Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Calamondino è un agrume che si ritiene sia un ibrido naturale, con il Kumquat incluso nella sua discendenza. Viene facilmente coltivato non solo per i suoi frutti commestibili e altamente acidi, ma anche per le sue caratteristiche ornamentali. Sia i fiori che il fogliame sono profumati e aromatici.
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Tossico per gli animali
Tossicità
Perenne
Durata di Vita
80 cm
Diametro della Corona
Verde
Colore della foglia
Arancio
Colore della frutta
Bianco
Colore del fiore
Non dormiente
Dormienza
Sempreverde
Tipo di foglia
20 - 38 ℃
Temperatura ideale
In questa pagina
Immagini
Tossicità
Guida alla cura
Immagini di 1Calamondino
Tossicità
Tutte le parti della pianta calamondino sono tossiche per gatti e cani. Causa sintomi da lievi a gravi, come vomito, diarrea e sensibilità alla luce. I frutti hanno la maggiore concentrazione di tossine. Nei casi gravi nei cani, possono verificarsi tremori, bassa pressione sanguigna o morte. Consulta un veterinario se avviene l'ingestione negli animali domestici.
Identifica le piante tossiche nel tuo giardino
Scopri cosa è tossico e cosa è sicuro per gli esseri umani e gli animali domestici.
Annaffiatura:
Calamondino prospera in alta umidità e preferisce un equilibrio tra umidità e asciutto, richiedendo un'irrigazione ogni 1-2 settimane. Essendo sempreverde, mantiene le foglie durante tutto l'anno, richiedendo un'irrigazione costante anche nei mesi più freschi per sostenere il suo ciclo di crescita.
Fertilizza:
Calamondino richiede fertilizzanti ad alto contenuto di fosforo per la fioritura e una nutrizione equilibrata per la salute complessiva. Fertilizza ogni 4-6 settimane in primavera e estate, e ogni 6-8 settimane in autunno e inverno. Utilizza un quarto di tazza per gli alberi giovani, regolando in base alla maturità. Un eccesso può causare bruciature radicali; segui le linee guida sul dosaggio.
Potatura:
Calamondino produce piccoli frutti profumati e beneficia di una potatura regolare. Le tecniche essenziali includono la rimozione dei rami morti e il diradamento delle aree affollate, da eseguire idealmente all'inizio fino alla fine dell'inverno. Una potatura adeguata promuove una crescita più sana, migliora la resa dei frutti e riduce i parassiti, enfatizzando tagli puliti e angolati per prevenire malattie.
Riproduzione:
Calamondino è un piccolo albero da frutto tropicale proveniente dalle Filippine, che produce frutti rotondi, verdi fino a gialli, ricchi di vitamina C. Cresce meglio in pieno sole e in un terreno ben drenato. La propagazione avviene meglio con talee di legno semi-mature, utilizzando un miscuglio di torba e perlite, mantenuto umido sotto luce indiretta fino all radicamento.
Rinvaso:
Rinvasare calamondino ogni 2-3 anni in primavera per promuovere una crescita sana. Utilizza un vaso 5-8 cm più grande per lo sviluppo delle radici. Assicurati di avere un terriccio ben drenato e una regolare irrigazione dopo il rinvaso, monitorando eventuali segni di stress e adattando le cure per la ripresa.
Ottieni consigli e trucchi per le tue piante.
Mantieni le tue piante felici e in salute con la nostra guida all'annaffiatura, all'illuminazione, all'alimentazione e altro ancora.