5-3 cm di larghezza. Lo stelo emana una linfa bianca lattiginosa tossica.
Cicutilla
6. Cicutilla
È una pianta erbacea di portamento deciduo, dall'aspetto peloso e molto ramificato, raggiunge tra i 30 e i 70 cm di altezza. Le foglie sono alternate, ovate e pennate con segmenti lanceolati. L'infiorescenza si trova nei corimbi o nelle pannocchie molto numerose. Le corolle sono divise in cinque segmenti e il seme è un achene.
Poligono Capitato
7. Poligono Capitato
Il poligono Capitato è una piccola pianta perenne tappezzante impiegata come ornamentale per ricoprire i lastricati o per combattere le piante infestanti non decorative. Produce molti semi e in alcune zone viene considerata invasiva.
Amaranto livido
8. Amaranto livido
L'amaranto livido è una pianta originaria del Mediterraneo, caratterizzata da un comportamento invasivo e che fiorisce da luglio a ottobre. Il nome del suo genere, Amaranthus, che col tempo ha assunto la definizione di un colore vero e proprio, deriva dal greco a-maráino e significa "pianta che non avvizisce".
Farinello Aromatico
9. Farinello Aromatico
Il farinello Aromatico è una pianta annuale caratterizzata da fiorellini disposti a pannocchia. Da quando è stata introdotta nel territorio italiano, si è diffusa a tal punto da essere considerata invasiva in alcune regioni. Si tratta di una specie che, in realtà, ha la capacità di proteggere le piante vicine da alcuni insetti e di attirare le vespe e le mosche predatrici.
Tasso di crescita:
Rapida
Pilea Microfilla
10. Pilea Microfilla
La pilea Microfilla viene spesso coltivata come tappezzante del terreno: ha la caratteristica di produrre fiori che, una volta maturi, rilasciano di scatto una nuvola di polline (comportamento da cui deriva il nome comune). In diverse aree del mondo è tuttavia considerata una specie invasiva.
Malvastrum coromandelianum
11. Malvastrum coromandelianum
È una pianta erbacea dal portamento eretto che raggiunge si sviluppa fino a 1 m di altezza. Lo stelo si presenta semplice o ramificato, con peli fibrosi e difficili da rompere. Le foglie sono alternate, ovali o lanceolate, lunghe da 2 a 8 cm, dentate, appuntite o spuntate all'apice.
Piantaggine maggiore
12. Piantaggine maggiore
La piantaggine maggiore è una pianta erbacea molto conosciuta e potenzialmente dannosa per la salute dell'essere umano. Si tratta di una specie famosa per la sua grande capacità di adattarsi ad habitat diversi che in Italia è presente in tutte le regioni. Questa pianta, inoltre, rappresenta un'importante fonte di nutrimento per i bruchi delle farfalle.
Tasso di crescita:
Moderata
Sorgo Selvatico
13. Sorgo Selvatico
Il sorgo Selvatico è una pianta erbacea perenne diffusa in tutto il mondo che in Italia viene considerata infestante in quasi ogni regione. In passato è stato impiegato per arrestare le erosioni del suolo e come pianta foraggera ma le sue foglie, quando sono danneggiate da temperature troppo alte o troppo basse, sviluppano una sostanza tossica per gli erbivori.
Tasso di crescita:
Rapida
Zigolo infestante
14. Zigolo infestante
Lo zigolo infestante si trova in tutto il mondo. Questa pianta perenne deve il suo nome ai suoi tuberi che somigliano a noci. Lo zigolo infestante è considerato una delle piante più invasive al mondo e tra le più difficili da sradicare. Riduce la resa dei raccolti ed è resistente alla maggior parte degli erbicidi.
Tasso di crescita:
Rapida
Galinsoga Comune
15. Galinsoga Comune
La galinsoga Comune è una pianta erbacea presente su quasi tutto il territorio italiano e considerata infestante in molte regioni. La si può incontrare soprattutto nelle colture di mais e patate, oltre che nei vigneti.
Gramigna Indiana
16. Gramigna Indiana
La gramigna Indiana è una pianta erbacea molto invasiva: si diffonde velocemente e, in certi casi, ha persino sviluppato una resistenza agli erbicidi. Si tratta inoltre di una specie che può essere tossica per il bestiame e ospitare parassiti.
Tasso di crescita:
Rapida
Saeppola canadese
17. Saeppola canadese
La saeppola canadese è una pianta erbacea annuale considerata infestante per i pascoli per la velocità con cui si propaga. Cresce spontaneamente ai margini delle strade e in vegetazioni ruderali, e la si può trovare su tutto il territorio italiano. Fiorisce durante l'estate e produce piccoli fiori tendenzialmente di colore bianco.
Poroporo Americano
18. Poroporo Americano
Il poroporo Americano è una pianta erbacea che contiene molte sostanze tossiche, al punto che è importante tenerlo lontano dalla portata dei bambini, che, tentati dalle bacche appena spuntate, potrebbero ingerirle con conseguenze fatali.
Stramonio comune
19. Stramonio comune
Lo stramonio comune è una pianta velenosa naturalizzata in Italia. I suoi bellissimi fiori bianchi sfumati di viola si aprono solo durante la notte. Emanano un odore sgradevole attraente però per le farfalle notturne, che si occupano così dell'impollinazione di questa pianta celebre dall'alba dei tempi per il suo potere psicoattivo. È bene tenersene alla larga: è infatti estremamente velenosa a causa dell'alto contenuto di alcaloidi, soprattutto nei semi.
Grespino comune
20. Grespino comune
Pianta che si può trovare in tutti i contesti urbani e nelle zone dismesse, il grespino comune cresce ai margini delle strade fino ad altitudini subalpine. Dalla primavera fino all'estate inoltrata si fa notare grazie ai fiorellini gialli. L'appellativo Sonchus nel nome scientifico significa "spugnoso" e si riferisce ai fusti cavi della pianta.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Uganda

