Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 erbacce più comuni in Yemen

Le diverse zone climatiche dello Yemen, dall'arido deserto ai fertili altipiani, creano un ambiente ospitale per una varietà di erbacce da giardino. Tra queste, Nappola Italiana, Stramonio comune e Grespino comune sono le più comuni, che prosperano tra i paesaggi culturali e costringono i giardinieri a combattere la loro crescita persistente. Queste erbe infestanti rappresentano una sfida continua per il mantenimento della flora desiderata, che riflette la lotta della regione contro le specie invasive in mezzo ai suoi modelli climatici variabili e alle pratiche agricole.

Icon common plants
Erbacce più comuni
Nappola Italiana
1. Nappola Italiana
La nappola Italiana è una pianta erbacea annuale che, non solo è diffusa su tutto il territorio italiano, ma è anche considerata invasiva nella maggior parte delle regioni. La si può incontrare sulle spiagge, ai bordi delle strade e nelle aree incolte. Quella che invade tutta la penisola italiana è in realtà una varietà di questa pianta che un tempo faceva specie a sé: lo Xanthium Italicum.
Stramonio comune
2. Stramonio comune
Lo stramonio comune è una pianta velenosa naturalizzata in Italia. I suoi bellissimi fiori bianchi sfumati di viola si aprono solo durante la notte. Emanano un odore sgradevole attraente però per le farfalle notturne, che si occupano così dell'impollinazione di questa pianta celebre dall'alba dei tempi per il suo potere psicoattivo. È bene tenersene alla larga: è infatti estremamente velenosa a causa dell'alto contenuto di alcaloidi, soprattutto nei semi.
Portulaca
3. Portulaca
La portulaca è un'erba succulenta conosciuta fin dall'antichità e, se gli Egizi la impiegavano in vari modi, durante il Medioevo era soprattutto considerata un talismano per proteggersi dagli spiriti maligni. Oggi, questa pianta è presente in vari orti e giardini italiani e, sebbene talvolta sia considerata infestante, in realtà è molto difficile che abbandoni i terreni non lavorati.
Tasso di crescita:
Rapida
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Grespino comune
4. Grespino comune
Pianta che si può trovare in tutti i contesti urbani e nelle zone dismesse, il grespino comune cresce ai margini delle strade fino ad altitudini subalpine. Dalla primavera fino all'estate inoltrata si fa notare grazie ai fiorellini gialli. L'appellativo Sonchus nel nome scientifico significa "spugnoso" e si riferisce ai fusti cavi della pianta.
Amaranto comune
5. Amaranto comune
L'amaranto comune è presente su tutto il territorio italiano e in alcune regioni viene considerato invasivo. Si tratta di una pianta robusta e resistente, il cui rapporto con l'essere umano è di lunga data. I nativi americani, ad esempio, conoscevano molto bene questa pianta e per i Cherokee in particolare era sacra e veniva impiegata nei riti religiosi.
Tasso di crescita:
Rapida
Cicutilla
6. Cicutilla
È una pianta erbacea di portamento deciduo, dall'aspetto peloso e molto ramificato, raggiunge tra i 30 e i 70 cm di altezza. Le foglie sono alternate, ovate e pennate con segmenti lanceolati. L'infiorescenza si trova nei corimbi o nelle pannocchie molto numerose. Le corolle sono divise in cinque segmenti e il seme è un achene.
Forbicina Bipennata
7. Forbicina Bipennata
La forbicina Bipennata è una pianta erbacea annuale che può raggiungere anche i 1.5 m di altezza e fiorisce in estate con piccoli fiori di un bel giallo intenso. La si può trovare in quasi tutte le regioni italiane, soprattutto nelle aree disturbate, nei terreni incolti e negli orti.
Morella comune
8. Morella comune
Il nome latino della Solanum nigrum deriva da sólor, consolare o alleviare, mentre l'epiteto specifico deriva dal colore delle bacche. Proprio questo colore oscuro ha ispirato i nomi con cui viene chiamata in altre lingue. La "morella comune" in Francia è detta anche "erba crepa-cane", per ricordare quanto sia pericolosa questa pianta se la mangiassero i nostri amici a quattro zampe.
Acetosella dei campi
9. Acetosella dei campi
L'acetosella dei campi è una pianta erbacea presente su tutto il territorio italiano e, in generale, molto diffusa nell'area mediterranea. Si tratta di una specie resistente e che si propaga con facilità, tanto da risultare invasiva. Questa pianta, quando piove o tira un vento particolarmente forte, si avvolge su stessa per proteggersi. Forse per questo motivo nel linguaggio dei fiori simboleggia la protezione e l'amore materno.
