Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Gilan

In Gilan, potete vedere Pachypodium geayi, Erba medica, Croton, Citiso di Montpellier, Begonia, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Pachypodium geayi
1. Pachypodium geayi
La pachypodium geayi è una succulenta il cui nome suggerisce l'esotico luogo di origine, ma che in Italia è piuttosto conosciuta per il suo alto potenziale decorativo. Di norma viene coltivata in appartamento, anche perché non tollera le temperature inferiori ai 12 ℃, e ama le posizioni soleggiate e con un buon ricircolo d'aria. L'epiteto latino pachypodium significa "grosso piede" e si riferisce alla forma, non proprio slanciata, del fusto.
Erba medica
2. Erba medica
L'erba medica è una pianta perenne che predilige i terreni freschi; è molto apprezzata come pianta foraggera e va falciata in piena fioritura per non comprometterne la ricrescita. L'erba medica è nota per la sua capacità di accrescere il contenuto di azoto della terra in cui viene cresciuta e di essere oggetto di grande interesse per le api.
Croton
3. Croton
L’effetto decorativo delle foglie di croton è molto apprezzato nelle case, infatti questa è la specie più coltivata del suo genere. In estate mostra dei minuscoli fiori biancastri raggruppati a forma di pannocchia. Sembra che il nome variegatum nel nome scientifico significhi “capo”, perché le popolazioni indigene indossavano ghirlande fatte con il fogliame durante i riti religiosi.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Citiso di Montpellier
4. Citiso di Montpellier
Il citiso di Montpellier è considerato una specie estremamente invasiva, in grado di colonizzare rapidamente un ambiente e sopraffare con estrema facilità le piante autoctone; inoltre, diverse parti di questa pianta (foglie e semi) contengono alcaloidi velenosi e pertanto rappresentano un serio pericolo, in particolare per gli animali domestici.
Begonia
5. Begonia
Questo specie di begonia viene apprezzata come pianta ornamentale da interni per via delle sgargianti foglie variopinte tra il verde e il bordeaux che si sviluppano senza la presenza di un fusto. Durante l’estate, se le condizioni sono giuste, sviluppa piccole infiorescenze rosa.
Schefflera
6. Schefflera
La schefflera è una pianta sempreverde arbustiva di origine tropicale, molto apprezzata come pianta da appartamento per via della bellezza delle sue foglie. Ama gli ambienti luminosi, ma non deve essere esposta direttamente al sole. Viene comunemente utilizzata anche per farne bonsai.
Erba di Santa Barbara comune
7. Erba di Santa Barbara comune
L'erba di Santa Barbara comune, una pianta che cresce spontaneamente in tutta Italia tranne che in Sardegna, non ha un grande valore ornamentale, sebbene sia comunque usata in giardinaggio come pianta da bordure. Tuttavia, l’uso potenzialmente più importante che se ne fa è in agricoltura, e in particolare per il controllo biologico degli insetti, infatti l'erba di Santa Barbara comune possiede delle sostanze chimiche, soprattutto saponine, che uccidono le larve di alcune specie.
Palma del Madagascar
8. Palma del Madagascar
La palma del Madagascar, appartenente alla stessa famiglia dell'oleandro, in natura si può trovare solo nel Madagascar centro-meridionale. È però diffusa in Italia e in altre zone del mondo come pianta ornamentale da appartamento. È facile da mantenere, ha bisogno di un terriccio ben drenato, di temperature superiori ai 10 ℃ e di stare lontano dai termosifoni nel periodo invernale.
Felce a nido
9. Felce a nido
L'felce a nido è una felce che cresce in un modo piuttosto peculiare, al punto da sembrare un piccolo nido di uccello. Si tratta di una pianta conosciuta fin dall'antichità e impiegata in vari modi nei paesi orientali. Secondo le credenze popolari locali, l'felce a nido, se coltivata in giardino, protegge gli abitanti della casa dal malocchio e dagli spiriti maligni.
Begonia a foglie di vite
10. Begonia a foglie di vite
La begonia a foglie di vite è una pianta da fiore le cui foglie somigliano vagamente a quelle della vite. In Italia viene coltivata come ornamentale e viene tenuta in appartamento o, se coltivata all'esterno, va riparata durane i mesi più freddi. Si tratta comunque di una specie piuttosto resistente che, come tutte le begonie, simboleggia la prosperità.
