Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Ciocco

In Ciocco, potete vedere Acacia nera, Eucalipto, Pino di Monterey, Cipresso di Goa, Albero di giada, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Acacia nera
1. Acacia nera
Acacia decurrens è un albero in rapida crescita, che raggiunge un'altezza compresa tra 7 e 50 piedi. La corteccia è di colore da marrone a grigio scuro e da liscia a profondamente fessurata longitudinalmente con evidenti segni di flangia intermodale. Le ramificazioni hanno creste longitudinali che corrono lungo di esse uniche per la specie. I piccoli fiori gialli o giallo oro sono molto cotonosi e sono densamente attaccati agli steli di ciascuna testa con racemo ascellare lungo 5 a 7 mm e lungo 6 a 11 cm o pannocchia terminale.
Eucalipto
2. Eucalipto
L'eucalipto è un albero sempreverde dalle dimensioni davvero notevoli, le cui foglie sprigionano un aroma molto intenso. In Italia si può incontrare l'eucalipto nelle zone centro meridionali ma è meno diffuso rispetto alla varietà canadese. Questa pianta è l'emblema floreale della Tasmania.
Pino di Monterey
3. Pino di Monterey
Il pino di Monterey è una specie coltivata per il suo legname, utilizzato in prevalenza per la realizzazione di elementi edili (come travi, parapetti e recinzioni) o, se di qualità inferiore, per la produzione di carta. Inoltre, è molto valido come barriera antivento e antirumore, nonché come pianta ornamentale. In Australia e Nuova Zelanda è l’albero di Natale per eccellenza.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Cipresso di Goa
4. Cipresso di Goa
Il cipresso raggiunge un'altezza da 30 a 40 m, ancor più nel suo habitat naturale. Ha un tronco dritto da 1,5 a 2 m di diametro, corteccia bruno-rossastra in esemplari giovani e grigiastro o biancastro in esemplari centenari. La corona è conica, con rami monopod allungati. La corteccia è screpolata e il fogliame è denso.
Albero di giada
5. Albero di giada
L’albero di giada fiorisce tra la stagione primaverile e quella estiva, con mazzetti di fiori rosati. Questa pianta è molto diffusa e apprezzata nella coltivazione in vaso, per decorare appartamenti o giardini. È un simbolo di ricchezza e fortuna, quindi spesso viene regalata come buon auspicio.
Pinus patula
6. Pinus patula
Possono raggiungere i 20 a 40 m di altezza, con papiro, corteccia squamosa e rossastra. Le sue foglie pendono come frange. Ha coni duri e squamosi che pendono in gruppi da 3 a 6.
Guadua angustifolia
7. Guadua angustifolia
Anturio
8. Anturio
L'anturio è un'ornamentale da appartamento molto apprezzata soprattutto per i suoi fiori che, oltre a essere esteticamente notevoli, hanno il pregio di farsi ammirare per quasi tutto l'anno. Altra caratteristica che rende questa pianta molto diffusa è la sua coltivazione che non richiede cure particolari. Nel linguaggio dei fiori l'anturio è il simbolo della passione ma può recare anche un messaggio di stima e rispetto.
Lingua di suocera
9. Lingua di suocera
La lingua di suocera è una pianta che, nei luoghi d'origine, cresce comunemente sui bordi delle strade e in vari tipi di foreste. I fiori verdastri si aprono solo per una volta nel tardo pomeriggio e si richiudono nelle prime ore del mattino successivo. Questa pianta è apprezzata come ornamentale nelle case e negli uffici, coltivata in vaso.
Tronchetto della felicità
10. Tronchetto della felicità
Nelle zone tropicali cresce e si coltiva a scopo decorativo il tronchetto della felicità, una specie ampiamente commercializzata come pianta da giardino e per siepi. I fiori di colore biancastro sbocciano periodicamente durante l’anno, sono piacevolmente profumati e spesso attirano varie specie di colibrì.
