Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Bielorussia

In Bielorussia, potete vedere Celidonia, Acero riccio, Ortica, Achillea millefoglie, Acero americano, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Celidonia
1. Celidonia
La celidonia è una pianta erbacea che in Italia cresce spontaneamente su tutto il territorio e, sebbene in passato fosse impiegata come ornamentale, oggi è considerata una specie potenzialmente invasiva. Questa pianta, inoltre, è velenosa e gli animali tendono a evitarla per il sapore poco gradevole delle sue foglie.
Acero riccio
2. Acero riccio
L'acero riccio è una pianta originaria dell'Europa che viene spesso coltivata come albero ornamentale per decorare parchi cittadini, ma che è anche sfruttata per il suo legno. Può crescere molto velocemente e arriva a vivere fino a 150 anni. Apprezza i climi temperati ma resiste bene alle temperature fredde dell’inverno e ai venti forti.
Ortica
3. Ortica
L'ortica è una pianta erbacea perenne con foglie ovali ricoperte da una peluria che provoca irritazioni cutanee e prurito al contatto. Il suo nome deriva infatti dal verbo latino urere che vuol dire proprio "bruciare". Si trova di solito nei campi e nei terreni incolti, ed è stata utilizzata fin dall'antichità per la produzione di fibre.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Achillea millefoglie
4. Achillea millefoglie
L'achillea millefoglie è un arbusto dalle foglie frastagliate e dai meravigliosi fiori violacei. Il suo nome deriva dalla leggenda che vuole che Achille, il possente capo dei Mirmidoni, abbia utilizzato questa pianta per curare i propri compagni di battaglia durante l'assedio di Troia. Ad oggi viene utilizzata in cucina per la preparazione di liquori.
Acero americano
5. Acero americano
L'acero americano è un albero di media grandezza che in Italia si è naturalizzato in molte regioni e in alcune si è rivelato una specie invasiva. Si tratta di una pianta molto amata dalle api, l'essere umano invece impiega il suo legno per produrre della fibra di legno e la pianta viene spesso usata come ornamentale e come alberatura stradale.
Pino silvestre
6. Pino silvestre
Il pino silvestre è un albero sempreverde che in Italia si può incontrare in tutte le regioni settentrionali. Il suo nome latino ne svela due aspetti importanti: Pinus significa "resinoso" mentre sylvestris allude all'habitat boschivo, prediletto da questa specie. Si tratta di una pianta dai molteplici impieghi, che vanno dalla produzione di coloranti a quella di solventi, passando per l'edilizia, la produzione della carta e del combustibile.
Gemma di Zanzibar
7. Gemma di Zanzibar
Si narra che il frate Padre Pio ne avesse un esemplare nella sua cella, ma in realtà egli morì prima che la gemma di Zanzibar arrivasse in Italia. Questa pianta succulenta ha un aspetto delicato e grazioso, per questo viene coltivata nei giardini e in vaso. I fiori di colore bronzo sbocciano in estate e all'inizio dell'autunno.
Lupino fogliuto
8. Lupino fogliuto
Il lupino fogliuto è una splendida pianta ornamentale originaria del Nord America, ampiamente introdotta e naturalizzata in Italia e in gran parte dell'Europa come ornamento. Pianta erbacee perenne, sopravvive all'inverno per tornare a sfoggiare in primavera le sue infiorescenze, riempiendo i giardini di variopinti colori.
Taràssaco comune
9. Taràssaco comune
Il taràssaco comune è una pianta erbacea spontanea famosa soprattutto per il suo soffione che si disperde quando soffia il vento spargendo così i semi della pianta. Tutte le parti della pianta, dalla radice ai fiori alle foglie, sono commestibili, ed è anche una pianta di rilevante interesse in apicoltura. Cresce spontaneamente nelle zone pianeggianti, nei prati e ai bordi delle strade.
Fico beniamino
10. Fico beniamino
Il fico beniamino è una pianta che cresce nelle zone tropicali del globo, ma è molto popolare e usata come ornamentale negli appartamenti e negli uffici. Durante la stagione estiva questa specie può fiorire, anche se è raro che lo faccia quando viene coltivata. La caratteristica più interessante di questa specie è quella di contenere il lattice, cioè una sostanza che si ottiene incidendo il tronco.
Cicoria comune
11. Cicoria comune
La cicoria comune è una delle più comuni piante commestibili spontanee. Apprezzata in tutta Italia nella tradizione popolare e contadina, è utilizzata in centinaia di ricette. Cruda in insalata o cotta, utilizzata per le torte salate, le frittate, i risotti o le minestre di verdure. La radice tostata è usata al posto delle miscele di caffè.
Abete rosso
12. Abete rosso
Sulle Alpi l’abete rosso è un albero noto e ampiamente diffuso che fiorisce nella stagione primaverile. Il legno viene lavorato per la fabbricazione di mobili non pregiati, mentre dalla corteccia si ottiene una resina a cui viene dato il nome di “resina di Borgogna” oppure “trementina di Strasburgo”.
Farnia
13. Farnia
La farnia è un albero diffuso in tutta Europa che può vivere fino a 600 anni e può raggiungere un’altezza di oltre 30 metri. Questa pianta costituisce l'habitat e la fonte di nutrimento di una grandissima varietà di animali, tra cui circa 400 specie di farfalle.
Edera terrestre
14. Edera terrestre
L’edera terrestre è una pianta rampicante considerata ornamentale, comunemente diffusa nei giardini e nelle recinzioni. Sia in pianura sia in montagna del centro nord d’Italia germoglia in suoli umidi e ricchi di azoto. Inizia a produrre i fiori in primavera e non smette fino all’arrivo dell’estate. Mosche e altri insetti sono gli impollinatori di questa pianta.
Trifoglio pratense
15. Trifoglio pratense
Il trifoglio pratense è una pianta erbacea che in Italia si può incontrare su tutto il territorio e si adatta bene a anche a vivere in montagna. Si tratta di una pianta che tende a vivere abbastanza poco e, di norma, viene impiegata come foraggera. Anche il suo utilizzo come ornamentale da giardino è abbastanza diffuso, soprattutto in virtù dei suoi fiori vivaci.
Piantaggine maggiore
16. Piantaggine maggiore
La piantaggine maggiore è una pianta erbacea molto conosciuta e potenzialmente dannosa per la salute dell'essere umano. Si tratta di una specie famosa per la sua grande capacità di adattarsi ad habitat diversi che in Italia è presente in tutte le regioni. Questa pianta, inoltre, rappresenta un'importante fonte di nutrimento per i bruchi delle farfalle.
Tanaceto comune
17. Tanaceto comune
Il nome generico del tanaceto comune, deriva dal greco e richiama il significato di immortalità. Nel Piemonte e nel Sud della Francia lo utilizzano per la produzione di un liquore: l'Arquebuse o Alpestre. Può essere utilizzato per aromatizzare varie pietanze, ma anche dolci al cioccolato. I suoi semi, nello Yorkshire, erano presenti nella ricetta dei biscotti preparati per i funerali.
Girardina silvestre
18. Girardina silvestre
La girardina silvestre è una pianta a portamento cespuglioso che predilige boschi riparati e siepi all’ombra fino ad altitudini subalpine in quasi tutta l’Italia continentale. Da primavera inoltrata fino a metà estate produce piccoli fiori bianchi raggruppati a cupola. L'appellativo Aegopodium nel nome scientifico significa "piede di capra" e fa riferimento alla forma delle foglie.
Artemisia comune
19. Artemisia comune
L'artemisia comune è una pianta erbacea perenne che è presente in tutte le regioni italiane ed è diffusa principalmente in pianura, vicino alle zone abitate e nei terreni incolti. Produce numerosi fiori verdastri durante l'estate e si riconosce anche per l’odore pungente delle foglie.
Betulla
20. Betulla
Questo albero, tipico dell’Europa, deve il suo nome al fatto che i Galli lo utilizzavano per ricavare il bitume dalla sua bianca corteccia. La betulla viene utilizzata al giorno d’oggi per decorare giardini e viali. Durante la primavera sviluppa fiori di un bianco verdastro che possono creare problemi a chi soffre di allergia.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Bielorussia