Mandarino giapponese
11. Mandarino giapponese
La pianta più adatta per la formazione di siepi nelle zone costiere è l’mandarino giapponese, una pianta che viene spesso impiegata anche singolarmente ed è diffusa in parchi o giardini. Si adatta benissimo in ambienti dal clima temperato e in zone poco esposte al sole. Le infiorescenze, di colore bianco, si aprono nella stagione primaverile.
Flox
12. Flox
Il flox si sviluppa facilmente nei giardini assolati e con terreni naturali. Si usa molte volte abbinato a cespugli di rose oppure per formare piccole aree boschive. In piena estate si riempie di fiori profumati, che hanno un effetto decorativo splendido con petali dalle tonalità rosate.
Pino palustre
13. Pino palustre
Nelle prime fasi di sviluppo, fino a 5-12 anni, il pino palustre non sembra affatto un albero, ma solo un ciuffo d'erba. Impiega dai 100 ai 150 anni per raggiungere la maturità e può vivere fino a 500 anni. È molto resistente agli incendi e le sue foglie scure aghiformi sono spesso attorcigliate e lunghe dai 20 a 45 cm.
Topinambur
14. Topinambur
Il topinambur è una pianta erbacea originaria del continente americano. Il tubero, commercializzato col nome topinambùr, è usato in gastronomia. Si presume che tale nome sia derivato dalla francesizzazione del nome della tribù sudamericana dei Tupinamba, esposti a Parigi nel 1613, dei quali i venditori della pianta sfruttarono il nome per il suo fascino esotico.
Palma della fortuna
15. Palma della fortuna
La palma della fortuna è una piccola pianta che in Italia figura nella lista delle ornamentali da appartamento più diffuse, eppure, nei suoi luoghi di origine, sta rischiando di scomparire. Si tratta di una pianta resistente e nota per la sua longevità, oltre che per la crescita lenta. Ama essere dimorata in luoghi luminosi, ma teme la luce diretta del sole.
Scilla Violacea
16. Scilla Violacea
La scilla Violacea è una pianta bulbosa perenne dalle spiccate doti ornamentali, soprattutto da appartamento, che fiorisce sul finire della primavera. Si tratta di una specie piuttosto semplice da coltivare che resiste ai periodi di siccità e alle temperature vicine allo zero. Ama dimorare in zone luminose ma non troppo esposte al sole e ha bisogno di un terreno ben drenato.
Giacinto d'Acqua
17. Giacinto d'Acqua
Il giacinto d'Acqua è usato, globalmente come pianta ornamentale acquatica: basta guardare i suoi fiori per capirne il motivo! Tuttavia, è anche una pianta invasiva che si moltiplica molto rapidamente mettendo a rischio la biodiversità. In Italia, è diffuso in diverse regioni.
Gaillardia a fiori grandi
18. Gaillardia a fiori grandi
La gaillardia a fiori grandi è una pianta erbacea annuale molto apprezzata per il suo aspetto appariscente, che la rende un'ottima pianta ornamentale in giardini soleggiati e privi di ristagno d'acqua. Originaria infatti dell'America Centrale, prospera in un clima caldo e secco.
Acacia
19. Acacia
Questo tipo di acacia è molto diffusa in Italia e tutto il continente europeo per via del suo impiego come pianta per prevenire le frane nei terreni incolti. I suoi graziosi e delicati fiori bianchi si sviluppano da fine primavera ed emanano un profumo molto dolce e caratteristico che attira anche gli insetti. L'appellativo Robinia nel nome scientifico è un tributo ai botanici francesi Jean e Vespasian Robin.
Magnolia a fiore di giglio
20. Magnolia a fiore di giglio
La magnolia a fiore di giglio è un arbusto deciduo che in Italia è diffuso come ornamentale, grazie ai suoi fiori abbondanti, profumati e spettacolari che compaiono sia in primavera che in estate. Si tratta di una specie ricca di significati che in America è considerata un portafortuna e che nel linguaggio dei fiori simboleggia la perseveranza e la bellezza.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app