Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Estonia

In Estonia, potete vedere Olmaria, Achillea millefoglie, Calancola, Albero di giada, Dracena marginata, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Olmaria
1. Olmaria
L'olmaria è una pianta erbacea presente in molte regioni italiane e che compare nella lista delle specie protette in Umbria e in Molise. I suoi fiori bianchi, che sbocciano a estate inoltrata, hannno un profumo gradevolissimo e vengono impiegati sia in profumeria che nella produzione di pot pourri. Una loro peculiarità è infatti quella di profumare per molto tempo anche da secchi.
Achillea millefoglie
2. Achillea millefoglie
L'achillea millefoglie è un arbusto dalle foglie frastagliate e dai meravigliosi fiori violacei. Il suo nome deriva dalla leggenda che vuole che Achille, il possente capo dei Mirmidoni, abbia utilizzato questa pianta per curare i propri compagni di battaglia durante l'assedio di Troia. Ad oggi viene utilizzata in cucina per la preparazione di liquori.
Calancola
3. Calancola
La calancola è una pianta succulenta ornamentale, che si adatta anche in appartamento. Solitamente fiorisce nella stagione estiva e autunnale, se le temperature sono miti può fiorire anche a primavera. Quando non è coltivata, cresce in aree desolate e vicino ai campi. Il nome Kalanchoe blossfeldiana è dedicato al botanico tedesco Blossfeld.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Albero di giada
4. Albero di giada
L’albero di giada fiorisce tra la stagione primaverile e quella estiva, con mazzetti di fiori rosati. Questa pianta è molto diffusa e apprezzata nella coltivazione in vaso, per decorare appartamenti o giardini. È un simbolo di ricchezza e fortuna, quindi spesso viene regalata come buon auspicio.
Dracena marginata
5. Dracena marginata
Generalmente la dracena marginata è un albero sempreverde che prospera nei boschi in particolare nelle zone pluviali e vicino ai fiumi. Le sue foglie verde oliva intensamente colorate sono davvero affascinanti, questa specie viene infatti coltivata di frequente a scopo decorativo in appartamento.
Girardina silvestre
6. Girardina silvestre
La girardina silvestre è una pianta a portamento cespuglioso che predilige boschi riparati e siepi all’ombra fino ad altitudini subalpine in quasi tutta l’Italia continentale. Da primavera inoltrata fino a metà estate produce piccoli fiori bianchi raggruppati a cupola. L'appellativo Aegopodium nel nome scientifico significa "piede di capra" e fa riferimento alla forma delle foglie.
Gemma di Zanzibar
7. Gemma di Zanzibar
Si narra che il frate Padre Pio ne avesse un esemplare nella sua cella, ma in realtà egli morì prima che la gemma di Zanzibar arrivasse in Italia. Questa pianta succulenta ha un aspetto delicato e grazioso, per questo viene coltivata nei giardini e in vaso. I fiori di colore bronzo sbocciano in estate e all'inizio dell'autunno.
Sorbo degli uccellatori
8. Sorbo degli uccellatori
Il sorbo degli uccellatori è un albero che predilige i climi freschi. I suoi frutti sono bacche molto amate da varie specie di uccelli. In passato si riteneva che che le bacche di sorbo degli uccellatori avessero il potere di scacciare streghe, demoni e lupi mannari. Oggi, da queste bacche si estrae l'acido sorbico (un conservante) e il sorbitolo (un dolcificante).
Fico del caucciù
9. Fico del caucciù
Apprezzato spesso in uffici e giardini, il fico del caucciù è molto diffuso come pianta ornamentale. Questo albero sempreverde cresce in natura nelle zone tropicali dell’Asia, dove si possono osservare i suoi piccoli fiori gialli. Le foglie contengono un liquido chiamato lattice, che spesso si usa per produrre molti prodotti in gomma.
Garofanino Frangiato
10. Garofanino Frangiato
Il garofanino Frangiato è una pianta dai fiori molto particolari e profumati. Il nome latino di questa pianta (Dianthus superbus) significa "fiore di Zeus splendido". Nell'antichità queste piante venivano utilizzate durante le cerimonie nuziali e nei riti funebri, e anche per profumare alcuni cosmetici.
Tronchetto della felicità
11. Tronchetto della felicità
Nelle zone tropicali cresce e si coltiva a scopo decorativo il tronchetto della felicità, una specie ampiamente commercializzata come pianta da giardino e per siepi. I fiori di colore biancastro sbocciano periodicamente durante l’anno, sono piacevolmente profumati e spesso attirano varie specie di colibrì.
Cardo campestre
12. Cardo campestre
Il cardo campestre è una pianta erbacea perenne che in Italia cresce spontaneamente su tutto il territorio e rappresenta un'importante fonte di nutrimento per varie specie di uccelli e farfalle. Questa pianta, oltre a essere un ottimo accumulatore dinamico, viene utilizzata per la produzione di un olio e la peluria che ne ricopre i semi può essere impiegata come esca.
Viperina azzurra
13. Viperina azzurra
La viperina azzurra è una pianta erbacea la cui lunga fioritura è molto apprezzata dalle api. È una pianta mediterranea ed in Italia la si trova ovunque. Il nome echium, che in greco significa vipera, deriva dalla antica ed erronea credenza che con gli estratti della pianta si potessero curare i morsi delle vipere e le punture degli scorpioni.
Trifoglio bianco
14. Trifoglio bianco
Il trifoglio bianco è un'erbacea perenne presente prevalentemente sui prati e sui campi coltivati. In Italia cresce spontaneamente su tutto il territorio ed è considerata un'ottima foraggera. Questa specie ha la peculiarità di immagazzinare minerali e sostanze nutrienti, quindi viene spesso impiegata sia come fertilizzante che per migliorare la qualità delle pacciamature.
Pado
15. Pado
Il pado è un alberello da fiore che in Italia cresce spontaneamente in diverse regioni settentrionali. Questa pianta viene coltivata come ornamentale da giardino e non è raro che venga utilizzata anche come arredo urbano, grazie alla sua spettacolare fioritura. Da diverse parti di quest'albero si possono ricavare delle sostanze coloranti, mentre il suo legno è particolarmente apprezzato in ebanisteria.
Lampone
16. Lampone
Il lampone è una pianta perenne molto semplice da coltivare sia in giardino che in vaso, famosa soprattutto per i frutti commestibili che produce da inizio a tarda estate. Questa specie cresce spontanea al margine dei boschi montuosi e lungo le rive dei torrenti.
Brugo
17. Brugo
Il brugo, piccolo arbusto delle zone fredde, è molto simile all'Erica e molto apprezzato in giardini e balconi soprattutto nei mesi invernali. Il nome latino calluna vuol dire “pulire, spazzare”: poiché un tempo veniva usato per realizzare scope. In Norvegia è talmente diffuso da esserne il fiore nazionale. Per gli Scozzesi rappresenta un amuleto porta fortuna, per proteggere le persone amate.
Piantaggine maggiore
18. Piantaggine maggiore
La piantaggine maggiore è una pianta erbacea molto conosciuta e potenzialmente dannosa per la salute dell'essere umano. Si tratta di una specie famosa per la sua grande capacità di adattarsi ad habitat diversi che in Italia è presente in tutte le regioni. Questa pianta, inoltre, rappresenta un'importante fonte di nutrimento per i bruchi delle farfalle.
Fragola di bosco
19. Fragola di bosco
La fragola di bosco è una pianta erbacea da frutto che cresce spontaneamente nei sottoboschi italiani, specialmente in luoghi freschi e soleggiati. Questa pianta viene anche coltivata per via delle piccole fragole commestibili dal profumo intenso che produce, e resiste bene anche alla coltivazione in vaso.
Veronica comune
20. Veronica comune
La veronica comune è una pianta erbacea che in Italia cresce spontaneamente in tutte le regioni, tranne che sulle isole maggiori. Questa specie fiorisce in tarda primavera, nel periodo della Settimana Santa, ed è proprio a questa caratteristica che deve l'appellativo Veronica nel nome scientifico, in riferimento cioè a Santa Veronica. Si tratta inoltre di un'erba che viene talvolta usata per preparare delle infusioni.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Estonia

