

Come identificare Zucca (Cucurbita maxima)
Zucca , noto anche come Zucca gialla
Zucca è caratterizzato dalla sua vite rampicante che sostiene grandi foglie lobate e viticci. Il fogliame è spesso ruvido e peloso, aggiungendo una consistenza distintiva. La pianta è nota per i suoi frutti di dimensioni impressionanti, che hanno una buccia dura e spessa, variabile in colore dal verde scuro all'arancione. Questi frutti possono raggiungere dimensioni fino a diversi piedi di diametro e pesare molteplici chili (chilogrammi). I fiori sono tipicamente grandi e gialli, contribuendo all'attrattiva visiva di zucca.
Grandi foglie lobate, con texture ruvida.
Frutti di dimensioni impressionanti, che raggiungono diversi piedi di diametro.
Grandi fiori dal giallo pallido al giallo intenso, con aspetto simile a una tromba.
Bacche carnose che variano dal verde all'arancione, con forme diverse.
Fusto robusto, di colore verde scuro, con costolature longitudinali pronunciate.
Le foglie di zucca sono grandi, semplici e caratterizzate da una texture ruvida e spinosa. Presentano una disposizione alternata con lobatura e venatura palmata, spesso mostrando solo una lieve lobatura. Le larghe foglie possono crescere fino a 1-2 piedi (30-60 cm) in larghezza. Presentano un colore verde vibrante, che può variare leggermente a seconda delle condizioni di crescita e dell'età della pianta.
I fiori di zucca sono grandi e variano dal giallo pallido al giallo intenso. Sono monoici, con fiori maschili e femminili separati sulla stessa pianta. I fiori hanno una forma a imbuto, con cinque petali fusi che creano un aspetto prominente, simile a una tromba. I fiori maschili solitamente misurano circa 4 pollici (10 cm) di diametro, mentre i fiori femminili sono leggermente più piccoli. Entrambi i tipi di fiori sbocciano abbondantemente durante l'estate, mancando di un profumo notevole ma attraendo vari impollinatori.
Il fusto di zucca è robusto e di colore verde scuro. È cilindrico e scanalato, misurando fino a 3 pollici (7,5 cm) di diametro. La texture è leggermente ruvida con costolature longitudinali pronunciate. I fusti sono cavi, carnosi e tipicamente si ramificano vicino alla base, formando un'abitudine di crescita strisciante. La loro natura forte e fibrosa supporta la crescita vigorosa della pianta e la produzione abbondante di frutti. Piccoli peli ruvidi sono spesso presenti, contribuendo alla texture ruvida del fusto.
Il frutto di zucca è una grande bacca carnosa conosciuta come pepo. Questi frutti mostrano una gamma di colori che vanno dal verde al giallo all'arancione, e assumono varie forme, da sferiche a allungate. Caratteristicamente variano in dimensioni, comunemente raggiungendo un diametro fino a 3 piedi (91 cm), pesando diversi chili fino a potenzialmente oltre 100 chili (45 kg). La buccia esterna può essere liscia o con motivi a strisce o macchie screziate, passando da morbida quando giovane a una parte esterna dura e robusta alla maturazione. Il fusto è distintamente spugnoso e simile al sughero, rendendolo meno rigido rispetto a quelli di specie affini. All'interno, la polpa è tipicamente arancione, densa e racchiude una cavità centrale riempita di semi piatti color crema.
La gardenia jasminoides è un arbusto sempreverde elegante e di piccole dimensioni. In Europa è particolarmente apprezzato come pianta ornamentale da vaso ma, in Italia, specie nelle regioni meridionali, viene impiegato come aiuola, peraltro piuttosto ambita, per il suo intenso profumo. La sua coltivazione richiede qualche cura in più e non è adatta ai neofiti del giardinaggio.
Una pianta che non ha bisogno di molta acqua come il pothos è apprezzata molto come ornamentale. Un altro motivo che la rende amata sono le sue belle foglie a forma di cuore. Si adatta volentieri a ogni tipo di terreno e difficilmente si ammala o viene attaccata da parassiti.
In Europa, i frutti di pomodoro iniziarono a essere consumati come alimento nella corte di Francia nel '600, successivamente si diffusero ovunque. Oggi sono utilizzati moltissimo in cucina per svariate ricette. La pianta fiorisce in estate e in autunno, i piccoli fiori sono gialli e successivamente lasciano il posto ai succosi frutti.
La specie peperoncino ornamentale è quella più coltivata al mondo. Queste piante sono apprezzate sia come ornamentali, con fiorellini bianchi che sbocciano in estate, sia per i loro frutti che maturano d’estate con forme e colori vari. I peperoncini contengono una sostanza, la capsaicina, che gli conferisce il gusto piccante e che è misurabile tramite la scala di Scoville.
La monstera è una pianta molto resistente e per questo motivo può raggiungere notevoli dimensioni. È apprezzata per le sue tipiche foglie bucate e perché si adatta facilmente alla coltivazione in vaso. Cresce nelle foreste tropicali, l’unico habitat in cui sviluppa i suoi frutti che vengono consumati dalla popolazione locale.
Le grosse infiorescenze a forma sferica sono la principale caratteristica per cui si coltiva l’ortensia. Tra le tante specie di questa pianta, quella più usata per decorare i giardini è proprio l'ortensia. Questi arbusti fioriscono a primavera inoltrata e continuano fino all’autunno, possono avere svariati colori tra cui azzurro e rosa.
Classificazione scientifica di Zucca