

Come identificare Caprifoglio di Virginia (Lonicera sempervirens)
Caprifoglio di Virginia presenta un robusto abitudine di crescita rampicante, fiorendo come una vite. Ha foglie ovali di colore verde-blu, che variano da 2,5 a 7,6 cm in lunghezza. La pianta è ben nota per i suoi vistosi fiori a forma di tromba, che sono tubolari e si aprono in cinque lobi distinti, ciascun fiore misurando circa 2,5-5 cm di lunghezza. Questi fiori vivaci sono prevalentemente di un rosso vivo o corallo, con occasionali variazioni che mostrano sfumature di giallo o arancione all'interno. I fiori sono tipicamente disposti in grappoli verticillati.
Abitudine di crescita rampicante con struttura di vite.
Vistosi fiori a forma di tromba in tonalità di rosso, corallo, giallo o arancione.
Foglie ovali verde-blu, lunghe 2,5-7,6 cm.
Frutto come bacche rosse piccole, di diametro inferiore a 2,54 cm.
Foglie opposte, semplici; ovate a ovate-oblunghe, verde-blu scuro.
Le foglie di caprifoglio di Virginia sono opposte, semplici, e variano in forma da ovato a ovato-oblungo. Misurano tipicamente 7,6 cm di lunghezza e 5,1 cm di larghezza, con un colore verde-blu scuro. Il lato inferiore delle foglie è glauco e pubescente. Le foglie hanno margini lisci. In particolare, le foglie appena sotto i fiori formano un anello poiché si fondono alla base in un disco oblungo. Le foglie della prima stagione sono lineari e simili a cinghie, mentre le foglie successive diventano oblunghe, ellittiche o obovate.
Caprifoglio di Virginia ha grandi fiori a tromba stretta con un'evidente combinazione di colori che varia dal rosso scarlatto intenso al rosso-arancio all'esterno e con tonalità giallastre all'interno. Ciascun fiore è lungo circa 3,8-5 cm. I fiori hanno 4 lobi superiori e 1 lobo inferiore, disposti in grappoli verticillati alle estremità dei fusti. La fioritura avviene dalla fine della primavera alla metà dell'estate (da marzo a luglio). Questi fiori sono inodori, rendendoli identificabili per la loro vivida colorazione e forma unica.
Il fusto di caprifoglio di Virginia è rampicante e di colore paglierino, esibendo una texture liscia e senza peli (glabra), specialmente nella nuova crescita. È sottile ma resiliente, permettendogli di arrampicarsi e avvolgersi efficacemente attorno ai supporti. Il modello di ramificazione è coerente, con fusti che emergono in una formazione a spirale. Tipicamente, il fusto rimane relativamente sottile, non superando un diametro di 0,2 pollici (5 mm). Queste caratteristiche rendono il fusto di caprifoglio di Virginia distintivo e identificabile tra specie simili.
Il frutto di caprifoglio di Virginia emerge come bacche arrotondate e non commestibili, di diametro inferiore a 2,54 cm. Queste bacche presentano una sorprendente tonalità rossa, maturando dalla fine dell'estate all'inizio dell'autunno. Il loro appeal ornamentale raggiunge il picco da luglio a settembre quando sono più visibili. Le bacche sferiche e lucide rappresentano un'attrazione visiva irresistibile per gli uccelli, sebbene non siano adatte al consumo umano. La capacità del frutto di caprifoglio di Virginia di aggiungere un tocco di colore all'ambiente circostante è uno dei suoi attributi più affascinanti.
La gardenia jasminoides è un arbusto sempreverde elegante e di piccole dimensioni. In Europa è particolarmente apprezzato come pianta ornamentale da vaso ma, in Italia, specie nelle regioni meridionali, viene impiegato come aiuola, peraltro piuttosto ambita, per il suo intenso profumo. La sua coltivazione richiede qualche cura in più e non è adatta ai neofiti del giardinaggio.
Una pianta che non ha bisogno di molta acqua come il pothos è apprezzata molto come ornamentale. Un altro motivo che la rende amata sono le sue belle foglie a forma di cuore. Si adatta volentieri a ogni tipo di terreno e difficilmente si ammala o viene attaccata da parassiti.
In Europa, i frutti di pomodoro iniziarono a essere consumati come alimento nella corte di Francia nel '600, successivamente si diffusero ovunque. Oggi sono utilizzati moltissimo in cucina per svariate ricette. La pianta fiorisce in estate e in autunno, i piccoli fiori sono gialli e successivamente lasciano il posto ai succosi frutti.
La specie peperoncino ornamentale è quella più coltivata al mondo. Queste piante sono apprezzate sia come ornamentali, con fiorellini bianchi che sbocciano in estate, sia per i loro frutti che maturano d’estate con forme e colori vari. I peperoncini contengono una sostanza, la capsaicina, che gli conferisce il gusto piccante e che è misurabile tramite la scala di Scoville.
La monstera è una pianta molto resistente e per questo motivo può raggiungere notevoli dimensioni. È apprezzata per le sue tipiche foglie bucate e perché si adatta facilmente alla coltivazione in vaso. Cresce nelle foreste tropicali, l’unico habitat in cui sviluppa i suoi frutti che vengono consumati dalla popolazione locale.
Le grosse infiorescenze a forma sferica sono la principale caratteristica per cui si coltiva l’ortensia. Tra le tante specie di questa pianta, quella più usata per decorare i giardini è proprio l'ortensia. Questi arbusti fioriscono a primavera inoltrata e continuano fino all’autunno, possono avere svariati colori tra cui azzurro e rosa.
Classificazione scientifica di Caprifoglio di Virginia