Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Il malvone di Turingia è simile alla malva comune (Malva sylvestris), ma si differenzia da quest’ultima per essere di dimensioni più grandi. È reperibile quasi in tutte le regioni del territorio italiano. È una pianta perfetta per il giardino: le sue spighe floreali si fanno spazio tra i vari cespugli!
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Perenne
Durata di Vita
50 cm to 1 m
Diametro della Corona
5 cm to 8 cm
Diametro del Fiore
Rosa, Viola
Colore del fiore
Deciduo
Tipo di foglia
0 - 32 ℃
Temperatura ideale
In questa pagina
Immagini
Distribuzione
Guida alla cura
FAQ
Malattie comuni
Immagini di 1Malvone di Turingia
Distribuzione di Malvone di Turingia
Mappa di distribuzione
La malvone di Turingia ha origini nelle regioni centrali e meridionali d'Europa. È stata introdotta in varie parti delle zone settentrionali e occidentali europee dove si è stabilita al di là del suo habitat naturale. L'ampia distribuzione implica un'adattabilità, anche se prospera principalmente nei climi temperati.
Nativa
Coltivata
Invasiva
Specie Introdotta
Specie non presente
Scopri la distribuzione e l'habitat delle piante
Ottieni informazioni su dove le piante prosperano e come si adattano, aiutandoti a identificarle, coltivarle e proteggerle con informazioni essenziali su habitat, mappe di distribuzione e tendenze climatiche.
Scarica l'App gratuitamente
Guida alla cura per Malvone di Turingia
Ogni settimana
Annaffiatura
Pieno sole
Luce Solare
0 - 32 ℃
Temperatura ideale
Annaffiatura:
Malvone di Turingia prospera in un terreno moderatamente umido e preferisce un'umidità costante senza ristagni d'acqua, mostrando una moderata tolleranza alla siccità. Innaffia malvone di Turingia settimanalmente per una crescita ottimale, soprattutto all'aperto dove beneficia delle piogge naturali, poiché il suo sviluppo è legato alla disponibilità di acqua.
Fertilizza:
Malvone di Turingia richiede fertilizzanti bilanciati durante la crescita, passando a un fertilizzante ad alto contenuto di fosforo prima della fioritura per una fioritura ottimale. È necessaria una somministrazione mensile durante la stagione di crescita, riducendo a metà in autunno per la dormienza. Annaffiare bene malvone di Turingia durante la fertilizzazione per prevenire scottature alle radici e seguire attentamente le raccomandazioni dell'etichetta.
Potatura:
Malvone di Turingia fiorisce con la giusta cura, in particolare attraverso la potatura primaverile per rimuovere i rami secchi e migliorare la forma. Questa pratica favorisce una chioma più folta, fiori vibranti e migliora la circolazione dell'aria. La potatura regolare mantiene le dimensioni e incoraggia la salute, portando a una pianta robusta e visivamente attraente.
Riproduzione:
Malvone di Turingia è facile da propagare seminando semi in un terreno ben drenato e fertile con adeguata umidità. Posizionare in un'area soleggiata per una crescita migliore e diradare le piantine per fornire spazio. Una volta stabilite, trapiantarle per favorire un forte sistema radicale per uno sviluppo sano.
Ottieni consigli e trucchi per le tue piante.
Mantieni le tue piante felici e in salute con la nostra guida all'annaffiatura, all'illuminazione, all'alimentazione e altro ancora.