Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 erbacce più comuni in Zambia

Il clima caldo e tropicale dello Zambia e le frequenti piogge creano un ambiente ideale per una varietà di erbe infestanti da giardino. Queste erbacce, come Stachytarpheta jamaicensis, Saeppola di Buenos Aires, e Farinello Aromatico, rappresentano una sfida significativa per i giardinieri e i paesaggisti locali. Crescono tra gli orti e le aiuole, competendo ferocemente per i nutrienti, lo spazio e la luce del sole. Una gestione efficace delle erbe infestanti è essenziale per preservare la salute e la bellezza dei giardini dello Zambia.

Icon common plants
Erbacce più comuni
Stachytarpheta jamaicensis
1. Stachytarpheta jamaicensis
La stachytarpheta jamaicensis è una pianta caraibica famosa per la sua incredibile resistenza, sopravvive infatti anche al calpestio da parte di veicoli e di mandrie di animali, cosa che, in alcune zone, l'ha resa una specie invasiva. In altre regioni del mondo, tuttavia, viene impiegata anche come ornamentale.
Saeppola di Buenos Aires
2. Saeppola di Buenos Aires
Nonostante il nome richiami l'Argentina, la saeppola di Buenos Aires è una pianta ampiamente diffusa su tutto il territorio italiano. Viene spesso considerata un’infestante, ed è particolarmente nociva per le colture agricole e per il pascolo in virtù dell’elevata facilità di propagazione. Dalla sua essiccazione è possibile ricavare una polvere utilizzata per tenere alla larga gli insetti.
Tasso di crescita:
Rapida
Peltandra virginica
3. Peltandra virginica
La peltandra virginica è una pianta acquatica che in Italia viene commercializzata per abbellire stagni e laghetti. Il suo ricco fogliame crea, infatti, una sorta di cespo molto decorativo. Questa pianta rappresenta, inoltre, una vera attrazione per l'Elachiptera formosa, una specie di mosca, che in lei trova un perfetto rifugio per le larve. La peltandra virginica è fonte di nutrimento anche per piccoli mammiferi e uccelli acquatici.
Tasso di crescita:
Lenta
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Farinello Aromatico
4. Farinello Aromatico
Il farinello Aromatico è una pianta annuale caratterizzata da fiorellini disposti a pannocchia. Da quando è stata introdotta nel territorio italiano, si è diffusa a tal punto da essere considerata invasiva in alcune regioni. Si tratta di una specie che, in realtà, ha la capacità di proteggere le piante vicine da alcuni insetti e di attirare le vespe e le mosche predatrici.
Tasso di crescita:
Rapida
Rómice acetosella
5. Rómice acetosella
L'rómice acetosella è comunemente considerata un’infestante difficile da estirpare. Ciononostante, rappresenta una fonte alimentare molto importante per le larve di diverse farfalle, tra cui la Lycaena phlaeas. Inoltre, i suoi semi vengono mangiati dagli uccelli, mentre conigli e cervidi ne consumano le foglie. Anche il bestiame può nutrirsene, ma in grandi quantità risulta tossica per la presenza di ossalati.
Tasso di crescita:
Rapida
Amaranto comune
6. Amaranto comune
L'amaranto comune è presente su tutto il territorio italiano e in alcune regioni viene considerato invasivo. Si tratta di una pianta robusta e resistente, il cui rapporto con l'essere umano è di lunga data. I nativi americani, ad esempio, conoscevano molto bene questa pianta e per i Cherokee in particolare era sacra e veniva impiegata nei riti religiosi.
Tasso di crescita:
Rapida
Edera Velenosa
7. Edera Velenosa
L'edera Velenosa è una pianta, importata e naturalizzata in Italia, che nonostante il nome non ha niente a che vedere con l'edera comune. Si tratta di una specie molto tossica, che produce dermatiti da contatto, anche di una certa gravità, che possono portare allo shock anafilattico. Ha prestato il suo nome inglese (Poison Ivy) a una perfida antieroina del fumetto Batman.
Tasso di crescita:
Rapida
Aglio pippolino
8. Aglio pippolino
L'aglio pippolino è una pianta erbacea perenne che in Italia si può incontrare frequentemente nelle strade di campagna, nei vigneti, come richiama il suo nome specifico, o ai bordi dei campi coltivati. L'aglio pippolino veniva anticamente usato come sostituto del comune aglio da cucina, ma, sebbene per l'essere umano sia assolutamente innocuo, può risultare leggermente tossico per alcuni mammiferi.
Tasso di crescita:
Rapida
Portulaca
9. Portulaca
La portulaca è un'erba succulenta conosciuta fin dall'antichità e, se gli Egizi la impiegavano in vari modi, durante il Medioevo era soprattutto considerata un talismano per proteggersi dagli spiriti maligni. Oggi, questa pianta è presente in vari orti e giardini italiani e, sebbene talvolta sia considerata infestante, in realtà è molto difficile che abbandoni i terreni non lavorati.
