Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 19 erbacce più comuni in Comore

Nel clima umido e tropicale delle Comore, il ricco suolo vulcanico crea un terreno fertile per varie specie di piante, tra cui le erbacce invasive da giardino. Tra queste, Papavero Messicano Spinoso, Albero della seta e Zigolo infestante sono particolarmente persistenti, sfruttando le abbondanti precipitazioni e le temperature calde della regione. Queste specie si trovano comunemente a invadere i paesaggi coltivati, ponendo i giardinieri di fronte a continue sfide per mantenere i loro appezzamenti liberi da questi intrusi pervasivi.

Icon common plants
Erbacce più comuni
Papavero Messicano Spinoso
1. Papavero Messicano Spinoso
L'Argemone mexicana è una specie di papavero trovata in Messico e ora ampiamente naturalizzata in molte parti del mondo. I baccelli del seme secernono un lattice giallo pallido quando vengono aperti. I semi di A. mexicana contengono il 22-36% di un olio non commestibile di colore giallo pallido.
Tasso di crescita:
Moderata
Albero della seta
2. Albero della seta
L'albero della seta è caratterizzato da frutti verdi dall'aspetto piumoso che somigliano a piccoli pappagallini. In Europa è considerata una pianta invasiva. Nonostante in passato sia stata usata come pianta ornamentale, oggi la sua vendita è vietata, e se viene trovata crescere spontaneamente viene subito eradicata.
Tasso di crescita:
Rapida
Malva minore
3. Malva minore
La malva minore è conosciuta sin dai tempi antichi. Il suo nome deriva dal latino mollire che significa "ammorbidire". Nel linguaggio dei fiori la malva ha un significato molto importante, si tratta infatti della pianta e del fiore che rappresentano l'amore materno.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Zigolo infestante
4. Zigolo infestante
Lo zigolo infestante si trova in tutto il mondo. Questa pianta perenne deve il suo nome ai suoi tuberi che somigliano a noci. Lo zigolo infestante è considerato una delle piante più invasive al mondo e tra le più difficili da sradicare. Riduce la resa dei raccolti ed è resistente alla maggior parte degli erbicidi.
Tasso di crescita:
Rapida
Acetosella dei campi
5. Acetosella dei campi
L'acetosella dei campi è una pianta erbacea presente su tutto il territorio italiano e, in generale, molto diffusa nell'area mediterranea. Si tratta di una specie resistente e che si propaga con facilità, tanto da risultare invasiva. Questa pianta, quando piove o tira un vento particolarmente forte, si avvolge su stessa per proteggersi. Forse per questo motivo nel linguaggio dei fiori simboleggia la protezione e l'amore materno.
Sida rhombifolia
6. Sida rhombifolia
Sida rhombifolia ( Sida rhombifolia ) è una pianta perenne con delicati fiori gialli su steli rigidi, quasi legnosi. Gli steli vengono utilizzati per la fabbricazione di scope, da cui il nome comune di "juta da scope", ma anche per la produzione di corde e spago.
Cardo campestre
7. Cardo campestre
Il cardo campestre è una pianta erbacea perenne che in Italia cresce spontaneamente su tutto il territorio e rappresenta un'importante fonte di nutrimento per varie specie di uccelli e farfalle. Questa pianta, oltre a essere un ottimo accumulatore dinamico, viene utilizzata per la produzione di un olio e la peluria che ne ricopre i semi può essere impiegata come esca.
Tasso di crescita:
Rapida
Crassocephalum crepidioides
8. Crassocephalum crepidioides
Crassocephalum crepidioides è un'erba leggermente succulenta che può crescere fino a 1.8 m di altezza. La pianta ha foglie mucillaginose e carnose, anche se gli steli vengono consumati come verdura. È diffusa soprattutto nell'Africa tropicale.
Iperico
9. Iperico
L' iperico è una pianta la cui sostanza oleosa estratta dai fiori è utilizzata da secoli dalla medicina tradizionale europea come rimedio naturale e come cosmetico. In Italia, diffusa su tutto il territorio, è conosciuta con nomi evocativi come Fugademoni o Cacciadiavoli, che testimoniano come, fin dall'antichità, fosse legata alla terapia della depressione.
Tasso di crescita:
Moderata
Gramigna Indiana
10. Gramigna Indiana
La gramigna Indiana è una pianta erbacea molto invasiva: si diffonde velocemente e, in certi casi, ha persino sviluppato una resistenza agli erbicidi. Si tratta inoltre di una specie che può essere tossica per il bestiame e ospitare parassiti.
Tasso di crescita:
Rapida
Portulaca
11. Portulaca
La portulaca è un'erba succulenta conosciuta fin dall'antichità e, se gli Egizi la impiegavano in vari modi, durante il Medioevo era soprattutto considerata un talismano per proteggersi dagli spiriti maligni. Oggi, questa pianta è presente in vari orti e giardini italiani e, sebbene talvolta sia considerata infestante, in realtà è molto difficile che abbandoni i terreni non lavorati.
Tasso di crescita:
Rapida
Sorgo Selvatico
12. Sorgo Selvatico
Il sorgo Selvatico è una pianta erbacea perenne diffusa in tutto il mondo che in Italia viene considerata infestante in quasi ogni regione. In passato è stato impiegato per arrestare le erosioni del suolo e come pianta foraggera ma le sue foglie, quando sono danneggiate da temperature troppo alte o troppo basse, sviluppano una sostanza tossica per gli erbivori.
Tasso di crescita:
Rapida
Stachytarpheta jamaicensis
13. Stachytarpheta jamaicensis
La stachytarpheta jamaicensis è una pianta caraibica famosa per la sua incredibile resistenza, sopravvive infatti anche al calpestio da parte di veicoli e di mandrie di animali, cosa che, in alcune zone, l'ha resa una specie invasiva. In altre regioni del mondo, tuttavia, viene impiegata anche come ornamentale.
Crepide asiatica
14. Crepide asiatica
La crepide asiatica ( Youngia japonica ) è una specie vegetale originaria dell'Asia orientale. Cresce in tutte le regioni del mondo ed è considerata un'erba invasiva. Questa specie cresce particolarmente bene nelle aree disturbate, nei prati e ai bordi delle strade.
Tasso di crescita:
Rapida
Grespino comune
15. Grespino comune
Pianta che si può trovare in tutti i contesti urbani e nelle zone dismesse, il grespino comune cresce ai margini delle strade fino ad altitudini subalpine. Dalla primavera fino all'estate inoltrata si fa notare grazie ai fiorellini gialli. L'appellativo Sonchus nel nome scientifico significa "spugnoso" e si riferisce ai fusti cavi della pianta.
Cencio molle
16. Cencio molle
Il cencio molle è una pianta nota soprattutto per il fatto di essere un’infestante molto prolifica di diverse colture, in particolare del mais. In alcuni paesi, come la Cina, è utilizzata sin da epoche antiche per produrre una fibra tessile simile alla juta.
Euphorbia hirta
17. Euphorbia hirta
Euphorbia hirta ( Euphorbia hirta ) è un'erba infestante che si aggrappa al terreno e i cui rami possono raggiungere i 60 cm di lunghezza. Fiorisce dall'estate all'inizio dell'autunno e muore dopo il primo gelo. Una linfa lattiginosa fuoriesce dagli steli o dalle foglie spezzate. Può essere un'erbaccia fastidiosa che si riproduce rapidamente.
Tasso di crescita:
Rapida
Grespino spinoso
18. Grespino spinoso
Il grespino spinoso è una pianta da fiore presente su tutto il territorio italiano, è conosciuta fin dall'antichità e nel corso dei secoli è stata impiegata in vari modi. Oggi, le popolazioni maori la coltivano per cibarsi delle sue foglie. Il nome latino Sonchus asper, con l'epiteto asper, che significa ispido, si riferisce alle sue foglie pungenti.
Tasso di crescita:
Rapida
Poroporo Americano
19. Poroporo Americano
Il poroporo Americano è una pianta erbacea che contiene molte sostanze tossiche, al punto che è importante tenerlo lontano dalla portata dei bambini, che, tentati dalle bacche appena spuntate, potrebbero ingerirle con conseguenze fatali.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Comore

