Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Sligo

In Sligo, potete vedere Peste d'Acqua Comune, Olmaria, Ranuncolo strisciante, Ortensia, Angelica, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Peste d'Acqua Comune
1. Peste d'Acqua Comune
L'peste d'Acqua Comune è una pianta che trova il suo impiego negli acquari e nei laghetti per via della sua capacità di generare ossigeno. Riesce infatti in questo modo a contrastare la diffusione di alghe. Durante l'estate produce piccoli fiori bianchi e rosa che spuntano dall'acqua.
Olmaria
2. Olmaria
L'olmaria è una pianta erbacea presente in molte regioni italiane e che compare nella lista delle specie protette in Umbria e in Molise. I suoi fiori bianchi, che sbocciano a estate inoltrata, hannno un profumo gradevolissimo e vengono impiegati sia in profumeria che nella produzione di pot pourri. Una loro peculiarità è infatti quella di profumare per molto tempo anche da secchi.
Ranuncolo strisciante
3. Ranuncolo strisciante
Il ranuncolo strisciante è una pianta erbacea perenne che cresce solitamente nei luoghi umidi ma anche nei prati e sulle sponde degli stagni. Produce piccoli fiori gialli durante la primavera e l'estate, e viene spesso coltivato nei giardini rustici e alpini.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Ortensia
4. Ortensia
Le grosse infiorescenze a forma sferica sono la principale caratteristica per cui si coltiva l’ortensia. Tra le tante specie di questa pianta, quella più usata per decorare i giardini è proprio l'ortensia. Questi arbusti fioriscono a primavera inoltrata e continuano fino all’autunno, possono avere svariati colori tra cui azzurro e rosa.
Angelica
5. Angelica
L'angelica è diffusa in Europa, Asia Minore e Canada e cresce nelle zone umide e boscose. I suoi fiori candidi appaiono a primavera inoltrata e durano per tutta l'estate. Anticamente, si credeva che l'angelica avesse proprietà miracolose; secondo la leggenda, fu l'arcangelo Raffaele a donarla all'umanità.
Erba roberta
6. Erba roberta
Nel medioevo la polvere del erba roberta si utilizzava come cosmetico per truccare gli occhi. Oggi questa pianta si trova su tutto il territorio italiano e prospera nei boschi alluvionali sia in montagna sia in pianura. All’inizio dell’estate si possono osservare i fiori violetti spuntare tra le foglie. L'epiteto robertianum nel nome scientifico deriva da San Roberto.
Frassino maggiore
7. Frassino maggiore
Il frassino maggiore è un albero che cresce nelle zone temperate, in suoli freschi ed umidi. Fiorisce ad inizio primavera, prima che compaiano le foglie. A volte questa specie viene coltivata a scopo ornamentale e pure in opere di rimboschimento. Il legno di frassino è pregiato e utilizzato per fabbricare mobili e sculture.
Sambuco comune
8. Sambuco comune
In Italia il sambuco comune si trova principalmente lungo le strade e nei ruderi. I fiorellini di questo piccolo albero sbocciano in primavera ed emanano un tipico profumo. Macerando i fiori con acqua, zucchero e limone si ottiene lo sciroppo.
Faggio
9. Faggio
Le foreste di faggio più famose in Italia sono quella di Campigna e di Sassofratino, e sono ammirate per le chiome di questi alberi durante le giornate soleggiate. I piccoli fiori sbocciano a metà primavera; quelli maschili sono gialli, mentre quelli femminili sono verdi. Il legno di questo albero si usa per produrre mobili e oggettistica.
Biancospino
10. Biancospino
Il biancospino è un arbusto dai rami spinosi e tipicamente contorti, diffuso e apprezzato in Italia già da molto tempo. Se da una parte ha ispirato poeti e cantautori, come Giovanni Pascoli e Fabrizio de André, dall'altra ha un'essenza più prosaica, poiché il suo legno è considerato un ottimo combustibile. In passato, in molte regioni italiane, questa pianta veniva impiegata per creare delle aiuole che, viste le caratteristiche dei suoi rami, costituivano barriere impenetrabili.
