Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Etiopia

In Etiopia, potete vedere Sorgo, Grano Duro, Orzo, Cece, Lantana, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Sorgo
1. Sorgo
Il sorgo è una pianta graminacea che in Italia è presente su quasi tutto il territorio. Si tratta di una specie conosciuta fin dai tempi remoti, come testimoniano dei siti archeologici risalenti a più di 10000 anni fa. Oggi questa pianta viene coltivata in gran parte del mondo con molteplici scopi, tra cui l'alimentazione animale.
Grano Duro
2. Grano Duro
Il grano Duro è una pianta erbacea particolarmente popolare in Italia, dove si è naturalizzata su buona parte del territorio. Questa specie viene ampiamente coltivata per la produzione di farina di semola con la quale si fanno vari tipi di pane e pasta. Utilizzi un po' meno noti di questa pianta riguardano la produzione di combustibile e di carta.
Orzo
3. Orzo
L'orzo appartiene alle prime otto culture domesticate dall'uomo in tempi antichissimi, e pare anche sia il primo cereale di cui il genere umano si sia mai nutrito. Coltivato in quasi tutta Italia, è consumato e apprezzato in tutta la penisola; celebre ad esempio la Gerstensuppe o zuppa d'orzo altoatesina.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Cece
4. Cece
Il cece è una pianta erbacea estesamente coltivata a motivo del suo seme, un legume ricco di proteine molto usato nell'alimentazione umana. In effetti, la pianta di cece è la terza leguminosa più coltivata al mondo. Solitamente, un ettaro di terreno così coltivato produce un raccolto di 3,5 tonnellate.
Lantana
5. Lantana
La lantana è un arbusto sempreverde che in Italia viene coltivato come ornamentale e, talvolta, viene ibridato per fare in modo che sia più resistente alle basse temperature. Questa pianta è apprezzata per i suoi fiori che si possono ammirare dalla tarda primavera fino all'inizio dell'autunno, inoltre, viene impiegata per controllare l'erosione del suolo e come pacciamatura.
Fiore del cielo
6. Fiore del cielo
La fiore del cielo è un arbusto sempreverde il cui nome vuole essere un omaggio a Castore Durante, botanico e poeta italiano di epoca rinascimentale. Le sue foglie e le sue bacche, di norma gialle o rosse, sono tossiche sia per gli umani che per gli animali domestici, mentre per le farfalle rappresentano un'appetitosa fonte di nutrimento.
Grevillea robusta
7. Grevillea robusta
In passato, la grevillea robusta era molto usata per la fabbricazione di mobilia e staccionate, prima che il declino della sua popolazione ne limitasse l’uso. Inoltre, prima che si affermasse l’alluminio, il suo legno, particolarmente resistente ai marciumi, veniva impiegato per la fabbricazione di infissi esterni. Alcune parti di questa pianta (fiori e frutti) contengono una sostanza tossica, l’acido cianidrico.
Pomodoro
8. Pomodoro
In Europa, i frutti di pomodoro iniziarono a essere consumati come alimento nella corte di Francia nel '600, successivamente si diffusero ovunque. Oggi sono utilizzati moltissimo in cucina per svariate ricette. La pianta fiorisce in estate e in autunno, i piccoli fiori sono gialli e successivamente lasciano il posto ai succosi frutti.
Stramonio comune
9. Stramonio comune
Lo stramonio comune è una pianta velenosa naturalizzata in Italia. I suoi bellissimi fiori bianchi sfumati di viola si aprono solo durante la notte. Emanano un odore sgradevole attraente però per le farfalle notturne, che si occupano così dell'impollinazione di questa pianta celebre dall'alba dei tempi per il suo potere psicoattivo. È bene tenersene alla larga: è infatti estremamente velenosa a causa dell'alto contenuto di alcaloidi, soprattutto nei semi.
Ricino
10. Ricino
Il ricino è una pianta erbacea coltivata sia a scopo ornamentale, per via delle sue belle foglie palmate dal margine seghettato che in autunno tendono al rosso, che per il suo utilizzo nell'industria cosmetica. Bisogna però fare attenzione perchè tutta la pianta, soprattutto i semi, contiene ricina, una sostanza velenosa che se ingerita può essere letale.
Ibisco rosa cinese
11. Ibisco rosa cinese
L'ibisco rosa cinese è un arbusto ornamentale molto versatile, adatto alla coltivazione all’aperto ma anche a quella in vaso, può essere coltivato come cespuglio fiorito ma anche come siepe. Predilige ambienti luminosi, ma non sopporta la luce diretta e produce fiori di diverso colore, dal bianco al rosso, verso la fine della primavera e durante l'estate.
Cicutilla
12. Cicutilla
È una pianta erbacea di portamento deciduo, dall'aspetto peloso e molto ramificato, raggiunge tra i 30 e i 70 cm di altezza. Le foglie sono alternate, ovate e pennate con segmenti lanceolati. L'infiorescenza si trova nei corimbi o nelle pannocchie molto numerose. Le corolle sono divise in cinque segmenti e il seme è un achene.
Grano tenero
13. Grano tenero
Il grano tenero è probabilmente il cereale più coltivato e importante del pianeta e in Italia si è naturalizzato su buona parte del territorio. Da questa pianta si ricavano le farine per produrre il pane, la pasta e tutti i derivati che sono alla base della cucina italiana e non solo. Aldilà dell'uso alimentare, un sottoprodotto della raccolta in un campo di grano tenero è la paglia, che viene commercializzata per molteplici scopi.
Papaya
14. Papaya
La papaya è un albero famoso per la produzione dell’omonimo frutto, il cui consumo è parte integrante di numerose popolazioni in tutto il mondo: ad esempio, in Thailandia è un ingrediente dell'insalata som tam. Tuttavia, bisogna prestare attenzione ai frutti non maturi, che contengono un lattice velenoso e che non vanno mangiati crudi.
Pervinca del Madagascar
15. Pervinca del Madagascar
La pervinca del Madagascar è una pianta perenne sempreverde che in Italia cresce spontaneamente soprattutto nelle regioni meridionali. Si tratta di un'ornamentale apprezzata anche per la fioritura particolarmente lunga che inizia in tarda primavera e si protrae fino all'autunno. Questa pianta è inoltre ricca di simbologie: nel linguaggio dei fiori comune può incarnare sia l'amicizia che il ricordo.
Jacaranda
16. Jacaranda
La jacaranda è un albero che ama i climi miti, dove non c'è il rischio di gelate. La sua peculiarità sono i fiori, di un particolare tono di blu che, quando fioriscono, all'inizio della primavera, colorano completamente la chioma dell'albero creando un effetto molto scenografico.
Pothos
17. Pothos
Una pianta che non ha bisogno di molta acqua come il pothos è apprezzata molto come ornamentale. Un altro motivo che la rende amata sono le sue belle foglie a forma di cuore. Si adatta volentieri a ogni tipo di terreno e difficilmente si ammala o viene attaccata da parassiti.
Fico beniamino
18. Fico beniamino
Il fico beniamino è una pianta che cresce nelle zone tropicali del globo, ma è molto popolare e usata come ornamentale negli appartamenti e negli uffici. Durante la stagione estiva questa specie può fiorire, anche se è raro che lo faccia quando viene coltivata. La caratteristica più interessante di questa specie è quella di contenere il lattice, cioè una sostanza che si ottiene incidendo il tronco.
Senna didymobotrya
19. Senna didymobotrya
La senna didymobotrya è stata introdotta in diverse parti del mondo come pianta ornamentale, per coperture vegetali e anche per contribuire alla fertilità del terreno. Si tratta, infatti, di una pianta dai molteplici utilizzi. Ecco un esempio: la cenere dei rametti bruciati viene utilizzata per rivestire l’interno dei recipienti destinati alla conservazione del latte.
Mango
20. Mango
Il mango è un albero da frutto coltivato in tutte le zone tropicali, in Italia lo si coltiva in Sicilia e in Calabria. L'omonimo frutto, oltre a essere mangiato fresco, è ampiamente utilizzato in cucina, anche come ingrediente del chutney di mango, un condimento che accompagna la carne. La sua buccia però può provocare dermatiti da contatto su soggetti sensibili, quindi è importante prestare attenzione quando lo si maneggia.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Etiopia