Tasso di crescita:
Rapida
Stramonio comune
10. Stramonio comune
Lo stramonio comune è una pianta velenosa naturalizzata in Italia. I suoi bellissimi fiori bianchi sfumati di viola si aprono solo durante la notte. Emanano un odore sgradevole attraente però per le farfalle notturne, che si occupano così dell'impollinazione di questa pianta celebre dall'alba dei tempi per il suo potere psicoattivo. È bene tenersene alla larga: è infatti estremamente velenosa a causa dell'alto contenuto di alcaloidi, soprattutto nei semi.
Piantaggine maggiore
11. Piantaggine maggiore
La piantaggine maggiore è una pianta erbacea molto conosciuta e potenzialmente dannosa per la salute dell'essere umano. Si tratta di una specie famosa per la sua grande capacità di adattarsi ad habitat diversi che in Italia è presente in tutte le regioni. Questa pianta, inoltre, rappresenta un'importante fonte di nutrimento per i bruchi delle farfalle.
Tasso di crescita:
Moderata
Plantago rugelii
12. Plantago rugelii
Plantago rugelii ( Plantago rugelii ) è una specie di piantaggine originaria del Canada orientale e degli Stati Uniti centrali. Il nome latino Plantago rugelii fa riferimento a Ferdinand Ignatius Xavier Rugel, un botanico di origine tedesca.
Piantaggine lanciuola
13. Piantaggine lanciuola
La piantaggine lanciuola è una pianta erbacea perenne che in Italia cresce spontaneamente in tutte le regioni e che può causare allergie in alcune persone. Questa specie è un buon accumulatore dinamico, sarebbe a dire che immagazzina sostanze nutrienti dal terreno consentendo poi di utilizzarle come fertilizzanti o per altri scopi. Dalle sue foglie si ricava una fibra utile nella produzione di tessuti, mentre in tutta la pianta sono presenti varie sostanze coloranti.
Grespino comune
14. Grespino comune
Pianta che si può trovare in tutti i contesti urbani e nelle zone dismesse, il grespino comune cresce ai margini delle strade fino ad altitudini subalpine. Dalla primavera fino all'estate inoltrata si fa notare grazie ai fiorellini gialli. L'appellativo Sonchus nel nome scientifico significa "spugnoso" e si riferisce ai fusti cavi della pianta.
Teucrium canadense
15. Teucrium canadense
Il teucrium canadense ( Teucrium canadense ) era un tempo utilizzato per produrre birra, prima che il luppolo diventasse popolare. Tuttavia, da allora si è scoperto che questa pianta comune può causare danni al fegato. Il suo valore aggiunto è che attira gli impollinatori, come i colibrì e le falene colibrì.
Tasso di crescita:
Moderata
Artemisia comune
16. Artemisia comune
L'artemisia comune è una pianta erbacea perenne che è presente in tutte le regioni italiane ed è diffusa principalmente in pianura, vicino alle zone abitate e nei terreni incolti. Produce numerosi fiori verdastri durante l'estate e si riconosce anche per l’odore pungente delle foglie.
Tasso di crescita:
Rapida
Euforbia con Foglie d'Iperico
17. Euforbia con Foglie d'Iperico
L'euforbia con Foglie d'Iperico è una pianta perenne sempreverde commercializzata come ornamentale, sia da appartamento che da giardino. Va coltivata su un terreno soffice e umido, evitando i ristagni d'acqua. In natura si credeva non fosse presente sul territorio italiano, ma è stata individuata e censita per la prima volta nella riserva naturale Isolabella di Taormina nel 2016.
Tasso di crescita:
Moderata
Saeppola canadese
18. Saeppola canadese
La saeppola canadese è una pianta erbacea annuale considerata infestante per i pascoli per la velocità con cui si propaga. Cresce spontaneamente ai margini delle strade e in vegetazioni ruderali, e la si può trovare su tutto il territorio italiano. Fiorisce durante l'estate e produce piccoli fiori tendenzialmente di colore bianco.
Persicaria longiseta
19. Persicaria longiseta
Persicaria longiseta è originaria dell'Asia e in quella regione è un'erba infestante comune nelle risaie. Persicaria longiseta si trova altresì in Europa e in Nord America, anche qui considerata un'infestante. Prospera nei terreni umidi e bagnati, come le pianure alluvionali, le paludi, le distese fangose e gli argini.
Amaranto Spinoso
20. Amaranto Spinoso
L’amaranto Spinoso è una pianta spontanea ben conosciuta nel sudest asiatico, dove infesta le risaie, mentre in Cambogia è usata per conferire ai tessuti una colorazione grigia. L'appellativo "Amaranto" nel suo nome comune non deve indurre a pensare al colore: deriva dal greco e significa “che non appassisce”.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Zambia