Dalia
11. Dalia
Nelle foreste ricche di querce e pini cresce anche la dalia. Fiorisce tutta la stagione estiva e autunnale, con fiori dalle sfumature rosa e viola acceso. Questi ultimi sono il principale motivo di attrazione della pianta, che è usata come ornamentale. Oltretutto il fiore reciso sopravvive a lungo.
Edera comune
12. Edera comune
L’edera comune è una specie rampicante diffusa in molte parti del mondo e usata a scopo ornamentale. Durante i primi periodi di autunno produce fiori di colore verde che hanno una particolare forma sferica. Questa pianta non è molto resistente al caldo, però è in grado di affrontare le temperature degli inverni più rigidi.
Ontano nero
13. Ontano nero
L'ontano nero è un albero che in Italia cresce spontaneamente in tutte le regioni e in Umbria compare nella lista delle specie protette. Si tratta di una pianta famosa per i suoi molteplici utilizzi. Oltre a essere un'efficace alberatura frangivento, il suo legno viene impiegato nella produzione di mobili e sculture, mentre dalla sua corteccia si può ottenere una tintura dal colore rossastro.
Equiseto Fluviatile
14. Equiseto Fluviatile
Nel corso della storia l'equiseto Fluviatile fu utilizzato dai nativi americani e dagli europei per processi di limatura, sgrassatura e levigatura, a causa della grande quantità di silice contenuta al suo interno. Il famoso botanico Carlo Linneo sosteneva nei suoi studi che le renne lo preferissero rispetto al fieno ordinario. Può essere dannoso se ingerito dagli umani.
Acero montano
15. Acero montano
Il nome acero di monte fa riferimento al suo habitat, cioè zone di montagna anche di importanti altitudini. Questo grande albero ha un fogliame particolarmente decorativo, caratterizzati da colori intensi come arancione e giallo. In primavera sbocciano i suoi piccoli fiori gialli che, tuttavia, sono poco interessanti.
Nocciòlo
16. Nocciòlo
Il nocciòlo è un arbusto di grandi dimensioni, diffuso in tutto il territorio italiano. Comunemente si trova in boschi di latifoglie e in suoli rocciosi. Le infiorescenze appaiono a metà inverno e sono un importante sostegno per le api. Il frutto e il suo olio vengono usati sia nell’industria alimentare sia in quella cosmetica.
Sorbo degli uccellatori
17. Sorbo degli uccellatori
Il sorbo degli uccellatori è un albero che predilige i climi freschi. I suoi frutti sono bacche molto amate da varie specie di uccelli. In passato si riteneva che che le bacche di sorbo degli uccellatori avessero il potere di scacciare streghe, demoni e lupi mannari. Oggi, da queste bacche si estrae l'acido sorbico (un conservante) e il sorbitolo (un dolcificante).
Brugo
18. Brugo
Il brugo, piccolo arbusto delle zone fredde, è molto simile all'Erica e molto apprezzato in giardini e balconi soprattutto nei mesi invernali. Il nome latino calluna vuol dire “pulire, spazzare”: poiché un tempo veniva usato per realizzare scope. In Norvegia è talmente diffuso da esserne il fiore nazionale. Per gli Scozzesi rappresenta un amuleto porta fortuna, per proteggere le persone amate.
Fucsia magellanica
19. Fucsia magellanica
La fucsia magellanica è una pianta ornamentale perenne che viene coltivata sia in appartamento che in giardino. Fiorisce durante l'estate e produce numerosi fiori sottili dal tipico colore rosso-rosa vivace. Predilige un clima fresco, luminoso e non ama il pieno sole.
Giunco comune
20. Giunco comune
Il giunco comune è una pianta dai molteplici utilizzi, perfetta per la realizzazione di diversi progetti naturalistici, in particolare giardini acquatici (dato che in natura cresce in habitat simili) e oasi di biodiversità. In passato veniva utilizzata come alternativa alle candele. In Giappone, è utilizzata come rivestimento dei tradizionali tatami.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app