Saeppola di Buenos Aires
10. Saeppola di Buenos Aires
Nonostante il nome richiami l'Argentina, la saeppola di Buenos Aires è una pianta ampiamente diffusa su tutto il territorio italiano. Viene spesso considerata un’infestante, ed è particolarmente nociva per le colture agricole e per il pascolo in virtù dell’elevata facilità di propagazione. Dalla sua essiccazione è possibile ricavare una polvere utilizzata per tenere alla larga gli insetti.
Tasso di crescita:
Rapida
Arisaema dracontium
11. Arisaema dracontium
Il arisaema dracontium è un pianta erbacea perenne. Ha una caratteristica infiorescenza a forma di imbuto che può far pensare che si tratti di una pianta carnivora. In realtà gli insetti che vi cadono dentro svolgono la funzione di impollinatori.
Tasso di crescita:
Moderata
Romice crespa
12. Romice crespa
La romice crespa è una pianta perenne che in Italia si può incontrare in tutte le regioni e che sa adattarsi a vari tipi di habitat. In alcune parti del mondo è considerata un'invasiva dannosa per le coltivazioni e i pascoli, anche perchè si tratta di una pianta tossica. Il suo nome latino si riferisce al dettaglio più significativo del suo aspetto: Rumex crispus significa "lancia dai bordi increspati".
Tasso di crescita:
Moderata
Farinello comune
13. Farinello comune
Il farinello comune è una pianta erbacea spontanea molto comune, spesso considerata una specie infestante per via della facilità con cui riesce a propagarsi negli orti domestici. Nonostante questo, è una pianta commestibile che ha rappresentato una parte importante nella dieta dei contadini in particolari tempi di carestia.
Tasso di crescita:
Rapida
Galinsoga Comune
14. Galinsoga Comune
La galinsoga Comune è una pianta erbacea presente su quasi tutto il territorio italiano e considerata infestante in molte regioni. La si può incontrare soprattutto nelle colture di mais e patate, oltre che nei vigneti.
Euphorbia hyssopifolia
15. Euphorbia hyssopifolia
Euphorbia hyssopifolia ( Euphorbia hyssopifolia ) è un'erba originaria della zona sud-occidentale degli Stati Uniti. È una pianta del genere Euphorbia che cresce al meglio nei deserti e ha una linfa bianco latte nel fusto. È nota anche come euforbia dell'issopo, erba dell'occhio, erba della verruca ed erba dei polli.
Tasso di crescita:
Rapida
Malva minore
16. Malva minore
La malva minore è conosciuta sin dai tempi antichi. Il suo nome deriva dal latino mollire che significa "ammorbidire". Nel linguaggio dei fiori la malva ha un significato molto importante, si tratta infatti della pianta e del fiore che rappresentano l'amore materno.
Bardana minore
17. Bardana minore
La bardana minore è una pianta erbacea che in Italia cresce spontaneamente in tutte le regioni e si distingue per la sua villosità. L'appellativo Arctium nel nome scientifico, infatti, significa "orso" e allude proprio a questa caratteristica. Questa specie, oltre a essere considerata commestibile, viene impiegata nella produzione di una carta dal tipico colore marroncino.
Tasso di crescita:
Rapida
Grespino spinoso
18. Grespino spinoso
Il grespino spinoso è una pianta da fiore presente su tutto il territorio italiano, è conosciuta fin dall'antichità e nel corso dei secoli è stata impiegata in vari modi. Oggi, le popolazioni maori la coltivano per cibarsi delle sue foglie. Il nome latino Sonchus asper, con l'epiteto asper, che significa ispido, si riferisce alle sue foglie pungenti.
Tasso di crescita:
Rapida
Cencio molle
19. Cencio molle
Il cencio molle è una pianta nota soprattutto per il fatto di essere un’infestante molto prolifica di diverse colture, in particolare del mais. In alcuni paesi, come la Cina, è utilizzata sin da epoche antiche per produrre una fibra tessile simile alla juta.
Alchechengi angoloso
20. Alchechengi angoloso
L'Alchechengi angoloso è un'erba annuale, che cresce fino a un'altezza di 50 cm; presenta steli eretti, angolati, puberulenti con linee tricomi semplici e glabrescenti. Le foglie sono ovate o lanceolate, lunghe fino a 10 cm, l'apice accumulato, acuto o ottuso, la base stretta, irregolarmente frastagliata ma a volte ascendente, glabra; i piccioli sono lunghi 1 a 4 cm.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Yemen

