Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 17 Migliori Piante Più Comuni in Lamu

In Lamu, potete vedere Euforbia macchiata, Billeri dei prati, Brugo, Pianta della preghiera, Yucca filamentosa, ecc., 17 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Euforbia macchiata
1. Euforbia macchiata
L'Euphorbia maculata è una pianta dal portamento prostrato, con esemplari che occasionalmente arrivano fino a 30 cm . I singoli steli, che si estendono sul terreno, superano raramente i 45 cm di lunghezza. Le foglie sono ovali ma piuttosto allungate, lunghe fino a 3 cm e disposte in coppie opposte. I fiori sono molto piccoli, con quattro petali bianchi che sfumano nel rosa.
Billeri dei prati
2. Billeri dei prati
La presenza del billeri dei prati si estende in quasi tutto il territorio italiano, si sviluppa in pascoli o foreste e anche nei prati come suggerisce già il nome. In primavera inoltrata la pianta produce dei piccoli fiori rosati, che spuntano all’apice del fusto a gruppetti.
Brugo
3. Brugo
Il brugo, piccolo arbusto delle zone fredde, è molto simile all'Erica e molto apprezzato in giardini e balconi soprattutto nei mesi invernali. Il nome latino calluna vuol dire “pulire, spazzare”: poiché un tempo veniva usato per realizzare scope. In Norvegia è talmente diffuso da esserne il fiore nazionale. Per gli Scozzesi rappresenta un amuleto porta fortuna, per proteggere le persone amate.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Pianta della preghiera
4. Pianta della preghiera
La pianta della preghiera è una pianta da fiore tropicale che in Italia è diffusa come ornamentale da appartamento ed è famosa per le sue foglie che, quando cala la sera, si ergono e si giungono come due mani in preghiera. Questa specie nel linguaggio dei fiori simboleggia la bellezza spudorata e reca il messaggio: "So della tua infedeltà".
Yucca filamentosa
5. Yucca filamentosa
La Yucca filamentosa è un arbusto sempreverde, molto diffuso negli Stati Uniti sudorientali, che si distingue dalle altre varietà di yucca per i filamenti bianchi che ha ai margini delle foglie. Di norma viene impiegata come pianta ornamentale lungo i vialetti dei giardini.
Firmiana
6. Firmiana
Aggressiva ed invasiva, la firmiana è una pianta che si impollina da sola. Di frequente, vengono proposti metodi drastici per fermare la sua rapida diffusione, tra cui la distruzione del vivaio. Comunque, ha anche degli elementi positivi: il suo legno, grazie a delle proprietà sonore di alto livello, viene utilizzato per fabbricare le tavole armoniche di diversi strumenti musicali cinesi.
Fitolacca americana
7. Fitolacca americana
Il nome comune di questa pianta, fitolacca americana, può trarre doppiamente in inganno: i frutti che potrebbero sembrare commestibili non lo sono affatto, anzi, tutte le parti della pianta sono altamente tossiche. Inoltre non proviene affatto dalla Turchia, ma dagli Stati Uniti e dall'est del Canada, e negli ultimi anni si è diffusa in modo infestante anche in Italia.
Centaurea dei Prati Steppici
8. Centaurea dei Prati Steppici
La centaurea dei Prati Steppici è considerata una specie fortemente invasiva e, per limitarne la diffusione, vengono utilizzati diversi agenti di biocontrollo. Le pecore, ad esempio, ne sono ghiotte e la centaurea dei Prati Steppici è una specie molto nutriente per questo animale.
Rudbeckia comune
9. Rudbeckia comune
La rudbeckia comune è una pianta erbacea perenne che presenta fiori gialli di aspetto simile a quello delle margherite. Il nome generico Rubdeckia è una dedica a due botanici svedesi, Johannis Rubdeck e Olai Rubdeck, rispettivamente padre e figlio. La rudbeckia comune può essere coltivata per creare grandi macchie di colore giallo con un alto valore decorativo.
Rosa di Natale
10. Rosa di Natale
L'rosa di Natale, conosciuto anche come Rosa di Natale, è una pianta ornamentale molto appezzata che fiorisce durante i mesi invernali. Tuttavia, bisogna prestare molta attenzione qualora si decida di aggiungerla al proprio giardino, in quanto contiene elleborina e diversi alcaloidi tossici che possono portare persino ad arresto cardiaco. Inoltre, il veleno può anche essere assorbito a livello cutaneo. Secondo un’antica leggenda, questa pianta spuntò dalla neve grazie alle lacrime di una bambina, che piangeva per il fatto di non avere doni da offrire al Bambino Gesù (da qui il nome comune di Rosa di Natale).
Ortica
11. Ortica
L'ortica è una pianta erbacea perenne con foglie ovali ricoperte da una peluria che provoca irritazioni cutanee e prurito al contatto. Il suo nome deriva infatti dal verbo latino urere che vuol dire proprio "bruciare". Si trova di solito nei campi e nei terreni incolti, ed è stata utilizzata fin dall'antichità per la produzione di fibre.
Riso
12. Riso
Il riso è una pianta che si coltiva fin dall'antichità, e si può far crescere praticamente ovunque, a patto che ci sia acqua in abbondanza. Questa pianta è un risorsa davvero importantissima, infatti circa la metà della popolazione mondiale basa la sua alimentazione sul riso. Insomma, al mondo non esiste solo la pasta!
Albero delle matite
13. Albero delle matite
La succulenta albero delle matite è nota prevalentemente come pianta ornamentale. È anche al centro di ricerche scientifiche nell'ambito delle fonti rinnovabili di energia perché il suo lattice, considerato tossico, potrebbe essere utilizzato nella produzione di una sorta di bio diesel. In passato, invece, si tentò, senza successo, di ricavarne un materiale simile alla gomma.
Cedro rosso occidentale
14. Cedro rosso occidentale
In gran Bretagna, nella prima metà dell'800, il cedro rosso occidentale era già presente nei vivai di John Veitch e poco dopo si diffuse in tutta Europa. Oggi si usa frequentemente per adornare lungo i viali oppure per comporre siepi. Il legno di questo albero, leggero e resistente, si impiega nella costruzione di capannoni e casette.
Aloe vera
15. Aloe vera
Il gel contenuto nelle foglie di aloe vera è commestibile e usato frequentemente in dolci, yogurt e bevande. Ecco perché spesso è coltivato nelle zone subtropicali, clima ideale per lo sviluppo di questa pianta. Storicamente si pensava che aiutasse contro le malattie della pelle o la calvizie.
Rosa cinese
16. Rosa cinese
La rosa cinese è un arbusto che decora i giardini dell'Estremo Oriente da secoli. Fu introdotta in Europa solo nel corso del 1700, dando vita a una rivoluzione nel mondo della coltivazione delle rose e portando con sé caratteristiche fino a quel momento sconosciute. L'ibridazione con le rose europee ha consentito di creare delle varietà dai colori inediti e più intensi, oltre a un profumo fruttato e alla capacità di fiorire per tutto l'anno.
Pesco
17. Pesco
Il pesco è un albero da frutta, naturalizzato su tutto il territorio italiano, famoso tanto per i suoi fiori che per i suoi frutti. In Oriente, dove la sua bellezza è celebrata fin dall'antichità, era considerato il simbolo dell'immortalità. In Europa affascinò Alessandro Magno che lo scoprì alla corte di re Dario, mentre nell'antico Egitto era una pianta sacra. Oggi, oltre a essere coltivata per i suoi deliziosi frutti, questa specie viene impiegata in molti altri ambiti, che vanno dalla cosmetica al settore dei coloranti.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app