Mask group

Piante tossiche più comuni

Il clima tropicale caldo dell'Uganda, le frequenti precipitazioni e i terreni fertili coltivano una flora diversificata, creando le condizioni ideali per le piante tossiche sia autoctone che invasive. Le preoccupazioni per la proliferazione di tale flora sono pertinenti, dati i potenziali rischi per l'uomo e gli animali. Esempi notevoli che contribuiscono a questa preoccupazione sono , , e , tutti diffusi nella regione.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Quando l'Uganda dà il benvenuto alla primavera, l'ambiente si trasforma e si arricchisce di un vibrante arazzo di flora. Tra i fiori, spiccano , e , che punteggiano il paesaggio con colori e forme particolari. Questi fiori non solo simboleggiano il rinnovamento della stagione, ma svolgono anche un ruolo vitale negli ecosistemi locali, segnando l'inizio della primavera con le loro tempestive fioriture.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

In Uganda, la primavera è un abbraccio mite e caldo, che ravviva i paesaggi lussureggianti e richiama una stagione di crescita e rinnovamento. Tra le distese verdeggianti, , , e raggiungono l'apice della maturazione. Questi frutti, pieni di freschezza, sono una testimonianza dei terreni fertili nutriti dalle dolci piogge primaverili e simboleggiano la ricchezza agricola del Paese e il ringiovanimento che la stagione porta con sé.

Mask group

Frutti più comuni

I terreni fertili dell'Uganda, uniti al clima caldo e alle precipitazioni regolari, creano le condizioni ideali per la coltivazione di diverse piante da frutto locali. Tra queste spiccano , , e , che non sono solo prodotti nutrizionali di base, ma hanno anche un profondo significato culturale all'interno delle comunità locali. Questi frutti rappresentano un'armonia di tradizione e sostentamento, giocando un ruolo fondamentale sia nella dieta che nel patrimonio del popolo ugandese.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

Il clima equatoriale dell'Uganda, unito a terreni fertili e a paesaggi variegati che vanno dalla savana alle fitte foreste, costituisce un terreno fertile per alcuni degli alberi più alti dell'Africa. Tra questi, , e si ergono come grattacieli naturali, perforando la chioma della foresta con regale compostezza. Questi titani del regno vegetale non solo esemplificano la ricca biodiversità del Paese, ma rivestono anche un immenso significato ecologico e storico nel mantenimento dell'integrità dell'ecosistema locale.

Mask group

Le Piante Più Comuni

In Uganda, potete vedere Sorgo, Lantana, Pervinca del Madagascar, Girasole Messicano, Miglio indiano, ecc., 50 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app