

Come identificare Oxalis grandis (Oxalis grandis)
Oxalis grandis appare come un'erba delicata che può crescere annualmente o persistere come perenne. Presenta foglie trifogliate con lunghi piccioli, ciascuna divisa in tre foglioline distinte. La pianta esibisce un attraente spettacolo di fiori a 5 parti che possono variare dal bianco e giallo a sfumature di lavanda e rosa. Dopo la fioritura, produce un frutto capsulare, completando il suo ciclo riproduttivo.
Fiori giallo brillante di 1 pollice (2.5 cm) con distintivi segni rossi alla base.
Foglie trifogliate con foglioline a forma di cuore rovesciato, ciascuna lunga 1-2 pollici (2.5-5 cm).
Frutto capsulare con sapore aspro non maturo, che si apre per la dispersione dei semi.
Erba delicata con fiori a 5 parti in bianco, giallo, lavanda o rosa.
Superficie liscia delle foglie con foglioline bordate di marrone scuro su lunghi piccioli.
Oxalis grandis ha foglie composte costituite da tre foglioline a forma di cuore rovesciato, ciascuna lunga 1-2 pollici (2.5-5 cm). Le foglioline sono bordate da una sottile linea marrone scuro, aggiungendo un tocco distintivo. Ogni fogliolina ha un lungo picciolo, conferendo alla pianta un aspetto unico. La superficie della foglia è generalmente liscia e la vena principale corre centralmente, ramificandosi in vene più sottili verso i bordi. Queste caratteristiche chiave rendono le foglie di oxalis grandis facilmente riconoscibili.
I fiori di oxalis grandis sono caratterizzati dai loro petali giallo brillante, ciascuno dei quali raggiunge fino a 1 pollice (2.5 cm) di diametro. Presentano cinque petali distinti, ciascuno adornato da un sottile segno rosso alla base. Completati da cinque sepali, questi fiori emanano un delicato profumo. Fioriscono principalmente da maggio a giugno, aggiungendo un vivace tocco di colore durante questo periodo. Questo specifico segno e la struttura del petalo li rendono facilmente riconoscibili agli appassionati di piante.
Il frutto di oxalis grandis si manifesta come capsule che mostrano un ingegnoso meccanismo di dispersione dei semi. Una volta raggiunta la maturità, queste capsule si aprono audacemente propagando i semi nell'ambiente. Prima di questo evento drammatico, il frutto non maturo offre un sapore distintamente aspro quando assaggiato. Queste capsule, mentre sono ancora attaccate alla pianta, adottano in genere una tonalità verde che si mimetizza con il fogliame, passando a un colore marrone o abbronzato man mano che si seccano e si preparano per l'espulsione dei semi. Le dimensioni esatte delle capsule non sono specificate, ma generalmente sono coerenti con la natura minuta di oxalis grandis. Questa caratteristica, insieme all'asprezza del frutto non maturo, è un segno distintivo di oxalis grandis, facilitandone l'identificazione sul campo.
La gardenia jasminoides è un arbusto sempreverde elegante e di piccole dimensioni. In Europa è particolarmente apprezzato come pianta ornamentale da vaso ma, in Italia, specie nelle regioni meridionali, viene impiegato come aiuola, peraltro piuttosto ambita, per il suo intenso profumo. La sua coltivazione richiede qualche cura in più e non è adatta ai neofiti del giardinaggio.
Una pianta che non ha bisogno di molta acqua come il pothos è apprezzata molto come ornamentale. Un altro motivo che la rende amata sono le sue belle foglie a forma di cuore. Si adatta volentieri a ogni tipo di terreno e difficilmente si ammala o viene attaccata da parassiti.
In Europa, i frutti di pomodoro iniziarono a essere consumati come alimento nella corte di Francia nel '600, successivamente si diffusero ovunque. Oggi sono utilizzati moltissimo in cucina per svariate ricette. La pianta fiorisce in estate e in autunno, i piccoli fiori sono gialli e successivamente lasciano il posto ai succosi frutti.
La specie peperoncino ornamentale è quella più coltivata al mondo. Queste piante sono apprezzate sia come ornamentali, con fiorellini bianchi che sbocciano in estate, sia per i loro frutti che maturano d’estate con forme e colori vari. I peperoncini contengono una sostanza, la capsaicina, che gli conferisce il gusto piccante e che è misurabile tramite la scala di Scoville.
La monstera è una pianta molto resistente e per questo motivo può raggiungere notevoli dimensioni. È apprezzata per le sue tipiche foglie bucate e perché si adatta facilmente alla coltivazione in vaso. Cresce nelle foreste tropicali, l’unico habitat in cui sviluppa i suoi frutti che vengono consumati dalla popolazione locale.
Le grosse infiorescenze a forma sferica sono la principale caratteristica per cui si coltiva l’ortensia. Tra le tante specie di questa pianta, quella più usata per decorare i giardini è proprio l'ortensia. Questi arbusti fioriscono a primavera inoltrata e continuano fino all’autunno, possono avere svariati colori tra cui azzurro e rosa.
Classificazione scientifica di Oxalis grandis