Mask group

Piante tossiche più comuni

La Bielorussia, con il suo clima continentale temperato, i suoi terreni ricchi di sostanze organiche e le sue vaste zone umide, presenta un ambiente invitante per una flora diversificata, comprese le specie tossiche. La presenza di , e è indicativa di un paesaggio in cui può prosperare una vegetazione naturalmente pericolosa. Le preoccupazioni relative a queste piante derivano dal loro potenziale impatto sia sulla salute umana sia sull'equilibrio degli ecosistemi locali.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Quando il freddo velo dell'inverno si ritira, la Bielorussia accoglie il caldo abbraccio della primavera, invitando una vasta gamma di flora a risvegliarsi. Tra i primi araldi c'è il delicato , che simboleggia la rinascita, mentre il vivace ricopre la Terra che si risveglia, accennando alla vita vibrante che verrà. Il raro fa capolino, la sua fioritura è uno spettacolo prezioso per la stagione, che racchiude il ciclo di rinnovamento della natura e la gioia dell'arrivo della primavera.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

La primavera in Bielorussia è un arazzo di flora in fiore e una sinfonia di fauna cinguettante, che creano un ambiente ideale per la coltivazione delle piante da frutto locali. Con lo scioglimento della neve e l'allungamento delle giornate, , e giungono a maturazione, infondendo i mercati con la loro consistenza croccante e succulenta. Apprezzati in tutta la regione, questi frutti incarnano la freschezza e lo spirito di rinascita della primavera bielorussa.

Mask group

Frutti più comuni

La Bielorussia, con il suo clima moderatamente continentale e il suo terreno fertile, si presta bene alla coltivazione di una varietà di piante da frutto locali. Il Paese vive estati calde e inverni freddi, offrendo una buona gamma di temperature per la crescita di diverse piante. Tra le piante più importanti ci sono , e , ognuna delle quali è legata al patrimonio e ai modelli alimentari della regione. Queste piante non sono solo emblematiche della diversità ecologica bielorussa, ma occupano anche un posto nell'economia agricola della nazione e nelle tradizioni locali.

Mask group

Erbacce più comuni

La Bielorussia, con il suo clima continentale temperato, i terreni fertili e le abbondanti precipitazioni, crea un ambiente favorevole per una pletora di erbe infestanti da giardino. Tra le colpevoli più comuni, , e invadono giardini e paesaggi, competendo ferocemente con le piante coltivate per le risorse. Queste erbacce rappresentano una sfida continua per i giardinieri e richiedono una gestione regolare per prevenire la loro proliferazione e proteggere la biodiversità dei giardini bielorussi.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

La Bielorussia, cullata da un clima continentale temperato e da un mosaico di foreste, paludi e fiumi, rappresenta un ottimo terreno di coltura per alberi colossali. Tra questi giganti naturali, , e spiccano come i più alti, perforando l'orizzonte. Questi alberi non solo rappresentano la maestosità dei boschi bielorussi, ma sono anche attori vitali nel teatro ecologico e pilastri dell'eredità storica, simbolo dello spirito duraturo della regione.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app