Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Comore

In Comore, potete vedere Pianta di Goethe, Papavero Messicano Spinoso, Albero della seta, Fava purgatrice, Mango, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Pianta di Goethe
1. Pianta di Goethe
La pianta di Goethe è una pianta succulenta, scoperta dal mondo occidentale solamente all'inizio del secolo scorso. In Italia viene coltivata come ornamentale, sia da appartamento che da giardino, anche se non tollera temperature troppo rigide.
Papavero Messicano Spinoso
2. Papavero Messicano Spinoso
L'Argemone mexicana è una specie di papavero trovata in Messico e ora ampiamente naturalizzata in molte parti del mondo. I baccelli del seme secernono un lattice giallo pallido quando vengono aperti. I semi di A. mexicana contengono il 22-36% di un olio non commestibile di colore giallo pallido.
Albero della seta
3. Albero della seta
L'albero della seta è caratterizzato da frutti verdi dall'aspetto piumoso che somigliano a piccoli pappagallini. In Europa è considerata una pianta invasiva. Nonostante in passato sia stata usata come pianta ornamentale, oggi la sua vendita è vietata, e se viene trovata crescere spontaneamente viene subito eradicata.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Fava purgatrice
4. Fava purgatrice
Foglie: grandi, di colore dal verde vivo al verde pallido. Fiori: modesti come tutte le Euforbiacee. Frutti: i frutti sono capsule, sono prodotti nella stagione fresca, in caso di clima e suolo favorevoli si possono avere più fruttificazioni all'anno. Semi: la maturazione delle capsule, e dei semi, si ha quando la capsula dal verde passa al giallastro.
Mango
5. Mango
Il mango è un albero da frutto coltivato in tutte le zone tropicali, in Italia lo si coltiva in Sicilia e in Calabria. L'omonimo frutto, oltre a essere mangiato fresco, è ampiamente utilizzato in cucina, anche come ingrediente del chutney di mango, un condimento che accompagna la carne. La sua buccia però può provocare dermatiti da contatto su soggetti sensibili, quindi è importante prestare attenzione quando lo si maneggia.
Canapa di Maurizio
6. Canapa di Maurizio
La canapa di Maurizio è una pianta che viene spesso utilizzata nei giardini per via della sua forma particolare. Si presenta come un cespuglio e sviluppa lunghe foglie che partono dal centro. Dopo circa 10 anni inizia a produrre fiori bianchi molto belli che sono anche una risorsa per le api.
Abro
7. Abro
È un legume con lunghe foglie e con semi rossi e duri. I semi contengono una sostanza molto tossica (l'abrina, 75 mg/100g di seme), composta in realtà da quattro isotossine (abrina a, b, c e d) . Sebbene siano talvolta utilizzati come perle per collane o per costituire strumenti musicali a percussione, ciò è poco raccomandabile a causa dell'elevata tossicità.
Palissandro Oceanico
8. Palissandro Oceanico
Il palissandro Oceanico è molto apprezzato nell'arcipelago delle Hawaii, dove è impiegato soprattutto in falegnameria. Il legno di palissandro Oceanico è usato ancora oggi nella realizzazione di to'ere, un particolare e curioso strumento musicale tipico della tradizione della popolazione dell'isola di Tahiti.
Forbicina Pelosa
9. Forbicina Pelosa
La forbicina Pelosa è una pianta conosciuta già dalle popolazioni indigene del Centro e Sud America, che la utilizzavano per vari scopi. Il suo nome latino (Bidens pilosa) comprende due termini che significano “due denti” (a motivo della forma del seme) e “peloso”, visto che è una pianta ricoperta di peluria.
Canapa sativa
10. Canapa sativa
Le piante di canapa sativa crescono in zone soleggiate con suolo poco arido, altrimenti si svilupperebbero a fatica. In autunno avviene la fioritura, non appena si riducono le ore di luce del giorno. L’olio e i semi sono largamente usati in cucina e fungono da condimenti per insalate o altre ricette. Si ricava anche una fibra tessile resistente, usata spesso per produrre funi o tappeti.
Origano cubano
11. Origano cubano
L'origano cubano è una semi-succulenta. Si tratta di una pianta aromatica sempreverde dal fusto carnoso e dalle numerose foglie ellittiche di colore verde smeraldo. Sia i fusti che le foglie sono coperte di peluria. In primavera fiorisce producendo dei piccoli fiorellini viola. Può essere utilizzata come spezia in cucina.
Peperoncino ornamentale
12. Peperoncino ornamentale
La specie peperoncino ornamentale è quella più coltivata al mondo. Queste piante sono apprezzate sia come ornamentali, con fiorellini bianchi che sbocciano in estate, sia per i loro frutti che maturano d’estate con forme e colori vari. I peperoncini contengono una sostanza, la capsaicina, che gli conferisce il gusto piccante e che è misurabile tramite la scala di Scoville.
Manioca
13. Manioca
La manioca trova largo impiego nella cucina, dove può essere preparata in numerosi modi, molti dei quali sono identici a quelli usati per le patate. Dalla polpa della sua radice si possono ricavare pure bevande. Viene coltivata soprattutto in Africa. In alcune condizioni può essere tossica.
Antigonon leptopus
14. Antigonon leptopus
L'antigonon leptopus è una pianta da fiore rampicante che fa parte integrante della tradizione popolare messicana. Nei Paesi europei viene commercializzata come ornamentale, sebbene non tolleri le basse temperature. L'epiteto leptopus nel suo nome latino (Antigonon leptopus) allude ai suoi "steli sottili".
Frangipani
15. Frangipani
Il frangipani è una pianta tropicale ornamentale, il cui nome specifico rubra in latino significa “rosso”. I suoi fiori sono utilizzati nell’arcipelago delle Hawaii per la realizzazione delle caratteristiche ghirlande, mentre in Cambogia si usano per creare collane da offrire alle divinità o come decorazioni funebri. Il liquido lattiginoso che contiene è tossico: può causare irritazioni sulla pelle e vomito se ingerito.
Banano
16. Banano
Il banano è una delle piante più conosciute al mondo, in Italia veniva coltivato già al tempo dei romani e, oltre a essere apprezzato per il celebre frutto, trova posto nelle case anche come pianta ornamentale. Da questa pianta inoltre, si ricavano delle fibre con cui si producono tessuti di alta qualità e una varietà di carta.
Pomodoro
17. Pomodoro
In Europa, i frutti di pomodoro iniziarono a essere consumati come alimento nella corte di Francia nel '600, successivamente si diffusero ovunque. Oggi sono utilizzati moltissimo in cucina per svariate ricette. La pianta fiorisce in estate e in autunno, i piccoli fiori sono gialli e successivamente lasciano il posto ai succosi frutti.
Palma da cocco
18. Palma da cocco
La palma da cocco è una pianta tropicale usata talvolta come pianta ornamentale ma principalmente coltivata per i suoi celebri frutti, le noci di cocco, usate sia in cucina che in cosmesi. Se utilizzata come pianta d'appartamento, è consigliabile scegliere la varietà nana e tenerla in un luogo caldo e ben ventilato. Può essere coltivata all'esterno solo in zone dove la temperatura non scende mai sotto i 15 ℃.
Pleomele reflexa
19. Pleomele reflexa
Nelle case la pleomele reflexa è diventata una pianta piuttosto popolare e le foglie sono la sua caratteristica più gradita. I fiori invece sono quasi invisibili, quindi non vengono considerati interessanti. Solitamente prospera in ambienti soleggiati e con livelli elevati di umidità.
Caiano
20. Caiano
Il caiano (Cajanus cajan L., 1753) è una pianta della famiglia delle Fabacee. Il nome deriva dal malese katjany, che vuol dire fagiolo. Gli agronomi assicurano che essa è resistente alla siccità, tenace e adattabile a diversi tipi di ambiente e di sistemi agricoli. Sul caiano vive un parassita, la cocciniglia Kerria lacca, che fornisce una gommalacca molto pregiata.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Comore

