Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Il fiordaliso Maltese è una pianta tipicamente mediterranea presente anche in Italia dove, in alcune regioni, figura nella lista delle specie protette. Una delle sue carattersitiche più riconoscibili è il bocciolo, formato da tante punte, cui sembra alludere anche il nome generico latino Centaurea. Sebbene l'epiteto melitensis faccia riferimento all'isola di Malta, questa specie è piuttosoto rara nelle isole maltesi.
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Annuale, Biennale
Durata di Vita
Erba medicinale
Tipo di pianta
Primavera, Estate, Autunno
Periodo di fioritura
30 cm to 61 cm
Altezza della Pianta
1.3 cm
Diametro del Fiore
Giallo
Colore del fiore
Semi-sempreverde
Tipo di foglia
In questa pagina
Immagini
Distribuzione
Guida alla cura
FAQ
Immagini di 1Fiordaliso Maltese
Distribuzione di Fiordaliso Maltese
Mappa di distribuzione
L'establishment di fiordaliso Maltese si estende in varie regioni. Originaria di parti del Mediterraneo, fiordaliso Maltese si è adattata a climi diversi e ora si trova in diversi continenti. Sebbene considerata invasiva in alcune aree del Sud America e America Centrale, fiordaliso Maltese è stata introdotta in entrambi gli emisferi, in particolare nelle zone temperate. L'adattabilità di questa specie potrebbe avere un impatto sugli ecosistemi dove la loro presenza è rilevante, anche se non disturba universalmente la flora e la fauna native.
Nativa
Coltivata
Invasiva
Specie Introdotta
Specie non presente
Scopri la distribuzione e l'habitat delle piante
Ottieni informazioni su dove le piante prosperano e come si adattano, aiutandoti a identificarle, coltivarle e proteggerle con informazioni essenziali su habitat, mappe di distribuzione e tendenze climatiche.
Scarica l'App gratuitamente
Habitat
Terreni incolti, bordi stradali
Curva di tendenza dell'emisfero
Settentrionale
Meridionale
Guida alla cura per Fiordaliso Maltese
Ogni settimana
Annaffiatura
Pieno sole
Luce Solare
20 - 35 ℃
Temperatura ideale
Annaffiatura:
Fiordaliso Maltese, originario dei climi mediterranei, prospera in condizioni di secco ed è resistente alla siccità, necessitando di annaffiature settimanali. Per coltivarlo con successo, consentire al terreno di asciugarsi tra un'irrigazione e l'altra. Regolare i programmi di irrigazione durante la stagione di crescita per tenere conto dell'aumento della luce solare e delle temperature che influiscono sulle esigenze idriche.
Fertilizza:
Per fiordaliso Maltese, utilizzare un mix di nutrienti bilanciato e fertilizzanti ad alto contenuto di azoto durante la crescita attiva. Fertilizzare mensilmente durante la stagione di crescita, riducendo la frequenza durante il periodo di dormienza. Innaffiare prima dell'applicazione per prevenire scottature alle radici. Regolare il tipo e la quantità di fertilizzante stagionalmente per un vigore e una fioritura ottimali.
Potatura:
Fiordaliso Maltese ha foglie spinose e fiori gialli brillanti. Potare all'inizio della primavera fino alla tarda primavera per favorire la crescita, rimuovendo i fusti morti e rifilando le aree eccessivamente cresciute per dare forma. Evitare potature pesanti durante il periodo di fioritura per ridurre lo stress. La potatura regolare mantiene l'aspetto e riduce la diffusione invasiva.
Riproduzione:
Fiordaliso Maltese si propaga seminando semi in un terreno ben drenante dopo l'ultima gelata. Premere leggermente i semi nel terreno e mantenerlo umido per la germinazione. Una volta che spuntano i germogli, diradare le piantine per prevenire sovraffollamento e gestire le erbacce per ridurre la competizione per le risorse.
Ottieni consigli e trucchi per le tue piante.
Mantieni le tue piante felici e in salute con la nostra guida all'annaffiatura, all'illuminazione, all'alimentazione e altro ancora.