Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Salix chaenomeloides

Come identificare Salix chaenomeloides (Salix chaenomeloides)

Salix chaenomeloides

Salix chaenomeloides è riconoscibile per i suoi grandi amenti argentei-rosati, che possono raggiungere una lunghezza di fino a 7,6 cm, emananti da gemme rosse lucide. Questi amenti decorativi fanno la loro apparizione alla fine dell'inverno, offrendo un tocco distintivo alla forma vigorosa e robusta della pianta. Salix chaenomeloides è caratterizzata dalla sua capacità di sopportare potature pesanti, dimostrando una resilienza che contribuisce alla sua crescita rigogliosa. La prontezza della pianta per il taglio precoce è una testimonianza della sua natura vigorosa, permettendo di godere degli amenti ornamentali come decorazioni recise.

Durata di Vita

Durata di Vita: Perenne

Tipo di pianta

Tipo di pianta: Albero

Tipo di foglia

Tipo di foglia: Deciduo

Identifica rapidamente Salix chaenomeloides

1

Grandi amenti argentei-rosati fino a 7,6 cm di lunghezza

2

Gemme floreali rosse arrotondate con trama setosa argentata e sfumatura rosa-rosata

3

Foglie semplici, verde bluastro scuro di 5-13 cm di lunghezza con bordi seghettati

Tratti dettagliati di Salix chaenomeloides

Caratteristiche delle foglie

Salix chaenomeloides presenta foglie alterne, semplici, verde bluastre scuro che misurano tra 5 e 13 cm di lunghezza. Le foglie mostrano una texture liscia, leggermente lucida, con bordi finemente seghettati. La forma allungata e lanceolata è completata da una vena centrale ben definita e una pagina inferiore leggermente più chiara. Queste foglie sono notevoli per il loro colore vibrante e la robusta texture, che rimangono costanti durante tutta la stagione di crescita.

Scopri il glossario delle foglie
Group
Caratteristiche dei fiori

I fiori di salix chaenomeloides presentano grandi gemme floreali rosse arrotondate che sono visivamente impressionanti. Gli amenti maschili, che misurano da 2,5 a 7,5 cm di lunghezza, sono adornati con una trama setosa argentata e una sottile sfumatura rosa-rosata. Questa combinazione unica di colori e trame rende i fiori di salix chaenomeloides distintivi e facilmente riconoscibili. I fiori compaiono prevalentemente all'inizio della primavera, offrendo una mostra delicata ma vivida che aumenta il valore ornamentale della pianta.

Scopri il glossario dei fiori
Group
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Altre piante che potrebbero piacerti e come identificarle
Img topic
Gardenia jasminoides

La gardenia jasminoides è un arbusto sempreverde elegante e di piccole dimensioni. In Europa è particolarmente apprezzato come pianta ornamentale da vaso ma, in Italia, specie nelle regioni meridionali, viene impiegato come aiuola, peraltro piuttosto ambita, per il suo intenso profumo. La sua coltivazione richiede qualche cura in più e non è adatta ai neofiti del giardinaggio.

Img topic
Pothos

Una pianta che non ha bisogno di molta acqua come il pothos è apprezzata molto come ornamentale. Un altro motivo che la rende amata sono le sue belle foglie a forma di cuore. Si adatta volentieri a ogni tipo di terreno e difficilmente si ammala o viene attaccata da parassiti.

Img topic
Pomodoro

In Europa, i frutti di pomodoro iniziarono a essere consumati come alimento nella corte di Francia nel '600, successivamente si diffusero ovunque. Oggi sono utilizzati moltissimo in cucina per svariate ricette. La pianta fiorisce in estate e in autunno, i piccoli fiori sono gialli e successivamente lasciano il posto ai succosi frutti.

Img topic
Peperoncino ornamentale

La specie peperoncino ornamentale è quella più coltivata al mondo. Queste piante sono apprezzate sia come ornamentali, con fiorellini bianchi che sbocciano in estate, sia per i loro frutti che maturano d’estate con forme e colori vari. I peperoncini contengono una sostanza, la capsaicina, che gli conferisce il gusto piccante e che è misurabile tramite la scala di Scoville.

Img topic
Monstera

La monstera è una pianta molto resistente e per questo motivo può raggiungere notevoli dimensioni. È apprezzata per le sue tipiche foglie bucate e perché si adatta facilmente alla coltivazione in vaso. Cresce nelle foreste tropicali, l’unico habitat in cui sviluppa i suoi frutti che vengono consumati dalla popolazione locale.

Img topic
Ortensia

Le grosse infiorescenze a forma sferica sono la principale caratteristica per cui si coltiva l’ortensia. Tra le tante specie di questa pianta, quella più usata per decorare i giardini è proprio l'ortensia. Questi arbusti fioriscono a primavera inoltrata e continuano fino all’autunno, possono avere svariati colori tra cui azzurro e rosa.