Mask group

Piante tossiche più comuni

Lo Yemen, con il suo clima da arido a semi-arido, le precipitazioni variabili e la topografia diversificata, presenta un ambiente favorevole alla crescita di alcune piante tossiche. La prevalenza di , e è indice del problema più ampio della flora pericolosa nella regione, che comporta rischi per la salute umana e animale. Queste condizioni sottolineano l'importanza della consapevolezza e della ricerca nella gestione della presenza di piante tossiche nello Yemen.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Quando la primavera infonde nuova vita al paesaggio dello Yemen, un caleidoscopio di fiori sboccia, segnalando l'arrivo della stagione. Tra la cascata di colori, spiccano , e , ognuno dei quali rappresenta il ricco patrimonio floreale del Paese. Questi fiori non solo aggiungono vivacità, ma sono spesso intrisi di significati culturali, che segnano la fioritura della primavera come un ringiovanimento non solo fisico, ma anche simbolico.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

La primavera nello Yemen si apre con una fioritura di colori vivaci e un clima più mite, che offre un abbraccio nutriente a una miriade di colture di frutta. Tra questa abbondanza stagionale, , e raggiungono il loro massimo splendore, pronti per il raccolto. Questi frutti, freschi e carichi dell'essenza del ringiovanimento primaverile, svolgono un ruolo fondamentale nelle diete e nelle pratiche culturali locali, simboleggiando la ricca tradizione agricola del Paese.

Mask group

Frutti più comuni

I diversi microclimi dello Yemen, dagli aridi deserti alle fertili terrazze montane, e la composizione variabile del suolo offrono un ambiente idilliaco per la coltivazione di diverse piante da frutto locali. Fondamentali sia per il sostentamento economico sia per l'identità culturale, , e sono tra i principali frutti che fioriscono in questo ambiente. Queste piante non solo contribuiscono al patrimonio agricolo, ma incarnano anche il profondo legame tra il popolo Yemenita e la sua terra.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

Nel clima variabile dello Yemen, dai deserti aridi alle pianure costiere umide e alle zone di altopiano, alcune aree offrono santuari per gli alberi più alti. e si ergono come grattacieli naturali all'interno di questo paesaggio aspro, incarnando l'intersezione tra magnificenza ecologica e risonanza storica. La loro presenza svettante non solo punteggia il cielo, ma svolge anche un ruolo critico negli ecosistemi locali, sostenendo una fauna e una flora diverse.

Mask group

Le Piante Più Comuni

In Yemen, potete vedere Sorgo, Nappola Americana, Aloe vera, Qāt, Fico comune, ecc., 50 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app