Acacia Nera
11. Acacia Nera
L'acacia Nera è una pianta utilizzata in prevalenza per il suo legno, le cui caratteristiche lo rendono adatto alla produzione di mobili, ma anche di strumenti musicali (come l’ukulele) e imbarcazioni. In passato, veniva utilizzata anche per la realizzazione di lance da parte degli indigeni australiani. In alcune aree del mondo è però considerata una pianta invasiva.
Fagiolo
12. Fagiolo
Il fagiolo è una delle piante più coltivate del pianeta, poiché il suo celebre baccello viene consumato nelle cucine di buona parte del mondo. Si tratta di una specie che teme l'attacco dei parassiti, per questo motivo la sua produzione può essere fluttuante. Da questa pianta, inoltre, si ricava un colorante marrone.
Aloe vera
13. Aloe vera
Il gel contenuto nelle foglie di aloe vera è commestibile e usato frequentemente in dolci, yogurt e bevande. Ecco perché spesso è coltivato nelle zone subtropicali, clima ideale per lo sviluppo di questa pianta. Storicamente si pensava che aiutasse contro le malattie della pelle o la calvizie.
Quercus humboldtii
14. Quercus humboldtii
Quercus humboldtii è un albero importante per i nativi americani, che lo apprezzano per il suo legno robusto e ne ricavano utensili e pali. Produce ottima legna da ardere e carbone, oltre a fornire coloranti e corde impermeabilizzanti. Quercus humboldtii è un habitat fondamentale per le specie di pappagalli Hapalopsittaca amazonia e Hapalopsittaca fuertesi. Le foglie parzialmente decomposte sono un buon repellente per i parassiti del giardino.
Aglaonema commutatum
15. Aglaonema commutatum
In natura le piante di aglaonema commutatum crescono nelle zone tropicali, spesso nei sottoboschi. Si tratta di una specie molto amata per la coltivazione in vaso, le sue foglie colorate sono veramente graziose. Si sviluppa in luoghi con temperature miti e aree abbastanza illuminate dal sole.
Graptopetalo del Paraguay
16. Graptopetalo del Paraguay
Il graptopetalo del Paraguay è una pianta succulenta che si riteneva erroneamente fosse originaria del Paraguay, da qui il nome scientifico paraguayense. Tra la fine della primavera e l’inizio dell’estate esibisce piccoli fiori gialli a stella che si ergono sopra la rosetta della pianta.
Cedrella
17. Cedrella
L'albero è monoico semi-deciduo e può raggiungere l'altezza di 10-30 metri. Il tronco ha una corteccia grigio-marrone con fratture irregolari verticali. Le foglie, composte e lanceolate, sono raggruppate alla fine di ciascun ramo (lunghi massimo 50 cm) in misure da 7-15 cm x 3-5 cm asimmetriche.
Pothos
18. Pothos
Una pianta che non ha bisogno di molta acqua come il pothos è apprezzata molto come ornamentale. Un altro motivo che la rende amata sono le sue belle foglie a forma di cuore. Si adatta volentieri a ogni tipo di terreno e difficilmente si ammala o viene attaccata da parassiti.
Peperoncino ornamentale
19. Peperoncino ornamentale
La specie peperoncino ornamentale è quella più coltivata al mondo. Queste piante sono apprezzate sia come ornamentali, con fiorellini bianchi che sbocciano in estate, sia per i loro frutti che maturano d’estate con forme e colori vari. I peperoncini contengono una sostanza, la capsaicina, che gli conferisce il gusto piccante e che è misurabile tramite la scala di Scoville.
Pianta del mosaico
20. Pianta del mosaico
La pianta del mosaico è originaria dalle foreste tropicali dell’America latina e la giungla umida è il suo abitat originario. Sempreverde ornamentale da interni, le cui foglie, per la bellezza delle loro fitte venature che richiamano i disegni dei mosaici, rappresentano la sua principale attrazione. Il nome fittonia viene dalle sorelle Fitton, che la classificarono agli inizi del 1800.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app