Mask group

Piante tossiche più comuni

I diversi climi dell'Etiopia, dagli aridi deserti ai lussureggianti altipiani, creano un ambiente ospitale per una varietà di flora, tra cui , , e , che sono tra le piante tossiche della regione. Queste piante prosperano in mezzo alla ricca biodiversità, ma destano anche preoccupazioni per la salute umana e animale a causa delle loro proprietà velenose.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

La primavera in Etiopia fiorisce con una trasformazione rinvigorente, mentre il paesaggio si risveglia con uno splendore verdeggiante. Questa stagione vede lo sbocciare di , un fiore noto per le sue tonalità radiose che rispecchiano il ricco arazzo culturale del Paese. Parallelamente, dispiega i petali in un balletto luminoso e celebrativo, simbolo di nuovi inizi. A completare il trio, emerge il delicato , che rappresenta la resilienza e lo spirito etiope. Insieme, questi fiori racchiudono l'essenza del rinnovamento della primavera.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

In Etiopia, la primavera infonde vita agli altopiani, con temperature miti e piogge occasionali che alimentano un'abbondanza di piante da frutto. Tra queste, inizia a esplodere di frutti maturi, simbolo della freschezza della stagione. Allo stesso modo, gli alberi di e raggiungono il loro raccolto, fornendo nutrimento e un tocco di colori vivaci ai mercati locali. Questi frutti raccolti in primavera non solo segnano la stagione, ma svolgono anche un ruolo fondamentale nella cultura e nell'alimentazione locale.

Mask group

Frutti più comuni

Il clima diversificato dell'Etiopia, che spazia dalle zone fresche degli altipiani alle calde aree tropicali, unito al suo terreno fertile, crea un ambiente favorevole per una varietà di piante da frutto locali. Tra queste, , e contribuiscono in modo significativo alla cucina e alla cultura del Paese, riflettendo un legame tra la terra e la sua gente. Queste piante sono le pietre miliari della biodiversità dell'Etiopia e la loro coltivazione sostiene sia le tradizioni locali che l'economia.

Mask group

Erbacce più comuni

L'Etiopia, con i suoi climi diversi che vanno dalle pianure calde e aride agli altipiani più freschi, offre un rifugio ospitale per una serie di piante infestanti da giardino. Queste piante invasive prosperano nei terreni fertili e nei modelli climatici variabili, spesso sfidando giardinieri e agricoltori. Tra le più comuni, dominano , e , ognuna delle quali compete aggressivamente con la flora autoctona per lo spazio, i nutrienti e la luce solare. La loro pervasività nei giardini etiopi sottolinea la battaglia in corso contro questi invasori indesiderati che disturbano gli ecosistemi locali e la produttività agricola.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

I variegati paesaggi dell'Etiopia, dagli altopiani alle profonde vallate, uniti a condizioni climatiche equatoriali ma diverse, fungono da culla fertile per un assortimento di imponenti giganti arborei. Tra questi, , , e si ergono alti, perforando l'orizzonte con imponenza. Queste specie non sono semplicemente alte, ma hanno un peso ecologico e storico significativo, governando le chiome e svolgendo ruoli quintessenziali nei rispettivi ecosistemi.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app