Mask group

Piante tossiche più comuni

Il clima caldo e umido delle Comore, unito al suolo vulcanico, crea un ambiente fertile per una flora diversificata, che comprende anche piante tossiche. Tra queste, sono state osservate , e , che rappresentano un potenziale rischio per gli ecosistemi locali e la salute umana. Anche se non sono ubiquitarie, la loro presenza richiede cautela e ulteriori studi per gestire e mitigare efficacemente il loro impatto.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Quando la primavera dispiega il suo caldo abbraccio sulle Comore, i paesaggi delle isole si trasformano con una nuova vita. L'incantevole esplode, simboleggiando la vibrante energia dell'isola, mentre si dispiega teneramente per rivelare una delicata bellezza, preannunciando la freschezza della stagione. Anche l'essenziale inizia a profumare il verde, a significare rinnovamento e crescita. Insieme, creano una sinfonia di colori, incarnando lo spirito di rinascita insito nella primavera delle Comore.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

Nelle Comore, la primavera dà vita a un paesaggio lussureggiante: il suo dolce calore e le sue piogge nutrono una miriade di piante da frutto. La stagione annuncia il raccolto di , e , frutti fondamentali per la dieta locale. La loro freschezza e i loro sapori vibranti vengono celebrati, incarnando l'essenza generosa dell'isola e lo spirito rigenerante della primavera.

Mask group

Frutti più comuni

L'arcipelago delle Comore, benedetto da un clima tropicale marittimo e da terreni vulcanici ricchi di sostanze nutritive, crea un ambiente ideale per la coltivazione di diverse piante da frutto locali. Tra queste, , e svolgono un ruolo importante nella dieta, nella cultura e nell'economia degli abitanti. La loro importanza non solo riflette la biodiversità dell'isola, ma è anche alla base del patrimonio culinario e agricolo, che li rende elementi fondamentali della società comoriana.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

Immerse nel caldo Canale di Mozambico, le Comore vantano un clima tropicale marittimo e un terreno vulcanico che favoriscono una notevole biodiversità. Tra la vertiginosa flora, spiccano tre titani: , , e . Questi alberi colossali non solo dominano il paesaggio con le loro chiome svettanti, ma fungono anche da ancore ecologiche critiche, sostenendo una miriade di specie e incarnando il ricco patrimonio naturale delle isole.

Mask group

Le Piante Più Comuni

In Comore, potete vedere Pianta di Goethe, Papavero Messicano Spinoso, Chlorophytum comosum 'Medio-Pictum', Albero della seta, Fava purgatrice, ecc., 50 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app