Mask group

Piante tossiche più comuni

Il clima caldo e umido delle Comore, unito al suolo vulcanico, crea un ambiente fertile per una flora diversificata, che comprende anche piante tossiche. Tra queste, sono state osservate , e , che rappresentano un potenziale rischio per gli ecosistemi locali e la salute umana. Anche se non sono ubiquitarie, la loro presenza richiede cautela e ulteriori studi per gestire e mitigare efficacemente il loro impatto.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Quando la primavera dispiega il suo caldo abbraccio sulle Comore, i paesaggi delle isole si trasformano con una nuova vita. L'incantevole esplode, simboleggiando la vibrante energia dell'isola, mentre si dispiega teneramente per rivelare una delicata bellezza, preannunciando la freschezza della stagione. Anche l'essenziale inizia a profumare il verde, a significare rinnovamento e crescita. Insieme, creano una sinfonia di colori, incarnando lo spirito di rinascita insito nella primavera delle Comore.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

Nelle Comore, la primavera dà vita a un paesaggio lussureggiante: il suo dolce calore e le sue piogge nutrono una miriade di piante da frutto. La stagione annuncia il raccolto di , e , frutti fondamentali per la dieta locale. La loro freschezza e i loro sapori vibranti vengono celebrati, incarnando l'essenza generosa dell'isola e lo spirito rigenerante della primavera.

Mask group

Frutti più comuni

L'arcipelago delle Comore, benedetto da un clima tropicale marittimo e da terreni vulcanici ricchi di sostanze nutritive, crea un ambiente ideale per la coltivazione di diverse piante da frutto locali. Tra queste, , e svolgono un ruolo importante nella dieta, nella cultura e nell'economia degli abitanti. La loro importanza non solo riflette la biodiversità dell'isola, ma è anche alla base del patrimonio culinario e agricolo, che li rende elementi fondamentali della società comoriana.

Mask group

Erbacce più comuni

Nel clima umido e tropicale delle Comore, il ricco suolo vulcanico crea un terreno fertile per varie specie di piante, tra cui le erbacce invasive da giardino. Tra queste, , e sono particolarmente persistenti, sfruttando le abbondanti precipitazioni e le temperature calde della regione. Queste specie si trovano comunemente a invadere i paesaggi coltivati, ponendo i giardinieri di fronte a continue sfide per mantenere i loro appezzamenti liberi da questi intrusi pervasivi.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

Immerse nel caldo Canale di Mozambico, le Comore vantano un clima tropicale marittimo e un terreno vulcanico che favoriscono una notevole biodiversità. Tra la vertiginosa flora, spiccano tre titani: , , e . Questi alberi colossali non solo dominano il paesaggio con le loro chiome svettanti, ma fungono anche da ancore ecologiche critiche, sostenendo una miriade di specie e incarnando il ricco patrimonio naturale delle isole.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app