Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
L'gladiolo Blu è una pianta erbacea perenne da fiore che in Italia viene commercializzata come decorativa da giardino, in particolare per decorare terreni umidi e laghetti artificiali, di cui aiuta a depurare le acque. In passato era considerata una pianta magica che favoriva i guadagni economici; non era raro infatti custodire la sua radice nei registratori di cassa.
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Tossico per l'uomo e gli animali domestici
Tossicità
Perenne
Durata di Vita
Erba medicinale
Tipo di pianta
Estate
Periodo di fioritura
Estate, Autunno
Periodo di frutta
10 cm to 80 cm
Altezza della Pianta
Blu, Viola, Bianco, Viola
Colore del fiore
Verde, Viola, Blu
Colore dello stelo
Dormienza invernale
Dormienza
Deciduo
Tipo di foglia
0 - 35 ℃
Temperatura ideale
In questa pagina
Immagini
Distribuzione
Cultura
Tossicità
Identificazione rapida
Guida alla cura
FAQ
Malattie comuni
Immagini di 1Gladiolo Blu
Distribuzione di Gladiolo Blu
Mappa di distribuzione
Il gladiolo Blu è originario del Nord America, dove prospera nelle zone umide e intorno ai margini dell'acqua. È stato introdotto in alcune parti del Nord e Centro Europa, riflettendo un'adattamento di successo a vari climi temperati. Inoltre, il gladiolo Blu viene coltivato in ambienti da giardino per il suo valore ornamentale, indicando una flessibilità geografica più ampia al di là del suo areale naturale.
Nativa
Coltivata
Invasiva
Specie Introdotta
Specie non presente
Scopri la distribuzione e l'habitat delle piante
Ottieni informazioni su dove le piante prosperano e come si adattano, aiutandoti a identificarle, coltivarle e proteggerle con informazioni essenziali su habitat, mappe di distribuzione e tendenze climatiche.
Scarica l'App gratuitamente
Habitat
Paludi, prati umidi, cespugli, presso laghi e fiumi, zone umide
Curva di tendenza dell'emisfero
Settentrionale
Meridionale
Cultura
Utilizzo in giardino
Coloro che hanno stagni o corsi d'acqua nel proprio giardino, o giardini molto umidi e paludosi, apprezzeranno il gladiolo Blu per la sua tolleranza ai terreni bagnati. È meglio coltivato a ciuffi, poiché le foglie e i fiori sono piuttosto piccoli. Prova a combinarlo con la saggina dorata per un effetto visivo mozzafiato.
Simbolismo
Potere, saggezza, fede, coraggio
Ottieni rapidamente conoscenze sulle piante con una foto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea delle piante e scopri il nome, il simbolismo, fatti interessanti, usi e altro ancora.
Scarica l'App gratuitamente
Tossicità
Gladiolo Blu è leggermente a moderatamente tossico per gli esseri umani, causando irritazione della pelle o sintomi gastrointestinali in caso di contatto o ingestione. Gladiolo Blu è tossico per gatti e cani, con le sue radici, la linfa e i semi che sono le parti più pericolose. Gli animali domestici possono manifestare vomito, diarrea e altri sintomi, rendendo necessario un intervento veterinario immediato in caso di ingestione. I giardinieri dovrebbero indossare guanti quando maneggiano gladiolo Blu.
Identifica le piante tossiche nel tuo giardino
Scopri cosa è tossico e cosa è sicuro per gli esseri umani e gli animali domestici.
Annaffiatura:
Originario delle zone umide, gladiolo Blu prospera in condizioni costantemente umide e preferisce terreni bagnati, ma può tollerare brevi periodi di secchezza. Un'irrigazione regolare settimanale è essenziale. Essendo una perenne, beneficia dell'acqua piovana, che aiuta nell'irrigazione naturale e nella fornitura di nutrienti.
Fertilizza:
Per una crescita sana, gladiolo Blu beneficia di fertilizzanti con nutrizione bilanciata, specialmente miscele ad alto contenuto di fosforo in primavera e estate. Applicare trimestralmente alle dosi raccomandate per evitare scottature alle radici. Utilizzare opzioni a rilascio lento per un'alimentazione costante e interrompere la fertilizzazione durante il periodo di riposo per consentire il recupero, evitando danni da sovrafertilizzazione.
Potatura:
Gladiolo Blu prospera con potature tempestive da inizio a fine primavera. Le pratiche chiave includono la rimozione del fogliame secco e il taglio degli steli dei fiori appassiti per stimolare la crescita e la fioritura. Strumenti puliti e affilati migliorano i risultati, supportando la vigoria complessiva della pianta e una presentazione attraente del giardino.
Riproduzione:
Gladiolo Blu si propaga attraverso divisione separando rizomi sani con molti punti di crescita. Piantare le divisioni alla stessa profondità delle originali, assicurando un terreno umido (ma non fradicio) per incoraggiare l'instaurazione delle radici. Questo metodo aiuta a mantenere il vigore di gladiolo Blu mentre si espandono le esposizioni del giardino.
Rinvaso:
Gladiolo Blu prospera quando viene rinvasato ogni 2-3 anni all'inizio della primavera, in linea con la sua fase di crescita. Utilizzare un contenitore largo e poco profondo per le sue radici espanse. Dopo il rinvaso, mantenere un'umidità costante ed evitare la luce solare diretta per supportare il recupero e promuovere fioriture vivaci.
Ottieni consigli e trucchi per le tue piante.
Mantieni le tue piante felici e in salute con la nostra guida all'annaffiatura, all'illuminazione, all'alimentazione e altro ancora.