Mask group

Piante tossiche più comuni

L'ambiente dell'Estonia, con il suo clima vario e i suoi paesaggi ricchi e lussureggianti, crea un ambiente adatto a una varietà di flora, comprese alcune piante tossiche. Fattori come le estati umide e gli inverni freddi possono favorire la crescita di specie velenose. La prevalenza di , e desta preoccupazione, evidenziando la potenziale predisposizione della regione a ospitare piante che potrebbero essere dannose sia per l'uomo che per la fauna selvatica.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Mentre l'Estonia si scioglie dall'abbraccio dell'inverno, la primavera infonde vita ai suoi paesaggi, dando vita a un arazzo di splendori floreali. Tra i primi a sbocciare ci sono , simbolo di rinascita, , che dipinge il paesaggio con tinte vivaci, e , che ricopre la terra che si risveglia. Queste fioriture non sono solo meravigliose, ma segnalano anche il rinnovamento dei ritmi della natura.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

La primavera in Estonia si risveglia con un'ondata di vita, quando la luce calda del sole e le piogge delicate alimentano i frutteti in fiore. In questa stagione di rinnovamento, , e raggiungono la maturità, offrendo un'esplosione di sapori freschi per annunciare la fine dell'inverno. Questi frutti, parte integrante della cucina e della cultura locale, incarnano l'essenza della promessa di abbondanza e di nuovi inizi della primavera.

Mask group

Frutti più comuni

Il clima fresco e temperato dell'Estonia, con estati miti e inverni freddi, unito a terreni fertili, favorisce la coltivazione di piante da frutto locali resistenti. Piante come , e non solo prosperano in queste condizioni, ma sono anche radicate nella cultura estone, spesso utilizzate in ricette e feste tradizionali. Questi frutti sono molto più che prodotti agricoli: sono una parte importante del patrimonio orticolo dell'Estonia.

Mask group

Erbacce più comuni

Il clima temperato dell'Estonia, con le sue estati umide e gli inverni freddi, crea un ambiente ideale per una varietà di erbacce da giardino. Tra le più comunemente incontrate ci sono , nota per la sua rapida crescita e resilienza, , che supera la flora autoctona, e , nota per il suo apparato radicale pervasivo. Queste erbacce invasive rappresentano una sfida significativa per i giardinieri e i paesaggisti che cercano di mantenere giardini sani e ricchi di biodiversità.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

Nell'arazzo verdeggiante del clima temperato dell'Estonia, ricco di suoli fertili e terreni diversi, le specie arboree più imponenti prosperano sotto cieli ampiamente illuminati e lunghe stagioni di crescita. Tra i giganti arborei, , , e si ergono come monumenti naturali, non solo raschiando il cielo ma anche incarnando l'essenza ecologica e storica della regione. Questi titani frondosi simboleggiano la crescita, la stabilità e l'inconfutabile grandezza delle foreste estoni.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app