Mask group

Piante tossiche più comuni

I diversi ecosistemi dello Zambia, che vanno dalle savane alle foreste, creano un ambiente favorevole a una vasta gamma di flora, comprese le specie tossiche. Le condizioni di umidità in alcune aree sono particolarmente favorevoli alle piante velenose. La presenza di , e in Zambia riflette l'adattabilità delle piante tossiche al clima del Paese. Ciò solleva preoccupazioni ambientali e sanitarie a causa dei potenziali rischi che esse comportano per l'uomo e la fauna selvatica.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Quando lo Zambia accoglie la primavera, una mite sinfonia di temperature e piogge rinfrescanti trasforma il paesaggio in un arazzo di fiori. Significativi di questa trasformazione, , e si dispiegano in tonalità vivaci, simboleggiando il rinnovamento e il cerchio della vita. Queste fioriture, quintessenza della primavera Zambiana, non aggiungono solo colore ma trasmettono anche l'essenza naturale e lo spirito culturale della stagione.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

In Zambia, la primavera si svolge tra temperature miti e piogge vitali, creando un arazzo fecondo per la coltivazione della frutta. Questa stagione è testimone della maturazione di diverse piante da frutto, tra cui il succulento , il lussureggiante e il vivace . Questi frutti raccolti in primavera, pieni di freschezza, segnano un momento di rinnovamento e sono una parte vitale della dieta e della cultura locale.

Mask group

Frutti più comuni

Il clima tropicale della savana dello Zambia, i terreni ricchi e ben drenati e le distinte stagioni delle piogge e dell'asciutto forniscono un ambiente ideale per la coltivazione delle piante da frutto locali. Tra queste spiccano , e , tutte profondamente radicate nella cultura Zambiana ed essenziali per la dieta, le tradizioni e l'economia locali. La loro prevalenza sottolinea l'affinità agricola della nazione e la relazione simbiotica tra il popolo Zambiano e la flora locale.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

Immerso in un clima di estati umide e inverni secchi, il terreno dello Zambia, un arazzo di boschi e savane, è pronto a nutrire svettanti titani arborei. Tra i giganti, , e testimoniano il grandioso disegno della natura, ancorando gli ecosistemi e sussurrando storie di terra antica. Questi alberi imponenti dominano l'orizzonte e svolgono un ruolo fondamentale nel sostenere la biodiversità locale e le eredità culturali.

Mask group

Le Piante Più Comuni

In Zambia, potete vedere Fagiolo, Lantana, Girasole Messicano, Pervinca del Madagascar, Pianta del caffè, ecc., 50 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app