Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Le specie appartenenti al genere onopordo sono conosciute in Italia sin dalla metà del 1600 e utilizzate come ornamentali da giardino per l’aspetto particolarmente attraente dei capolini. Ciononostante, in alcune aree del mondo (come l’Australia e il Nord America) sono considerate delle infestanti nocive.
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Annaffiatura:
Onopordo prospera in climi moderati con umidità costante, richiedendo annaffiature settimanali per una salute ottimale. Pur essendo tollerante alla siccità, preferisce avere disponibilità d'acqua affidabile. Ideale per la crescita all'aperto, onopordo è sensibile all'umidità del suolo, specialmente durante la stagione di crescita, il che influisce sul suo fogliame spinoso.
Riproduzione:
Il metodo principale di propagazione per onopordo è la semina dei semi, che richiede pieno sole, terreno a bassa fertilità e stratificazione a freddo. Raccogliere i semi a fine estate, raffreddarli per 2-4 settimane, seminare all'inizio della primavera e diradare le piantine. La propagazione per talea o divisione è inefficace, indicando una difficoltà moderata.
Ottieni consigli e trucchi per le tue piante.
Mantieni le tue piante felici e in salute con la nostra guida all'annaffiatura, all'illuminazione, all'alimentazione e altro ancora.
Scarica l'App gratuitamente
Autodiagnosi e prevenzione delle malattie delle piante
Il medico AI per le piante ti aiuta a diagnosticare i problemi delle piante in pochi secondi.