Salix chaenomeloides e le piante simili a loro

Img topic
Salicone vs. Salix chaenomeloides: qual è la differenza?
Il salicone è un piccolo albero diffuso in Europa che tende a crescere spontaneamente nei boschi e nei greti dei torrenti montani. Viene spesso utilizzato in interventi di rinaturazione ambientale e la sua fioritura è molto preziosa per le api, che la visitano volentieri dopo l’inverno.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Salice piangente vs. Salix chaenomeloides: qual è la differenza?
L'albero di salice piangente fu introdotto in Italia a partire dai primi del ‘700. Viene utilizzato come pianta decorativa, specie in vicinanza di fonti d’acqua fino ad altitudini montane. Durante la primavera produce infiorescenze allungate di colore giallo verdognolo e poco appariscenti.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Salice bianco vs. Salix chaenomeloides: qual è la differenza?
Il salice bianco è utilizzato per dare fermezza ai terreni lungo i fiumi e le zone soggette a frane. ll suo legno è leggero ma non molto pregiato, è adatto alla produzione della carta. Dalla sua corteccia il chimico Raffaele Piria estrasse l’acido salicilico, alla base della diffusissima aspirina. Plinio annotò che le foglie di questi alberi si girano in senso inverso dopo il solstizio d’estate.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Salice Nero d'America vs. Salix chaenomeloides: qual è la differenza?
Il salice Nero d'America fa parte della tradizione popolare di diverse tribù di nativi americani che lo utilizzavano per molteplici scopi, compresa la produzione di una sorta di vimini. Si tratta di una specie che di norma prospera negli ambienti umidi e che, non di rado, è soggetta al cancro nero, una malattia causata da un fungo.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Salix discolor vs. Salix chaenomeloides: qual è la differenza?
Il salix discolor è una pianta molto facile da coltivare qualora si desideri collocarla in giardino. E' pianta nutrice per le larve di molte specie di insetti e rappresenta inoltre una fonte di polline e nettare molto importante all’inizio della primavera per via della sua fioritura precoce.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Salice Rosso vs. Salix chaenomeloides: qual è la differenza?
Il salice Rosso è un piccolo albero presente in quasi tutta Italia e il cui stesso nome indica l'habitat ideale. Il termine salix infatti, è connesso con il sanscrito saras che significa "acqua", ed è proprio nelle zone umide, accanto a fiumi e torrenti, che si può incontrare questa pianta. Il salice Rosso contiene un principio attivo (la salicina) che viene impiegato nell'industria cosmetica. Con i suoi rami inoltre, si producono oggetti a lavorazione intrecciata, come ad esempio i cesti.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Salix caroliniana vs. Salix chaenomeloides: qual è la differenza?
Il salix caroliniana ( Salix caroliniana ) è una specie di salice che può crescere fino a 6 m di altezza. Piccoli fiori gialli spuntano in massa dai fusti flessibili in primavera e attirano vari insetti impollinatori come farfalle e api. I rami sono utili per la costruzione di recinzioni, cesti e altri oggetti di artigianato. Salix caroliniana prospera in aree paludose e può tollerare un po' di sale ma non l'inondazione completa.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Salix babylonica var. pekinensis 'Tortuosa' vs. Salix chaenomeloides: qual è la differenza?
Il salix babylonica var. pekinensis 'Tortuosa' è un genere composto da numerose specie arboree. Le piante si presentano in maggioranza a foglia caduca e vengono utilizzate con fini ornamentali sia per quanto concerne i giardini che i grandi corsi d'acqua. Il legno di questo genere, tenero e non molto resistente, viene utilizzato per la realizzazione di scatole, pannelli e vari altri utensili.
Continua a leggere
Arrow
Identifica Salix chaenomeloides facilmente e rapidamente
Siamo inoltre in grado di identificare oltre 12.000 tipi di piante, fiori, piante grasse e alberi nell'ambiente circostante.
Identifica una pianta online

Fatti salienti su Salix chaenomeloides

Attributi di Salix chaenomeloides
Durata di Vita
Perenne
Tipo di pianta
Albero
Altezza della Pianta
10 m to 20 m
Diametro della Corona
90 cm to 1.8 m
Colore della foglia
Bianco
Verde
Grigio
Tipo di foglia
Deciduo
Identifica le piante in un attimo
Identifica istantaneamente le piante con l'AI: scatta una foto e ottieni risultati precisi in pochi secondi.
Scarica l'App gratuitamente

Classificazione scientifica di Salix chaenomeloides

Famiglia
Salicacee
Icon allow
Genere
Salice
Icon allow
Specie
Salix chaenomeloides (Salix chaenomeloides)
Scopri di più su Salix chaenomeloides
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app